|
|
Risultati da 16 a 30 di 50
Discussione: Marche affidabili e modelli di vpr
-
11-08-2009, 14:33 #16
Originariamente scritto da trilly
IMHO la percezione che abbiamo di una proiezione è comunque diversa da quella che abbiamo rispetto a un display, o almeno per me è così. Comunque la cosa migliore è che tu provi di persona alcuni VPR in un ambiente oscurato, in modo da farti un'idea da solo.
-
11-08-2009, 15:01 #17
Originariamente scritto da Duke Fleed
Perchè non gli spieghi che gli lcd, soprattutto quelli più vecchi hanno il trascurabilissmo problema di usura delle matrici e, non avendo l'ottica sigillata, prima o poi entrerà la polvere creandogli non pochi problemi di visione?
Spiegagli poi inoltre che l'effetto rainbow è tutt'altro che una certezza ( la percentuale di chi lo soffre è bassissima ) ed in ogni caso va verificata di persona e non esistono prove scientifiche che dicano che se lo si vede oggi lo si debba vedere per sempre ( in questo senso esistono studi medici che parlano di una 'educazione' dell'occhio con il passare delle ore di visione )
Spiegagli queste cose se davvero vuoi dare un quadro completo della situazione e fornire tutti gli elementi utili per metterlo in condizione di poter scegliere il meglio per lui.
-
11-08-2009, 15:03 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 323
Ho capito, in effetti è ragionevole. sullo schermo grande si soffre meno la scarsa profondità del nero che su una TV.
Spero di riuscire a fare una visione al più presto (maledette vacanze estive, è tutto chiuso!).
Un ultimo parere (per il momento): girellando qua e là e leggendo anche altri 3d su questo forum è saltato fuori il Sanyo PLV Z2000.
Sembra addirittura meglio dello Z700, meno rumoroso, contrasto migliore.
Ho letto che ha montato una matrice LCD inorganica a differenza dello Z700 che ce l'ha organica.
Ma che differenza c'è? cosa vuol dire? Suppongo sia una miglioria, ma in cosa? durata della matrice più lunga?
In base a questo e alle altre caratteristiche migliori, secondo voi lo Z2000 vale la differenza di prezzo rispetto allo Z700?
Su internet l'ho trovato a 1748 euro, che è praticamente il massimo del budget che mi posso permettere. Quindi sforerei con lo schermo, ma se ne valesse veramente la pena potrei cercare di "convincere la moglie" ad accettare una spesa "un pelino" maggiore.
Ma ne deve valere veramente la pena!
-
11-08-2009, 15:10 #19
Il percorso della luce nei vpr lcd prevede l'attraversamento della matrice.
Questo, nelle matrici organiche molto più che in quelle inorganiche determina un deterioramento progressivo inesorabile della matrice stessa il che comporta che la qualità dell'immagine si deteriorerà inevitabilmente con il passare delle ore.
La cosa che però devi valutare più di tutto è che un lcd avrà sempre l'ottica non sigillata e pertanto granelli di polvere entreranno prima o poi ( leggiti il 3d del tw5000 per avere testimonianze da parte di chi lo ha comperato ) e l'unico modo per rimuoverli, a meno che tu non voglia assistere a cieli stellati ogni volta che ci saranno scene scure, è reinviarlo in assistenza.
Poi, se anche tu sarai felice e gaudente nel rimuovere il vpr da dove lo hai installato, se l' imballarlo e aspettare il ritiro e la riconsegna magari più volte nell'arco dell'anno ti dovesse procurare attimi di estasi, allora....tra i possessori di lcd troverai numerosi amici con cui condividere queste meravigliose esperienze
-
11-08-2009, 15:15 #20
Originariamente scritto da trilly
Prezzo similissimo, zero problemi di usura matrici, zero problemi di polvere in ingresso, buon nero, ottima versatilità di installazione il migliore vpr 1080p per rapporto qualità/prestazioni.
E lo trovi facilmente online.
ciao
p.s. a poco più e con il dispositivo di interpolazione di frames in aggiunta c'è l'hd82 della optoma, un dlp.
-
11-08-2009, 15:19 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 323
Quando tu haiscritto il post precedente io stavo scrivendo il mio ultimo post, per cui l'ho letto dopo.
Questa cosa della polvere e delle ottiche non sigilate non la sapevo.
Però ho letto che anche il DLP ha le sue rogne in quanto il calore srigionato dalla lampada, non potendo fuoriuscire a causa dell'ottica sigillata , va a intaccare il colore della ruota colori alterandoli gradualmente nel tempo compromettendo la corretta resa dei colori (alemno, se no nricordo male).
Allora come la mettiamo?
Se c'è una cosa che ho capito chiaramente è che non esiste la perfezione, ma solo un continuo compromesso.
Qual'è la tecnologia meno antipatica e fastidiosa?
-
11-08-2009, 15:29 #22
Guarda questa del calore nei dlp è la prima volta che lo sento; il massimo lo avevo sentito con i vpr dlp fondi di magazzino che presentavano condensa
I dati che ti ho elencato non sono in discussione.
In base alla mia esperienza, a quello che ho sentito da chi gli lcd li ha acquistati e li ha, ti sconsiglio vpr che adottano questa tecnologia.
Ti scrive uno che stava per prendere il tw5000.
Nel caso ti spaventi il rainbow anche se, mi consentirai, è parecchio sciocco temere qualcosa che non si è mai visto o non si è verificato di soffrire, allora la tecnologia SXRD della Sony è la soluzione più tranquilla ( i D-ila sono fuori budget a quanto posso vedere ).
Poi, ovviamente, la scelta è tua ma se comprerai un lcd sono sicuro che, tuo malgrado, ti ricorderai di me
Non è una critica a te beninteso, riporti solo quanto hai letto ma questa del calore che altera la ruota colore me la scrivo per rileggerla nei momenti di massima tristezza e depressione: meglio del Prozac!!!
-
11-08-2009, 17:28 #23
Straquoto Melvin!
Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
11-08-2009, 21:16 #24
Originariamente scritto da MelvinUdall
Il fatto che UN modello della Epson sia difettato rende automaticamente difettati tutti i modelli usciti in precedenza? Non mi pare proprio che i possessori del TW700 si siano mai lamentati di chissà che problemi e mi sembra che, anzi, moltissimi utenti concordino sulla bontà del servizio assistenza e della garanzia Epson...
Melvin, tutto quello che hai scritto sarà anche giusto, ma IMHO è completamente OT.
Il post iniziale di trilly mi sembra molto chiaro, i DLP non li ha neppure presi in considerazione...a parte che anche i DLP sono tutt'altro che esenti da difetti "genetici" (a parte l'eventuale rainbow, di norma sono molto più rumorosi, meno razor, emanano più calore, hanno uno zoom scarsissimo e l'installazione è "obbligata", anche se questo è ovviamente un discorso generico...e la ruota colore è comunque una parte in movimento soggetta ad usura) vuoi elencarmi qualche marca che venda DLP con 3 anni di garanzia sulla lampada? Magari ci sono, io comunque non ne conosco, e visto che la garanzia di 3 anni sulla lampada mi sembra un elemento imprescindibile in base alle indicazioni date da trilly, allora cosa stiamo a parlare di 100 altri modelli che questa garanzia non la offrono?
Non è per fare polemica, ma se, per una volta tanto, un utente apre un thread fornendo delle indicazioni molto precise sulle caratteristiche richieste per il suo VPR (costo, garanzia, etc.), perché mai aprire la discussione a 360 gradi chiamando in causa l'intero mondo della videoproiezione? Tanto varrebbe dirgli "leggiti prima tutti i thread simili al tuo", non ti pare? A me sembra più utile fornirgli dei suggerimenti mirati in base alle indicazioni che ci ha fornito.
Ovvio che leggere in giro e informarsi su pregi e difetti di LCD e DLP non potrà che fargli bene, ma non è quello che trilly ha chiesto in questo thread...
P.S. io, per il tipo d'installazione "obbligata" che ha il mio VPR (vicinissimo alla mia testa, non a soffitto, molto vicino allo schermo), ho dovuto per forza prendere un LCD, i DLP non li ho neppure presi in considerazione, ma non perché non mi piacciano, ma perché avevo delle precise esigenze che i DLP di norma non sono assolutamente in grado di soddisfare (nel mio caso: silenziosità, zoom "massiccio", lens-shift). Affermare che un DLP è sempre la scelta migliore rispetto a un LCD IMHO è un'assurdità (e per la cronaca con mio LCD HD-Ready mi sono sempre trovato benissimo e non ho mai avuto problemi di polvere...).
-
11-08-2009, 22:20 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 323
Calmi, calmi, non scaldiamo gli animi per favore.
Qui sul forum sto raccogliendo molte informazioni (sopratutto con questo 3d) che mi stanno aiutando un po' per volta a orientarmi nel mondo dei videoproiettori e ogni volta scopro sempre cose nuove (cheminano costantemente quelle poche certezze che tento faticosamente di crearmi).
Per cui è giusto il punto di vista di Duke il quale rimane fedele alla'rgomento del topic e lo ringrazio moltisimo insieme agli altri, del tempo che mi sta dedicando.
Ma ogni informazione inpiù è ben accetta per cui, seppure con un tono un po' troppo provocatorio nei confronti di Duke, ringrazio anche Melvin per avermi fatto notare un altro aspetto dei vpr LCD.
Ora non so quanto sia catastrofica 'sta faccenda delle razion di polvere nelle ottiche, ognuno dice la sua.
E' veramente così tragica la faccenda dela polvere da costringermi a spedirlo in assistenza più volte l'anno? E' piuttosto sconfortante qeusta cosa, spero non sia un'esagerazione.
Ma la giro sul chiedere qualche lume su questa tecnologia SXRD. Che vantaggi porta riguardo il problema delle infiltrazioni di polvere? Le ottiche sono stagne?
Ho dato un'occhiata al Sony che mi ha suggerito Melvin, indubbiamente una gran bella macchina, ma caspita, quasi 2000 euro son unbel botto sopra il mio budget.
Onestamente con il cuore in mano, (e senza sarcasmi) rispetto all'Epson TW700 e ai Sanyo Z700/2000, questo Sony hw10 merita questo "enorme" esborso di soldi (senza contare che devo prendere anche lo schermo) rispetto alle mie esigenze (schermo 91", 2m di base a 3/3,5m di visione in stanza completamente oscurata)?
-
12-08-2009, 08:32 #26
Originariamente scritto da trilly
IMHO molto dipende anche dalla "manutenzione" e dall'installazione. Un'installazione a soffitto è molto più a rischio per quanto riguarda la polvere, è ovvio...io tengo il VPR su un apposito mobiletto dietro il divano e quando non lo uso lo copro sempre con un panno (dopo che si è raffreddato del tutto, naturalmente). Di solito chi tiene il VPR a soffitto non lo copre e per la posizione è anche più facile l'accumulo di polvere nei bocchettoni d'areazione, col rischio che questa finisca poi dentro il percorso ottico.
Riguardo al discorso della durata (lampada a parte), meglio sarebbe in effetti avere un VPR con matrici inorganiche, che garantiscono maggiormente nel tempo il mantenimento dei colori. Tra lo Z700 e lo Z2000 io prenderei quest'ultimo, ma è anche vero che è più costoso e spesso è di difficile reperibilità.
-
12-08-2009, 08:53 #27
@Trilly:
la tecnoclogia SXRD ha l'ottica sigillata, la luce rimbalza sui microspecchi e non attraversa la matrice.
La risposta alla tua ultima domanda è si, senza dubbio si, assolutamente si.
Qualsiasi altra risposta non sarebbe data nel tuo interesse.
Senza dover andar su cifre fuori portata per la maggior parte delle persone, normalmente chi spende poco compra poco.
In questo settore, con una differenza di 300-400 euro che non sono la fine per nessuno ( se hai soldi da spendere per un vpr non sei certo nell'indigenza ) puoi fare balzi di qualità.
@Duke, io ho citato l'ammiraglia di casa Epson proprio per significare che, se anche il prodotto di punta soffre dei noti problemi di infiltrazione delle polveri, ( ero personalmente presente ad una demo ed il rappresentante Epson gonfiava il petto vantando un nuovo percorso dell'ottica munito di filtri che avrebbero garantito zero polvere in ingresso ) di una elettronica per interpolazione di frames farraginosa e piena di falle, di carenza di fuoco per i primi 30 minuti di ogni utilizzo, ritengo che chiunque possa fare le dovute equivalenze riferite a modelli che costano un terzo dell'Epson tw5000.
Poi, io avevo capito esistessero limiti di installazione e costo e leggo da Trilly che era disposto ad arrivare a 1700 euro....orbene, a quel prezzo l'hw10 soddisfa tutte le sue esigenze: facilità di installazione, versatilità d'uso, qualità di immagine, lumens e livello del nero nonchè allineamento delle matrici elettronico.
Il fatto che l'utente non sia informato sulle alternative non impedisce a nessuno di ampliare i suoi orizzonti: il titolo recita MARCHE AFFIDABILI E MODELLI DI VPR a mio avviso è più OT proporre un LCD che un DLP alla lettera del titolo del topic.
In questi mesi ne ho sentite di bellissime ma questa che i DLP sono poco razor la racconto agli amici, sei un monumento alla disinformazione.
Anche i sassi sanno che i dlp monochip raggingono il top per quanto concerne la definizione d'immagine e che sul mercato non esiste altro che possa essere paragonato ( anche per questo i concorrenti hanno cercato in tutti i modi di enfatizzare il fattore deterrente del rainbow - giusto per precisare, io ho un dlp che non produce più rumore del mio condizionatore che 'inquina acusticamente' per 21dB - da 4 metri posso riempire agevolmente 2.64cm di base ed ho il vpr a mezzo metro sopra la mia testa; i forumisti Marco75 e Bagarospo si sono gustati film nella mia sala senza sentire alcun rumore ).
Per concludere, dlp che permettono ottima escursione di zoom e shift ottico sono, oltre ai costosi Planar, Gli Optoma, il nuovo Sharp 15000 ( senza shift ma con ottimo zoom) il nuovo infocus.
Giusto per confutare la tua ennesima affermazione fuori dalla realtà delle cose.
personalmente valuto di poco conto una garanzia di 3 anni su una lampada che ad un uso normale non dura più di due, montata su un vpr che richiede ogni due tre mesi il rientro in assistenza per soffiare via la polvere dalle matrici.
-
12-08-2009, 09:33 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 323
Ordunque, giustissima l'informazion e l'ampliamento delgi orizzonti, spesso fanno la differenza e a fronte di un'attenta valutazione si può accettare di alzare il tiro.
Il Sony HW10 fa moltissima gola, ma non ho ancora capito quanto costa.
Cercando nella rete il miglior prezzo che ho trovato è stato 1959 Euro (mettici le spese di spedizione e vai a 2000 euro) che sono ben 400 euro in più del budget massimo a mia disposizione, entro il quale devo farci stare anche lo schermo (metti altri 300/360 euro) e così salta fuori che ho sforati di ben 700 euro dal budget massimo.
Certamente non sono indigente se sto qui a disquisire sull'acquisto di un vpr, ma 700 euro non sono pochi, anche perchè, avendo famiglia con figli la cifra di 1700 euro massime tiene conto anche del fatto che al momento, anche avendoli, non sono disposto a spendere molto di più. Già devo sborsare un bel botto di soldi per la taverna che sto sistemando, tra murature, impianti, pavimenti, arredamento, insomma, penso sappiate quanto costano queste cose.
Tutto questo discorso non per criticare qualcuno, ma solo per spiegare che ci sono molti fattori che limitano la possibilità di spendere "un po' di più", e 700 euro per me sono un bel po' di più.
Tornando sul Sony, in soldoni, a quanto riuscirei a trovarlo?
In aternativa, dato che il Sony al momento potrebbe essere fuori portata, forse sarebbe meglio che stassi sui Sanyo, in quanto nativamente predisposti per una manutenzione casalinga.
Purtroppo non ho altra scelta che installarlo a soffitto, ma sapendo tutti i problemi che può causare la polvere cercherò di avere particolare cura nella manutenzione e magari di reare una copertura apposita per riparalo dalla polvere quando non è in uso. Giusto per capire: l'unica via d'entrata della polvere è attraverso i bochettoni d'areazione, giusto?
Ma che differenza di durata c'è tra matrice organica e inorganica? parliamo di durata raddoppiata o solo di qualcosina di più (giusto per capire quanto sia giustificata la differenza di prezzo di circa 600 euro tra lo z700 e lo z2000)?
In ogni caso no nmi sono ancora schierato su LCD o DLP, in quanto in definitiva non ho ancora avuto modo di vedere con i miei occhi la resa di queste tecnologie. Appena i negozi riapriranno dalle ferie potrò farmi un'idea basata sulla mia percezione e quindi scegliere di conseguenza.
-
12-08-2009, 09:39 #29
Se devi scegliere tra organico ed inorganico non esiste il minimo dubbio.
Chissà se avremo modo di risentirci in merito ma personalmente ritengo che i 700 euro che risprmi oggi siano ben poca cosa rispetto a quanto ti perdi ed ai problemi (nessun augurio in tal senso beninteso) a cui potrai andare in contro.
Eventualmente, il telo prendilo usato.
O visita i 3d appositi dell'autocostruzione: uno schermo delle dimensioni che ti interessano, oltre che non essere impegnativo, in materiale, non supera certo i 100 euro.
Soldi che potresti girare sul vpr.
ciao
p.s. il sony, credo di ricordare non abbia mai registrato quotazioni inferiori ai 1800 euro.
-
12-08-2009, 09:44 #30
Originariamente scritto da MelvinUdall
Originariamente scritto da MelvinUdall
Originariamente scritto da MelvinUdall
Fino a pochi anni fa, in media gli LCD (a parte i Panasonic, penalizzati sono questo aspetto dalla tecnologia smooth-screen) erano superiori ai DLP come "sharpness". Che poi ci siano DLP molto razor (ma è anche questione dell'ottica che montano, come pure per gli LCD), in particolare per gli ultimi modelli Full-HD, è verissimo, ma guarda caso torniamo al solito discorso della differenza di prezzo, sempre a favore degli LCD, e al budget complessivo di 1700 euro "sforato" allegramente...
Originariamente scritto da MelvinUdall
Originariamente scritto da MelvinUdall
Originariamente scritto da MelvinUdall
A me sembra molto più frequente la morte della lampada prima dei 3 anni e/o della durata dichiarata dalla casa madre...che poi anche la polvere sia/possa essere un problema è vero, ma di qui a sparare affermazioni come la tua ce ne passa...
Con questo chiudo i miei interventi su questo thread. Chiedo scusa a trilly, ma è meglio se lascio il discorso, non voglio scatenare flame...
P.S. per la cronaca, io non ho assolutamente niente contro i VPR DLP (senz'altro superiori agli LCD sotto certi aspetti, ma inferiori per altri) e non soffro neppure di rainbow, solo che trovo assurdo esaltare le caratteristiche della tecnologia DLP all'ennesima potenza, citando modelli di VPR dal prezzo di gran lunga superiore al budget indicato (e proprio per questo esenti in gran parte dai difetti normalmente associati alla tecnologia DLP) e fare affermazioni prive di fondamento (quella della polvere è davvero incredibile...) a discapito degli LCD.
P.P.S. vorrei anche ricordare che una lampada di ricambio costa come niente dai 300 euro in su (se non erro, le lampade Sony sono particolarmente costose).