Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    67

    Consiglio: Misure per stanza Home Cinema


    Salve a tutti,
    sono abbastanza nuovo sia del forum che d'esperienza.
    Vi leggo costantemente ma ho bisogno di una mano diretta da voi

    Sto mettendo su casa e ho spazio a sufficenza per creare una stanza dedicata all'home cinema. Quindi non una sala adattata ma una creata da 0.

    Quindi prima di mettere mano all'architetto con misure del cavolo, vorrei un consiglio da voi.
    Quali sono le misure adatte o preferibili? Dimensioni? Forma?
    Scusate la mia niubbagine
    Volutamente ometto le misure massime..proprio per capire l'ideale dove dovrebbe stare.
    Grazie anticipatamente a tutti quelli che risponderanno.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    423
    Altri hanno avuto la possibilità di costruire una sala dedicata e con il tasto cerca troverai molto, io ho anche trovato quest'interessante link ma ad un sito di lingua inglese sulla parte audio che mi sembra la più difficile, per le dimensioni relative al video immagino metterai un proiettore e solo tu puoi decidere le dimesioni dello schermo e quindi del lato corto della sala (immagino).
    Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Io ad oggi partirei con qualcosa del tipo 3,6x5,4x9 altezzaxlarghezzaxlunghezza,
    ovviamente.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    "Dolby's optimum ratios for Film & Music Room: 0.67:1:1.55"

    Ossia per una stanza con soffitto 2,70 avrai 403x625, dimensione già comoda per una sala da 8 persone (la mia è poco più larga e ho 8 poltrone da cinema di quelle comode...) e "facile" per quanto riguarderà il trattamento acustico che comunque dovrai effettuare.
    Ricorda che una stanza grande deve anche essere "riempita bene", quindi avrai maggior spesa in amplificazione, in un proiettore adeguato a un grande schermo, in arredamento...

    Imposterei la stanza su due livelli con "prima fila" a 385/390 dalla parete di proiezione (distanza occhio schermo) e schermo fisso di 220cm di base in 16:9 o di 250 in 2,35:1 (se la sala è dedicata lo schermo fisso ci vuole )
    Dietro la prima fila fai un rialzo di due gradini con la seconda fila, un metro dietro la prima. Ti rimarrà abbastanza aria dietro per un credibile effetto ambienza. Predisposizioni per surround laterali in asse con la prima fila, h170 da terra, per i posteriori alla stessa quota e a 115cm dalle pareti laterali. Mi raccomando TUTTE la predisposizioni con corrugati ALMENO da 38/40mm. Per il proiettore consiglio di creare un canale di generose dimensioni (tipo 100x50mm) che corra incassato e invisibile al centro del soffitto lungo tutta la stanza perpendicolarmente allo schermo, oppure prevedi la stanza 10cm più alta e controsoffitta per tornare a 270 facendo correre qualsiasi cavo (e magari una illuminazione d'effetto) nel controsoffitto. Per la parte della muratura devi anche prevedere la posizione dove piazzerai le sorgenti (magari una nicchia a misura a fianco della prima fila) da lì partiranno tutti i corrugati che andranno a tutti i diffusori, al sub, al proiettore, ma anche la linea elettrica ed eventualmente il controllo scenari illuminazione, per i quali dovrai predisporre anche un sensore ir, magari sopra lo schermo.
    Riscaldamento rigorosamente a pavimento, clima o con macchina canalizzata nel controsoffitto o con split in posizione che non dia disturbo.
    Se mi viene in mente altro aggiungo
    Ultima modifica di iaiopasq_; 31-01-2008 alle 22:38

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    67
    Grazie a tutti per le risposte.
    Citazione Originariamente scritto da vilnius
    [..]io ho anche trovato quest'interessante link ma ad un sito di lingua inglese sulla parte audio che mi sembra la più difficile[..]
    Ho letto..ma è un pò troppo tecnico.. :\

    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    "Dolby's optimum ratios for Film & Music Room: 0.67:1:1.55"
    Ho il soffitto "grezzo" a quasi 4 metri (poi mi faccio dare la misura precisa). Quindi secondo il ratio circa 4x6x9.3. Un pò grandina.

    Ossia per una stanza con soffitto 2,70 avrai 403x625, dimensione già comoda per una sala da 8 persone (la mia è poco più larga e ho 8 poltrone da cinema di quelle comode...) e "facile" per quanto riguarderà il trattamento acustico che comunque dovrai effettuare.
    Esatto pensavo proprio a 8 poltrone.
    Ricorda che una stanza grande deve anche essere "riempita bene", quindi avrai maggior spesa in amplificazione, in un proiettore adeguato a un grande schermo, in arredamento...
    Infatti i risultati di prima mi sembrano un pò eccessivi.

    Imposterei la stanza su due livelli con "prima fila" a 385/390 dalla parete di proiezione (distanza occhio schermo) e schermo fisso di 220cm di base in 16:9 o di 250 in 2,35:1 (se la sala è dedicata lo schermo fisso ci vuole )
    Sicuramente schermo fisso. Un 3 metri di base?

    Dietro la prima fila fai un rialzo di due gradini con la seconda fila, un metro dietro la prima. Ti rimarrà abbastanza aria dietro per un credibile effetto ambienza. Predisposizioni per surround laterali in asse con la prima fila, h170 da terra, per i posteriori alla stessa quota e a 115cm dalle pareti laterali. Mi raccomando TUTTE la predisposizioni con corrugati ALMENO da 38/40mm.
    Grazie per questi consigli sui corrugati... sono importanti. E le casse frontali e centrale?

    Per il proiettore consiglio di creare un canale di generose dimensioni (tipo 100x50mm) che corra incassato e invisibile al centro del soffitto lungo tutta la stanza perpendicolarmente allo schermo, oppure prevedi la stanza 10cm più alta e controsoffitta per tornare a 270 facendo correre qualsiasi cavo (e magari una illuminazione d'effetto) nel controsoffitto.
    Proiettore esattamente centrale alla stanza?

    Per la parte della muratura devi anche prevedere la posizione dove piazzerai le sorgenti (magari una nicchia a misura a fianco della prima fila) da lì partiranno tutti i corrugati che andranno a tutti i diffusori, al sub, al proiettore, ma anche la linea elettrica ed eventualmente il controllo scenari illuminazione, per i quali dovrai predisporre anche un sensore ir, magari sopra lo schermo.
    Pensavo di creare una piccola stanza dedicata a fianco. Che ne dici?

    Riscaldamento rigorosamente a pavimento, clima o con macchina canalizzata nel controsoffitto o con split in posizione che non dia disturbo.
    Se mi viene in mente altro aggiungo
    Cioè intendi diffuso dal controsoffitto? Ci vorrà anche deumidificatore e/o riciclo dell'aria?
    Altra cosa .. è bene che non ci siano porte (oltre all'entrata) e/o finistre (eventualmente "invisibili")?

    Grazie
    Ultima modifica di GDM; 01-02-2008 alle 00:28

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Per l'altezza del soffitto non è un problema, controsoffitta così metti sopra sia la climatizzazione che tutti i cavi illuminazione, proiettore, eccetera.
    270/280 finita come altezza è più che sufficiente e ti mantiene dimensioni umane in pianta.
    3 metri di base ti assicuro che da un punto di visione a 3,85 è esagerato forte. Devi anche prendere un vpr in grado di riempirli i 3 metri di schermo, non ce ne sono tanti in grado di farlo mantenedo na qualità accettabile...
    Io ho 240 di schermo da 3,80 di distanza, a molti sembra "troppo grande".
    Soprattutto se il film è in 16:9. Quinadi consiglio poco più piccolo se in 16:9, poco più grande se in 2,35:1 (qui puoi arrivare anche a 2,60 di base)
    Casse frontali stessa predisposizione , una al centro della parete di proiezione, e poi due a dx e due a sx, diciamo a 50/60cm dalle pareti laterali, una per il diffusore laterale e una per il sub (potresti mettere due sub, quindi ne predisponiamo uno a dx e uno a sx ) i sub necessitano anche di alimentazione elettrica, quindi attenzione a mettere anche una presa a sx e una a dx in prossimità delle predisposizioni.
    Le predisposizioni le farei tutte con scatole "513" (mi pare che si chiamino così) in modo che puoi coprirle con delle placche a tre frutti coe quelle che metterai nel resto della casa, anche la cura di questi particolari è necessaria...
    Diciamo che indicativamente il vpr sarà comunque in asse con lo schermo, a centro stanza, al massimo ci sarà qualche cm di aggiustamento se il vpr non avrà lente centrale, ma visto che prenderai un d-ila...
    Ok per la stanza dedicata, allora dovrai utilizzare uno stratagemma per il telecomando, tipo ripetitore ir, sensore in ambiente, telecomando radio...
    E per mettere un dvd/bluray/quello che è cambi stanza? Io preferisco avere il controllo a una tirata di braccio...
    Per il clima esistono delle macchine da filo controsoffitto già belle fatte che funzionano molto bene... Per la potenza ricorda che devi calcolare quello che scaldano le elettroniche, le persone, il vpr...quindi 12000/15000 btu ci vogliono...

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    67
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    Per l'altezza del soffitto non è un problema, controsoffitta così metti sopra sia la climatizzazione che tutti i cavi illuminazione, proiettore, eccetera.
    270/280 finita come altezza è più che sufficiente e ti mantiene dimensioni umane in pianta.
    Esatto.. controsoffitto e via, un ottima soluzione.
    3 metri di base ti assicuro che da un punto di visione a 3,85 è esagerato forte. Devi anche prendere un vpr in grado di riempirli i 3 metri di schermo, non ce ne sono tanti in grado di farlo mantenedo na qualità accettabile...
    Io ho 240 di schermo da 3,80 di distanza, a molti sembra "troppo grande".
    Soprattutto se il film è in 16:9. Quinadi consiglio poco più piccolo se in 16:9, poco più grande se in 2,35:1 (qui puoi arrivare anche a 2,60 di base)
    Quindi per portare un esempio quello che monta Primocontatto è troppo ampio?
    Casse frontali stessa predisposizione , una al centro della parete di proiezione, e poi due a dx e due a sx, diciamo a 50/60cm dalle pareti laterali,
    A che altezza scusa..alla solita delle altre?
    (potresti mettere due sub, quindi ne predisponiamo uno a dx e uno a sx )
    Si pensavo infatti a un 7.2
    Ok per la stanza dedicata, allora dovrai utilizzare uno stratagemma per il telecomando, tipo ripetitore ir, sensore in ambiente, telecomando radio...
    E per mettere un dvd/bluray/quello che è cambi stanza? Io preferisco avere il controllo a una tirata di braccio...
    Hai perfettamente ragione.. per comodità..però non mi piaceva avere tutta l'elettronica nel mezzo...ho paura che ci stoni e faccia troppo rumore. Potrei creare una nicchia con porta scorrevole?

    Altra cosetta..il proiettore è giusto sopra il capo delle persone .. è bene isolarlo? Non fa troppo rumore?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Se fai il controsoffitto fanne uno acustico, almeno sfrutti l'eccesso in
    altezza per migliorare la resa sonora.

    Sulle poltrone io mi terrei sul dispari, per mantenere il posto centrale
    "privilegiato"

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    67
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Se fai il controsoffitto fanne uno acustico, almeno sfrutti l'eccesso in
    altezza per migliorare la resa sonora.

    Sulle poltrone io mi terrei sul dispari, per mantenere il posto centrale
    "privilegiato"
    Ok ottima idea per il controsoffitto. Per quanto riguarda i posti dipende dalla larghezza della stanza.

    Cmq ho preso un pò di misure.
    L'altezza è 3,55. Quindi il controsoffitto lo devo fare.
    Le soluzioni possibili per ora sono (ALT x LARG x LUNG):
    • 3,55 (portato a 2,7) x 4 x 6,2 (fino oltre 10m)
    • 3,55 (portato a 2,7) x 4,8 x 6
    • 3,55 (portato a 2,7) x 4,2 x 6


    Quale consigliate? Vi allego cartina (la parte grigia non può essere utilizzata).

    Ultima modifica di GDM; 03-02-2008 alle 22:43

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Predisposizioni frontali:
    Citazione Originariamente scritto da GDM
    A che altezza scusa..alla solita delle altre?
    No, quelle andranno alla stessa altezza di tutte le scatole che hai in casa per prese elettriche e simili, l'occhio vuole la sua parte
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod
    Se fai il controsoffitto fanne uno acustico
    Controsoffitto acustico senza ombra di dubbio!

    Per le misure ti ho già detto, con soffitto 270 consiglio (per motivi acustici, mica perchè mi sta simpatico) 403x625.
    Nel caso inserisci le misure nel calcolatore di BobGolds, ti darà facilmente l'idea delle risonanze che avrai alla fine in ambiente.
    Meno ce ne sono meglio è...se decidi una misura di stanza e hai zone gialle o rosse ti consiglio di rivederla per non rischiar rogne...

    Per le elettroniche potresti creare una nicchia a finaco della zona poltrone, avresti tutto a filo muro e a portata di mano...le elettroniche non fanno rumore...
    il proiettore ce l'abbiamo tutti appeso sulla testa, basta sceglierne uno che fa poco rumore e si veda bene (ce ne sono)

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Personalmente sarei più propenso ad allungare tutto di una metrata per
    fare una controparete fonoassorbente di una metrata.

    A casa ci medito e ti fo sapere la mia opinione

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    67
    Che ne pensate di questa soluzione?


  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Direi ottima, a parte la disposizione di progetto dei diffusori che non è per nulla ottimale...
    interessante anche lo spunto di Zaphod, potresti fare una cosa così:



    Ho cambiato qualcosa per avere un pò più di spazio dietro l'ultima fila (per garantire un sufficiente respiro ai surround back), ho disposto i diffusori come si comanda e inserito il trattamento acustico necessario, comprese le trappole negli angoli posteriori che ti aiuteranno a eliminare quasi del tutto le tue risonanze sotto i 60Hz oltre che a cancellare la colonna nell'angolo per rendere tutto perfetto...
    Ti ci vorrà un bel pò di lana di roccia con davanti un telaio in legno con del dacron a chiudere e una tela nera fonotrasparente a creare la black wall di proiezione, grande vantaggio per la resa video...
    Verrebbe un vero spettacolo...anche per l'audio, non solo per gli occhi...
    Lo schermo lo vedrei bene fisso a cornice in una installazione di questo tipo.
    Ultima modifica di iaiopasq_; 12-02-2008 alle 18:30

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    bello
    Io comunque farei carte false per avere il posto centrale nella fila
    davanti.

    Il controsoffitto acustico completerebbe il tutto.

    Tieni presente che è uno dei punti dove puoi intervenire facilmente per
    regolare il riverbero, sostituendo dei pannelli assorbenti con altri riflettenti,
    secondo necessità.

    Per i pannelli laterali io mi terrei su una profondità di 20 cm.

    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    Ti ci vorrà un bel pò di lana di roccia
    amen

    ora vado a scoprire cosa è il dacron

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085

    Intendevo quel materiale fonoassorbente in Dacron che si vende in rotoli anche nelle mercerie per le imbottiture/trapuntature leggere, ottimo per riempire diffusori e imho per coprire la lana di roccia così che nessuno abbia paura di eventuali emissioni di pulviscolo della stessa.
    Per coprire il tutto consiglio tessuto a nido d'ape in TreviraCS (che è sempre un'altra lavorazione del Dacron) che se ben teso è molto fonotrasparente.

    PS: no, non vendo Dacron
    Ultima modifica di iaiopasq_; 13-02-2008 alle 07:41


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •