|
|
Risultati da 31 a 45 di 59
-
19-01-2007, 21:59 #31
Esagerato
La parte peggiore è quella in cui vado a scroccare una
cena al malcapitato
-
20-01-2007, 00:04 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Ciao a tutti.
Questi giorni sono stato un po' impegnato ad ascoltare il mio nuovo impianto che, devo dire, una volta risolti i problemi di acustica sarà una vera meraviglia.
Vi faccio vedere in che condizioni sono.......
Se si riesce a capire sulla destra si vedono i pannelli che ho fatto: telaio in legno da 4,5 cm, all'interno lana di vetro ed esternamente 2 pannelli di truciolare.
Secondo me ho sbagliato qualcosa nel senso che la lana di vetro forse dovrebbe stare a diretto contatto con la stanza e non racchiusa tra due "fogli" di truciolare....
Questi pannelli, infatti, mi consentono di ascoltare film e musica ad alto volume isolando l'ambiente dal resto della casa, ma non assorbono molto le riflessioni del suono, anzi.........
In ogni caso ottengo risultati apprezzabili solo se riesco a chiudere tutto fino in alto. In quel caso, battendo le mani, il riverbero dall'altra stanza non arriva piu', ma arriva, invece fortissimo quello dei 2 termosifoni in
alluminio.....
Uno di questi lo vedete qui in foto
Scusate per il disordine.......
Da qui consiglio: bando ai termosifoni in alluminio!!!!!!
Vi terro' informati.
Non vedo l'ora che questa stanza assuma un aspetto decente.
@Zaphod Beeblebrox
Appena posso ti mando la piantina che hai chiesto. Spero di riuscire a sistemare al meglio grazie al tuo aiuto.
Ciao.
Francesco.
@giapao
I tuoi consigli sui materassi li ho messi in pratica e le differenze si sentono....ma ho sentito anche la moglie!!!!!!
Ora devo provare con il tappeto (ne ho uno grande in lana a pelo lungo, dovrebbe andare....)
-
20-01-2007, 07:51 #33
Originariamente scritto da allegri
Guarda qui, ci sono le istruzioni per costruire i pannelli, io mi sono fatto una discreta esperienza, usa lana di roccia e non lana di vetro, è migliore per questo tipo di applicazioni.Martino
-
20-01-2007, 08:02 #34
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Guarda nella sezione DiY, ho deciso di fare i TT, esteticamente sono più belli, anche se le soluzioni pionieristiche per costruirli in modo più semplice, che sto escogitando, non sembrano essere compreseMartino
-
20-01-2007, 11:53 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Oppure pensavo di sostituire la lana di roccia con quel materiale fonoassorbente fatto a forma di tante piccole piramidi e poi lasciarle a vista.
Otterro' acusticamente gli stessi risultati?
Ho letto il tuo sito internet...... voglio fare le prove con lo specchio per vedere se trovo i punti di riflessione........
Ciao
Allegri
-
20-01-2007, 12:54 #36
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
(non la seguo normalmente)Ultima modifica di Zaphod Beeblebrox; 20-01-2007 alle 12:58
-
20-01-2007, 12:58 #37
allegri,
Non avevo capito che volevi fare dei pannelli fonoassorbenti, ma solo
che volessi isolare la sala dal resto della stanza, altrimenti te lo avrei detto
subito che non andavano fatti così.
Ma in ogni caso, cosa facevi, una parete del tutto fonoassorbente e
l'altra riflettente?
Le piramidi lasciale agli egiziani, dammi retta
-
20-01-2007, 15:21 #38
Originariamente scritto da allegri
Originariamente scritto da allegri
Ultima modifica di KwisatzHaderach; 20-01-2007 alle 17:40
Martino
-
23-02-2007, 14:08 #39
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Dopo tutti i nostri consigli, penso che meritiamo un aggiornamento, no?
Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis)
-
23-02-2007, 15:04 #40
Direi proprio di si!
Martino
-
15-03-2007, 06:32 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Avete ragione!!!!!
Non vi ho piu' aggiornato perchè la stanza ad oggi non ha subito alcuna modifica.
Questo perchè sono ancora molto indeciso sul da farsi.
Vi racconto questa: ho conosciuto un ingegnere in pensione che ha lavorato una vita in RAI e indovinate?!!
Nella sua carriera si è sempre occupato di acustica. E' molto molto preparato (considerate che ha "corretto" la voce anche a Papa Woytila!!!!).
Questo signore ha preso a cuore il mio problema, ha ascoltato il mio impianto e si è reso disponibile a darmi una mano.
I consigli che mi ha dato sono questi:
- trattare solo il soffitto e la parete posteriore senza quindi mettere nessuna tenda sulla parete laterale.
- fare un controsoffitto con pannelli di lana di roccia rivestiti di tessuto e sorretti ogni 60cm circa da una "T" di legno. Sulla parete posteriore stesso trattamento.
Lui dice che la lana di roccia è l'unico materiale che ha una curva di risposta piatta, cioè assorbe tutte le frequenze allo stesso modo.
Addirittura si è offerto di venire da me e fare lui il lavoro......
Che ne pensate?
Saluti.
Allegri.
-
15-03-2007, 19:50 #42
Originariamente scritto da allegri
questa frase, presa di per sè, è una sciocchezza.
Schiume poliuretaniche (ma di buona qualità), lana di vetro, alcuni
prodotti fatti con fibre naturali, di alternative alla lana di roccia ce ne
sono tante.
Che poi possa essere spesso la più facile da reperire e magari anche la
più conveniente è un altro conto.
Addirittura si è offerto di venire da me e fare lui il lavoro......
Comunque l'idea di per se non è malvagia.
-
15-03-2007, 20:53 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Questo signore di cui dicevo è un vero genio, un po' egocentrico, ma un genio.
Mi ha fatto una lezione acustica, parlando di logaritmi, principi di fisica e grafici vari (lui ha insegnato anche al politecnico a Torino).
Si è studiato la curva di assorbimento della lana di roccia e dice che è perfetta come vorrebbe lui (cioè assorbe l'84% delle riflessioni allo stesso identico modo per le frequenze basse, medie e alte, in un range di frequenze che onestamente non ricordo).
Sai dirmi quali altri materiali (di quali produttori magari) hanno una resa acustica simile?
Sulla lana di roccia ho qualche dubbio: non vorrei che tenda a "spolverare".....
A proposito: che tipo di stoffa è piu' adatta per ricoprire i pannelli di lana di roccia? (lui mi ha consigliato un tessuto con trama molto "fitta" per evitare appunto che possano passare queste piccole particelle)
Ciao.
Allegri
Ps. Per avere la consulenza di questo signore, ho avuto una grande fortuna: lui sta cercando disperatamente un labrador e la mia cagnolina (di labrador) è in cinta..........
.
-
16-03-2007, 00:18 #44
-
16-03-2007, 07:34 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- PERUGIA
- Messaggi
- 188
Grazie, mille.
Da questo grafico l'ideale sembrerebbe la lana di vetro, ma quella si che è tossica giusto?
Non ho capito le prime due righe dei valori riferiti a lana di roccia/lana di vetro.... sono valori medi?
Comunque ho capito che il mio parquet in rovere lucidato non assorbe assolutamente niente...... il tappeto che ho messo allora dovrebbe fare qualcosa.......
Ciao
Allegripre+finale fosgate audionics, diffusori 5.1 Bolhender Graebner Z series, Lettore BR Pioneer LX91 Decoder Sky HD, Plasma pionner pdp507-xa, correttori acustici cilindri diam.35 in gommapiuma densita' 40 e panneli in dacron