|
|
Risultati da 31 a 45 di 211
Discussione: PANNOC Home Theater
-
26-04-2007, 21:43 #31
Ciao e complimenti!
Della tua sala mi piace particolarmente:
1. casse fronte anteriore
2. tube traps
3. Soffitto, split del condizionatore ed il calorifero verticale grigio.
Non mi convincono invece:
1. Tavolino in plexiglass (super-riflettente) con collezione di telecomandi (esistono ancora i telecomandi universali?)
2. Mobiletto porta centrale e HTPC (preferisco separare le vibranti casse dalle elettroniche)
3. Posizione e tipologia delle casse surround. (mi sembrano troppo avanzate quelle ai lati del divano)
CiaoZ!
-
27-04-2007, 01:21 #32
Originariamente scritto da PaoloZ
1. Il tavolino in vetro lo volevo togliere, ma alla fine l'ho tenuto perche' mi espande molto il centrale che e' un po' fiacco di suo, ma comunque prossimamente cambiero' il centrale e togliero' il tavolino..
2.Hai ragione, difatti in futuro voglio spostare l'HTPC nel mobile delle elettroniche.
3. Qui non sono d'accordo...le specifiche del 7.1 danno come posizione dei surround laterali quella di essere un po' avanzata rispetto al punto di ascolto per ammalgamarsi con le posteriori.
Con il 5.1 il discorso e' diverso..
Ciao!Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
27-04-2007, 04:06 #33
ciao Pannoc complimenti, hai curato tutto anche i piccoli dettagli e poi la descrizione di come hai fatto l'insonorizzazione può essere d'aiuto a chi in futuro si vorrà cimentare a farsi una saletta come la tua.
Per dirla sinceramente invidio i tuoi amici
-
27-04-2007, 06:32 #34
Bella, molto bella
Io toglierei però il tavolinetto in vetro ed il mobiletto dove hai appoggiato il centrale
Bellissimo l'effetto dei faretti blu
Belli i tube traps ... handmade o acquistati?
Come ti trovi con il clima LG ? è rumoroso?
Originariamente scritto da pannoc
Complimenti ancora ;-)
Fabrizio
P.s. : ad averla una sala così grande a disposizione : mi devo accontentare della metà
-
27-04-2007, 08:28 #35
Originariamente scritto da belfiore
Il clima Lg e' una gran macchina, e' silenziosa e ha anche la pompa di calore, ma l'ho preso soprattutto per il design.
Grazie ancora e ciao a tutti!Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
27-04-2007, 08:35 #36
Originariamente scritto da pannoc
Attendo notizie sui TT
Fab
-
27-04-2007, 18:55 #37
Originariamente scritto da pannoc
In cosa lo trovi "fiacco"?
Con cosa lo vuoi sostituire?
Azz.. a raffica
-
27-04-2007, 22:34 #38
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Purtroppo, pur avendo gli stessi drive, non e' all'altezza delle 2 AUDIENCE 82 frontali.
Il C122 ha una sensibilita' piu' bassa e' piu' difficile da pilotare.
Ho parlato con un responsabile DYNAUDIO che mi ha confermato che il suddetto centrale non e' un granche' come resa perche' non "si impone" come dovrebbe.
In pratica i dialoghi durante i film sono sempre un po' troppo bassini ed un po' impastati.
Non e' neanche un problema di potenza perche' l'onkyo ne ha da vendere.
Ho sentito andare il centrale DYNAUDIO FOCUS ed e' completamente un'altro pianeta e mi sa che lo sostituiro' con quello.
Comunque sia tutti i diffusori DYNAUDIO hanno un'impedenza di 4 ohm, quindi molto bassa, di conseguenza neccessitano di una amplificazione "robusta" per suonare come si deve....
Ho notato che con il tavolino in vetro davanti, le voci si espandono di piu' ed il centrale prende piu' vita anche se ha meno precisione.
Le onde sonore rimbalzano sopra il vetro e danno un senso di spazialita'.
In genere pero' il "vetro" in una sala da ascolto sarebbe da evitare.
Ciao.Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
27-04-2007, 22:45 #39
Si, conosco quel centrale perchè anche io ce l'ho unitamente alle 82.
Devo ammettere che però non ho mai notato grossi problemi. In realtà
mi sembra suoni un pò più morbido (in questo è più simile alle piccole 62
che ho come rear) ma non so quanto sia dovuto anche al posizionamento
obbligato ed infelice.
Per quanto riguarda il centrale della serie focus sono curioso, ma certo
la coerenza timbrica non ne gioverà particolarmente.
Il vetro invece è un materiale riflettente qualunque, non ha particolari
proprietà che lo rendano più deleterio di una bella tavola di legno o che
so io...
Tornando al centrale hai provato ad allontanarlo dalla parete e/o ad usare
il tappo in espanso fornito in dotazione?
-
28-04-2007, 00:33 #40
Ma...il C122 non mi piace tanto..prova ad andare a sentire il focus..e' molto piu' brillante e preciso.
Come coerenza timbrica non pensa ci sia tanta differenza.
Le posizioni le ho provate tutte.., ma continua a non soddisfarmi del tutto.
Sicuramente sara' anche colpa della mia malattia di perfezionismo da audiofilo che non accenna a sparire....
Ciao.Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
28-04-2007, 00:37 #41
Per chi e' interessato ho postato le foto ed una mini descrizione di come ho costruito i tube traps.
Ciao.Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
28-04-2007, 09:29 #42
E qui entra in gioco il solito rompicogl... ehm
Realizzazione lineare ed efficace direi, come le hai tenute poi, con il
lato riflettente girato verso la stanza?
Nota:
Il fatto di sigillarle, per quel che ho letto in posti dove c'è gente che di
acustica ci sbarca il lunario, non ha alcuna importanza.
Non sono mica risuonatori
-
28-04-2007, 10:52 #43
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Non tutte le trappole le ho fatte con il lato riflettente, ma solo quelle nella parete posteriore della sala.
Questa decisione e' stata presa dopo numerose prove sul campo.
Con le trappole riflettenti dietro il suono e' piu' ampio..per quanto riguarda la parete frontale ho preferito farle solo assorbenti.
Tra l'altro se si gira la parte riflettente verso il muro si possono avere dei problemi di onde stazionarie e sarebbe il caso di mettere del materiale fonoassorbente dietro alle trappole per eliminare tale effetto.
Quindi ho preferito costruirne alcune con il lato riflettente ed altre no.
Le trappole per i bassi DEVONO ESSERE ASSOLUTAMENTE SIGILLATE SOPRA E SOTTO e non devono avere fori dove possa passare aria libera.
Questo perche' le frequenze basse DEVONO passare attraverso il materiale fonoassorbente e non da sopra e da sotto.
Il suono passando SOLO attraverso il materiale assorbente viene trasformato in ENERGIA e quindi rimane "intrappolato" (da qui il termine tube traps) all'interno del tubo.
Se non sigilli il tubo bene questo procedimento viene meno e la trappola non ha alcun effetto.
Se non dovessero essere sigillate basterebbe mettere i rotoli grezzi e farebbero lo stesso lavoro....ti sembra????
I tube traps servono proprio ad eliminare i rimbombi dei bassi e quindi ad intrappolarli all'interno.
Piu' e' grosso il tubo, piu' "intrappolera'"frequenze piu' basse.
Pensate che per scendere a 40 hz ci vorrebbe un tubo da 58 cm interno..
I risuonatori di Helmotz sono tutt'altra cosa e vanno costruiti AD HOC in base alle frequenze da trattare.
Tutto cio' che ho scritto e' frutto di numerose letture fatte (In particolare "manuale di acustica" EVEREST) e da mesi di studio sulla rete.
Se avete una buona manualita' e tanta pazienza, vi consiglio di costruirvi dei tube traps....da me il basso ne ha giovato tantissimo.
Ciao a tutti.Ultima modifica di pannoc; 28-04-2007 alle 17:20
Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
28-04-2007, 11:48 #44
Ma infatti i rotoli grezzi sarebbero ugualmente efficaci, solo che sono
scomodi da maneggiare e assolutamente impresentabili, da cui il rivestimento
di stoffa.
Ora, non mi spingo a dire che il sigillarle non abbia alcun effetto, ma
sicuramente se c'è è un effetto secondario, e non ho idea in quale
direzione vada (assorbe di meno? di più? permette alla lana di roccia di
agire tipo una membrana per certe frequenze? sinceramente non ho idea,
e non credo che esistano grossi studi al riguardo.)
Ripensandoci lo stesso effetto (ammesso che ci sia) potrebbe sussistere
ugualmente anche senza sigillarle.
Ci metto molti punti interrogativi perchè c'è una discussione finita senza
argomenti conclusivi che imputa a dei pannelli di lana di roccia una capacità
di agire come membrana e di causare per questo un picco di assorbimento
se sono messi in un angolo con almeno un paio di lati adiacenti ai muri.
E' una teoria venuta fuori per spiegare il picco intorno ai 100 hz che
puoi vedere in questi grafici, ma come ti ho detto alla fine anche i sostenitori
di tale ipotesi hanno "ritirato la manina" senza fornire le prove di cui
dicevano di essere in possesso.
-
28-04-2007, 17:42 #45
Zaphod non fare confusione con la "FONOASSORBENZA" e le "TRAPPOLE ACUSTICHE".
La lana di roccia puo' essere usata anche come fonoassorbente, ma nel caso delle trappole serve solo a fare da tramite per l'immagazzinamento delle onde sonore a bassa frequenza.
Per farti un esempio estremo: i tube traps potrebbero anche funzionare se la lana di roccia fosse completamente rivestita di una lamiera!!! Le frequenze basse passerebbero lo stesso!!!
Le frequenze a 50 hz passano attraverso muri da 1 metro di spessore!!
I tube traps fanno anche un piccolo lavoro di fonoassorbenza dato che sono in lana di roccia (eccetto la parte riflettente), ma ricordati che il loro lavoro e' intrappolare i rimbombi dei bassi!!!! Difatti DEVONO essere posizionate lungo le pareti e negli angoli della stanza dove la pressione sonora sotto i 100 hz e' piu' alta!
Per fare questo lavoro devono essere sigillati altrimenti le frequenze non vengono trasformate in energia e quindi rimangono i rimbombi.
Tra l'altro la lana di roccia in se' non e' in grado di assorbire le basse frequenze!!!! Ma solo le medio-alte!
Se poi vuoi applicare dei pannelli di lana di roccia alle pareti per un discorso di fonoassorbenza nei punti di prima riflessione allora e' un altro discorso.
Ma qui si parla di GESTIRE I BASSI e non le medio-alte.
Hai mai visto un tube trap aperto????????
Fidati.
Ciao.Ultima modifica di pannoc; 28-04-2007 alle 17:47
Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000