|
|
Risultati da 31 a 45 di 56
Discussione: quanti lumen o ft per il full hd?
-
04-10-2008, 15:11 #31
Ma nessuno ha visto/provato/valutato/contestato/insultato il mio file?
-
04-10-2008, 16:23 #32
Emh... lo avevo provato ma per pigrizia non avevo risposto.
Il foglio di calcolo è sicuramente utile ma il problema è quello di sapere i veri lumen.
Per saperlo va messo il proiettore in casa, tarato e poi si può usare l'excel.
Ma a quel punto leggo direttamente lo schermoTV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
05-10-2008, 10:09 #33
Originariamente scritto da Riker
Quoto ancora Luca !"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
05-10-2008, 12:17 #34
E se uno non ha una sonda?
I lumen li trovi in qualche review fatta bene. Poi ovviamente lo schermo ci metterà la sua ma se il calcolo dice, per esempio, 2.5 metri, difficilmente saranno 3.5!
Ciao
A
-
05-10-2008, 17:14 #35
Originariamente scritto da Tony359
La rivista avrà tarato il vpr a modo suo e avrà misurato un certo valore; tu a casa tua tarerai sicuramente in modo diverso (poi senza sonda correggi giusto lum e contrasto), metterai il vpr ad una distanza diversa e di conseguenza lo zoom in posizione diversa e magari con un po' di shift verticale e/o orrizzontale.
Ecco che i lumens che escono dal tuo vpr sono ben diversi da quelli misurati dalla rivista.
Poi, per carità, si può usare il valore della rivista per cercare di capire se il dato VPR proprio non ce la fà o se invece, almeno in linea teorica, ha le carte in regola per illuminare correttamente il proprio schermo. Ma è giusto un'indicazione (con ottime probabilità di errore) per capire se si sta pensando ad un prodotto "corretto" da questo punto di vista.
Se si ha seriamente il dubbio che un certo vpr ce la fa o meno nel proprio ambiente, secondo me, dovrebbe affidarsi ad un professionista del settore che lo sa consigliare sui vari prodotti o (se magari vicino a casa) gli permette di provare qualche prodotto.Ultima modifica di Riker; 05-10-2008 alle 17:21
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
05-10-2008, 22:40 #36
Vabbè ragazzi, però allora non ha senso l'intera discussione... E' chiaro che da qualche parte bisogna pur cominciare e la taratura a D65 di una rivista o di un sito dovrebbe essere abbastanza univoca, lo standard video è piuttosto preciso.
Se poi non si ha la sonda si prenderà il valore da "non tarato", nelle recensioni c'è pure quello.
Se si segue il vostro ragionamento appunto non ha senso l'intera discussione!
Ciao
A
-
06-10-2008, 10:56 #37
Originariamente scritto da Tony359
IMHO:
Si, se intendiamo voler trovare un valore indicativo (ma proprio di massima) per capire se il vpr ce la può fare all'ora OK.
In questo caso si potrebbe individuare un range di lumens (che è indipendente dalla dimensione dello schermo) entro il quale deve stare il valore, tarato, delle riviste.
Che so... 400-500 lumens una volta tarato (sparo a caso).
Sempre però con il rischio che possano calare drasticamente nel proprio ambiente (e qui ognuno deve un po' conoscere le proprie caratteristiche per adattare ciò che legge alla propria realtà).
No, se intendiamo che leggendo xxx lumens siamo sicuri che quel valore dia xx cd/mq nel nostro ambiente una volta tarato ed installato il tutto.
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
06-10-2008, 14:31 #38
Sì ma questo è scontato nel senso che ovviamente conta anche il REALE guadagno dello schermo (il mio pseudo-SMX venduto per 1.2 se non erro è meno luminoso di uno schermo professionale Harkness venduto per 1.0!!) e i reali lumens del proiettore.
Lo scopo è: la recensione dice che il proiettore fa 450 lumen tarato. In realtà potranno essere 500 o 400, ma non 800! 450 lumen bastano per 3 metri? Sì, no, quasi... Una base di partenza DEVE esserci altrimenti con che criterio si sceglie il proiettore...
Ciao
A
-
15-10-2008, 10:59 #39
Scusate, secondo voi, per il discorso luminosità sullo schermo e distanza ideale, come ritenete un vpr JVC hd350 o 750 (800 lumen) posizionato a circa 5,4mt dallo shermo di 215cm di base (gain 1.0) ? Considerando che potrei avere la possibilità di usare al minimo o addirittura "0" lo shift verticale e orizzontale.
Rientrerei nelle condizioni ideali o quasi, considerando l'uso dello zoom? Praticamente potrei coprire una base di 4mt con lo zoom al massimo wide da quella distanza, ma mi devo "accontentare" di un 2,15!VPR: JVC RS40 Schermo: ScreenLine Inceiling Tens. base 213cm TV OLED 77": Panasonic TX-77LZ2000 Ampli A/V: Marantz SR7015 Lettore BR/DVD/CD: Oppo BDP-93EU Lettore UHD: Panasonic UB820 Console: PS5 Diffusori: B&W CM9-CMC2-XT2 Sub: Sunfire HRS-10
MY LIVING THEATER (da aggiornare....)
-
15-10-2008, 11:17 #40
Originariamente scritto da crystal
Praticamente potrei coprire una base di 4mt con lo zoom al massimo wide da quella distanza, ma mi devo "accontentare" di un 2,15!( avendo lo spazio )
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
15-10-2008, 14:06 #41
considera che guarderei lo schermo a 3,5mt di distanza..(vpr a fondo parete). Non mi posso di certo lamentare con 2.15 di base, ma se potessi arriverei anche a 3 mt!
VPR: JVC RS40 Schermo: ScreenLine Inceiling Tens. base 213cm TV OLED 77": Panasonic TX-77LZ2000 Ampli A/V: Marantz SR7015 Lettore BR/DVD/CD: Oppo BDP-93EU Lettore UHD: Panasonic UB820 Console: PS5 Diffusori: B&W CM9-CMC2-XT2 Sub: Sunfire HRS-10
MY LIVING THEATER (da aggiornare....)
-
15-10-2008, 15:07 #42
ah ma allora va benissimo
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
15-10-2008, 15:46 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Pr. LATINA
- Messaggi
- 1.016
Originariamente scritto da crystal
Anche perchè a che servirebbero duemilioni e passa di pixel.
-
23-10-2008, 10:48 #44
Premetto che-pur piacendomi molto- non sono un grande esperto di videoproiezione. Dalla discussione mi pare di aver capito che la luminosita' e piu' in generale la qualita' del "risultato finale" e' anche in funzione della distanza di proiezione e del tiro dell'ottica.A questo proposito mi domando e vi domando perche'-analizzando il throw-ratio delle ottiche dei vpr full-hd in commercio attualmente- mi sembra di notare che zoom "lunghi" siano decisamente piu' appannaggio dei vpr con tecnologia LCD et similia (D-ila ecc.) che non per esempio di molti DLP.Non ho capito se si tratti di una semplice scelta commerciale o se e' la tecnologia adottata che impone per esempio nel caso dei DLP una distanza dallo schermo mediamente minore rispetto a quella sufficiente ad un LCD.
Grazie e ciao
Massimo
-
23-10-2008, 10:57 #45
L'obiettivo fa passare più o meno luce a seconda dello zoom impiegato. Lo preciso perché l'aria non influisce nella luminosità!
Ciao