Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 70
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    1.091

    Prova comparativa del Panasonic 700 e del Sanyo Z3!!!!!!!!!
    Peccato che sia in americano.

    " target="_blank">http://www.projectorcentral.com/pana..."inlineimg" />

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Città di Castello Perugia
    Messaggi
    1.994

    recensione

    A me non sembra male! Anzi, sembra entusiastica!
    --Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
    --PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629

    Re: recensione

    Shingetta74 ha scritto:
    A me non sembra male! Anzi, sembra entusiastica!
    Suntino.
    700 migliore in luminosità, contrasto, saturazione dei colori, minor effetto griglia. Z3 migliore in quanto non presenta quella sorta di rumore video o grana che è presente nel panasonic e per l'assenza completa del vertical banding. Di contro questo leggero disturbo del panasonic è risolvibile (senza apportare alcun danno all'immagine) attivando un filtro di riduzione del rumore video (NR) che di default è settato su OFF. Per quanto riguarda il vertical banding la recensione è chiara. Completamente assente nel sanyo Z3 e presente nel 700. Tuttavia, esso è marginale e invisibile in quasi tutte le comuni scene. Si nota solo in scene dal contrasto basso oppure tipicamente in dvd come il Re Leone. Direi di provare anche il dvd di Nemo nelle prime scene. Un dvd test per la presenza del VB.

    Aspettiamo le prove del VB dei nuovi possessori.
    ciao

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    135

    Re: Re: recensione

    VINICIUS ha scritto:
    Suntino.
    700 migliore in luminosità, contrasto, saturazione dei colori, minor effetto griglia. Z3 migliore in quanto non presenta quella sorta di rumore video o grana che è presente nel panasonic e per l'assenza completa del vertical banding. Di contro questo leggero disturbo del panasonic è risolvibile (senza apportare alcun danno all'immagine) attivando un filtro di riduzione del rumore video (NR) che di default è settato su OFF. Per quanto riguarda il vertical banding la recensione è chiara. Completamente assente nel sanyo Z3 e presente nel 700. Tuttavia, esso è marginale e invisibile in quasi tutte le comuni scene. Si nota solo in scene dal contrasto basso oppure tipicamente in dvd come il Re Leone. Direi di provare anche il dvd di Nemo nelle prime scene. Un dvd test per la presenza del VB.

    Aspettiamo le prove del VB dei nuovi possessori.
    e conclude dicendo che il prezzo superiore del panny700 è giustficato dalla differenza di performance!

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    49
    Il proiettore è finalmente arrivato!!!!! Ottime prestazioni con il Pioneer 868 via hdmi, qualcuno possiede questa accoppiata e mi sa dare consigli su risoluzione e impostazioni migliori da settare sul Pioneer?

    p.s. Vi postero' al piu' presto le impressioni, per ora mi sembra ottimo, silenziosissimo...se proprio devo trovarne una mi pare che spari un bel po' di calore

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566
    E il VB? ne hai traccia?

    Saluti
    Paolo

  7. #37
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    49
    Sinceramente direi niente VB, ma non ho ancora montato il telo quindi sto proiettando sul MURO ...un po' vergognoso lo so, cmq appena il sistema è ok vi posto le impressioni

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566
    grazie edobv

    saluti
    Paolo

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    948

    Re: Re: Re: recensione

    SkyNet ha scritto:
    e conclude dicendo che il prezzo superiore del panny700 è giustficato dalla differenza di performance!

    Veramente è lo Z3 che costa più del Panny 700, di circa 300 €..


    Bodhi
    "Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    ieri mi è arrivato il PT-AE700.

    è il mio primo proiettore.

    EVVIVAAAAAA !

    anzitutto devo ringraziare tutti voi, specialmente i più "vecchiotti" perchè è tutto merito vostro se posso godermi il grande schermo.
    Mai e poi mai avrei speso questi soldi per un vpr se non avessi scambiato i miei dubbi con voi da un anno a questa parte.
    Grazie !

    Veniamo al dunque.
    Il mio piccolo impianto:
    - lettore Pioneer 454
    - collegamento con una buona SCART da 5 metri
    - schermo Maxivideo (ScreenLine ?) modello Amleto 16:9 base 203cm
    - distanza vpr circa 6 metri (provvisoria, poi saranno 3,6 m)
    - distanza di visione 3,5 m
    - saletta oscurata

    Ho tarato il vpr con Eagle Project e THX Optimazer e mi sono visto una cinquantina di scene da dvd diversi, di ogni genere.
    Ho scelto la modalità "cinema 1".

    Prime impressioni: F-A-N-T-A-S-T-I-C-O
    E' la mia "prima volta" per cui probabilmente non sono obiettivo, però l'immagine mi ha sorpreso per compattezza, nitidezza e tridimensionalità.

    Zanzariera ?
    si intravede un'ombra di zanza solo se ci si mette col naso a 30 cm dallo schermo.

    VB ?
    io non lo vedo per niente dalla mia distanza di visione. Forse se mi avvicino a 50 cm e lo cerco, in qualche rara occasione (cielo) poteri anche vederlo, ma è leggerissimo. Durante il film comunque non me ne accorgo. E' veramente un "non-problema".
    Sono entrato nel menù di servizio per fare un controllo del Flickering con il foglio di carta e ho notato che la schermata verde in effetti "lampeggia". Ho lasciato stare così com'è.

    I Neri ?
    E' forse la cosa che mi ha sorpreso di più: mi aspettavo dei "grigi-scuri" ma io vedo dei bellissimi "neri-neri". Veramente.
    Magari i DLP e i CRT saranno ancora più scuri, ma io sono assolutamente soddisfatto dei neri del PT700. E vi assicuro che di scene scure ne ho guardate parecchie !
    Appena mi prestano la fotocamera digitale tento di fare delle foto.




    (continua ...... )

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    (continua ....... 2)

    Alte e Basse luci
    Questo è forse l'unico aspetto sul quale avrei da ridire: i particolari scuri nelle zone nere e quelli chiari nelle zone bianche fanno fatica ad uscire e vengono inghiottiti. Ho lavorato sulla correzione del Gamma (opzione veramente utile!) ma non l'ho risolto del tutto.
    Mi rendo conto anche che il mio lettore 454 e il collegamento SCART potrebbero essere una causa di questo problema, che comunque non è grave al punto da rovinare la piacevolezza di visione.

    Nel fare queste correzioni mi sono reso conto che senza dischi test come Eagle Project o THX sarebbe impossibile tarare a dovere il vpr. Sono INDISPENSABILI.
    Non tenete il vpr così com'è, ha bisogno di essere regolato !

    Lens Shift
    L'ho trovato comodo, ma non fa i miracoli dato che l'immagine senza correzione viene proiettata esattamente al centro della lente (non c'è l'offset come sul panny500). L'ho provato con spostamento massimo e non ho visto degrado dell'immagine cinematografica (non so cosa succede con il desktop di windows). E' stata comunque una prova veloce da confermare.


    Chiudo per ora ripetendo che sono veramente soddisfattissimo del 700 che ha superato ogni mia aspettativa.
    A presto. Ciao

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    135

    recensione

    Body ha scritto:
    Veramente è lo Z3 che costa più del Panny 700, di circa 300 €..


    Bodhi
    uaz!

    io non ho nemmeno visto quanto costa lo z3, però projecotr central parla chiaro:

    "The AE700 sells for a few hundred dollars more than the Z3. Based upon our comparative review, this price differential is justified"

    evidentemente negli states il panny costa di più...



    mi sa che anche questa volta Panasonic farà il botto di vendite!

  13. #43
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Brescia
    Messaggi
    95
    Complimenti MauMau, e grazie per la piccola recensione; attendiamo le novità che noterai nell'utilizzare il vpr. ^____^
    --
    gEnE

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    99

    bene....

    bene bene MauMau.....le tue osservazioni sono interessantissime, dato che il panny lo aspettano in tanti (me compreso)....il problema e' che chi l'ha gia' acquistato e' al suo primo vpj.....ci vorrebbe qualche "vecchio" del forum o gia' possessore di vpj con piu' esperienza che dicesse le sue impressioni sul gingillo. Nessuno di queste persone l'ha visto/provato??? Sarebbe di grande aiuto a molti, grazie.

  15. #45
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    49

    Ciao MauMau, condivido la tua recensione, io sono stato dietro 3 mesi allo sharp dlp z200 facendo 1000 prove di visione, alla fine ho preso il Panasonic... io tutta questa differenza non la vedo!! Ho inserito come primo DVD "Nemo", e il risultato è stato strabiliante. Considerando anche che sto proiettando sul muro bianco in attesa che arrivi il telo...
    Io sfido chiunque a trovare un difetto rilevante, considerando anche la fascia di prezzo. In hdmi con il pioneer 868 è fantastico, sono super-soddisfatto. Con una base schermo di 2m, distanza di visione 4,5 m, il risultato è sbalorditivo.
    Io per ora riporto le seguenti "piccolezze", perchè per ora come dicevo pecche rilevanti non riesco proprio a trovarle!!

    - Ampia produzione di calore
    - Il filtro di riduzione del rumore video (NR) a mio parere crea un "effetto artificiale" eccessivo
    - Menu OSD dall'aspetto un po' povero

    Pero' mi son proprio sforzato... aspetto qualche altro possessore a riportarmi qualche lato negativo, perchè per tutto quello che riguarda immagine, colore, luminosità, contrasto, VB, zanza, ecc , non si puo' non essere soddisfatti!


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •