|
|
Risultati da 46 a 50 di 50
Discussione: Marche affidabili e modelli di vpr
-
13-08-2009, 09:24 #46
Originariamente scritto da trilly
Originariamente scritto da trilly
http://www.optomaeurope.com/projecto...inment&PC=HD20
oltretutto l' hd20 è il modello direttamente superiore del hd200x
secondo me è il modello perfetto per te e con quel che ti avanza lo schermo te lo puoi pure comprare bello e pronto senza metterti a fare il carpentiere
Io ti consiglio uno schermo motorizzato perché non avendo lens shift puoi far fermare il telo dove inizia l' immagine proiettata ( magari memorizzando la posizione )Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
13-08-2009, 09:56 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 323
Ma... ma... come può essermi sfuggito?
Anche l'HD20 ha il 24p! HAppy!
In questi giorni mi sto facendo un trip di videoproiezione tra questo forum, motori di ricerca e siti di produttori che sto andando in confusione e perdo i pezzi per strada.
Beh, al momento questo HD20 come dice Marco, sembra essere il candidato migliore, aggiungendo le condizioni di garanzia di Optoma che un po' mi rasserenano e il prezzo decisamente basso.
Resta solo da vederlo in funzione e valutare 'sto fantomatico Rainbow (spero di non esserne affetto!).
Inoltre mi attir ail fatto di non dovermi costruire lo schermo da solo, rischiando di spendere si meo soldi, ma magari di avere un risultato mediocre. Sarò pelandrone e poco pratico, che ci volete fare?
Comunque questo aspetto dello schermo motorizzato per adattare la superfice al formato di proiezione è un aspetto che non avevo pensato.
Se su uno schermo fisso proietto un quadro immagine che non copre completamente lo schermo (tipo lascia le fasce sopra e sotto, come le bande nere nelle tv), come risulta l'effetto? Si perde tanto di contrasto percepito? ci sono metodi per ovviare a questo problema (oltre ad adattae lo schermo come suggerito da Marco)?
Al TAV non ci sono mai stato in vita mia, dato che mi sono avvicinato a questo modno relativamente da poco e solo ora sento la necessità di approfondire l'esigenza di una certà qualità.
Cercherò di andarci senza dubbio, sperando di non aere impevisti.
Per Melvin, per "stanza oscurata" intendo con la luce spenta, non con le pareti dipinte di nero o colori scuri. Essenzialmente le pareti e il sofitto saranno bianchi o di un colore beige chiarissimo.
Immagino che questo non faccia bene alla proiezione, benchè effettuata in una stanza completamente oscuirata da fonti di luce interne ed esterne, ma rischio di inficiare troppo una buona resa dell'immagine?
-
14-08-2009, 16:24 #48
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 20
Originariamente scritto da trilly
Si, ma in Italy si trova?
-
14-08-2009, 16:38 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 323
Originariamente scritto da parigiblues
So che l'asistenza dei prodotti Optoma la fa RGB Engineering di Milano, che è anche un negozio. Presumo quindi che venda anche i modelli per i quali faccia assistenza. Credo che nessuno in italia, meglio di loro o della sezione italiana di Optoma, sappia qualcosa al riguardo.
-
14-08-2009, 20:11 #50
L'hd20 al Tav potrebbe esserci, prova a chiedere direttamente alla Optoma.
Per la stanza oscurata, esiste un 3d nel forum specifico che ti spiega tutto.
Una precisazione, se devi verificare la tua predisposizione al rainbow, non provarlo con un dlp in generale ma con quello che andrai a comperare, varia da dlp a dlp.
Per quanto riguarda la proiezione su parti di schermo, se la fonte è 2.35:1
non farà danno se non ai lati mentre per materiale 16:9 avrai una riduzione del contrasto percepito.
L'ideale è predisporre il tutto in maniera da avere una immagine iscritta nel bordo nero che delimita il telo.
Se le tue pareti saranno completamente chiare non otterrai il massimo dal tuo vpr.
ciao