|
|
Risultati da 1 a 15 di 58
Discussione: Sonorizzare una stanza non molto alta
-
10-12-2006, 11:22 #1
Sonorizzare una stanza non molto alta
Leggendo i vari thread sembra che per trattare in maniera acusticamente valida una stanza non molto alta (nel mio caso solo 2,11), sembrerebbe che le soluzioni siano in sostanza queste:
- PAC 7.1 (troppo costoso)
- Tube traps et similia (occupano troppo spazio considerato che la stanza misura 4,90 x 3,25 e vi sono anche dei mobili)
- una coppia di Behringer (pare non risolvano completamente)
Vi sono altre soluzioni? I miglioramenti che si ottengono con le surriportate soluzioni, sono tangibili ovvero sono riservate solo ad orecchi fini (non è certo il mio caso)?
Devo proprio realizzare una sala dedicata o riesco ad ottenere qualcosa di valido con l'attuale stanza attualmente adibita a studio?
Grazie.HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
10-12-2006, 15:22 #2
Le differenze sono macroscopiche e assolutamente udibili (altro che cavi).
-
10-12-2006, 17:29 #3
Cosa mi consiglieresti (a parte farmi il PAC
)?
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
10-12-2006, 17:47 #4
La tua non è una sala piccola è solo non molto alta.
Le soluzioni le hai già elencate tu.
O effettui delle correzioni sul segnale audio tramite apparecchiature elettroniche o effettui delle correzioni acustiche all'ambiente.
Se scarti il PAC perchè troppo costoso (questo parametro andrebbe visto però in proporzione al costo dell'impianto) ti rimangono i Behringer DEQ2496, mediamente costosi, sui 300 €, e che ti richiedono poi un certo impegno per ottenere qualche buon risultato, ti rimane una terza soluzione, quella di utilizzare qualcuno degli ampli più recenti che incorporano già un dispositivo di correzione dell'acustica ambientale, tipo i Denon o gli Yamaha (mi sembra).
I risultati non sono paragonabili a quelli degli altri due metodi, ma non sono da disprezzare.
L'altra via può essere fatta per gradi, partendo magari con solo qualche pannello piano alle pareti e integrando successivamente con quanto è possibile inserire.
CiaoUltima modifica di Nordata; 10-12-2006 alle 20:51
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-12-2006, 19:16 #5
C'è da sottolineare che la via "passiva" (il trattamento acustico) oltre
che portare benefici che si estendono oltre l'area per cui equalizzi
l'impianto (sweet spot), rende anche la stessa equalizzazione più
semplice.
-
10-12-2006, 22:27 #6
Originariamente scritto da nordata
ti rimangono i Behringer DEQ2496
utilizzare qualcuno degli ampli più recenti
SAlutiHTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
10-12-2006, 22:56 #7
Originariamente scritto da lello
Bisogna anche dotarsi di un sistema di misurazione serio, imparare ad usarlo/interpretarlo e tanta tanta pazienza ....
Saluti
Marco
-
10-12-2006, 22:58 #8
Originariamente scritto da lello
Saluti
Marco
Ps. i problemi dell'altezza ridotta spesso e volentieri equivalgono a forti risonanze che sara' molto difficile oltre che costoso ed ingombrante risolvere in modo passivo.
Questo non significa che non dovrai comunque, indipendentemente dall'equalizzazione attiva, trattare l'ambiente per le prime riflessioni ed un corretto fattore di riverbero ...
-
11-12-2006, 19:58 #9
La bassezza non genera tanto delle risonanze più forti, è che le genera
a frequenze più alte, dove danno più fastidio.
-
11-12-2006, 22:26 #10
Originariamente scritto da Microfast
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
11-12-2006, 22:39 #11
Originariamente scritto da lello
Si deve pure fare attenzione a non avere un ambiente troppo vuoto ed a non eccedere con i trattamenti perche' un ambiente troppo soffocato non e' affatto una buona cosa.
Anche il tipo di diffusori utilizzato puo' esigere un trattamento piu' o meno leggero a seconda di quanto emettano lateralmente ( dispersione orrizzontale ampia ) e sfrutti il suono riflesso, la mia esperienza nel passare dalle B&W alle JMLAB ne e' un chiaro esempio ...
Stesso discorso per il posizionamento, ogni diffusore ha esigenze differenti per il raggiungimento di una buona scena/focalizzazione, grande errore passare da un tipo ad un altro di diffusori senza tenerne conto ...
Saluti
Marco
-
12-12-2006, 10:52 #12
Originariamente scritto da lello
Originariamente scritto da lello
Devi solo stabilire se ne vale la pena, spendere soldi per questo, oppure no.
Originariamente scritto da lello
Martino
-
12-12-2006, 11:32 #13
x Kwi...
Per quanto riguarda il PAC si tratta, in parole molto semplici, di un correttore di risposta dell'ambiente, tipo quelli che ora vengono installlati in alcuni ampli HT, ma molto molto più sofisticato.
Viene installato e tarato a cura del venditore, poi però l'uso è semplicissimo, si preme il tasto di accensione e via, anche perchè non ha altre regolazioni possibili.
Puoi fare una ricerca sul forum o andare sul sito della AVA di Andrea Aghemo, membro di questo forum; l'unica nota dolente è il prezzo, non proprio economico, ma è anche un prodotto molto particolare, mi sembra che al mondo esistano solo un altro paio di prodotti simili o giù di lì.
x Lello
Per quanto riguarda il metodo per trovare le prime riflessioni, non volendo ricorrere al metodo grafico, basta munirsi di uno specchietto piano e di un'altra persona.
Ti siedi al posto di ascolto e preghi l'altra persona di far scorrere lo specchio lungo le pareti, tenendolo bene aderente alla stessa, ad una altezza equivalente a quella del tweeter dei frontali o del tuo occhio.
Tu guardi nello specchio e quando vedi riflesso nello stesso un diffusore quello è un punto di prima riflessione.
Ne troverai due per ogni parete.
Puoi inziare a collocare un pannello su quelli laterali.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-12-2006, 20:51 #14
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
@Nordata
Grazie per le preziose infoHTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
14-12-2006, 18:18 #15
Sempre a livello di correzioni passive, mi è venuta in mente una cosa, siicuramente è una cavolata
ma io lo chiedo lo stesso:e se rivestissi le pareti frontali e metà delle laterali e del soffitto con pannelli di sughero? Avrei il vantaggio dello spessore minimo ma la resa?
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30