|
|
Risultati da 1 a 15 di 56
Discussione: quanti lumen o ft per il full hd?
-
17-09-2008, 21:01 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Pr. LATINA
- Messaggi
- 1.016
quanti lumen o ft per il full hd?
Apro questo post per dare risposta sia al trend "Nuovi Jvc DILA HD350 e HD750" dato che era in OT e sia per chiedere pareri a voi forumiani.
L uscita del nuovo jvc hd750(hd2) rispecchia l idea del 90% degli appassionati di home theatre:ottica migliore,colori fedeli e piu lumen.
Se si paragona hd1 al hd100 non si paragona i lumen di uscita ma la qualità tra le due macchine a favore del hd100 nonostante produca meno lumen, per tanto se mettiamo un pubblico semiesperto ed esperto, per confrontarli ,sicuramente a maggioranza preferiranno di più hd100 dato che ha un miglior nero,migliore intrascena,meno velatura e migliore colore .Stessa cosa e successo per lo sharp 21000 dove moltissimi l hanno preferito al hd1 nonostante hd1 avesse piu lumen ma carente nei colori, ottica,luce spuria a sfavore e ansi contrasto.
Vorrei far vedere e comparare lo sharp21000 e hd100 con 200 lumen in piu su uno schermo base 2,50 senza che perdono le loro qualità,nero,colori luce spuria assente o ridottissima.Se alzando la luminosità inevitabilmente si perde la qualità quasi tutti noi preferiremmo meno lumen e migliore visione,invece se si aumentassero i lumen senza perdita di qualità sono convinto che la maggioranza del pubblico preferirebbe piu lumen.Con hd750 si dovrebbero avere molti piu lumen del hd100 senza perdità di nero e in aggiunta migliore ottica e meno luce spuria,piu contrasto, e probabilmente piu ansi contrasto.
Approfitto per chiedere ai partecipanti del tav milanese di controllare la luminosità,con iride al max e low lampada, del hd350 e di chiedere una comparazione con iris a metà dato che è regolabile manualmente e di valutare le due immagini,sperando che non ci sia un degrado d immagine con iris aperto.
-
18-09-2008, 20:59 #2
Originariamente scritto da Guido G.
( cosa te ne faresti di un proiettore con 10.000 lumens se poi l' immagine sembra lavata in candeggina ? )
una comparazione con iris a metà dato che è regolabile manualmente e di valutare le due immagini,sperando che non ci sia un degrado d immagine con iris aperto.Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
19-09-2008, 08:16 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Pr. LATINA
- Messaggi
- 1.016
Originariamente scritto da Marco75
Con maggior l uminosià intendo uno scermo che dia quei fl dove lo spettatore si trovi a vedere una scena dove c e il sole a mezzo giorno e non venga percepito come il sole estivo delle 19:00 di sera senza che l occhio venga affaticato da troppi lumen,percio non parlo di uno schermo con 50 fl ma di uno schermo da 14 a 20 fl.
Non è detto,il degrado c e fino ad un certo punto ed è dovuto anche dalle varie tecnologie che con il passare degli anni ottegono piu lumen e allo stesso tempo producono un nero migliore.
Tra qualche anno probabilmente avremo un digitale con nero più basso, che oggi e di riferimento ,ma che produrra 20ft.
Molti hanno citato il Magister Andrea ma de quel che ho potuto capire dalle sue letture il Magister non ha mai affermato che lo schermo sia l ideale con 7fl ma bensi lui per ogni proiettore che testa cerca di tararlo per ottene il miglior compromeso tra colori,nero,gamma,intrascena,luce spuria, poi il risultato se porta lo schermo al disotto dei 10 ft inevitabilmente affermera che non serve avere un cannone di luce,luce eccessiva che degrada l immagine.Come se dovessimo dare il giudizio ad un seno con 2 che rimane li e una 4 che va dove gli pare.Ultima modifica di Guido G.; 27-09-2008 alle 13:52
-
19-09-2008, 09:43 #4
Originariamente scritto da Guido G.
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
19-09-2008, 09:54 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Pr. LATINA
- Messaggi
- 1.016
Originariamente scritto da Marco75
Anzi se ne riparlera tra pochisimo con proiettori da 2.500.000(2,5 milioni) CR on/off.
http://www.zeiss.de/c12567b00038cd75...257480005213b4Ultima modifica di Guido G.; 19-09-2008 alle 11:50
-
20-09-2008, 21:21 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 459
La questione parte dal fatto che alcuni sostengono che lo schermo basti che abbia una luminosità inferiore a 10 ft anche 6-7,oltre i 10 ft anche se non avvenisse perdita di qualità dell immagine sembra che sia deleterio per la vista
Se in una scena girata a mezzogiorno si percepisce una luce poco credibile, da pomeriggio avanzato allora imho si perde in emozione, e personalmente mi sembra una mancanza tale e quale all'avere delle scene scure in cui il nero e' un grigio scuro...
-
21-09-2008, 01:32 #7
Io avevo già espresso la mia opinione tempo fa, criticata dai più.
Lo standard D-Cinema prevede 14FL su schermo e io concordo pienamente. E' CHIARO che conta anche tutto il resto, non dico che sacrificherei il nero o la colorimetria per i FL. Dico che anche con la migliore colorimetria del mondo un'immagine da 7FL non potrei mai vederla. E gli standard internazionali sono d'accordo con me!
Ciao
Antn
-
21-09-2008, 15:28 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Pr. LATINA
- Messaggi
- 1.016
Originariamente scritto da Tony359
Ho visto tanti vpr ai vari tav dove il nero era molto soddisfacente ma aime nascondevano,chi piu chi meno, tanti particolari ,informazioni che erano presenti nel disco.
-
26-09-2008, 15:13 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
chiarimenti
Chiederei un sacrificio, non ho abbastanza basi per seguire la vosra conversazione. Fino ai lummen, rapporto di contrasto, resa del telo (0.8, 1.0, 1.2, 1.4) ci sono.
Cosa si intende per ft? E le altre unità di misura come fl?...
-
26-09-2008, 19:43 #10
FL sono i FootLambert ed è un'unità di misura della luminanz (brutalmente tradotto dall'inglese, magari c'è un termine italiano) che è la luminosità per una certa area
http://en.wikipedia.org/wiki/Luminance
http://en.wikipedia.org/wiki/Luminance
Che so, un videoproiettore ha un flusso luminoso di tot LUMEN, che sullo schermo darnno un'illuminazione di un certo numero di footlambert.
Le specifiche DCI (Digital Cinema) danno 14FL come standard, 16FL invece per le proiezioni cinematografiche a pellicola.
FT sono i feet o foot, 33cm.
Ciao
A
-
27-09-2008, 08:31 #11
Premesso che concordo con Tony359 sul fatto che lo schermo, con bianco al 100% di un vpr dovrebbe avere (come standard, poi non è che il numero debba proprio essere quello) 14-15 fl o 50 cd/mq.
Questo però non dipende solo dai lumens dichiarati o letti in alcune riviste, perchè interviene anche la componente ambientale, l'ottica e la taratura.
Sopratutto l'ottica fra Tele e Wide cambia pesantemente (tanto è maggiore lo zoom) l'effettiva luminosità emessa.
Quindi è da valutare quanti cd/mq il particolare vpr fornisce nella propria installazione e con il proprio settaggio dello zoom e taratura e non cosa fa in un'altro ambiente.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
27-09-2008, 12:31 #12
Ciao Riker
Sarà la mia sfegatata passione per TNG ma concordo pienamente con te!
Sicuramente i valori dichiarati dalle case, a quanto leggo, molto di rado sono reali, a volte sono molto IRreali.
Quindi poi c'è da tenere di conto tutto quello che dici te.
14FL sono 50cd/mq? Grazie!
Ciao
A
-
27-09-2008, 13:00 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Grazie Tony. Credo che la traduzione possa essere la luminanza, poi un o dei due segnali che compingono il segnale S-video (luminanza, crominanza).
Cd invece?
Poi, c'e uno strumento che misura gli fl?...
-
27-09-2008, 13:10 #14
ah, mancava una "a", non intendevo tradurre con luminanZ la luminance!
Ma non ha nulla a che vedere con la luminanza del S-Video!
Cd=Candele. Unità di misura dell'intensità luminosa
http://it.wikipedia.org/wiki/Candela...3%A0_di_misura)
Un luxmetro o spotmetro misurano questi valori. Ne avevo comprato uno tempo fa ma non serviva per il 35mm dove la luce è ad impulsi e quindi l'avevo rivenduto.
Vado a ripescare una vecchia discussione in cui avevo fatto il conto del rapporto tra i lumen del proiettore e la resa finale prevista (sempre tenendo conto quello che ha giustamente detto Riker).
Ciao
A
Edit.
Premesso che c'erano altre discussioni aperte (cercando la mia ne ho trovate altre!) ho ritrovato che le specifiche DCI prevedono 48cd/m^2 nelle specifiche DCI - pagina 258 e a suo tempo la conversione mi aveva dato 14FL. +/-1 per gli HT, +/-3 per i cinema.
Per esperienza le SMPTE del cinema raccomandano 16FL con un range da 12 a 22FL. Ma io preferisco di gran lunga 18FL che 12!!!
A questo punto mi sono permesso, con la mia scarsissima matematica, di fare un filettino in excel che calcoli automaticamente i FL previsti in funzione dello schermo, oppure lo schermo massimo per avere i FL richiesti, dato ovviamente il flusso luminoso in lumen.
Come è stato detto, questo ovviamente è un calcolo teorico, perché bisogna vedere poi quanti sono i lumen effettivi e il guadagno effettivo dello schermo.
(edit 28/10/2010 - mi han fatto notare un erroro grossolano nella conversione feet/metri e ho uploadato un nuovo file corretto, rev 2!)Ultima modifica di Tony359; 28-10-2010 alle 10:32
-
27-09-2008, 13:15 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Pr. LATINA
- Messaggi
- 1.016
Io parlo di misurazioni fatte dai test non da quello che dichiara il costruttore.
Solitamente leggo che i test vengono effettuati con obiettivo al max apertura(tele),tarati d65.
Con stanza pareti bianche o nere quando si testa max lumen e minimo in fl o altra misura,per il bianco forse c e una piccola variazione ma per il nero credo che sia influente.
Situazione inversa accade con scene o test dove c e bianco e nero(zone chiare e scure) misurato in IRE,qui l ambiente(stanza nera o chiara)influisce nei test in misura diversa in base all ire che avremo sullo schermo,in questo contesto dai vari test con stessa metologia avremo svariati risultati dovuti principalmente dall ambiente:stanza nera,bianca,vetri riflettenti,arredamento e pavimento.