Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Luminosità del VPR

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    cagliari
    Messaggi
    74

    Luminosità del VPR


    Dubbio sul “fattore luminosità” per i videoproiettori uso HT.

    Si dice che la luminosità ideale per HT sia sui 1000 ansi lumen; dunque una luminosità come quella del benq 8320 di 2500 ansi lumen è eccessiva se un film viene visto al buio o quasi (come faccio già ora col tv crt).

    Ma non è possibile fare come con i tv crt, cioè col telecomando abbassare la luminosità ? se così fosse, l’acquisto ideale sarebbe invece proprio quello di un vpr ad alta luminosità, per vedere film etc. con la luce accesa (es. vpr + pizza + bambini) e all’occorrenza diminuirla per vedere film al buio.

    Grazie fino d’ora dei chiarimenti
    Pietro

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: Luminosità del VPR

    Pit ha scritto:
    Ma non è possibile fare come con i tv crt, cioè col telecomando abbassare la luminosità ? se così fosse, l’acquisto ideale sarebbe invece proprio quello di un vpr ad alta luminosità, per vedere film etc. con la luce accesa (es. vpr + pizza + bambini) e all’occorrenza diminuirla per vedere film al buio.
    Dal telecomando puoi diminuire la luminosita' e di solito i vpr hanno almeno due valori di luminosita' della lampada (bassa-alta).

    Il problema e' che cmq da 2500 non riesci certo a scendere a 1000 e quindi non riesci a trasformare la situazione, tieni inoltre conto che con una luminosita' cosi' alta il contrasto deve essere molto alto di conseguenza altrimenti ti si affogano particolari e altro.
    Inoltre con una luminosita' cosi' alta non credo tu riesca ad ottenere un "nero abbastanza nero".

    Comunque prova a vedere come si vede, magari per i tuoi gusti o per l'uso che ne vuoi fare va benissimo anche quello.
    Tieni comunque conto che e' di stampo informaticoe non HT...

    Spero di esserti stato utile.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    cagliari
    Messaggi
    74

    ti ringrazio molto : mi hai chiarito le idee; rieccomi a pensare al prossimo panny 700 ...

    ciao
    Pietro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •