Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 84

Discussione: L'impianto di Lino

  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Toscana
    Messaggi
    404

    Originariamente inviato da sasadf


    dimentichi che al giorno di oggi, esistono delle registrazioni che sono , sin dalla nascita, pensate per essere multicanale. The wall, fu pensato sin dall'inizio da Waters e compagni per essere ascoltato in quadrifonia.....
    Davvero? Questa non la sapevo! Ma che tu sappia Sasà esiste qualche incisione speciale di The Wall, appunto da ascoltare in multicanale?

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Tra poco arriva la nuova versione di The Dark side of the moon in 5.1 editata niente meno che da Alan Parson !!!

    Saluti
    Marco

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    228
    Ed e' disponibile gia' da tempo The Wall in DD 5.1

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Originariamente inviato da sasadf



    CONTENTI VOI!!

    UNA INCISIONE CHE (OPS il caps!) è stata incisa in sala mixer con 5.1 o meglio 6.1 canali, non vedo perchè dovrebbe sentirsi meglio su soli due diffusori, per quanto eccelsi siano....

    io , col mio dsp ax2 , ascolto anche la musica con 10.2 canali, e mi diverto così....
    Tanto cosa volete sentire la ricostruzione scenica in album come "THE WALL" dei Pink, o Elevation tour degli U2?!?!

    Musica classica?Il concerto di capodanno inciso in dvd come lo dovrei sentire....

    I due diffusori, sono belli e danno le loro soddisfazioni, ma sono ampiamente superati...Tutto IMHO, naturalmente....

    potevamo stupirmi con effetti speciali.... ed a casa mia, quando entrano personaggi ignari del loro destino, lo faccio!!!

    ciao
    sasadf
    Sasa', qui si tratta più che altro di gusti personali. E parlo di confronti fra impianti stereo o multicanale comunque di qualità e correttamente istallati.

    La preferenza allo stereo per i film, sta nel fatto che devo abbinare l'audio ad una immagine che anche con grandi schermi, occupa circa un 30% della larghezza del campo visivo. Senza contare che non ho il collo ingessato, e se sento un rumore al mio fianco, mi può venir voglia di girarmi...

    Lo stereo, invece, è perfetto. Ha anch'esso spazialità, profondità, grandezza, immanenza (in buoni impianti), ma diventa una cosa unica con le immagini, rendendole più grandi e realistiche. Con il DD e DTS, ed il loro suono a 360°, invece sono spesso costretto a ricordarmi che sto guardando un rettangolo in mezzo al buio, mentre con l'audio stereo dimentico tutto.

    Quando sento un aereo da guerra provenire da un lato, quindi successivamente "apparire sullo schermo", fare qualche piroetta, "scappare fuori dal rettangolo" continuando a sentirlo muoversi nel buio, non posso fare a meno di pensare a quanto "piccola" sia l'immagine. Mi sembra di avere i paraocchi come i cavalli. Se ascolto lo stesso pezzo in stereofonia, invece, sento solo un possente rumore di fondo di un caccia che si sta avvicinando, e quando questo mi appare, mi sembra ancora più grande, realistico e presente di quanto potessi immaginare di ottenere guardando le dimensioni dello schermo a proiettore spento; c'è una bella differenza.

    Per me il multicanale "rimpicciolisce" l'immagine e la slega dall'audio; per ottenere validi risultati ci vorrebbe anche un'immagine a 360°, allora sì!

    Trovo che spesso molti prendono un sistema audio home-theatre, senza neppure considerare cosa possono fare due canali (più eventuale sub) con uno schermo in mezzo, seguendo la spinta del mercato a rinnovarsi, cambiare, ed acquistare. (Fermo restando che poi ognuno ha le sue preferenze.)



    Ciao.

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Originariamente inviato da Mirko
    Vuoi buttare via i Rotel? Scherzo quando vuoi.
    Buttare via i Rotel? Giammai!

    Però se andrà in porto l'acquisto del 1098 potrei decidere di passare al 7.1, e magari amplificare a valvole i frontali passando il 991 ai posteriori (in un futuro mooooolto lontano) così, vista la tua esperienza, mi facevo meglio un'idea.
    A valvole sono a 0 assoluto!

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846
    Originariamente inviato da sasadf


    1) a casa, non ti trovi uno che è capace di spararsi DUE secchioni di popcorn, e ne acquista una fiatella stravolgente (vero Ataru?)


    8) a casa, se vuoi ruttare o scureggiare( questo invero lo facccio pure al cinema ) lo fai senza timore che ti ascolti qualcuno

    10) a casa, ti scegli tu chi siederà vicino a te a condividere una grande emozione....
    1) Maledetto non e' vero della fiatella ;P

    8) AHHHH ecco allora perche' ti sei spostato

    10)Ancora una frecciatina, ed io che lo avevo fatto per condividere le emozioni, INGRATO!
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846
    Originariamente inviato da renato999


    Non ho resistito.

    Non credevo che avrei trovato in questo forum, questa affermazione.

    E' quello che ho sempre pensato, ed è quello che faccio regolarmente, quando voglio apprezzare veramente un bel film.

    Ho sistemato da poco anche due canali posteriori, pensando più che altro che potrebbero essere utili per ascolti solo audio, dai quali far uscire un po' di ambienza originale. Quando, e se, verrà prodotto software curato bene sotto questo punto di vista, allora magari migliorerò l'impianto multicanale, sostituendo il finale posteriore con uno migliore. Le casse posteriori, comunque, ho sperimentato che evitano efficacemente di dover spiegare ogni volta le mie "stranezze"

    Al centrale, invece, non ci ho mai pensato.



    Ciao
    Ascolta la traccia DTS originale del DVD R1 di Metropolis di Osamu Tezuka, vedrai che ti ricredi
    Ultima modifica di ataru@lum.cn; 22-01-2003 alle 08:56
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846
    Originariamente inviato da Mirko
    Se tu (inteso in generale) ascolti il multicanale per evidenziare gli effetti di un film è una cosa ma se tu(sempre inteso in termine generalistico) ascolti un pezzo serio con un impianto multicanale preferendolo all'ascolto stereofonico vuol dire che c'è qual'cosa che non va nell'impianto.
    QUOTO IN TOTO!
    E SOTTOSCRIVO
    Scusate il caps ma ci sta' tutto
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846
    Originariamente inviato da sasadf


    dimentichi che al giorno di oggi, esistono delle registrazioni che sono , sin dalla nascita, pensate per essere multicanale. The wall, fu pensato sin dall'inizio da Waters e compagni per essere ascoltato in quadrifonia.....

    che cosa intendi, poi, per "PEZZO SERIO"?!?!

    ciao
    sasadf
    Diciamo i cd che avevo portato e che NON abbiamo potuto ascoltare
    Peccato ;____;
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da renato999

    Non ho resistito.
    Non credevo che avrei trovato in questo forum, questa affermazione.
    In fatti su questo forum e' praticamente
    impossibile sostenere alcune posizioni, io di solito evito.

    Il 5.1 e' stata una trovata commerciale
    per rilanciare un settore per molti versi stanco.

    Il cinema gli ha dato sicuramente una mano,
    e finche' ci sono tracce audio artefatte per sfruttare
    tutti canali a mo' di effetto od altra diavoleria
    da parco dei divertimenti, tutto funziona!

    Ma se parliamo di musica, secondo me bisogna stare
    un po' piu' attenti e non credere neanche ad alcuni
    fautori di nuove registrazioni in multicanale
    che cercano di spacciarle per valide solo perche'
    hanno bisogno di fare mercato.

    Io quando vado ad un concerto di musica classica
    o jazz sono abituato ad averlo di fronte, a vederlo
    di fronte ed ad ascoltarlo di fronte a me.

    Avere la pretesa di dire che catturando le riflessioni
    delle pareti e reinviarle a dei canali apposta
    nel tentativo di avvicinarsi il piu' possibile
    all'evento originale dal vivo ha ancora una
    validita' tutta di dimostrare.

    Una registrazione stereofonica fatta bene
    a casa si arricchisce delle riflessioni
    delle pareti. Ecco perche' l'ambiente
    e' fondamentale e come tale va molto curato.
    Ma una volta fatto o prestato attenzione
    a questo la stereofonia
    e' ancora il miglior modo di riprodurre
    in un ambiente diverso da quello originale.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Lino,

    In effetti molte delle poche registrazioni multicanale sono in effetti "coreografiche" ma poco realistiche.

    Altre pero' sfruttano il multicanale per ricreare l'ambienza o sono registrate come si ascoltasse dal punto dove sta il direttore d'orchestra.

    Non si puo' fare di tutte le erbe un fascio ..., c'e' anche modo di sfruttare nel modo giusto il multicanale.

    Il canale centrale discreto per esempio puo' essere molto utile per chi non ascolta perfettamente dal centro.

    Saluti
    Marco

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da Microfast
    o sono registrate come si ascoltasse dal punto dove sta il direttore d'orchestra.
    Infatti questo e' un primo errore grossolano ...
    il pubblico (che siamo poi noi) sta da tutt'altra parte!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Originariamente inviato da Microfast
    Tra poco arriva la nuova versione di The Dark side of the moon in 5.1 editata niente meno che da Alan Parson !!!

    Saluti
    Marco

    fate un fischio quando arriva.....
    mitico alan parson....

    ho tutta la cdgrafia completa dell'ingegnere (financo "tales of mystery and imagination"....)...

    e non ditemi che quella, solo perchè non è musica classica o jazz, non è musica...

    Quando si maltratta la house music la tecno, sono con i puristi, ma il rock il pop fatto bene, ed appunto l'easy listening, sono generi che hanno lo stesso lignaggio(non in tutti i casi, ma in elementi come alan parson è innegabile...") .
    Avrei volentieri ascoltato ""EYE in the Sky" con l'impianto di Lino...
    Quello si , in stereofonia!!!

    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Originariamente inviato da Daniele The Fly
    Ed e' disponibile gia' da tempo The Wall in DD 5.1

    DOVE SI TROVA?!?!?

    LO COMPRO OGGI STESSO! CARTA DI CREDITO ALLA MANO!!!!!!!!!!


    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Originariamente inviato da renato999
    Sasa', qui si tratta più che altro di gusti personali. E parlo di confronti fra impianti stereo o multicanale comunque di qualità e correttamente istallati.

    La preferenza allo stereo per i film, sta nel fatto che devo abbinare l'audio ad una immagine che anche con grandi schermi, occupa circa un 30% della larghezza del campo visivo. Senza contare che non ho il collo ingessato, e se sento un rumore al mio fianco, mi può venir voglia di girarmi...

    Lo stereo, invece, è perfetto. Ha anch'esso spazialità, profondità, grandezza, immanenza (in buoni impianti), ma diventa una cosa unica con le immagini, rendendole più grandi e realistiche. Con il DD e DTS, ed il loro suono a 360°, invece sono spesso costretto a ricordarmi che sto guardando un rettangolo in mezzo al buio, mentre con l'audio stereo dimentico tutto.

    Quando sento un aereo da guerra provenire da un lato, quindi successivamente "apparire sullo schermo", fare qualche piroetta, "scappare fuori dal rettangolo" continuando a sentirlo muoversi nel buio, non posso fare a meno di pensare a quanto "piccola" sia l'immagine. Mi sembra di avere i paraocchi come i cavalli. Se ascolto lo stesso pezzo in stereofonia, invece, sento solo un possente rumore di fondo di un caccia che si sta avvicinando, e quando questo mi appare, mi sembra ancora più grande, realistico e presente di quanto potessi immaginare di ottenere guardando le dimensioni dello schermo a proiettore spento; c'è una bella differenza.

    Per me il multicanale "rimpicciolisce" l'immagine e la slega dall'audio; per ottenere validi risultati ci vorrebbe anche un'immagine a 360°, allora sì!

    Trovo che spesso molti prendono un sistema audio home-theatre, senza neppure considerare cosa possono fare due canali (più eventuale sub) con uno schermo in mezzo, seguendo la spinta del mercato a rinnovarsi, cambiare, ed acquistare. (Fermo restando che poi ognuno ha le sue preferenze.)



    Ciao.
    "de gustibus non disputandum est", sed consilium est benvenutum!!
    (latino macheronicissimo!Adesso LucaV mi fustiga ).

    invece di rinunicare ad una esperienza realistica come il suono avvolgente(che nessuno prima di te aveva mai crticato in tal senso: osservazioni interessantissime), perchè non ti ingrandisci in qualche modo l'immagine?
    Anche io, prima di avere il proiettore, sentivo una certa slegatura tra l'immanenza del suono e la piccolezza del 29", ma con gli 84" attuali anche il suono ha guadagnato!!

    Negli States, alla fine degli anni '80 misero un gruppo di persone davanti a due televisori in due stanze diverse: i televisori erano perfettamente identici: solo che uno trasmetteva in stereo, e l'altro in un coacervo di multicanale.
    Su cento , 97 scrissero che il secondo televisore era molto più grande.....

    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •