Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    Io sto dentro un 5,6x4,15 e avrei dato un occhio per avere
    un metro in più di larghezza e, soprattutto, un metro/metro
    e mezzo in più di lunghezza
    Meno male il soffitto: 3,35

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Se si parte da zero...
    Nelle fondamenta-taverva fai costruire un doppio muro perimetrale, creando così una "camera d'aria" che ti risolve per sempre il problema dell'umidità.Meglio anche applicarlo al pavimento.
    Dalle specifiche THX (credo) si condiglia ambienti di 40mq o superiori per ambienti hi-grade, dai 30 ai 40 è considerato buono.
    Per le dimensioni. Meglio non usare misure a casaccio, ma attenersi o al rapporto aureo o ai vari rapporti di Sebine & C.( comunque quei rapporti che rientrano nella "fascia di Bolt) in modo da minimizzare già da subito problemi di risonanza alle basse frequenze.

    PS. ricordati di implementare uno "sgabuzziono" adiacente alla sala-ht. Con tutti i collegameti che comporta un'impianto mch lo troverai di sicuro giovameto, sia per la "fatica" sia per gli occhi
    Ultima modifica di Danik; 12-08-2006 alle 13:24

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    siccome non sarebbe solo una sala HT ma anche una sala per ascolto 2ch i 5mt della parete frontale sono indispensabili per permettere una corretta areazione alle mie RF7. (2,80 di schermo + 1mt per entrambi i lati)

    grazie per il consiglio dello sgabuzzino, lo trrò presente.

    cosa intendi per "rapporto aureo o ai vari rapporti di Sebine & C" ? non ho mai sentito nulla del genere.....

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Citazione Originariamente scritto da max916
    5mt della parete frontale sono indispensabili per permettere una corretta areazione alle mie RF7
    Appunto se riesci a fare una stanza da i 40mq ...

    cosa intendi per "rapporto aureo o ai vari rapporti di Sebine & C" ? non ho mai sentito nulla del genere.....
    sono rapporti dimensionali dei 3 lati della stanza, calcolati in modo che le risonanza alle basse frequenze siano ben distribuite in modo da evitare, anzi meglio minimizzare, picchi o avvallamenti nella risposta in bassa frequenza.

    esempio spiccio. 1 1:6 1:9
    dove 1, o la prima cifra è l'altezza della stanza, poi larghezza e lungheza.

    mettiamo che hai la stanza alta 3mt, la larghezza è 3x1,6=4,8 e la lughezza è 3x1,9=5,7

    già con questi rapporti si evince che non è adatta al tuo sistema.

    il rapporto aureo o armonico invece ha questi rapporti

    0,618 1 1,618, dove 1 è la larghezza

    per un 40mq otterrai larghezza 5mt, lunghezza 8,09, altezza 3,09mt

    e direi che è ottimo

    Da tutto sto popò di cifre si capisce che non bisogna lesinare sull'altezza della sala.

    qui ho fatto a suo tempo una simulazione del rapporto aureo per le dimensioni della mia stanza

    http://www.avmagazine.it/forum/showp...5&postcount=91

    dove c'è un grafico con la distribuzione dei punti modali (risonanze)

    Ti consiglio di comprare "Manuale di Acustica" di Everest dove spiega un bel pò di cose sull'argomento e sugli accorgimenti strutturali "furbi" per l'acustica

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Quindi una stanza che misuri 5.5 x 8.9 per 3.4 di altezza è perfetta, giusto?


    P.S.: Ho provato ad ingrandire il grafico, cliccandoci sopra, ma non funge: è un problema di imageschack oppure è passato troppo tempo?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Cavoli?! Hai così tanto spazio?

    La contropartita è che bisogna usare un sistema audio che sappia "riempire" così tanto volume (inteso come mericubi ) .


    L'immagine è già nella dimensione giusta
    Ultima modifica di Danik; 12-08-2006 alle 21:18

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da Danik
    Cavoli?! Hai così tanto spazio?

    Diciamo che nel mio progetto, tutto ancora allo stato embrionale e non è detto che riuscirò a realizzarlo, le misure dovrebbero essere quelle. Fra l'altro, trattandosi di seminterrato da realizzare in una zona del giardino, non so se sarà permesso realizzare un'altezza di 3,40 considerato che le cantine e simili possono avere max 2,40.

    Citazione Originariamente scritto da Danik
    L'immagine è già nella dimensione giusta
    Allora sono io che non riesco ad interpretare il grafico
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    le considerazioni per posizionare i frontali sul lato corto valgono anche se utilizzo gli stessi per ascolto audio2ch?

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    se avessi a disposizione un salone di 9x6 non dedicato e potessi posizionare il fronte anteriore solo sulla parete da 9mt, a che problematiche andrei in contro?

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643

    Citazione Originariamente scritto da Danik
    La contropartita è che bisogna usare un sistema audio che sappia "riempire" così tanto volume (inteso come mericubi ) .
    Che "potenza di fuoco" occorrerebbe per una stanza un pò più piccola, diciamo 8x5x3.4? Da considerare che mi piacerebbe un sistema con i diffusori frontali dietro lo schermo.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •