Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640

    La mia sala HT passo passo |Capitolo 1|


    Buongiorno a tutti ragazzi,
    volevo condividere con voi l’emozione di creare la mia prima sala Home Theater.

    Da tanti anni covo l’idea di creare una stanza dedicata all’intrattenimento ma, vuoi per motivi economici, vuoi per questioni di spazio, sono stato sempre costretto a rimandare questo desiderio. Oggi ho la possibilità di attrezzare una stanza dedicata avendo lo spazio per poterlo fare. La stanza in questione ha le misure 4.80x3.20 mt, la porta defilata sulla parete lunga e la finesta al centro della parete corta lontano dalla porta di ingresso.


    Il progetto è questo:

    • Creare una struttura che permetta al suono di propagarsi nel migliore dei modi. Oltre ad avere una sala Home Theater vorrei fare in modo che sia una sala di ascolto per la musica a 2 canali.

    • Creare una struttura all’interno, una stanza dentro la stanza in modo da avere un’impatto pressoché nullo sulla stanza stessa poiché essendo una casa in affitto devo riuscire a smontare tutto senza lasciare segni visibili sui muri nel momento in cui dovrò andare via. La mia filosofia è il massimo risultato con il minimo investimento.

    • Rivestire completamente le pareti della struttura creata con lana di roccia e sopra ad essa posizionare dei pannelli di polistirolo rivestiti di stoffa blu. Il tutto per ottimizzare l’acustica e l’assorbimento della luce spuria.

    Passiamo adesso alle elettroniche da impiegare/acquistare:

    • (OK) HTPC per la visione di DVD upscalati, materiale in HD, televisione satellitare.
    • (OK) VPR Epson TW200
    • (DA ACQUISTARE) Marantz SR-5600
    • (DA ACQUISTARE) Klipsch RF-35 per il frontale
    • (DA ACQUISTARE) Klipsch RC-35 per il centrale
    • (DA ACQUISTARE) Klipsch RB-25 per il surround
    • (DA ACQUISTARE) Velodyne come subwoofer
    • (DA ACQUISTARE) Marantz cd-17 come lettore cd Hifi
    • (DA ACQUISTARE) doppio T-amp in biwiring come amplificazione per il due canali Hi-Fi.
    • (DA ACQUISTARE) Decoder HD di SKY

    Che ne pensate? Chi mi da qualche consiglio su come creare la struttura in modo da ottenere il massimo risultato? E quali materiali sarebbe opportuno utilizzare?

    Mi piacerebbe ricavare da questa stanza anche un piccolo ripostiglio, è possibile oppure è meglio utilizzarla in toto per la sala HT?

    Rispondete numerosi!!!
    Ultima modifica di provolonesiculo; 16-03-2006 alle 11:24

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dici di voler creare una struttura all'interno della stanza, questa può essere una buona idea, però la cosa mi sembra si scontri con l'intento di non lasciare segni e permettere lo smantellamento facile di quanto realizzato.

    Per creare una "stanza nella stanza", almeno nel significato che si attribuisce comunemente a tale definizione in questo settore, i lavori da effettuare sono parecchi, che coinvolgono abbastanza pesantemente le pareti originali: posa di travetti sulle pareti e sul pavimento e soffitti, su cui poi stendere il pavimento vero e proprio, realizzazioni delle ulteriori pareti, creazione delle intercapedini, ecc.; oltre al problema di costo che non è indifferente.

    Se invece intendi semplicemente dire che vorresti rivestire le pareti con dei pannelli il discorso è diverso, anche in questo caso, però, bisogna fare dei distinguo.

    Se i lavori che di dici di voler fare sono intesi a minimizzare il potenziale disturbo arrecato all'esterno (vicini e simili) va fatto un discorso di isolamento acustico, che porta un po' al discorso fatto in precedenza, anche se ci si può limitare al rivestimento delle pareti con materiale fonoassorbente (che però non porta alcun vantaggio per quel che riguarda le frequenze più basse, quelle che danno proprio il maggior disturbo); se invece il discorso va inteso solo ad un miglioramento delle caratteristiche di correzione acustica dell'ambiente il discorso da fare è un altro, solo in piccola parte legato al precedente.

    In questo caso, infatti, il rivestire tutte le pareti con materiale fonoassorbente porterebbe ad avere una stanza probabilmente troppo "sorda", le riflessioni non devono essere eliminate, ma solo ridotte al giusto, mentre è importante intervenire, per quanto possibile, sulle risonanze ambientali.

    Facci sapere meglio quali sono le tue intenzioni.

    Della cosa si è parlato già ampiamente nel forum, ad esempio, se dai un'occhiata nella sezione Autocostruzione c'è una discussione aperta sull'argomento correzioni acustiche:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=43442

    Per quanto riguarda la scelta dei componenti sono solo un po' stupito dalla scelta dei T-Amp, non ne vedo la collocazione, nè, ad essere sincero, l'utilità.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 16-03-2006 alle 11:52
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640

    inanzitutto grazie per la risposta celere e per la serietà con la quale tratti sempre le mie discussioni;

    Abitando in campagna e non avendo problemi di vicini l'unico mio intento è quello di creare una stanza acusticamente valida, tutto qui... se ricordi qualche giorno fa avevo aperto un 3d dove si parlava di problemi di rimbombo con l'attuale disposizione della mobilia (che purtroppo non posso rimuovere ma solo spostare per ottenere altre configurazioni perchè la casa in affitto è ammobiliata).

    il t-amp ha il suo perchè nell'utilizzo delle klipsch frontali in stereo con il lettore cd Marantz... penso che in questa configurazione la qualità dovrebbe essere superiore rispetto al Marantz SR5600 no?
    Ultima modifica di provolonesiculo; 16-03-2006 alle 13:56

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •