Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 15 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 211

Discussione: PANNOC Home Theater

  1. #76
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227

    Allora:

    Prendi un tuo amico o la tua donna e digli che ti deve aiutare nella tua paranoia audio.
    Dagli uno specchio sufficientemente grande in mano.
    Tu siediti nel punto centrale di ascolto, sul divano nella posizione centrale rispetto a tuoi diffusori front.
    Insomma il tuo "punto chiave".

    Ora di alla tua "cavia" di spostarsi su una delle due pareti laterali della stanza con lo specchio appoggiato al muro in modo parallelo.
    Quando vedi il tweeter del diffusore posto dalla parte della parete suddetta riflesso sullo specchio, hai trovato il primo punto di riflessione.
    In quel punto ci andra' del materiale fono assorbente, od in alternativa un tubo di 20.
    Sarebbe meglio comunque un bel foglio a muro di materiale bugnato fonoassorbente a celle aperte.

    OGNI DIFFUSORE ha, di per se', 5 punti di riflessione primaria: 2 pareti laterali, pavimento, soffitto e parete posteriore.
    Per le pareti ed il pavimento si risolve facilmente (in genere), per il soffitto, se non e' molto basso, puoi anche evitare.
    Come vedi dalle foto della mia sala, io ho trattato anche il soffitto perche' e' alto 2,45 e mi dava grossi problemi di riflessione.
    La parete posteriore invece, solitamente e' trattata in modo piu' ampio, quindi, la tua libreria se piena di libri va bene.

    Questo lavoro deve essere fatto primariamente per il front, poi, nel limite del possibile, per i diffusori surround.

    Altro punto di riflessione e' la parete posteriore del front.
    I diffusori DEVONO essere posti il piu' lontano possibile dalla parete di fondo e da quella laterale (ecco perche' l'ideale sarebbe spostare il front al posto della libreria o addirittura lasciarci la libreria e mettere i diffusori davanti).
    Dietro i diffusori (un po' verso l'interno, per la verita') andra' messo del materiale fonoassorbente o dei tubi di 28 che partono da 100-120 hz.

    Praticamente, i punti di prima riflessione, sono quei punti dove le onde sonore rimbalzano una sola volta ed arrivano direttamente alle tue orecchie, impastando il suono e perdendo in parte la direzionalita'.
    Chiaramente saprai che le onde sonore rimbalzano centinaia di volte prima di fermarsi, quindi esisteranno anche i secondi, terzi, quarti punti di riflessione, che rimbalzano rispettivamente 2, 3 e 4 volte prima di arrivare al tuo orecchio.
    I secondi in genere sono benefici per l'ascolto, ma i terzi no.....ma qui entriamo nella paranoia pura, e l'importante e' trattare i primi.

    Queste sono LE REGOLE DI BASE per avere una buona stanza d'ascolto, pero' ci sono mille situazioni diverse per ogni stanza, quindi ricordati sempre che la miglior prova e' il tuo orecchio.
    Se il tuo impianto ha dei suoni aspri e poco precisi, sicuramente devi trattare i punti di prima riflessione.
    In una stanza ben trattata, a volume alto, i suoni si devo percepire soprattutto dai diffusori, ci deve essere della direzionalita'.

    Se avrai fatto un buon trattamento fonoassorbente, potrai alzare di piu' il volume di quanto non fai adesso senza distorsioni.

    Se invece avrai fatto un buon trattamento con le trappole per i bassi, (soprattutto negli angoli) avrai un basso piu' secco e controllato, senza code fastidiose.
    Anche qui potrai alzare il volume del sub senza particolari rimbombi.

    Pero' ricordati che non e' tutto automatico, dovrai fare tantre prove prima di trovare il "tuo suono".
    Ricordati anche che per trattare le frequenze molto basse servirebbero tubi piu' grandi.

    Per quanto riguardo l'acquisto delle coppele ROCKWOLL 853 ti conviene prendere la macchina e andare di persona qui:

    http://www.isolantisrl.it/

    Hanno un magazzino enorme e puoi prendere anche solo 2 o 3 tubi se vuoi.
    Magari prima telefona e sincerati della presenza del tipo e misura del tubo che vuoi.

    Altra precisazione:

    La lana di roccia puo' essere TOSSICA per le vie respiratorie su contatti prolungati, quindi lavora con mascherina e guanti.
    I tubi rivestili di stoffa spessa e sei apposto.

    Ciao.
    Ultima modifica di pannoc; 13-06-2007 alle 01:08
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  2. #77
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    523
    Grazie mille Pannoc, appena avrò fatto le dovute valutazioni e terminato i lavori ti faccio sapere i risultati e posto anche qualche foto.

    Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
    Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
    Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
    Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;

  3. #78
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    92
    La tua sala e' fantastica... Mi hai dato lo stimolo giusto per mettermi al lavoro e farne una.
    Ho solo un problema, mi manca il posto ed il denaro

    Complimenti!

  4. #79
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    Bhe, avendo gia' la passione e la volonta' sei gia' abbastanza avanti...se la fai passo per passo in diversi anni senza voler strafare, vedrai che otterrai buoni risultati anche spendendo poco...

    Chiaro che la nostra e' una passione che richiede un minimo di budget....

    Ciao e grazie per i complimenti...

    Stai sintonizzato perche' fra qualche settimana postero' le foto con i nuovi aggiornamenti...
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  5. #80
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Lodi
    Messaggi
    191
    Come si fa a non unirsi ai COMPLIMENTONI che già altri ti hanno fatto?!? E pure all'INVIDIA.......

    E specifico non solo per la realizzazione (in particolare ammiro l'assenza visiva dei cavi, guarda solo quelli dell'ampli.....) ma anche e specialmente per la componentistica...

    Un suggerimento: se possibile, "estrapola" da questo thread tutti i post sulle trappole acustiche.... da un lato sono "degne" di interesse in un thread specifico, dall'altro appesantiscono (non poco, secondo me) i commenti alla tua sala.

    Una piccolissima domanda: sapresti dirmi di che marca è il tuo divano? Cerco da un po' qualcosa di simile (altezza schienali media, seduta presumo abbastanza rigida, etc.) ma senza troppo fortuna....

    Grazie e ancora bravo!
    Vpr:Panny 700 Telo:Euroscreen Ellipse tens. 250 cm base S/Ampli:Yamaha RX-V750 Diff. front.:Kef iQ5 Centr.:Kef iQ2c Surr.:Monitor Audio BFX Surr. back:Kef iQ1 Presenza:Jamo Artina Sub:Velodyne CHT 12R Dvd:Samsung HD 945 Dvd-Hd Rec.:Sony RDR HX 910 SAT:Sky VCR:Sony SLV SX800D Console:PS2 Giradischi:Technics SL-B200 TV CRT:Loewe Nemos 32 Cavi:Monster Cable, Lindy, Hama, Tasker, G&BL e autocostruiti su progetto TNT Star Switcher RGB:Hama Matrix SM-420 Splitter RGB:JS Technology Ripetitore wireless:Philips SBC VL1400 UPS: Trust PW-4080T

  6. #81
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    Citazione Originariamente scritto da babbomati
    Come si fa a non unirsi ai COMPLIMENTONI che già altri ti hanno fatto?!? E pure all'INVIDIA.......

    Un suggerimento: se possibile, "estrapola" da questo thread tutti i post sulle trappole acustiche.... da un lato sono "degne" di interesse in un thread specifico, dall'altro appesantiscono (non poco, secondo me) i commenti alla tua sala.

    Una piccolissima domanda: sapresti dirmi di che marca è il tuo divano? Cerco da un po' qualcosa di simile (altezza schienali media, seduta presumo abbastanza rigida, etc.) ma senza troppo fortuna....
    Grazie babbomati, i tuoi complimenti mi fanno molto felice..
    Aspetta di vedere il lavoro da certosino che ho fatto per nascondere completamente i cavi del nuovo sub velodyne dd15 che e' stato piazzato nella parete frontale.....

    Hai ragione per quanto riguarda i post sulle trappole acustiche....quando ho un attimino vedo di "estrapolarli"...ci avevo gia' pensato..

    Il divano l'ho comprato da "poltrone e sofa'", tessuto alcantara blu elettrico, tre posti + penisola.
    E' un po' scomodo come seduta...mi sembra di averlo pagato sui 2500...

    Ciao.
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  7. #82
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Lodi
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da pannoc
    E' un po' scomodo come seduta...
    Grazie per l'info, anche se mi auguravo fosse più comodo...

    Allora buon lavoro per l'ulteriore "rifinitura"........ (suppongo che il "segreto" consista nel poter disporre di un "retro" sul quale operare, vero?)

    Un saluto
    Vpr:Panny 700 Telo:Euroscreen Ellipse tens. 250 cm base S/Ampli:Yamaha RX-V750 Diff. front.:Kef iQ5 Centr.:Kef iQ2c Surr.:Monitor Audio BFX Surr. back:Kef iQ1 Presenza:Jamo Artina Sub:Velodyne CHT 12R Dvd:Samsung HD 945 Dvd-Hd Rec.:Sony RDR HX 910 SAT:Sky VCR:Sony SLV SX800D Console:PS2 Giradischi:Technics SL-B200 TV CRT:Loewe Nemos 32 Cavi:Monster Cable, Lindy, Hama, Tasker, G&BL e autocostruiti su progetto TNT Star Switcher RGB:Hama Matrix SM-420 Splitter RGB:JS Technology Ripetitore wireless:Philips SBC VL1400 UPS: Trust PW-4080T

  8. #83
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    ehhh..esatto.
    L'intercapedine di cartongesso riempita di lana di roccia...e' ideale per farci passare cavi a scomparsa....
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  9. #84
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    117

    complimenti!

    complimentoni per la tua installazione! sicuramente é la mia preferita, direi a pari merito con quella di ALCET.

    Della tua ho gradito particolarmente la cura dell' acustica, punto debole di molti di noi appassionati, spesso per mancanza di spazio, budget o nozioni.

    Avrei 2 domande:
    - non ti sarebbe possibile postare un disegno o qualcosa che possa spiegare più in dettaglio come hai creato la "stanza nella stanza"? leggendo la tua descrizione non ho afferrato tutto!
    - visto che hai menzionato i DAAD, perché non ti sei limitato all'acquisto di alcuni pezzi, anziché fabbricarteli da solo. I DAAD, non sono dei TT "evoluti" con più features dei normali TT?visto che avevi fatto 30... potevi fare 31, no?

    Comunque sono d'accordo con te sull'utilità dei tt, e questo per ogni tipo di installazione, visto che i "problemi" maggiori sorgono spesso proprio dalle basse frequenze...

    ciao! e di nuovo complimentissimi...

  10. #85
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    Citazione Originariamente scritto da Lambda
    Avrei 2 domande:
    - non ti sarebbe possibile postare un disegno o qualcosa che possa spiegare più in dettaglio come hai creato la "stanza nella stanza"? leggendo la tua descrizione non ho afferrato tutto!
    - visto che hai menzionato i DAAD, perché non ti sei limitato all'acquisto di alcuni pezzi, anziché fabbricarteli da solo. I DAAD, non sono dei TT "evoluti" con più features dei normali TT?visto che avevi fatto 30... potevi fare 31, no?
    Ciao Lambda.
    Grazie per i complimenti.

    Il disegno mi riesce un po' difficile da fare.. , ma provero' a rispiegarmi il meglio possibile.

    Il lavoro che ho fatto io di "stanza nella stanza" diciamo che non e' stato fatto proprio allo stato dell'arte, ma comunque abbatte di molto i decibel percepibili al di fuori della sala, soprattutto alle frequenze medio-alte.

    Comunque:

    Si installano i fogli di piombo alle pareti laterali ed al soffitto.(tramite viti e/o colla)
    Si installano dei montanti in metallo (quelli per pareti da cartongesso) lungo le pareti ed il soffitto, stando distanti dai muri circa 5-6 cm.
    Vengono fissati con viti e vengono distanziati fra di loro di circa 80-90 cm.

    Nello spazio di 5-6 cm vengono installati fogli di lana di roccia ad alta densita'.
    Infine vengono montati doppi pannelli di cartongesso da 1,5 cm di spessore.
    Me li hanno montati in modo "sfasato" per eliminare ogni tipo di fessura..

    Putroppo questo trattamento andrebbe fatto anche per il pavimento.
    Anzi, in verita' andrebbe fatto diversamente...andrebbe creato un vero e proprio pavimento sopraelevato e riempito di materiale fonoimpedente.

    Io, per problemi di altezza del soffitto, ho preferito fare un "semplice" parquet flottante in legno su doppio materasso fonoimpedente.

    Ricordati che le basse frequenze con questo trattamento non verranno completamente abbattute.
    Le basse frequenze percorrono i muri e vengono percepite comunque nei locali attigui, anche se molto piu' contenute.

    Ricordati anche che se fai questo trattamento e lasci porte e finestre comuni, hai buttato soldi invano.
    Ogni "buco" che da' verso l'esterno deve essere trattato in modo opportuno.

    I DAAD li ho evitati perche' costano un botto...
    Con i soldi che ho speso per TUTTI i miei tubi..non compravo neanche un DAAD...

    Ciao e Grazie ancora.
    Ultima modifica di pannoc; 07-11-2007 alle 16:53
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  11. #86
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    117
    ma il telaio é fissato alle pareti e soffitto?

    caspita, non pensavo i DAAD costassero così tanto... cmq, con le tue indicazione c'é di che farsi dei buoni tt in casa!

    grazie cmq delle spiegazioni e di nuovo complimenti!

  12. #87
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    Citazione Originariamente scritto da Lambda
    ma il telaio é fissato alle pareti e soffitto?
    Alle pareti.

    Ciao.
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  13. #88
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    117
    Citazione Originariamente scritto da pannoc
    Il lavoro che ho fatto io di "stanza nella stanza" diciamo che non e' stato fatto proprio allo stato dell'arte, ma comunque abbatte di molto i decibel percepibili al di fuori della sala, soprattutto alle frequenze medio-alte.
    vuoi dire che per le basse frequenze questo lavoro risulta quasi "inutile"?
    quindi, l'utilizzare i soli TubeTraps sarebbe già di per sé sufficiente a trattare le fastidiose basse frequenze?

    Citazione Originariamente scritto da pannoc
    Si installano dei montanti in metallo (quelli per pareti da cartongesso) lungo le pareti ed il soffitto
    Ok, quelli standard per cartongesso, tipo il BA13, il più popolare?
    Che cartongesso hai utilizzato, il classico BA13 andrebbe bene?
    Ma, scusa l'insistenza, al soffitto come fanno a stabilizzarsi i montanti senza essere fissati, non sarebbe una struttura un pò "debole" in questo modo?

    Citazione Originariamente scritto da pannoc
    Putroppo questo trattamento andrebbe fatto anche per il pavimento.
    Anzi, in verita' andrebbe fatto diversamente...andrebbe creato un vero e proprio pavimento sopraelevato e riempito di materiale fonoimpedente
    per un appartamento, sono d'accordo!
    ma nel tuo caso specifico? perché? sei in un seminterrato...

  14. #89
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    Citazione Originariamente scritto da Lambda
    vuoi dire che per le basse frequenze questo lavoro risulta quasi "inutile"?
    quindi, l'utilizzare i soli TubeTraps sarebbe già di per sé sufficiente a trattare le fastidiose basse frequenze?...
    Non dico che e' inutile.
    Abbatte di molto anche le frequenze basse, ma non le elimina del tutto.
    Le basse frequenze sono composte da frequenze molto lunghe che , inevitabilmente, percorrono i muri dell'edificio.
    Chiaramente sto parlando di sub con 1250 watt (velodyne dd15); con sub meno potenti il problema e' minore.

    I tube traps non sono fonoimpedenti...
    La stanza nella stanza non ha influenze sulla qualita' del suono all'interno della sala, ha solo il compito di "isolare" le stanze adiacenti dai suoni dell'impianto e viceversa!
    I tubi traps invece hanno il compito di catturare i rimbombi all'interno della sala, quindi migliorare la qualita' di ascolto.


    Citazione Originariamente scritto da Lambda
    Ok, quelli standard per cartongesso, tipo il BA13, il più popolare?
    Che cartongesso hai utilizzato, il classico BA13 andrebbe bene?
    Ma, scusa l'insistenza, al soffitto come fanno a stabilizzarsi i montanti senza essere fissati, non sarebbe una struttura un pò "debole" in questo modo?...
    Se ti devo dire la verita' il lavoro di "stanza nella stanza" l'ho fatto fare da una ditta, quindi piu' di tanto non so' dirti...
    E' una ditta che fa' anche insonorizzazioni da discoteche, e mi hanno detto di avermi fatto un lavoro per un appartamento...in discoteche fanno insonorizzazioni piu' "pesanti" con materiali e spessori diversi.
    Posso dirti che i montanti sono molto robusti e la struttura e' impeccabile..solidissima.
    Ci ho attaccato anche un plasma di 50 pollici con tasselli molto grossi ed ha retto tranquillamente.
    Un'altra cosa che mi ricordo e' che prima hanno montato il soffitto e dopo le pareti, e mi hanno detto che e' una regola.


    Citazione Originariamente scritto da Lambda
    per un appartamento, sono d'accordo!
    ma nel tuo caso specifico? perché? sei in un seminterrato...
    Nel mio caso si tratta di una casa di piu' piani senza inquilini..
    Il seminterrato e' il luogo dove e' situata la sala..

    Ciao.
    Ultima modifica di pannoc; 11-11-2007 alle 21:54
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  15. #90
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    117

    beh, sul sito di Acustica, fanno vedere foto di ambienti "trattati" con i soli DAAD... dei quali, se non ricordo male, abbiano detto che sono utili anche per l'assorbimento di tutto lo spettro delle frequenze e possono essere utilizzati per il totale trattamento acustico...

    forse mi sbaglio, ma in uno dei loro articoli, mi sembra proprio di aver letto ciò...

    ciao e grazie per le tue precedenti risposte...
    se non troppo indiscreto, quanto ti sarebbe costato il solo lavoro di stanza nella stanza e la porta e finestra?
    ho paura che le cifre siano mooolto alte...


Pagina 6 di 15 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •