|
|
Risultati da 31 a 45 di 50
Discussione: Marche affidabili e modelli di vpr
-
12-08-2009, 10:48 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 323
Mi dispiace che si stiano creando attriti e ne capisco il motivo.
Per quanto capisca e condivida le argomentazioni di Melvin purtroppo nel mio caso sono impraticabili, visto questioni di budget.
Benvengano le informazioni di Melvin, entro una certa misura mi aiutano ad essere maggiormente consapevole delle scelte che farò, ma decisamente non posso permettermi economicamente di seguire i sui consigli.
Duke mi sta consigliando il meglio che posso trovare entro i limiti di budget che h imposto (ripeto, schermo + vpr). L'ideadi autocostruirmi lko schermo è buona, ma non sono una cima nel fai da te, ma valuterò attentamente la cosa.
Ora vi chiedo di non degenrare nel flame, e di mantenere toni amichevoli e garbati. Mi dispiacerebbe che questo 3d venisse chiuso, comem i dispiace che alcuni partecipanti come Duke lo abbandonino.
E' utilissimo per me sentire tutt ele campane disponibili, ma sempre con garbo e modo per favore.
Magari quando vedrò dal vivo un VPR LCD non mi piacerà e per avere un DLP che mi aggradi forse costerà troppo e allora mollerò tutto.
(anche se spero di no)
Per cui siate sereni e parliamone (e parlatene tra voi) con calma.
-
12-08-2009, 11:26 #32
Personalmente ritengo che nella definizione di flame rientrino quelle argomentazioni fondate sul nulla e finalizzate a mera polemica.
Non mi pare che le mie argomentazioni siano riconducibili ad una delle due categorie citate.
Il ribattere dicendo poi che ci si ritira dalla discussione equivale al coraggioso gesto di chi tira il sasso e ritrae il braccio.
Ho citato l'epson perchè ritengo che il percorso luce di un tw700 non potrà che essere inferiore a quello del tw5000 per quanto riguarda i filtri polvere che per logica elementare non possono che essere più evoluti.
Ed i problemi sono rimasti invariati.
Per quanto riguarda il limite economico ho precisato che l'esborso in più è evidente anche se a mio parere contenuto e motivato.
Per quanto riguarda il confronto sui limiti dei dlp, ho riletto quanto scritto da Duke e leggo riferimenti e critiche ai dlp in generale non vincolate a limiti di budget proprio perchè i dlp, come Duke stesso precisa, non erano stati proprio presi in considerazione da Trilly.
Far sterzare la discussione su una guerra di campi semantici effettivamente riconduce al concetto di inutile flame.
A mio avviso, quando chiunque ponga la domanda: dlp? è corretto premettere come sia necessario verificare che la visione non provochi affaticamento, coerentemente alla domanda: lcd? prima di qualsiasi cosa, si deve precisare il limite caratteristico di questa tecnologia ( nessuna delle tecnologie al momento disponibili è esente da difetti/limiti )
Poi ancora sull'OT, io so leggere discretamente, ed il titolo del 3d non presenta riferimento alcuno a tetti di prezzo definiti.
Coerente chiosa del post di Duke è stata l'indicazione di un prezzo assolutamente sballato per il vpr che possiedo
-
12-08-2009, 12:14 #33
Originariamente scritto da trilly
DLP FULL-HD a meno di 1.000 euro : http://www.htprojectors.com/indexITA.asp
Io ti consiglio di dare un occhiata a questi nuovi Optoma così ti levi anche il dubbio della sensibilità o meno al rainbow.
Io sono totalmente daccordo con Melvin su ogni parola che ha scritto : se prendi un 3LCD ( come fan quasi tutti quelli che si avvicinano per la prima volta al mondo della proiezione ) probabilmente ti troverai pentito dell' acquisto e noterai parecchi difetti "tecnici" che non eri abituato a vedere nella tv e che magari nemmeno sospettavi potessero esistere ( e invece esistono ! )
Il dlp, tecnicamente, è quanto di più perfetto esista in campo vpr e intendo assenza di dust blobs, shading, angoli luminosi, disallineamento matrici e garanzia di uniformità superiore al 90%, durata dei colori nel tempo, contrasto intraframe ai vertici, velocità dei tempi di risposta ( meno blur degli lcd ) etc.Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
12-08-2009, 13:15 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 323
Come già scritto valuterò la preferenza soggettiva personale tra lcd e dlp quando potrò vederli dal vivo. Nel frattempo mi informo sui pregi/difetti tecnici oggettivi di entrambe le tecnologie, così da avere un quadro completo e prendo nota.
Spero di non esser stato offensivo nè per Melvin nè per Duke con qualche mia frase, in caso contrario me ne scuso.
Ammetto che il titolo del 3d non specificava il budget e chiaramente questo può aver generato la situazione di attrito. Me ne scuso.
Chiudiamo la questione qui se possibile e proseguiamo con l'argomento del 3d, con un occhio di riguardo al budget.
Ricapitolando, i DLP avrebbero le ottiche stagne, giusto? Quindi niente problema polvere e manutenzione.
Ho letto però che l'Optoma HD20 ha un contrasto di 4000:1 contro il 10000:1 di Epson e Sanyo. Non è un forte handicapp riguardo la profondità dell'immagine?
Inoltre torniamo al titolo del 3d: Optoma come marca, è affidabile? In caso di assistenza come si comporta? Io spero di non aver mai problemi, ma se ce ne fossero mi piacerebbe avere unpo' di serenità. Inotlre ho letto che è garantito solo per 1 anno contro i 3 di Epson e Sanyo.
E con la garanzia della lampada come la mettiamo? Son costose e se mi muore accidentalmente prima delle sue ore di vita (metti caso per sfortuna, dopo un mese d'utilizzo) mi secca dover subito sborsare altri 300 euro per cambiarla.
-
12-08-2009, 13:50 #35
Il discorso garanzia è da fare a parte, è un elemento accessorio che non riguarda la componentistica o la qualità del vpr ma che ovviamente va tenuto in debita considerazione.
Da questo punto di vista, da quello che leggo ogni giorno qui e altrove, l'assistenza Epson è la più elogiata ed apprezzata.
Può essere una provocazione ma è comunque inquietante che così tante persone elogino l'assistenza Epson....vuol dire che hanno dovuto avvalersene...
Gli Optoma non sono famosi per l'affidabilità ma si parla dei modelli precedenti all'hd82, ad ogni modo il problema maggiore riguardava l'affidabilità della lampada.
Alla Optoma affermano che ora sono loro stessi a produrla e non la acquistano più da terze parti ma sono solo dichiarazioni, io di prove a riguardo non ne ho...
Diciamo che i Sony sembrano essere parecchio affidabili.
Uno dei motivi per cui sono invisi a molti rivenditori è che Sony non concede esclusiva e accetta qualsiasi canale di vendita, non applica scontistica particolare, tutti elementi questi che ai rivenditori certo non piacciono molto. Sony in generale è un produttore particolarmente arrogante.
L'ideale è avere un vpr che solo pochi trattano, che presenta un prezzo di listino relativamente alto e che dia margini consistenti al rivenditore proteggendolo da iniziative concorrenziali di terzi.
Comunque, la realizzazione di un telo fai da te consiste in una cornice di compensato come faresti per la cornice di un quadro al quale si applica la tela pvc graffettata. Nulla di che. Unica accortezza mantenere la planarità del telo.
Se non ricordo male il Sanyo viene venduto con una pompetta per soffiare via la polvere, cosa questa a mio avviso che almeno ti eviterebbe di ricorrere all'assistenza nei casi meno gravi.
Per quanto riguarda i valori di contrasto, i numeri sparati dai produttori sono quasi sempre delle grosse bufale.
Affidati al massimo alle rilevazioni strumentalmente effettuate da specialisti.
Da quello che ho visto, il nero dell'Epson ( parlo del tw5000) è molto buono ma in un vpr della fascia che tu punti, è forse meglio valutare aspetti base più che la qualità dell'immagine che dipende moltissimo dalla qualità dell'ottica che in proiettori di quella fascia è solitamente di poco valore ed efficacia.
-
12-08-2009, 14:07 #36
Originariamente scritto da trilly
Originariamente scritto da MelvinUdall
Originariamente scritto da MelvinUdall
Per non parlare di questa (e poi il monumento alla disinformazione lo dovrebbero fare a me...):
Originariamente scritto da MelvinUdall
Originariamente scritto da MelvinUdall
Originariamente scritto da MelvinUdall
Originariamente scritto da MelvinUdall
Originariamente scritto da MelvinUdall
L'ho visto in giro a poco più di 4000, se poi tu sei stato così fortunato a comprarlo per molto meno, magari potresti condividere con trilly questa informazione...chissà che nello stesso negozio non riesca ad acquistare a un prezzo conveniente anche un VPR che rientri nel suo budget (questa mia affermazione può sembrare ironica, ma non lo è, dico sul serio).
Chiusa (per me) questa inutile discussione, passiamo a cose serie, cioè aiutare concretamente trilly. IMHO la scaletta al momento è questa:
1) il VPR dev'essere full-HD (per la distanza di visione, ottimale per la visione di materiale full-HD, e per evitare una rapida "obsolescenza tecnologica" del VPR).
2) trilly deve provare a vedersi un film intero (e qui magari dovrebbe soccorrerlo qualche anima pia dotata di un VPR DLP che abita dalle sue parti...) con un buon VPR DLP (non con modelli da 2000-3000 euro e passa, ma con qualcosa alla portata del suo budget) per essere certo di non soffrire di rainbow e/o affaticamento visivo (la sensibilità a quest'ultimo fenomeno non si può certo stabilire con pochi minuti di visione), e qualche minuto con un buon VPR LCD, per vedere se è infastidito da un eventuale "motion blur" sulle carellate orizzontali. Fatto questo, avrà scoperto se e quanto soffre per le eventuali anomalie visive intrinseche nei due tipi di tecnologia.
3) se trilly soffre di rainbow/affaticamento visivo, allora resta solo la scelta LCD, mentre se non ne soffre e le due tecnologie gli sono indifferenti, allora occorre suggerigli una rosa di VPR DLP e LCD che rientrino nel suo budget tra i quali scegliere, valutando prezzo, prestazioni, affidabilità, garanzia, etc.
Se trilly non dovesse soffrire di rainbow, se fosse indifferente tra i due tipi di proiezione (LCD o DLP), se Sanyo non offrisse anche i Italia i 3 anni di garanzia per la lampada (temo che sia proprio così), se non avesse problemi per l'installazione (non credo che ne abbia, visto che vuole installare a soffitto, e anche un eventuale zoom limitato e un rumore non bassissimo non dovrebbero essere problematici), se si trovasse un DLP Full-HD alla portata del suo budget, sono il primo a dire che sia meglio un DLP, però rendetevi conto che è un bel mucchio di "se" e quello che riguarda il budget è davvero grosso...anche perché forse solo Optoma (HD20 e HD800XLV) offre VPR DLP full-HD a un prezzo abbordabile per trilly, altrimenti su quella fascia, per quanto ho avuto modo di vedere, ci sono solo VPR LCD full-HD (e sono pure pochi).
-
12-08-2009, 14:10 #37
Originariamente scritto da MelvinUdall
-
12-08-2009, 14:25 #38Che poi ci siano VPR LCD che soffrono più di altri del problema della polvere è un dato di fatto, persino "difettati" come il TW5000
Intanto non sono stato io a lanciare sassi (anzi, bolle d'aria, visto il "peso" delle tue affermazioni...) per primo, poi mi spieghi cosa parlo a fare con chi è convinto di essere il depositario della verità?
Se non c'è nel titolo, "non vale"?
A chiosa un ossimoro di produzione artigianale:
Melvin, tutto quello che hai scritto sarà anche giusto, ma IMHO è completamente OT
Intanto non sono stato io a lanciare sassi (anzi, bolle d'aria, visto il "peso" delle tue affermazioni...) per primo, poi mi spieghi cosa parlo a fare con chi è convinto di essere il depositario della verità?
-
12-08-2009, 14:50 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 323
VI prego, vi prego, basta col battibecco. Dato che non sono un esperto non voglio dare ragione o torto a nessuno (non sarebbe nemmeno il mio compito) per cui vi invito a continuare lo "scontro" in privato, se possibile onde evitare che qualche moderatore si accorga della cosa e rischi di chiudere il 3d.
Ok, fin'ora abbiamo parlato più o meno diffusamente di varie ipotesi di vpr lcd.
In campo dlp cosa c'è di abbordabile per le mie tasche, rimanendo in campo Full HD?
Epson non produce dpl? Sul sito no nne ho trovati nemmeno l'ombra, ma crcando con Google mi indica un Epson dlp dal nome lungo. E' roba vecchia andata fuori catalgo?
Nel caso di autocostruzione dello schermo, dove mi procuro il telo adatto? come capisco il guadagno e le caratteristiche giuste?
-
12-08-2009, 14:55 #40
Epson è sinonimo di lcd.
I dlp che rientrano per caratteristiche e budget nei tuoi orizzonti di acquisto sono quelli che ti ha indicato Marco75
Per i teli da proiezione al mq come riferimento, tra i tanti, c'è il sito di schermi on line.
Per il gain, ti consiglio, considerate le ridotte dimensioni dello schermo che andrai a realizzare/acquistare ed i lumens di cui i nuovi vpr dlp prima citati dispongono, un gain 1.0 con tela dlp 2006.
ciao
Proprio in considerazione della distanza lumens dei vpr e base di proiezione considera anche le tele grigie a questo punto.....il tuo nero potrebbe essere davvero notevole senza perdere più di tanto nei bianchi.....ma è solo teoria, potrebbe essere un azzardo.Ultima modifica di MelvinUdall; 12-08-2009 alle 14:58
-
12-08-2009, 23:00 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 323
Ti ringrazio per le dritte sul telo, ho dato un'occhiata al sito e mi farò due conti. Il telo grigio mi lascia perplesso, ma un sacco di gente dice che il contrasto migliora moltissimo. Spero di vederne uno dal vivo prima di fare qualsiasi acquisto.
Ora vorrei concentrarmi più sui DLP.
In effetti guardando in giro gli unici DLP Full HD che potrei permettermi sono gli Optoma.
Sperando che i problemi con le lampade siano stati risolti e che grazie alle ottiche stagne non ci sarà bisogno di ricorrere all'assistenza per la pulizia (e nemeno per i guasti, spero), ho letto che la lampada è garantita 6 mesi o fino a 1000 ore di utilizzo. Poco, certo, ma meglio di nulla.
Questa sera ho mandato una mail alla Optoma chiedendo approfondimenti in merito. Dopo il 23 mi sapranno dire qualcosa.
Ho visto essenzialmente 3 modelli ampiamente entro le mie possiblità:
- HD800X (circa 1359 euro)
- HD200X (circa 989 Euro)
- HD20 (sotto i 1000 Euro, non sono riuscito a trovarlo in nessun negozio on line. Esaurito? Fuori produzione? Ancora da arrivare?)
Il secondo e il terzo hanno un'ottima luminosità, ma il contrasto è espresso in ANSI, rispettivamente 350:1 ANSI l'HD200X e 500:1 ANSI l'HD20.
L'HD800X invece ha il contrasto espresso in 8000:1 (suppongo con il metodo On/Off). Conosco i due metodi di misurazione, ma non ho la minima idea di come rapportarli tra loro per capire quale offra il contrasto migliore: 8000:1 on/off a quanto Contrasto ANSI corrisponde?
Ho capito che i dati forniti dai produttori son aria fritta, ma almeno un minimo saranno indicativi di una scala di qualità, almeno tra modelli della stessa marca.
Altro dubbio: l'HD200X dichiara di avere la funzione 24p per riprodurre i BD esattmente come sono stati girati. Quindi con gli (per me) odiosi scattini da 24p.
Questo significa che gli altri modelli che non hanno tale funzione restituiscono una riproduzione dei BD fluida e senza scattini?
Chi mi ha seguito nella ricerca della nuova TV al plasma (prima di decidere di passare alla videoproiezione) sa quanto mi sta a cuore questo aspetto. Qualcuno sa dirmi qualcosa in mertio a questi aspetti?
-
13-08-2009, 07:22 #42
Originariamente scritto da trilly
per inciso un ansi di 500:1 è ottimo ed è un valore che proiettori crt, lcd (e derivati) si sognano
Altro dubbio: l'HD200X dichiara di avere la funzione 24p per riprodurre i BD esattmente come sono stati girati. Quindi con gli (per me) odiosi scattini da 24p.
Questo significa che gli altri modelli che non hanno tale funzione restituiscono una riproduzione dei BD fluida e senza scattini?
la funzione 24p è garanzia di fluidità perché indica che la frequenza di scansione in presenza di un segnale 24p è un multiplo di 24hz; gli scattini ce li hai invece in presenza di pulldown, quando un segnale 24p viene portato a 60p per esempio.Ultima modifica di Marco75; 13-08-2009 alle 07:26
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
13-08-2009, 08:18 #43
La contrapposizione contrasto on/off - contrasto intrascena è alla base di moltissime discussioni avvenute su questo forum e su molti altri.
Esistono autorevoli opinioni che sostengono la predominanza del primo sul secondo per quanto concerne la resa delle immagini e la relativa tridimensionalità.
Se ammettiamo questo, l'ansi contrast o contrasto intrascena perde completamente il suo valore e resta una misurazione che lascia il tempo che trova.
Personalmente, per quello che ho visto nelle comparative dei vpr i dlp hanno sempre avuto dalla loro parte un effetto 'pop' maggiore che ritengo dovuto a qualcosa che i dlp hanno in più rispetto alla concorrenza.
Questo qualcosa in più non è sicuramente il contrasto on/off perchè vpr come i JVC sono in questo campo decisamente più performanti. Ho visto personalmente la classica schermata nera di un rs20 paragonata ad un Planar o ad un Benq e il nero del jvc era sicuramente più basso.
Siccome però i film non sono fatti di schermate interamente nere, il contrasto che il mio occhio percepisce per maggior minutaggio è quello intrascena ovvero la differenza tra il nero ed il bianco visualizzati nella medesima immagine.
Non ho misurazioni a sostegno e so bene come solo queste abbiano valore dimostrativo ( sebbene mi sia capitato di leggere misurazioni ben diverse sulle stesse macchine in più occasioni ) ma per quello che i miei occhi hanno visto in un ambiente controllato a livello di riflessioni ambientali, questo contrasto intrascena è per me l'elemento determinante dell'effetto 'pop' delle immagini di cui beneficiano diversi vr dlp.
Sarà un caso ma quasi tutti i vpr dlp hanno un contrasto intrascena più alto rispetto a tutti gli altri.
Economicamente non avevo limiti quando ho dovuto decidere in merito alla tecnologia da prediligere e successivamente, alla marca di vpr da acquistare; soffro di rainbow, ovvero su alcuni vpr dlp l'ho visto e capisco quindi bene il perchè molte persone non possono scegliere alcuni vpr dlp.
Ma a mio avviso, una volta trovato il dlp che non procura alcun disturbo ottico, è questa per ora la tecnologia che mia ha soddisfatto maggiormente.
Ovviamente, quello che precisa Marco in merito alla compatibilità 24p è corretto.
Personalmente ritengo che il 24p sia comunque un grosso limite ed infatti l'unica cosa di cui sento la mancanza è l'aggiunta dell'interpolazione di frames al mio vpr.
-
13-08-2009, 08:45 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 323
Ho capito. Un vero campo minato anche nella misurazione del contrasto insomma.
Comunque è già molto utile avere come metro di paragone (teorico e indicativo) questo 500:1 ANSI giudicato molto buono e (se ho capito bene) migliore al contrasto di qualsiasi altro LCD (almeno nella fascia di prezzo che mi interessa).
Riguardo i 24p: da quanto mi dite allora ne decudo che la stragrande maggioranza dei vpr non hanno questa funzione per me molto importante.
Quindi, o mi adatto aveder i BD a scatti o la mia rosa di possibilità si riduce drammaticamente a.... 1 modello!
Stando nella fascia di prezzo bassa l'Optoma HD200X al momento è l'unico che ho notato avere questa funzione. Ma purtroppo ha un contrasto di 350:1 contro i 500:1 dell'HD20 (che non ha i 24p).
Dubito che riuscirò mai a vedere dal vivo questi modelli prima di acquistarli eventualmente, per cui mi risulta molto difficile valutare quale mi può dare di più a livello di contrasto.
Voi che avete moolta più esperienza di me in fatto di visione diretta di vpr, come può essere considerato un contrasto di 350:1 ANSI?
Sempre e comunque superiore a quello di un LCD da 10000:1 On/Off?
Scusatemi se vi tedio con queste richieste, ma mi piacerebbe arrivare in negozio, dopo le ferie, il più preparato possibile giusto per evitare di farmi "affibbiare" quello che vuole il negoziante.
MI ha appena risposto l'assistenza Optoma riguardo la garanzia.
L'assistenza in Italia viene fatta a MIlano da RGB Engineering.
Ritiro e consegna a carico di Optoma, previa telefonata al centro assistenza per accordi (questo mi sembra ottimo, niente spese di spedizione a carico dell'utente).
Garanzia 2 o 3 anni a seconda del modello (comunque ampiamente nella media, direi molto buono).
Come già detto per le lampade, 1000 ore o 6 mesi, vale il primo caso che capita.
Beh, tutto sommato direi che Optoma non ne esce affatto male e non ti lasciano a piedi dopo l'acquisto.
Forse non sarà ai livelli di Epson ma, riprendendo la provocazione di Melvin a riguardo, mi sembra al momento di non aver letto lamentele al riguardo dagli utenti possessori di modelli Optoma (se mi è sfuggito qualcosa, fatemi sapere!)Ultima modifica di trilly; 13-08-2009 alle 09:06
-
13-08-2009, 09:16 #45
Guarda, una anno fa ero nelle tue stesse condizioni, pieno di dubbi e poco informato in materia.
Prima di tutto, informati, leggi più che puoi e sempre a 360 gradi ma non ti fidare se non di ciò che vedi, rimanda l'acquisto di qualche mese se è per poter vedere quello che andrai a comperare.
I vpr non sono tv, sono molto più complessi richiedono più attenzione e competenze ma danno anche qualcosa che i tv non potranno mai dare.
Per quanto riguarda l'ansi contrast è bene precisare che te ne accorgerai ed apprezzerai le differenze solo se avrai una stanza controllata a livello di riflessioni ambientali.
Se ricordo bene, proietterai in una stanza scura e questo è un fondamentale ottimo inizio.
Un ansi contrast di 350:1 è poco meno di quello misurato sugli rs10 ed rs20 della JVC, proiettori D-ILA da 3500 euro in su e questo è un dato oggettivo sui punti di forza della tecnolgia dlp.
Ad occhio, ed in sequenza, è molto difficile che tu possa notare la differenza tra un ansi 350:1 ed un 500:1, potresti accorgertene solo in un confronto diretto su scene particolari in fermo immagine in parallelo.
La cosa fondamentale è la compatibilità 24p.
A settembre comunque a Milano si terrà il TAV, ti consiglio vivamente di andarci per avere occasione di verificare con i tuoi occhi.
ciao