|
|
Risultati da 61 a 72 di 72
Discussione: Decisione Ubicazione
-
12-09-2006, 13:10 #61
Originariamente scritto da Danilo Ronchi
Non è che ti trovi qualche link sotto mano?
Originariamente scritto da Danilo Ronchi
Però se non si possono cambiare le porte, aggiungere massa a quelle
esistenti, mettere delle guarnizioni sui lati battentati, e creare un due
o tre centimetri di fonoassorbimento sul lato non battentato (non visibile
dall'esterno, a meno di non essere una formica) produce un qualche
minimo risultato.
Originariamente scritto da Danilo Ronchi
ovvio che non è un materiale che si presta ad essere installato a vista.
La gommapiuma (Che tra l'altro viene anche tagliata in cilindri) mi
è stata sconsigliata per la sua bassa efficacia.
In pratica gli espansi per acustica dovrebbero essere polieStere,
mentre la gommapiuma è polietere (o il contrario, non ricordo).
Credo la differenza sia nella facilità con cui i gas passano attraverso
il materiale stesso (gasflow resistance)
-
12-09-2006, 14:53 #62
Originariamente scritto da Danilo Ronchi
Poi un isolamento di 60db sarebbe proprio da studio di registrazione!
Qualcosa più conveniente da un po meno dB di attenuazione?
Tenendo presente la stanza 4,5x6 (che sarebbe quella precedentemente decisa, piuttosto di quella grande che hai proposto tu) quanti mq totali sarebbero? Si dovrebbero isolare tutte le pareti o se ne potrebbe lasciare qualcuna senza niente?
Pensa che i muri sono sempre mattoni abbastanza spessi, non di certo foratini, quindi già di loro un po attenuano.
nessuna foto... ma di dove sei? al limite ci sentiamo per telefono...
Per il telefono sicuramente quando ci sarà qualche soldino da investire... Per ora siamo solo alla possibile progettazione e niente piu'!
Volevo chiederti poi, anche se non ho ben capito che lavoro fai e se quindi puoi darmi risposte a questo mio quesito, come si potrebbero dividere le stanze restanti (se si dovesse adottare la soluzione di fare altre porte) tenendo presenta che mi servirebbe una stanza (casomai con un divano letto per gli ospiti) e un bagno per gli usufruitore del cinama (ad esempio) come minimo, più se possibile lasciare un po di spazio per ricavarne un'altra stanza!
GrazieUltima modifica di tonike; 12-09-2006 alle 14:56
-
12-09-2006, 15:00 #63
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
infatti avere qualcosa di pesantissimo, pb ad esempio, è necessario per abbattere le frequenze basse, ma il massimo si ottiene accoppiando a questo almeno un materiale elastico
Non ci si arriva neanche vicino.
Però se non si possono cambiare le porte, aggiungere massa a quelle
esistenti, mettere delle guarnizioni sui lati battentati, e creare un due
o tre centimetri di fonoassorbimento sul lato non battentato (non visibile
dall'esterno, a meno di non essere una formica) produce un qualche
minimo risultato.
La gommapiuma (Che tra l'altro viene anche tagliata in cilindri) mi
è stata sconsigliata per la sua bassa efficacia.
In pratica gli espansi per acustica dovrebbero essere polieStere,
mentre la gommapiuma è polietere (o il contrario, non ricordo).
Credo la differenza sia nella facilità con cui i gas passano attraverso
il materiale stesso (gasflow resistance)Tuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
12-09-2006, 15:04 #64
Originariamente scritto da tonike
Poi un isolamento di 60db sarebbe proprio da studio di registrazione!
Qualcosa più conveniente da un po meno dB di attenuazione?
Un appartamento silenzioso, senza traffico, ha una media di 30/33dB... ogni 3dB si ha un raddoppio della pressione acustica...
Tenendo presente la stanza 4,5x6 (che sarebbe quella precedentemente decisa, piuttosto di quella grande che hai proposto tu) quanti mq totali sarebbero? Si dovrebbero isolare tutte le pareti o se ne potrebbe lasciare qualcuna senza niente?
Pensa che i muri sono sempre mattoni abbastanza spessi, non di certo foratini, quindi già di loro un po attenuano.
Io sono della provincia di frosinone... purtroppo lontanuccio da te!
Per il telefono sicuramente quando ci sarà qualche soldino da investire... Per ora siamo solo alla possibile progettazione e niente piu'!
Volevo chiederti poi, anche se non ho ben capito che lavoro fai e se quindi puoi darmi risposte a questo mio quesito, come si potrebbero dividere le stanze restanti (se si dovesse adottare la soluzione di fare altre porte) tenendo presenta che mi servirebbe una stanza (casomai con un divano letto per gli ospiti) e un bagno per gli usufruitore del cinama (ad esempio) come minimo, più se possibile lasciare un po di spazio per ricavarne un'altra stanza!
GrazieTuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
12-09-2006, 15:09 #65
Originariamente scritto da Danilo Ronchi
conosco (più o meno), pensavo ti riferissi a qualcosa di diverso.
Originariamente scritto da Danilo Ronchi
mica trovato prezzi così ridicolmente bassi, sai?
Certamente mooolto più bassi del poliestere, ma non mi sembra
fossero competitivi (almeno a parità di prestazioni) con le lane
minerali (sempre li si torna).
Però devo anche dire che le coppelle per fare le TT, quando ancora
cercavo di farle, non le ho trovate...
-
12-09-2006, 15:15 #66
Originariamente scritto da Danilo Ronchi
e 100 dB è ancora 15dB sotto il tetto massimo per il DD (che mi sembra
essere 115 dB per il LFE, mentre è 105 per gli altri canali)
(e tra l'altro parliamo di dB alla posizione di ascolto, una volta tarato
il sistema)
-
12-09-2006, 15:33 #67
Originariamente scritto da Danilo Ronchi
il fatto è che una bomba che esplode a 100dB 60dB di attenuazione te ne torna 40... che non sono proprio pochi...
Un appartamento silenzioso, senza traffico, ha una media di 30/33dB... ogni 3dB si ha un raddoppio della pressione acustica...
per fare un buon lavoro... tutte le pareti ed il pavimento... arrivi a circa 4.1x5.6
eheh... mi ci devo mettere giù, ma una soluzione si trova dai
Comunque considera che io preferirei lasciare le porte e mettere il HT in quella da 4,5x6... Se poi ciò potrebbe compromettere di molto il risultato finale, qundi salvo proprio necessità, puoi calcolare di mettere l'HT nella stanza grande!
Ancora 1000 grazie a danilo e zaphod!!!
-
12-09-2006, 15:33 #68
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Tuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
15-09-2006, 13:23 #69
Ma l'insonorizzazione va fatta solo con i muri che restano interni o conviene farla per tutte le pareti della stanza?
Nell'attesa di altri e più svariati consigli ecco cosa ho pensato:
Il cinema lo metto nella sala 4.5x6 proiettando sulla parete in basso!
Se proprio necessario, dato che voglio mettere uno schermo di base 220/250 cm potrei spostare la porta e metterla con ingresso dalla camera che si trova a sinistra!
Che dite?
Piuttosto su una parete di 4.5m secondo voi è necessario chiudere la porta o si potrebbe anche lasciare così com'è e l'ingresso da quel lato non darebbe nessun fastidio?
Grazie
-
15-09-2006, 23:26 #70
Originariamente scritto da tonike
pensa ad una stanza... dentro accendi la luce... ma non chiudi la porta... da vuori vedi la luce...
Nell'attesa di altri e più svariati consigli ecco cosa ho pensato:
Il cinema lo metto nella sala 4.5x6 proiettando sulla parete in basso!
Se proprio necessario, dato che voglio mettere uno schermo di base 220/250 cm potrei spostare la porta e metterla con ingresso dalla camera che si trova a sinistra!
Che dite?
Piuttosto su una parete di 4.5m secondo voi è necessario chiudere la porta o si potrebbe anche lasciare così com'è e l'ingresso da quel lato non darebbe nessun fastidio?
GrazieTuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
16-09-2006, 00:25 #71
Io sposterei la porta.
se puoi ed eviti di avere l'accesso direttamente dal vano scale guadagni
qualcosa come isolamento rispetto al piano sottostante.
In pratica la camera ti farebbe da "soundlock".
-
16-09-2006, 14:34 #72
Originariamente scritto da Danilo Ronchi
Per ora sono orientato così come ho detto su, ma se mi dici bene perchè devo mettere il cinema nella stanza grande mi potresti illuminare la mente!
nel caso, che cambia?
la porta va sempre chiusa... se non vuoi fare uscire il rumore...
Adesso vi faccio uno schemino di quello che ho pensato, dopo l'idea che mi ha dato Danilo di spostare un po le porte: