Ciao a tutti, sto completando una sala Home Cinema nella mia casa nuova. Si tratta di un locale sotterraneo di circa 32 mq, ottimamente isolato dall'esterno (muri da 25 cm + intercapedine 8 cm piena di sughero + foglio piombo da 3mm + tramezza 12 cm).
La stanza verrà utilizzata come sala HiFi + cinema, per cui è importante che l'estetica interna della sala sia ineccepibile. A questo proposito chiedo aiuto al Forum.
Vorrei rendere molto assorbenti la parete di fondo (opposta allo schermo) ed il soffitto (in prefabbricati - Predal), lasciare riflettente la plarete dove c'e' lo schermo ed il pavimento, e poi trattare le pareti laterali con pannelli semovibili per fare un "tuning" della stanza aiutandomi anche con sw adeguato (ETF Acoustic). Come avrete capito voglio un ambiente abbastanza naturale, acusticamente parlando, non una camera anecoica.
Per la parete posteriore ed il soffitto pensavo di usare il Fiberform da 100mm di spessore e 3Kg/mq di peso. Ho visto i grafici di assorbimento e sembra un materiale veramente tosto.
Un ing. della ORV (la casa che fabbrica il Fiberform) mi dice che questi pannelli si attaccano direttamente a muro e a soffitto con colla da tappezzieri, e poi si possono verniciare direttamente. Sono MOLTO scettico riguardo a queste affermazioni.....
Qualcuno mi sa dare un consiglio per utilizzare questo materiale (rivestendolo, incorniciandolo...) per ottenere, alla fine, l'effetto di un muro tradizionale, mantenendo però la funzionalità del Fiberform ?!?
Grazie, ciao
Paolo
La stanza verrà utilizzata come sala HiFi + cinema, per cui è importante che l'estetica interna della sala sia ineccepibile. A questo proposito chiedo aiuto al Forum.
Vorrei rendere molto assorbenti la parete di fondo (opposta allo schermo) ed il soffitto (in prefabbricati - Predal), lasciare riflettente la plarete dove c'e' lo schermo ed il pavimento, e poi trattare le pareti laterali con pannelli semovibili per fare un "tuning" della stanza aiutandomi anche con sw adeguato (ETF Acoustic). Come avrete capito voglio un ambiente abbastanza naturale, acusticamente parlando, non una camera anecoica.
Per la parete posteriore ed il soffitto pensavo di usare il Fiberform da 100mm di spessore e 3Kg/mq di peso. Ho visto i grafici di assorbimento e sembra un materiale veramente tosto.
Un ing. della ORV (la casa che fabbrica il Fiberform) mi dice che questi pannelli si attaccano direttamente a muro e a soffitto con colla da tappezzieri, e poi si possono verniciare direttamente. Sono MOLTO scettico riguardo a queste affermazioni.....
Qualcuno mi sa dare un consiglio per utilizzare questo materiale (rivestendolo, incorniciandolo...) per ottenere, alla fine, l'effetto di un muro tradizionale, mantenendo però la funzionalità del Fiberform ?!?
Grazie, ciao
Paolo