|
|
Risultati da 46 a 59 di 59
-
16-03-2007, 11:10 #46
Il pavimento in legno non assorbe niente, anzi, riflette in modo ottimale.
Il tappeto non fa miracoli, ricordalo...Martino
-
16-03-2007, 12:28 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Mi sembra di aver letto da qualche parte nel forum che sotto il tappeto va messo qualche altro materiale.....
Oppure esistono tappeti realizzati con materiale fonoassorbente?... o sto dicendo una cosa assurda?
Faccio una ricerca......pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron
-
16-03-2007, 14:01 #48
Anche in quel caso il tappeto assorbe una banda molto ristretta, nella zona alta dello spettro, e non può, sopratutto, sostituire un corretto lavoro ambientale. Diciamo che lo completa, ma il solo tappeto fa poco, molto poco...
Martino
-
16-03-2007, 14:02 #49
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Martino
-
16-03-2007, 15:37 #50
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
Originariamente scritto da allegri
Innanzitutto l'assorbimento di materiali come la lana di vetro, la lana di roccia, i pannelli in poliuretano è in funzione dello spessore del pannello...
Cosa vuol dire, ti faccio un esempio pratico, i pannelli da 4 cm che trovi in giro più o meno indipendentemente dal materiale assorbono in modo abbastanza uniforme da frequenze che hanno un quarto della lunghezza d'onda pari allo spessore del materiale, di conseguenza 4cm di spessore corrispondono a un quarto della lunghezza d'onda a 2000Hz quindi è lecito pensare che da quella frequenza in poi l'assorbimento sia uniforme.
Va anche detto che l'assorbimento varia in funzione della densità del materiale, materiali più densi aumenteranno il loro assorbimento a frequenze più basse di quella diciamo corrispondente allo spessore.
Ma mi viene difficile pensare che un materassino da 4cm possa assorbire i 20 o anche i 50Hz a meno che non lo si distanzi dalla parete di un valore pari a 1/4 della lunghezza d'onda a quella frequenza cioè... 1,7metri!
Per questo motivo a bassa frequenza non si usa l'assorbimento di questi materiali ma si usano risuonatori o i pannelli risonanti.
IO pannelli in lana di vetro o in lana di roccia tanto per stare tranquillo li impacchetterei con del bel cellophane ben sigillato, perchè sicuramente spolvereranno a maggior ragione perchè li hai applicati sopra la testa in tutta o buona parte della stanza.
IO personalmente ti consiglierei di chiedergli informazioni anche sui pannelli diffondenti oltre che su quelli assorbenti che asciugherebbero troppo il impoverendo il suono, il pregio di questi particolari pannelli sta nel fatto che non assorbono energia dissipandola ma la diffondono concedimi il termine a ventaglio nella stanza rendendo il suono più ricco come potresti avere in un ambiente più grande e ricco di riverbero ma non di riflessione diretta.
Poi tieni presente che le riflessioni delle pareti laterali andrebbero trattate perchè hanno tempi di arrivo molto ravvicinati al suono diretto provocando dei bei danni alla risposta in frequenza del diffusore e alla ricostruzione dell'immagine (acustica si intende).
Se ti interessa vedere come si comportano esattamente i pannelli diffondenti c'è nella sezione DIY un thread che si chiama aggeggi per l'acustica in cui trovi anche delle misure su pannelli come quelli di cui ti ho parlato che ho fatto personalmente.
Ciao HCS
-
16-03-2007, 19:44 #51
A livello tossicità lana di vetro e/o roccia non dovrebbero essere particolarmente
diverse, non spolverano più di tanto (almeno per esperienza personale),
ma in ogni caso un rivestimento di tessuto è indispensabile e normalmente
più che sufficiente per trattenere ciò che c'è da trattenere.
Personalmente eviterei di ricoprire i pannelli con cellophane che ne altererebbe
significativamente le proprietà acustiche.
Sacrosanta la puntualizzazione di HCS sullo spessore in relazione all'assorbimento
(che è poi una delle ragioni per cui un tappeto ha una capacità di intervento
limitata), anche se la regola del quarto di lunghezza d'onda è valida
limitatamente all'incidenza normale (90°) mentre per angoli diversi (prime
riflessioni) o fenomeni meno direzionali (abbattimento del riverbero) le
capacità eccedono spesso di parecchio questa regola (ovvio che di li ad
intaccare significativamente le decine hz ce ne vuole...)
Qualche esempio di coefficienti di assorbimento:
http://www.bobgolds.com/AbsorptionCoefficients.htm
Per quanto riguarda il "sottotappeto" ho il grosso sospetto che nel manuale
di acustica di everest si parlasse di base su cui era costruito il "carpet"
che in realtà è la moquette e non il tappeto (rug) e che ci sia stato un
quiquoqua in fase di traduzione.
-
17-03-2007, 08:03 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Grazie del link.....
Ci sono alcuni pannelli che hanno codici di assorbimento quasi perfetti in teoria. Il problema è riuscire a capire quanto costano e dove si possono acquistare.
A me ne servono circa 30 m2.
Ho letto poi su tnt audio che esistono degli "audio carpet" con disegni di Missoni (anche questi pero' non saprei dove trovarli e, soprattutto, quanto costano)pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron
-
17-03-2007, 09:54 #53
Purtroppo gli stessi sistemi di misurazione sono difformi e non è sempre
facile confrontare i dati.
Io fossi in te mi procurerei comunque quello che costa meno tra lana di
vetro (diciamo 25-25 kg/mc) e lana di roccia (45-70 kg/mc).
E poi metterei finalmente sta benedetta planimetria con le misure precise
e le elevazioni
-
17-03-2007, 10:25 #54
Concordo con quanto già detto da HCS sull'assorbimento a bassa frequenza da parte dei semplici pannelli piani, ovvero che è uguale a zero.
Mi dispiace per la dotta disquisizione che ti hanno elargito, ma è sbagliata, almeno su questo punto.
Valgono anche tutte le altre considerazioni fatte da HCS, e non solo da lui.
Attenzione a non rendere troppo sorda la stanza, eccedendo con l'assorbimento.
Lo scopo è quello di attenuare al punto giusto le risonanze e il tempo di riverbero, in quanto si tratta di realizzare un ambiente per ascoltare musica e non per realizzare registrazioni dal vivo, quindi con necessità ben diverse.
Suille paretti laterali, come già accennato, puoi inserire dei pannelli assorbenti nei punti delle prime riflessioni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-04-2007, 15:11 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Pianta
Prospetto
Ecco finalmente la planimetria che mi avete richiesto. Come vedete ho aggiunto un elemento nuovo: una libreria sull'angolo che mi ha dato dei risultati "impressionanti". Prima quando si stava seduti sul divano sembrava che il suono provenisse oltre che dai diffusori frontali, anche dall'angolo dove ora c'è la libreria. Solo che piu' di un suono si trattava di un rimbombo confuso......
Ora la situazione è migliorata, ma ancora bisogna lavorare molto. Il signore "luminare di acustica" di cui vi dicevo sta insistendo perchè costruisca questo controsoffitto di lana di roccia (rivestito di tessuto). Sarebbe di uno spessore di 3cm (2,5 il pannello + 0,5di aria). Il prodotto è di quelli che non spolverano che si usano per fare i controsoffitti negli uffici.
Non sono ancora convintissimo, non fosse altro che per il soffitto che è già molto basso....
Se vi viene in mente qualcosa fatemi sapere.
Saluti.
AllegriUltima modifica di allegri; 11-04-2007 alle 15:17
pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron
-
11-04-2007, 21:58 #56
Mancano le misure della spalletta sulla sinistra.
(in pratica la profondità della nicchia dove è il divano)
-
12-04-2007, 07:57 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Gia' mi sono dimenticato...... sono 1,16 mt.
pre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron
-
12-04-2007, 07:57 #58
Originariamente scritto da allegri
Martino
-
12-04-2007, 20:40 #59
Immagino che, lavorando con il legno e la stoffa le misure classiche per
i controsoffitti sospesi con orditura in metallo e pannelli in fibra possano
venir meno.
allegri,
le coordinate della finestra (scusa le richieste alla spicciolata)