Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    31

    Mi aggiungo alla lista dei bresciani. Purtroppo non sono mai intervenuto, ma vi seguo da diverso tempo.
    Se ci si trova ci starei anch'io... (Sanyo Z4)
    Mi associo ai complimenti per la bellissima guida.
    Ciao
    Ezio

  2. #32
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    proprio per la delicatezza del gamma, io suggerisco di ignorarlo in prima battuta e passare direttamente a lumi e contr.
    Meglio lasciarlo regolare al fabbricante.
    Solo se non si è soddisfatti, allora si può tentare col gamma.
    Considera anche che il concetto stesso di "gamma" non è certamente facile da capire e spiegare...
    ...
    visto che ci sei dai un'occhiata qui':
    http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=2713

    il gamma, purtroppo, e' invece determinante e con il solo controllo di lum e contr non si riesce ad adattare la catena video all'ambiente specifico. In generale questi due ultimi controlli sono molto limitati come intervento (e ovviamente diversi) rispetto alle possibilita' offerte dal gamma.
    che poi senza esperienza e soprattutto strumentazione non si possa fare molto mi trova ovviamente d'accordo; io uso corlorfacts+gretag e senza questi strumenti non riterrei valida una calibrazione video.
    tuttavia qualcosa si puo' dire, e cioe' che regolazioni del tipo video, rgb o simili sono di solito maggiormente confacenti ad installazioni HT.

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da giapao
    visto che ci sei dai un'occhiata qui':
    http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=2713
    l'articolo è ghiotto, e mi pare di averlo già visto tempo fa (forse su qualche rivista ?).
    Il "limite" sta nel fatto che pochi possono permettersi gli strumenti necessari ad una calibrazione di quel tipo.
    Ed anche avendoli, non ci sarebbero le conoscenze adeguate per usarli.

    Allora dobbiamo affidarci esclusivamente alle regolazioni di fabbrica ?

    Io penso di no, ed ho cercato con questa guida di fornire alcune indicazioni semplici ma complete, che tutti possono sperimentare. Il gamma è una bestia piuttosto dura da affrontare a mani nude, luminosità e contrasto sono molto più docili e consentono di ottenere comunque un ottimo risultato.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    FERRARA
    Messaggi
    104

    Mi aggiungo ........complimenti un gran bel lavoro .....utilissimo in maggior luogo per i meno addetti ......come me..... e senza la possibilita' di testare le impostazioni con macchinari vari...............

    Complimentissimi.
    Sala: 5.5mt x 3.0 mt--Vpr:Sony hW 50 a soffitto--Lettore:Pioneer DV 444-SDI--Lettore multimediale:Popcorn 410--Scaler:DVDO VP50 SDI--Ampli 1:Yamaha RXV 1075--Ampli 2 Sub:Yamaha AX 500--Ampli 3 Sub:SKYLINE 3000----Ampli 4 BassShaker:Proaudio 4000--Schermo:122" DIY (g1.5)--Front: DIY--Sub: 1° Push pull (2x18") in carico simmetrico DIY-2° Reflex.(1x15") DIY --Surr.:DIY--Surr. Back: 2 DIY--Tv: Abolita


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •