Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    Devo recuperarne un pò di questo materiale, allora

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    67
    Cavoli, stupendo...
    l'unica cosa... il diffusore centrale non è meglio dietro lo schermo (fonotrasparente), casomai con una soluzione in-wall?

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Si, ma gli schermi veramente fonotrasparenti costano un occhio

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    67
    Ok... allora lascio il diffusore sotto...

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Costano un botto soprattutto se li vuoi decenti e sono difficili da trovare... lascia stare, credici...

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    67

    Eccomi di nuovo...

    Ciao a tutti...eccomi di nuovo...

    E' passato un anno e ancora non ho iniziato i preparativi (non sto a elencarvi il perchè... )
    Ho quindi deciso di lavorarci con calma per fare una bella realizzazione..inoltre non essendo ancora skillato in ambito A/V (nonostante leggo i vari forum di voi espertoni ) preferisco prima farmi esperienza.

    Pensavo quindi a qualcosa di più semplice e realizzabile a breve in una stanza che ho a disposizione da subito.



    E' piccola lo so..ma credo che qualcosa possiamo tirarci fuori...
    le misure sono 2,7 x 3,85 e alta 2,7. Notate la finestra-porta e la porta di accesso che possiamo volendo aprire all'esterno.

    Adesso...pensavo a un VPR (lato ingresso) e impianto 5.1 (> di 5.1 credo non convenga i diffusori sarebbero troppo vicini...). Punto di vista, distanze?

    Le elettroniche pensavo di posizionarle in basso a sinistra.

    Inoltre ho una vicina al piano di sotto... dovrei insonorizzare, sopratutto il pavimento...qualcuno in situazioni simili? Soluzioni?

    Che dite ci scappa qualcosa? Thk anticipato per tutti i vs preziosi consigli...

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Insonorizzare è difficilissimo, soprattutto il pavimento. Dovresti creare un pavimento galleggiante, ma le basse frequanze comunque passarebbero attraverso le pareti al pavimento sottostante e alla struttura muraria del palazzo. Creare una stanza galleggiante in una stanza così piccola è improbabile oltre che molto costoso. Volume basso e orari decenti, è l'unica soluzione plausibile.

    La stanza è piccola, questo non sarebbe un problema, hai due dimensioni paragonabili (altezza e larghezza) questo non aiuta per la resa acustica, ma si cercherà di rimediare. Consiglio di utilizzare la parete corta a destra come parete di proiezione.

    Fatto il calcolo con le dimensioni della stanza: da 110Hz in giù è un bagno di sangue di rimbombi e cancellazioni...
    Ultima modifica di iaiopasq_; 18-02-2009 alle 17:15

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    67
    Si infatti...ho notato...
    scendendo con un controsoffitto a 2.5 diventa così:

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Aggiudicato!!!!

    Controsoffitto acustico con 10 cm di lana di roccia e 10 d'aria e risolvi tutto, ottima soluzione

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    67
    Ok segno!

    Passiamo al posizionamento diffusori e altro..

    Frontali: 60-80cm da terra ai lati dello schermo (parete destra)
    Centrale: sotto allo schermo centrale (a che altezza?)(parete destra)
    Surround: 180cm inclinati (anche orientati?) verso il punto d'ascolto (parete sinistra)
    Laterali: sono inutili in questo caso? predispongo comunque?
    Sub: parete destra a sinistra dello schermo ovviamente sul pavimento
    Schermo: base di quanti cm? a che altezza?
    VPR: parete destra altezza massima?
    Distanza visione: sotto il VPR?

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Allora, in quella stanza, posizionandoti ai 5/7 dalla parete, sarai a circa 280 cm dallo schermo. Da quella distanza non andrei sopra i 180 di base in 16:9 oppure 220 cm in 2,35:1.

    Il proiettore sarà su una mensola attaccata alla parete sinistra oppure a soffitto con apposita staffa. Posizionerei tutte le elettroniche sotto il proiettore dietro le spalle.

    I diffusori surround in un 5.1 (lascia stare il 7.1 in una stanza così piccola) vanno dietro, nel tuo caso praticamente agli angoli, diretti verso l'ascoltatore, ti basterà salire con un angolare bianco per coprire i cavi, altezza circa 160/180 da terra (preferisco 160 in una stanza piccola).

    I frontali e il centrale non vanno in alto (piuttosto abbassa lo schermo) comunque anche qui, hai già un'idea su che diffusori vuoi prendere?
    Metterei due diffusori da pavimento con il loro centrale. Mettendo le elettroniche dietro e utilizzando uno zoccolo battiscopa passacavi (ce ne sono di finto legno/verniciati molto belli) non ti servirà fare traccce per fare il giro della stanza. Se invece lavori sul grezzo metti le predisposizioni al centro della parete per il centrale, a 30cm dalle pareti laterali per i frontali con affiancata una seconda predisposizione sul lato dove pensi che metterai il sub (altrimenti fanne due per parte così puoi metterlo dove vuoi o metterne due...) Altezza come le altre scatole con prese e simili del resto della casa (non è importante se sono a 25 o 30 da terra, basta che non faccian schifo col resto della casa )

    Potresti rivestire tutta la parete destra e le due laterali fino a due metri con una stoffa/panno/velluto nero/colore scuro smussando gli angoli a lato schermo (tipo trappola per risonanze) e mettendo del materiale assorbente per le riflessioni sulle pareti. Una tenda pesante e oscurante dove hai la portafinestra, certo.

    Ultima modifica di iaiopasq_; 18-02-2009 alle 22:59

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    67
    Pensavo al 220cm in 2,35:1.
    Ok per le elettroniche e il VPR.
    Passo currogati....quindi a 160 per i surround e a 30 per i frontali.
    Non ho capito una cosa... lo schermo va sopra tutto... cioè non avrò niente ai lati dello schermo.
    Come diffusori pensavo alla B&W ma non ho idea di cosa...
    L'idea della stoffa/velluto è ottima.. in che modo viene fissata alle pareti?

    Grazie Ilario di tutti i consigli...

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Il "cosa" dipende molto dal "quanto". Per i diffusori, prova a sentire le Focal, tutta altra musica

    Se lo schermo parte da 70 cm da terra ai lati ci saranno i due frontali, se saranno a torre, ma non attaccati al muro chiaramente...sotto ci saranno il centrale e il sub...

    Per rivestire le pareti puoi fare dei telaietti in legno dova andrai a graffare il tessuto, ottenendo dei pannelli da fissare al muro (anche solo intonacato) con collante tipo "chiodofisso" o silicone, spilli d'acciaio senza testa...

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    67
    Per i diffusori non cerco certo il top ma comunque buone da portermi portare dietro nella futura seconda sala dedicata..

    Scusa..vantaggi di avere diffusori frontali a torre rispetto di quelli a muro?
    Leggendo qui in ambienti piccoli non sono adatti.

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    67

    Non avevo notato l'immagine ... bella... ma prevede le torri...

    Anche un amico mi ha sconsigliato le B&W... eppure dalle recensioni sono positive...
    Ultima modifica di GDM; 19-02-2009 alle 12:09


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •