• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Proiettare su telo nero

dapaladi

New member
Ho letto con interesse questa discussione e sabato sono andato all'Ikea a comprare una tenda Tupplur da motare sopra la parte superiore del mio schermo per poi stenderla sul soffitto, come lì descritto.

Mentre lo stavo montando ho acceso il proiettore e mi sono accorto che l'immagine veniva proiettata anche sul telo nero e la resa era molto buona, quindi per provare meglio ho girato la tenda in modo che avesse il lato col tessuto e non quello lucido che è molto 'sporco' di fronte al proiettore, ed ho iniziato a proiettare un pò di materiale ed a cercare dei settaggi per una resa dell'immagine migliore.

Con mio stupore mi sono reso conto che si possono ottenere immagini ottime con neri profondi come quelli del mio crt su materiale molto scuro tipo i concerti o i film horror, che erano quelli che risentivano in modo maggiore della luce riflessa tanto che li continuavo a guardare sul mio crt, mentre su materiale chiaro l'immagine è sì accettabile ma peggiore di quello che si può ottenere sul mio schermo grigio.

Ieri sera mi sono visto Underworld Evolution e Live in Dansk di David Gilmour e la resa era favolosa, mi sembrava incredibile di poter vederi immagini con neri così profondi e a dire il vero sono ancora stupito che si possa proiettare e vedere su un telo nero, sono un neofita e concettualmente non credevo fosse possibile, non so neanche se questo sia possibile solo con i dlp o con tutte le tecnologie di videoproiezione.

Per inciso ho un videoproiettore molto luminoso montato a soli 15 cm dal soffitto e 260 cm di distanza da uno schermo 160x90 con tela grigia posizionato molto in altro, in una stanza con soffitto e pareti e bianche, una grossa tenda bianca sulla sinistra, due divani bianchi con davanti un tavolo di marmo bianco, quindi la soluzione ideale per avere il massimo di luce riflessa, infatti col videoproiettore acceso ho la stanza quasi illuminata a giorno. Per porvi un pò di rimedio avevo piazzato davanti all'ottica una lente nd2 che ne dimezzava la luminosità, con risultati accettabili ma non risolutivi del problema, ma ora l'ho tolta per ottenere risultati migliori proiettando sul telo nero.

Probabilmente il fatto di proiettare da così vicino con un proiettore con così tanta luminosità aiuta moltissimo, ma proietto comunque su un telo nero da 30 euro e sarei curioso di vedere i risultati su materiali più adatti alla proiezione, sempre che ne esistano. Tanto per dire sul lato lucido della tenda le immagini sono migliori e godibili anche con film luminosi, ma su quel lato la tenda Tupplur è piena di 'sporco' che rende la visione impossibile.

Ho cercato in giro informazioni sul proiettare su di un telo nero ma non ho trovato nulla a riguardo, tranne uno schermo che la Sony aveva annunciato qualche anno fa al CES ma costava migliaia di dollari.

Stasera proverò a fare delle foto da postare qui per dare un'idea dei risultati che ho ottenuto, magari fotografando sia l'iimagine sul telo nero che quella sulllo schermo grigio, ognuno con i suoi settaggi ottimali.

Ciao,

Daniele
 
Ieri sera ho provato a fare un pò di foto con la mia digitale automatica ma anche se settata in modalità notturna i risultati sono stati a dir poco pessimi, inutile postare delle foto che non rendono minimamente l'idea.
Vedrò se trovo un'amico con una macchina fotografica seria che possa fare delle foto.

Intanto ieri sera ho guardo sul Tupplur nero dei film con luminosità normale e cambiando i settaggi (per fortuna ho 5 memorie dei settaggi) ho visto che anche in questo caso si possono ottenere risultati molto buoni, col vantaggio di azzerare la luminosità riflessa. Certo l'immagine è meno luminosa e vivida, ma la visione risulta molto più riposante.

Voglio iniziare a cercare un qualche tessuto nero da poter applicare sul Tupplur che rifletta un pò di più la luce - visto che quello della tenda la assorbe quasi tutta - per avere risultati ottimali per tutti i tipi di materiali da proiettare.
 
Ho letto, ho letto... :)

Adoro le "idee rivoluzionarie" e gli approcci critici a qualunque "dogma", ma in questo caso, volendo rispondere... non saprei davvero da dove cominciare! :eh:
 
Non credo ci sia molto da dire: proiettare su un tessuto nero trasforma il bianco in nero. Il che evidentemente non ha senso.

Dire che il nero proiettato sul nero sia più nero, mi sembra lapalissiano.

In passato qualcuno ha provato a proporre schermi grigi, per ovviare ai neri un po alti e alla alta luminosità dei primi proiettori digitali (famoso lo Stewart Grayhawk). Con il progredire della tecnologia anche questi schermi sono diventati sempre meno utili e sono ormai quasi spariti.

Per concludere, proiettare su schermo nero, senza offesa, è una **bip**.





** EDIT del moderatore
 
Ultima modifica da un moderatore:
antani ha detto:
proiettare su un tessuto nero trasforma il bianco in nero.
credevo anche io fosse cosi, ma invece il bianco rimane bianco, anche se meno luminoso. magari stasera posto la schermata principale della wii per dare un'idea, anche se le foto con la digitale automatica mi vengono molto male
 
Aspettiamo le foto e comunque insisti e non ascoltare critiche: alcune tra le più grandi scoperte sono avvenute per caso... :)

Giusto per capire: se ti metti fuori asse la "luminosità" cala molto?

Non sono così stupito comunque: se sbagli esposizione quando fotografi abiti neri o devi fotografare nero e bianco insieme spesso ti ritrovi con un nero che nero non è.

Va bene che ciò ha più a che fare con la latitudine di posa di pellicole e sensori, ma comunque un nero molto illuminato tende a diventare grigio.

E' probabile che il materiale delle Tupplur abbia una qualche sorta di polarizzazione che restituisce luce in determinate condizioni, oppure che il pigmento nero del materiale abbia delle componenti chiare. Chissa!

Ciao

Charlie
 
Calma e sangue freddo.

Non ricordi di preciso dove, ma un prototipo di schermo nero esiste e funziona davvero, mi pare che proprio Sony lo stia collaudando.

Quindi quello che stai dicendo ha un senso, mi pare strano che Enrico non sia informato su questo;)

Ripeto non ricordo dove l'ho letto ma sono sicuro della notizia.
 
Il gain non è quanto lo schermo riflette ;)

chi che fa un bella lettura (con la sonda intendo) con il telo nero e posta il chc?:flower:
 
Si può proiettare su qualunque cosa, compreso un telo nero. Ma se un telo bianco riflette, per dire, il 95% della luce incidente, un telo nero riflette, per dire, il 5% (dipende dal materiale utilizzato).

Il che significa che teoricamente, avendo a disposizione un proiettore 20 volte più luminoso, l'immagine sarà simile. D'altro canto è esattamente lo stesso principio degli schermi girigi.

Ma che senso ha tutto questo :confused: ?
 
Micio ha detto:
non ricordo dove l'ho letto ma sono sicuro della notizia.


Io l'ho letto su AFDigitale qualche tempo fa ormai......

Era un prototipo della SONY che è venuto fuori (dicono :rolleyes: ) casualmente mentre sperimentavano cose che non c'azzeccano nulla con la videoproiezione.

Ebbene quello schermo ha la funzione di avere delle immagini ben contrastate e con un nero profondo anche in presenza di una certa quantità di luce ambientale.

C'era scritto che i limiti più grossi erano (lo saranno ancora?) le dimensioni e chissà perchè :rolleyes: (se non sbaglio circa 180cm di base ma non ricordo bene) e il prezzo elevato.

A tutt'oggi non se n'è sentito più riparlare.
 
Ma quello, se non ricordo male, non era uno schermo nero.

L'ho visto anche quest'anno al TAV, è uno schermo con sopra una pellicola (o una vernice) che abbatte di molte volte la luce che arriva non perpendicolare al telo mentre lascia invariata la luce diretta.

Questo ha l'effetto di abbattere la luce ambientale lasciando inalterata quella che arriva del VPR.
 
Vado a memoria francamente quindi non sono affidabilissimo, però mi ricordo uno schermo bianco con una specie di pellicola opaca (ma non nera) sopra.
 
Top