Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 64
  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167

    Citazione Originariamente scritto da dinamite2
    Con questo non avrei problemi nell'installazione su libreria?
    Assolutamente no (non te lo avrei consigliato, altrimenti), tranne la "questione lampadario" , da verificare come ti ho suggerito sopra con qualunque proiettore.

    Citazione Originariamente scritto da dinamite2
    perderei molto in qualità rispetto all'optoma full hd?
    Se consideri che stiamo confrontando uno dei migliori LCD HD-ready con un full-HD... davvero molto "entry", non sarei così convinto di fare un passo indietro, o almeno NON su tutti i parametri qualitativi!

    Se poi il tuo viewing-ratio (rapporto tra distanza di visione e base dello schermo) è superiore ad 1,5 allora potresti non accorgerti nemmeno che si tratta di un 1280x720, specie considerando la tecnologia Smooth-Screen, proprietaria di Panasonic.

    In ogni caso, se lo hai sotto casa, cosa aspetti ad andarlo a vedere?! 650 euro, per iniziare l'avventura nel mondo della videoproiezione, sono un cifra davvero allettante ed eventualmente, nel rivenderlo più avanti, ci perderesti pochi soldi... diciamo non più di 2 o 300 euro... oppure te lo tieni come "muletto" per guardarci la TV, magari anche con qualche luce accesa, data la notevole luminosità dal Panny.
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    Enrico non so' proprio come ringraziarti , sei stato di una disponibilità unica.
    Ti debbo una birra.
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    Seni... coseni... cotangenti... ma stiamo scherzando?!

    A furia di teorizzare su tutto stiamo perdendo il senso pratico ed il contatto con la realtà...

    non è per polemizzare ma se permetti perdere il senso della realtà è non voler perdere nemmeno 5 minuti della propria vita per fare 2 calcoli che consentono di essere ragionevolmenti SICURI prima di spendere 1000€...tu proponi di andare ad occhio e spendere quegli stessi 1000€ sulla base di prove empiriche seche non danno la stessa sicurezza: chi è che ha perso il senso della realtà? che dire, beato te che puoi permetterti di scommettere a botte di 1000€...io continuo a consigliare di riaprie un vecchio libro di matematica, armarsi di metro, scaricarsi il manuale del proiettore e fare 2 conti: sono 1000€ e mi sento in piena aderenza con la realtà della fatica che si fa per guadagnarli.
    Ultima modifica di Spectrum7glr; 10-06-2010 alle 23:04

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Forse dovresti rileggere con maggiore attenzione il quesito formulato da dinamite2, per poi spiegarci cortesemente cosa c'entra la trigonometria. Sono un appassionato di matematica e l'ho studiata per anni anche a livello universitario, ma temo tu stia prendendo un abbaglio (ammesso che si stia parlando della stessa cosa).

    Avrei piacere ad essere smentito con un modello matematico, più che con altre chiacchiere e vaghi riferimenti, dunque ti sarei davvero grato se ci dedicassi i "5 minuti" cui facevi riferimento poc'anzi, ricordando che non hai a che fare con scolaretti.

    Il tipo di verifica che invece ho suggerito io è *perfettamente* adeguata a verificare se il lampadario interferisce col beam: "ad occhio" non è sempre sinonimo di "approssimativamente"
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222
    i calcoli li lascio a te visto che hai fatto matematica a livello universitario...mi limito a formalizzare i dati del problema e poi mi dirai se ho sbagliato.

    1)il "cono" (che poi cono non è ma serve per capirci ) di proiezione parte dal centro dell'ottica a circa 1,3 metri d'altezza
    2)il cono di proiezione avrà alla distanza di proiezione stabilita un'altezza massima pari all'altezza dello schermo (che è nota: se decido di proiettare 100" l'altezza del cono sarà di 120cm)
    3) l'offset è noto dal manuale del proiettore (e ovviamente lo si può calcolare a qualsiasi distanza partendo dalle tabelle solitamente incluse nei manuali)
    4) la distanza ottica-parete di proiezione è nota
    5)la distanza tra la proiezione sul pavimento del lampadario e l'ottica è nota
    6) quanto scende il lampadario dal soffitto è noto
    7) a 650€ non hai lens shift quindi non devi calcolarlo

    devi calcolare quale sarà l'altezza del cono di proiezione all'altezza del lampadario...e per saper se impatterà il lampadario dovari valutare quanto questo cono sarà spostato verso l'alto in dipendenza dell'offset e dell'altezza dell'ottica dal pavimento (sempre nella stessa posizione: all'altezza del lampadario).

    Il punto se permetti non è tanto capire fino a dove puoi mettere lo schermo (cosa per cui va benissimo quanto da te descritto)...il punto è capire se il proiettore che rientra nel proprio budget (che è un oggetto REALE con un suo offset ed un suo zoom) può essere usato per proiettare un'immagine delle dimensioni scelte alla distanza richiesta evitando di impattare sul lampadario. Al limite puoi mescolare i due metodi e segnarti sul muro l'altezza max dello schermo (usando come da te suggerito una torcia elettrica) ma poi devi CALCOLARE a che altezza finirà lo schermo in base ai dati reali della macchina e della distanza di proeizione e per essere precisi non conosco altro metodo della trigonometria (per altro sono 2 calcoli 2).
    Ultima modifica di Spectrum7glr; 11-06-2010 alle 07:01

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da Spectrum7glr
    ma poi devi CALCOLARE a che altezza finirà lo schermo in base ai dati reali della macchina e della distanza di proeizione e per essere precisi non conosco altro metodo della trigonometria (per altro sono 2 calcoli 2).
    E dalli...

    Ma quali tette e cotette?! I costruttori forniscono i dati di offset (ed eventualmente di lens-shift) NON in termini di angoli, ma di percentuale dell'altezza dell'immagine. Dunque in ogni caso manca un dato certo di partenza, che è essenziale ai fini di una soluzione basata su calcoli trigonometrici. Soluzione che, IMHO, sarebbe COMUNQUE un inutile ed esagerato contorsionismo mentale ed implicherebbe addirittura un margine d'errore più ampio rispetto alle 2 strade che ho suggerito io più sopra.

    In ogni caso, come hai scritto tu stesso nell'ultimo post, hai solo enunciato i termini del problema, ma non hai dato nemmeno un abbozzo di soluzione, nè trigonometrica, nè altro... Non era questo che ti avevo chiesto: se ritieni che la strada più giusta sia la tua, devi anche dimostrarlo, no?


    P.S.: La trigonometria in particolare l'ho studiata tra fine anni '70 e primissimi anni '80, ma non credo che il problema sia questo... credo di ricordarla, per passione, quanto basta.
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  7. #52
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da Spectrum7glr
    il punto è capire se il proiettore che rientra nel proprio budget (che è un oggetto REALE con un suo offset ed un suo zoom) può essere usato (...)
    Eh no! Questo argomento è stato affrontato separatamente, arrivando alla conclusione che, se si vuole un'installazione "book-shelf", bisogna andare su un vpr molto più versatile dell'Optoma (rileggi i post dal #42 al #46), dunque sei TU doppiamente fuori strada...
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222
    bè nel caso del mio proiettore ho anche misure di riferimento in CM (anche se prese dalla base dello schermo che però è indicato con misura certa )...così nel mio caso scopro che con schermo da 100" l'offset massimo verso l'alto da 4,49 metri e mettendo il proiettore dritto (come su una mensola) è di 75 cm...quindi se questo fosse l'offest fisso del proiettore del nostro amico potrei proiettare 100" secondo quelli che sono i dati desumibili dal suo disegno a patto che il lampadario sia ad almeno 2 metri d'altezza (mi sono fatto un foglio excel ).
    Ultima modifica di Spectrum7glr; 11-06-2010 alle 11:09

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    Spectrum, se ti servono posso darti le misure esatte che vuoi, basta eventualmente che mi dici quali prendere....
    Grosso modo dovrebbero essere:
    distanza dalla lente alla parete 3,6 mt
    altezza da terra del vpr 1,35mt
    altezza soffitto 3 mt
    discesa del lampadario circa 0,95 mt
    larghezza parete di proiezione 5 mt

    P.S Oltretutto quindi anche volendo (ma non posso), non potrei mai montare il vpr a tetto per via del lampadario, quindi obbligatoriamente lo devo posizionare su una libreria
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222
    quanto è distante il lampadario dal proiettore (intendo la sua proiezione sul pavimento)...insomma quanto avanti si trova rispetto al proiettore?

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    allora, considerando che quella parete è 4 mt, il lampadario si trova proprio al centro, quindi il centro del lampadario è a 2 mt dalla parete di fondo, calcola quindi 1,6 dalla lente.
    Se puo essere utile il lampadario ha una forma sferica con diametro di 60/70 cm
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da Spectrum7glr
    (...) a patto che il lampadario sia ad almeno 2 metri d'altezza (mi sono fatto un foglio excel ).
    Aaaargh!!
    Ma come fai ad affermare una cosa del genere prima ancora di sapere quanto è lontano il lampadario dalla lente frontale del vpr?!! Non ha alcun senso!

    Va benissimo il foglio Excel, ma lascia perdere la trigonometria e prima ragiona bene graficamente!
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    bhe Enrico io non posso parlare perche come avrai capito non ci capisco molto.
    Io i dati li ho dati al nostro amico spectrum, ora vediamo se la sua teoria è giusta e puo andare bene
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  14. #59
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da dinamite2
    quindi obbligatoriamente lo devo posizionare su una libreria
    -> quindi sei obbligato a prendere un vpr con lens-shift almeno verticale -> quindi non hai bisogno di fare alcun calcolo preventivo: inizia, come hai scritto altrove, proiettando sul muro; poi, avvalendoti di zoom e lens shift, determinerai la miglior posizione e dimensione dell'immagine, ed infine acquisterai uno schermo adeguato, andando a colpo sicuro. Problema risolto, direi...
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812

    non saprei perche la libreria da 120 cm è situata dietro il divano, quindi in alto il lampadario, in basso il divano
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •