|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: trattamento acustico stanza ht
-
23-02-2006, 18:26 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 136
trattamento acustico stanza ht
volevo sapere se esiste un trattamento acustico in previsione di utilizzo della stanzetta per ht e musica:
stanza 4x5x3circa di altezza
pavimento in legno
parete sinistra in cartongesso con apertura di 2mt (con posiibilita di chiusura, in pratica dentro la parete scorrono due porte) e le altre in cemento
consigli?
-
26-02-2006, 17:09 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 136
nessuno sa aiutarmi?
a parte le traps da mettere una volta finita la stanza, nessun consiglio per un trattamento acustico ora che la stanza diciamo è ancora "grezza"?
-
26-02-2006, 21:08 #3
Dipende da quanto il trattamento acustico puo' essere invasivo.
Il compromesso migliore sono sempre tappeti e tende e quant' altro di fonoassorbente.
Ale
-
27-02-2006, 00:13 #4
Domanda un pelino generica.
Per prima cosa, parlando di trattamento acutico penso tu intenda la correzione acustica dell'ambiente, non dell'insonorizzazione dello stesso, che sono due cose completamente diverse, anche se vi possono essere interazioni tra le due.
La risposta diopende anche da quanto sei disposto a spendere e se la stanza deve essere dedicata esclusivamente ad uso musica/HT (non vi sono comunque differenze particolari tra i due usi).
Si può andare dalla installazione/realizzazione di pannelli piani del tipo assorbente per le frequenze medie/alte ed a trappole angolari per le frequenze più basse, da disporre negli angoli, in alternativa alle trappole di tipo rotondo (sempre negli angoli, per i bassi), il tutto magari coadiuvato da una ulteriore correzione attiva tramite apposite elettroniche; oppure fermarsi a qualche tappeto e tenda, con risultati direi minimi o quasi nulli.
Si può anche ricorrere solo alla correzione puramente attiva (non parlo di quelle inserite in alcuni attuali ampli HT).
Come vedi si va dall'abbastanza complesso/costoso al semplice, economico e "meglio che niente".
Devi stabilire tu a che punto vuoi/puoi arrivare.
Se cerchi un po' nel forum con parole tipo correzioni acustiche, acustica ambientale, equalizzazione e combinazioni varie dei termini, troverai molto materiale ed anche link.
Se vuoi farti un'idea di una possbile soluzione, non molto elaborata ma abbastanza efficace dai un'occhiata alla mia installazione, nel link della mia firma.
CiaoUltima modifica di Nordata; 28-02-2006 alle 16:58
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-02-2006, 16:17 #5
Primo messaggio, dunque, salve a tutti
Originariamente scritto da alex_gio1983
Suppongo non ci siano finestre e ci sia "campo libero" per
ogni soluzione.
Giusto?
-
28-02-2006, 16:30 #6
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Ma guarda chi si rivede... Ti ricordi un test da Imagery tra un 4805 e uno Z2?
[/Mode OT OFF]
-
28-02-2006, 16:44 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Roma (ex Udine)
- Messaggi
- 557
Originariamente scritto da nordata
-
28-02-2006, 16:59 #8
Originariamente scritto da Marlenio
Vabbè mi arrendo
Certo che mi ricordo, è stata una mattinata piuttosto interessante.
Tanto per la cronaca, alla fine sono entrato in possesso (regalo) di un
Nec HT1100.
A mio cugino invece l'ho spedito da imagery e si è comperato (da poco)
un 4805 (anche se non sono sicuro l'abbia preso da loro)
Per tornare IT, visto che ho un pò di tempo da buttare, assumerò
che la porta si apra su una delle pareti da 4 metri e butto giù un'idea
a mio gusto
-
28-02-2006, 17:11 #9
I sistemi di correzione automatica che incominciano ad essere inseriti in alcuni ampli HT (Yamaha e Denon in primis) qualcosa fanno, non sono sicuramente la soluzione ai mali che affliggono l'acustica di un ambiente, però possono costituire un punto di inizio, oppure essere un "meglio di niente".
Se uno se la sente (tempo da spendere, voglia di sperimentare e, purtroppo, anche qualche Euro da impegnare) esistono sistemi attivi
"stand alone" da inserire nella catena.
Sul forum vanno per la maggiore alcuni prodotti della Behringer, il principale è il DEQ 2496, che compie svariate funzioni, alcune inutili per i nostri usi (l'apparecchio è un prodotto nato per concerti dal vivo o simili); la principale è la possibilità di fornire diversi filtri parametrici, un set completo di filtri grafici, una regolazione dei ritardi ed è fornito di display con analizzatore si spettro (vero, non a led), inoltre può essere collegato ad un suo mocrofono (opzionale, ma non costoso) per eseguire una analisi spettrale; può fare anche l'equalizzazione automatica, ma è meglio non farci molto conto.
Esiste anche un altro modello della stessa ditta, con meno possibilità e che costa un po' meno, ora non ricordo la sigla (finisce pure lei con 2496).
Dimenticavo, il tutto è digitale e su due canali.
Procurandosi un software di analisi per acustica ambientale, ne esistono vari e sul forum se ne è parlato a iosa, ed il micro della Behringer, unito al filtro di cui sopra si può iniziare a fare qualcosa di serio.
Sul forum trovate molto materiale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-02-2006, 18:16 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 136
allora la porta con apertura di 2 metri è sulla parete di sinistra, che è lunga 5...
xnordata
visto che mi hai anche risp sull'altro tread, le trappole e similia potrebbero aiutare a limare un poco gli alti delle rf15?
-
28-02-2006, 18:42 #11
Le trappole no, i pannelli assorbenti, posti almeno nei punti delle prime riflessioni, e un bel tappeto sicuramente sì.
Quale poi sia l'effetto finale, così a priori, non lo si può dire, i diffusori a tromba hanno un po' questa caratteristica però, agendo nel modo indicato, si eliminano un po' di rilfessioni sulle pareti.
Prima di chiedermi info sui punti delle "prime riflessioni" fai una ricerca.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-03-2006, 09:07 #12
Quindi niente finestre...
bene
-
01-03-2006, 11:34 #13
Premesso che sono solo un praticone lurkatore di forum,
ecco i miei due centesimi...
Dove vedi verde stiamo parlando di lana di roccia o altro
materiale fonoassorbente equivalente (attenzione gli angoli
sono pieni, non cavi).
Ovviamente va rivestita per ragioni più che altro estetiche.
Il bianco indica materiali riflettenti (acusticamente parlando,
è ovvio)
Come vedi ho inserito anche un controsoffitto, che andrà
riempito anch'esso di fonoassorbente, mentre la superficie
è mista (ad eccezione della prima riflessione sul soffitto)
tanto per non abbassare troppo il tempo di riverbero/decadimento
delle alte frequenze.
I pannelli sul lato sinistro sono amovibili.
Non ho piazzato il sub, ma tra i due centrali (non esattamente
in mezzo), dovrebbe andare. Il centrale è sopra lo schermo.
Dietro hai due bei diffusori policilindrici, da mettere nei punti di
prima riflessione sulla parete posteriore.
Schermo 2,20 metri, punto di visione circa 3,80.
Se non ti da fastidio vedere da più vicino o ridurre lo schermo
un'altra fila di sedie (magari su un rialzo) ci sta benissimo.
Il rack delle elettroniche l'ho piazzato accanto alla porta, per
accedere più facilmente al retro.
-
01-03-2006, 11:39 #14
permettimi.........Zaphod Beeblebrox
il centrale e' troppo in alto. Cosi e' localizzabile ed il parlato è troppo lontano dal centro dello schermo. Se ti riesce.... sdoppialo e posizionalo intorno allo schermo.
Ciao
Mimmo
-
01-03-2006, 11:40 #15
MODE OT ON
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Sicuramente vinci il premio del nickname più fantasioso...
MODE OT OFF e scusate l'interruzione