|
|
Risultati da 91 a 105 di 138
-
10-03-2010, 22:31 #91
infatti ha un pò sconvolto anche me sta storia del panny 3000 però sarebbe interessante saperne di più...magari uno non ha il minimo criterio per tenerlo al riparo dalla polvere ecc è chiaro che si riempie di dust blobs....per lo shading bisognerebbe vederlo....in linea generale chi ha sia il 3000 che il 4000 sono utenti soddisfatti...prova a chiedere a loro
TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro
-
10-03-2010, 23:05 #92
ciao Chiu come ti hanno fatto presente gia' in molti, siamo in un periodo di transizione verso i Led, personalmente ora non spenderei tanto e appunto acquisterei un VPR temporaneo per poi passare al Led, prova a fare una Comparativa tra VPR di fascia piu' bassa di quelli che hai Visto, oltre al Panasonic e l'Epson che non ti sono piaciuti ce ne sono altri magari ti piacciono e ti accorgi che la differenza non e' abissale rispetto ai TOp! Ti accontenti temporanemante per poi procedere verso l'acquisto di un LED e tra l'altro l'innovazione e' anche el 3Dready.
Ultima modifica di Starlight; 10-03-2010 alle 23:21
-
10-03-2010, 23:13 #93
Originariamente scritto da paolobolo
La mano sul fuoco fossi in te non ce la metterei...
Il problema non è direttamente collegato al DMD in se , ma alle sue dimensioni più contenute che richiedono un'ottica più risoluta per avere le stesse prestazioni a schermo.
Se qualcuno ha delle serie argomentazioni tecniche per smentirmi si faccia avanti
Non è una sfida , è solo voglia di sapere.
@ Chiu
Ad avere quel budget , io lo dedicherei ad un ottimo DLP. Magari mettendolo a confronto con l'HD990 tanto per essere sicuri di prendere ciò che realmente piace di più.Ultima modifica di Rosario; 10-03-2010 alle 23:16
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
10-03-2010, 23:32 #94
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 648
Io delle argomentazioni tecniche non ne ho, i miei occhi abituati da 3 anni allo 0,95 mi dicono che lo 0,65 è peggio, in tutte i vpr valutati ( Infocus 8602, Optoma hd86, vivitek 5080 ) che implementano questo dmd. Tiene bene i primi piani ma fatica un pò con quello che è nei secondi piani. A livello mondiale è ritenuto un downgrade volto a contenere i costi, non capisco perchè non ne prendi atto con serenità, nessuno ti impedisce di vedere bene con il tuo vpr con dmd da 0,65, però l' altro è un pò più fine.
é solo una notizia, non è una tragedia. Saluti Paolo
-
11-03-2010, 07:30 #95
Originariamente scritto da paolobolo
Fermo restando che non ho visto il VPR in questione e che se avessi un vpr con dynamic black fatto bene probabilmente lo usereiLa mia saletta --> ViperHT
-
11-03-2010, 07:39 #96
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 648
Bene se ti capiterà di vederlo ti ricrederai sicuramente, questa versione del dynamic black è magnifica. Saluti paolo
-
11-03-2010, 07:48 #97
Secondo logica, l’iris dinamico dovrebbe essere accompagnato da una sorta di correzione dell’immagine, è vero che con l’iris chiuso passa meno luce, e quindi il nero appare più profondo, ma in questo modo si perdono dinamica e dettagli nelle basse luci , quindi secondo il mio modesto parere, visto che non ho Iris dinamico, l’immagine dovrebbe avere una correzione del gamma, del contrasto e della saturazione in modo da non perdere la corretta calibrazione al momento che l’iris dinamico entra in funzione.
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
11-03-2010, 08:01 #98
Originariamente scritto da Rosario
-
11-03-2010, 08:39 #99
Ottima riflessione
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
11-03-2010, 08:42 #100
Mi associo al coro di coloro che ritengono il nuovo DMD meno performante....se provate a guardare gli screenshots delle screendoor dei recenti DLP vi accorgerete che sono molto simili a quelle dei d-ila e questo è prova del peggioramento della nuova soluzione tecnologica.
La richiesta di maggior flessibilità nell'installazione dei DLP e di riduzione del tiro hanno portato a questa scelta.
Paolo hai stuzzicato inevitabilmente la mia curiosità: di dove sei? sono curiosissimo anche io di vedere che tipo di eventuali migliorie l'elettronica RUNCO abbia apportato agli ottimi Planar.
Nel caso sentiamoci in MP che, se possibile, organizziamo una bella demo passando poi magari a casa mia per confrontare le eventuali differenze.
Per chi ha dubbi sull'efficiacia dell'iris del Planar senza averlo visto prima: è il migliore da me visto e se un forumista ultrasensibile all'iris come Marco75 lo ha percepito raramente.....
Piccola curiosità personale, Chiu ma chi sono i forumisti che ti hanno sconsigliato di informare in MP chi ti chiede quale negozio/rivenditore permetta di visonare così tanti vpr insieme?
Questa cosa mi suona così strana....quali possono essere le ragioni di tale consiglio??
-
11-03-2010, 09:28 #101
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
Originariamente scritto da Chiu
Fra l'altro, dei DLP, hai valutato la difficoltà di installazione?
Apparte che leggendovi ho capito che con il nuovo dmd, nonostante sia meno performante, hanno risolto il problema, o sbaglio? Mi interesserebbe capire questa cosaPlasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
11-03-2010, 09:43 #102
Ho letto sul 3d specifico dell'HD86 che un utente lo ha ordinato, quindi a breve sapremo se il DMD da 0,65 che monta sia stato ottimizato per avere le stesse prestazioni che ha uno 0,95, anche se ne dubito fortemente.
Per tornare a noi, voglio esprimere la mia
Dopo aver visto in funzione diverse macchine, e saggiato pregi e difetti di tutte e tre le tecnologie i miei gusti sono ricaduti sui D-ILA.
Gli LCD, non mi piacciono per il semplice fatto che rendono un immagine troppo artificiosa e molto piatta con un contrasto ANSI praticamente inesistente anche se il livello del nero è sceso tantissimo in determinate scene mostrano grossi problemi dovuti ai lori limi tecnologici.
I DLP, sono stati il mio primo amore e li ritengo macchine fantastiche sotto molto aspetti, hanno una resa dell'immagine molto pop con un dettaglio sopra la media, ma fino a quando ci sarà la ruota colore e l'iris dinamico non credo che ne prenderò uno.
La tecnologia D-ILA è quella che ritengo più bilanciata in fatto di prestazioni pure, ha i suoi difetti e pregi, ma ripeto IMHO è la più bilanciata, è come il vino, questione di gusti.
Max.Ultima modifica di Micio; 11-03-2010 alle 10:26
PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
11-03-2010, 09:49 #103
Originariamente scritto da paolobolo
Comunque ci si dovrebbe anche rasseganare , lo 0,95" tranne rare eccezioni come il prossimo BenQ W30000 a LED , è in via di estinzione , ed entrerà sotto la protezione del WWF. Ovviamente al di là della metafora scherzosa , c'è del rammarico.
@Chiu
Mi pare che te l'abbiano già suggerito; Se non hai fretta , prova ad aspettare l'uscita del BenQ W30000 che dovrebbe essere interessante e entro il tuo budget."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
11-03-2010, 10:55 #104
Originariamente scritto da paolobolo
-
11-03-2010, 11:02 #105
Enirco P. in questo è stato illuminante, negli screens postati di un RS15 nuovissimo e fiammante, tra l'altro da un proprietario di JVC e quindi fuori da possibilità di manipolazioni effettuate ad arte, nei test pattern nitidezza le linee orizzontali nere erano il triplo di quelle bianche quando invece sarebbero dovute essere tutte identiche per spessore... e questo si riscontra nei vpr da 3000, da 5000 e da 9000 euro della medesima tecnologia D-ILA....sempre per testimoniare, con i fatti e non con le sole parole, come ad un aumento del prezzo non corrispondano necessariamente miglioramenti, anzi.