Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 59
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    PERUGIA
    Messaggi
    188

    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Diciamo che stai messo male......
    Ciao Puka, apprezzo molto la tua sincerità, speriamo di trovare una soluzione..... senno' tutti quei discorsi su elettroniche e diffusori vanno a farsi benedire........


    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Le soluzioni plausibili a mio parere potrebbero essere una porta a scorrimento da realizzarsi su misura, oppure ridurre l'apertura e posizionare una normalissima porta da 80 cm.
    Non vorrei chiudere l'ambiente in maniera definitiva: faccio molte cene con gli amici e si sta molto comodi cosi'.
    La porta scorrevole, invece, starebbe bene, ma non saprei dove farla scorrere: a sx dietro la colonna ci sono 40cm e a destra dove ho piu' di un metro il termosifone......

    Non pensi che questi pannelli "imbottiti bene" possano fare qualcosa di buono?
    Comunque domani te lo dico......
    A proposito che ci metto dentro?

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    PERUGIA
    Messaggi
    188
    Citazione Originariamente scritto da f.ree
    Mah, la vedo dura... .
    Anch'io purtroppo!

    I pannelli della porta scorrevole non mi si nasconderebbero dietro la colonna (dovrei farne almeno 8.....8*40cm =2,4 mt)

    Certo potrei ingrandire la colonna di 40 cm per nasconderci dietro lo scorrevole....ma non so come verrebbe il tutto esteticamente.

    Mi sa che qualcosa si puo' studiare pero'.........
    Ultima modifica di allegri; 14-01-2007 alle 18:41

  3. #18
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    808
    Citazione Originariamente scritto da allegri
    Anch'io purtroppo!

    I pannelli della porta scorrevole non mi si nasconderebbero dietro la colonna (dovrei farne almeno 8.....8*40cm =2,4 mt)
    Attenzione, io ti sto parlando di una porta a soffietto, non di una scorrevole. Devi considerare che i pannelli si accumulerebbero sulla colonna, quindi se ne fai 8 da , diciamo, 5 cm di spessore, ti verrebbero fuori di una cinquantina di cm, una volta chiusi su se stessi. Non so se mi sono spiegato. La porta scorrevole e' improponibile, come pure lo scrigno.
    Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
    Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis )

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    PERUGIA
    Messaggi
    188
    Hai ragione, avevo capito male........

    Mi informero' su queste porte a soffietto....sai se ce ne sono di belle esteticamente?

    In ogni caso avrei un problema a raccogliere il soffietto dietro la colonna
    come vedi dal disegno le due pareti non sono allineate:


    [ img ][ /img]

    Pero' potrei sempre allungare la parete del termosifone se avessi spazio.



    Che ne dici invece di quest'altra soluzione:

    [ img ][ /img]


    Mi chiude un po' la visuale, la tenda raccoglie polvere (dice la moglie) ma, a parte questo, secondo me non verrebbe male.

    Se riuscissi a trovare un tessuto sottile e allo stesso tempo fonoassorbente, potrei creare sulla colonna di cartongesso la libreria che dicevi.

    Secondo me a studiarci qualcosa di buono viene fuori.....

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da allegri
    La porta scorrevole, invece, starebbe bene, ma non saprei dove farla scorrere: a sx dietro la colonna ci sono 40cm e a destra dove ho piu' di un metro il termosifone......
    Ho visto che non hai spazio, come porta scorrevole intendevo quella a più ante che entrano su se stesse, diciamo che è un'evoluzione del "soffietto", più gradevole alla vista.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  6. #21
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    808
    Citazione Originariamente scritto da allegri
    In ogni caso avrei un problema a raccogliere il soffietto dietro la colonna
    come vedi dal disegno le due pareti non sono allineate:
    Non devi raccogliere il soffietto dietro la colonna, ma sulla colonna. Devi immaginarti di far partire il meccanismo dalla colonna stessa, con dei pannelli della stessa larghezza della colonna. e di fare il binario di scorrimento giusto a meta' della colonna, e non a lato, all'interno della stanza come disegnato. Non conosco bene le porte a soffietto, quindi non ti so aiutare nella scelta. Sicuramente in Internet trovi qualcosa. La porta scorrevole con ante interne potrebbe essere una soluzione, anche se pero' l'ultima porta, quella che contiene tutte le altre per intenderci, dovrebbe essere relativamente spessa, quindi si avrebbe un effetto a scalare per cio' che riguarda la larghezza. Deve piacere.
    Io cerco in Internet quando ho un po' di tempo. Facci sapere.

    P.S.Tua moglie ha ragione, la tenda fa polvere, oltre a fare molto spogliatoio....
    Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
    Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis )

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da allegri
    a) Il problema del velluto pesante (nero o anche rosso a me piacerebbe) è
    essenzialmente estetico ed anche economico. Lateralmente, infatti, non ho spazio per raccogliere la tenda che quindi verrebbe in mezzo alla sala.
    Poi la dovrei fare "doppia faccia" il che mi verrebbe a costare minimo 900 euro solo di tessuto........
    ...
    b) A tal proposito un cilindro alto 1.30 circa 40 diametro del costo di 180 euro circa sarà buono?......capisco che detto cosi' non è facile da rispondere.......
    ...
    c) Posso avanzare il divano di 20/30 cm al massimo altrimenti vado troppo a ridosso del plasma 50'.
    ...
    a) messo lo scorritenda, una volta raccolta la tenda, a mio parere, non occupa molto, e cmq non costa cosi' tanto. assolutamente di colore nero per evitare dominanti.

    b) forse puoi fare da te con del fonoassorbente sistemato agli angoli senza spendere cifre esorbitanti, sara' un sistema rozzo ma funziona. recupera dei materassi, tappeti che hai in giro per casa e sistemali agli angoli in verticale cosi' provi l'effetto, avrai delle sorprese... poi spostati e ascolta con attenzione lo stesso pezzo audio, anche qui' avrai delle sorprese...

    c) meglio che niente, metti qualcosa di fonoassorbente sulla parete posteriore tipo arazzo o simile, le superfici vetrate sono bandite!

    ciao
    Gianni

    p.s. visti i problemi, ovviamente sono bandite casse con reflex posteriore
    giapao at yahoo punto com

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    PERUGIA
    Messaggi
    188
    Ho appena montato l'impianto!!!!!!!

    Cioè Simone Berti della Home cinema solution lo ha fatto.........

    Purtroppo i presagi erano veri....... la stanza suona da cani!

    E il problema non è tanto il riverbero che proviene dall'altra stanza, ma il soffitto.

    In pratica il suono sbatte sul soffitto e mi ritorna esattamente in faccia con un effetto di rumore cupo di fondo impressionante.

    Le Klipsh Rf 35 le abbiamo dovute accantonare immediatamente.
    Non c'erà suono in quella stanza, ma solo un grande boato.......

    Dopo svariate prove con piumoni, pannelli trappole varie ha pensato che fosse meglio girare tutto di 90°. Stavamo per farlo quando abbiamo pensato di provare le Bolhender Graebner.....

    Per fortuna!!! Un po' di miglioramenti ci sono stati.

    Le klipsch proprio non vanno li dentro.

    Insomma mentre vi scrivo non ho avuto ancora modo di fare un ascolto un po' piu' approfondito, ma ci vorrà tanto lavoro per far suonare decentemente questa stanza........

    Ps. Tutte le prove fatte riguardavano l'ascolto in stereo. Per i film in multicanale, invece, va tutto molto meglio a meraviglia direi!!
    Ma io vorrei ascoltare musica!!!!

    Ce la faremo con il vostro aiuto?

    Speriamo bene, vi terro' informati.

    Ciao e grazie dei consigli che mi avete dato finora

    Allegri.
    Ultima modifica di allegri; 16-01-2007 alle 22:22

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Il rumore cupo di fondo che hai potuto ascoltare era probabilmente dovuto
    ad una serie di risonanze date dall'ambiente spoglio.
    Dare la colpa al solo soffitto non saprei, bisognerebbe esserci stati, ma mi
    sembra una conclusione un pò affrettata.

    Mi stupisce però che l'ascolto in stereo fosse orribile e in multicanale
    le cose andassero a meraviglia.

    Io userei l'angolo tra la parete frontale ed il soffitto per installare un
    bell'assorbitore voluminoso, piazzerei dei pannelli fonoassorbenti piuttosto
    spessi sul soffitto includendo i punti delle prime riflessioni, e sfrutterei tutti
    e quattro gli angoli della semistanza per delle tube traps (installazioni
    fisse direi che sono poco pratiche nel tuo caso.)

    Se fai una planimetria in scala precisa con tanto di elevazioni ti faccio
    una bozza.

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da allegri
    E il problema non è tanto il riverbero che proviene dall'altra stanza, ma il soffitto.

    In pratica il suono sbatte sul soffitto e mi ritorna esattamente in faccia con un effetto di rumore cupo di fondo impressionante.


    Allegri.
    Non vorrei dire "te l'ho detto", ma purtroppo era facilmene prevedibile, però non è l'unica causa e finche non riduci le riflessioni non avrai miglioramenti in contemporanea devi pensare a ridurre anche le risonanze in gamma bassa.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    PERUGIA
    Messaggi
    188
    E' vero: quando ho letto la tua frase: "sei messo male", li mi sono iniziato a preoccupare.........e, putroppo, avevi ancora piu' ragione di quanto immaginassi.....

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    PERUGIA
    Messaggi
    188
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Mi stupisce però che l'ascolto in stereo fosse orribile e in multicanale
    le cose andassero a meraviglia.
    Volevo dire che in multicanale le risonanze si notano meno........ma non è che non ci siano: basta leggermente spostare la posizione di ascolto per rendersene conto....

    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Io userei l'angolo tra la parete frontale ed il soffitto per installare un
    bell'assorbitore voluminoso, piazzerei dei pannelli fonoassorbenti piuttosto
    spessi sul soffitto includendo i punti delle prime riflessioni, e sfrutterei tutti
    e quattro gli angoli della semistanza per delle tube traps (installazioni
    fisse direi che sono poco pratiche nel tuo caso.).
    C'e' qualcosa di esteticamente "intonato" all'ambiente? E soprattutto da realizzare inizialmente a basso costo per fare delle prove?

    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Se fai una planimetria in scala precisa con tanto di elevazioni ti faccio
    una bozza.
    Saresti veramente un grande.
    Devo specificare tutto, anche posizione dei diffusori e misure di divani e termosifoni?
    Mi sa di si..... senno' come si individuano i punti delle prime riflessioni?

    Grazie dell'aiuto.

    Allegri

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    PERUGIA
    Messaggi
    188
    Citazione Originariamente scritto da giapao
    p.s. visti i problemi, ovviamente sono bandite casse con reflex posteriore
    E ti pareva..... le mie casse sono con il reflex posteriore e stanno a circa 40/50 cm dalla parete.
    Devo dirti che con un bel materasso dietro, infatti, ho notato un certo miglioramento. E' normale?

    Ciao.
    Allegri

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    "esteticamente intonato" "basso costo" e "fare delle prove" direi che non
    vanno molto d'accordo

    Quindi in linea di massima sarà possibile spendere poco e fare delle prove
    ma l'integrazione in ambiente arriverà alla fine delle prove stesse a mezzo
    della copertura del fonoassorbente (lana di roccia in genere) con un idoneo
    tessuto appoggiato su una cornice/struttura leggera in legno.

    I termosifoni e le finestre direi di metterli nella piantina (magari anche le
    lampade), i divani ed altri elementi mobili, lascerei stare.

    Per il reflex posteriore se riesci a tenerlo a 40-50 cm dalla parete, non dovresti
    avere problemi derivanti dal reflex stesso, anche se comunque non è detto
    che sia una posizione felice per le casse.

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Citazione Originariamente scritto da allegri
    C'e' qualcosa di esteticamente "intonato" all'ambiente? E soprattutto da realizzare inizialmente a basso costo per fare delle prove?
    Occhio a Zaphod, ha sempre una soluzione lui, specialmente con la lana di roccia, ma è contagioso, lui non la lana di roccia, se ti ammali è finita... basta vedere che mi ha combinato
    Martino


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •