Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 84 di 84

Discussione: L'impianto di Lino

  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: Re: azz.


    Michele Spinolo ha scritto:
    Lino,

    in effetti andando in 2x puro e semplice eviti lo scaling che spesso non è fatto troppo bene su apparecchi stand alone non multi milionari.
    Tuttavia avendo il tuo stesso proiettore, e avendo per diverso tempo guidato a 1024x768@75Hz (o 50Hz) con anamorfico inscritto (quindi 576p puro e semplice) e avendo uno schermo di 190cm di base mi permetto di dissentire che la massima qualità si ottenga a questa risoluzione se lo scaling è fatto a dovere.
    Con questa risoluzione le linee di scansione sono visibilissime, e pur non essendolo "direttamente" dal punto di visione ancora un certo fastidio inconscio, a mio parere,lo danno.

    La situazione si risolve a 864p, sempre con le linee di scansione visibili ma solamente da vicino e con quel fastidio dal punto di visione scomparso.
    A questo punto lo scaling è però d'obbligo, e l'importanza è fondamentale: basta vedere i differenti risultati che si ottengono con i diversi algoritmi di scaling di ffdshow.

    Soluzioni come la Cinematrix per esempio (che monta gli stessi componenti del quadscan senza però passare dall'inutile doppia conversione A/D D/A) è molto molto inferiore ad un HTPC, davvero tanto se si effettua lo scaling, ma anche in presenza di un semplice deinterlacciamento.
    L'Iscan Ultra non l'ho mai visto, ma sei sicuro che sia al livello di un HTPC?



    Cos'ha in più il 1000 rispetto al 757 sul fronte SACD?
    Michele,

    Il mio vecchio Vigatec VC1280 scala alla perfezione e lo uso ancora comodamente e con soddisfazione ........., lo collegherei anche in SDI ma il prezzo del modulino ( non so se e' cambiato ) sfiora la follia allo stato puro ........

    Circa il 757 le maggior magagne sono i DAC differenti tra i vari canali ( la solita pazzia al quadrato ), l'alimentazione comune ( di tipo switch ) per la sezione digitale e analogica e lo stadio di uscita che con qualche $ in piu' potrebbe essere piu' curata.

    Tanto a breve arriva il DENON A11 che se mantiene le promesse sara' molto interessante e con qualche modifica probabilmente permettera' di uscire con tre SPDIF indipendentemente dal formato ..........

    Saluti

    Marco

  2. #77
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    576p con un setup anamorfico (16/9) e' cosa ben
    diversa da un 864p in 4/3.
    Su 88" le linee si vedono da un metro ma non da tre,
    questo e' secondo me l'ideale!

    Sull'8500 un 864p anamorfico ... e' troppo al limite
    per le mie sensazioni, e ripeto, su schermi piccoli
    non porta miglioramenti.

    L'iScan Ultra e' risultato il miglior deinterlacciatore/2x
    in un confronto tra altri 16 fatto i Germania dalla rivista
    AudioVision dove c'erano tra gli altri anche i Vigatec con chip Faroudja.

    Ricordo che rispetto all'iScan Pro, l'Ultra usa il Sil504
    in ambiente 12bit 108MHz.

    L'unica cosa che al mometo un po' rimpiango
    e' il collegamento SDI (Humax + 757) ma quanti hanno avuto
    modo di provare a confronto nel proprio impianto SDI - component
    del Pioneer o dello Humax sa di che differenze stiamo parlando!



    PS.
    Ragazzi, l'Ultra spedito dagli States a casa vostra
    viene meno di 850$

    ... la Cinematrix con chip Genesis alle basse risoluzioni fa pena!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Re: Re: Re: azz.

    Microfast ha scritto:

    Tanto a breve arriva il DENON A11 che se mantiene le promesse sara' molto interessante e con qualche modifica probabilmente permettera' di uscire con tre SPDIF indipendentemente dal formato ..........

    Saluti

    Marco
    Sto maleeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!



  4. #79
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    linomatz ha scritto:
    576p con un setup anamorfico (16/9) e' cosa ben
    diversa da un 864p in 4/3.
    Su 88" le linee si vedono da un metro ma non da tre,
    questo e' secondo me l'ideale!

    Sull'8500 un 864p anamorfico ... e' troppo al limite
    per le mie sensazioni, e ripeto, su schermi piccoli
    non porta miglioramenti.

    L'iScan Ultra e' risultato il miglior deinterlacciatore/2x
    in un confronto tra altri 16 fatto i Germania dalla rivista
    AudioVision dove c'erano tra gli altri anche i Vigatec con chip Faroudja.

    Ricordo che rispetto all'iScan Pro, l'Ultra usa il Sil504
    in ambiente 12bit 108MHz.

    L'unica cosa che al mometo un po' rimpiango
    e' il collegamento SDI (Humax + 757) ma quanti hanno avuto
    modo di provare a confronto nel proprio impianto SDI - component
    del Pioneer o dello Humax sa di che differenze stiamo parlando!



    PS.
    Ragazzi, l'Ultra spedito dagli States a casa vostra
    viene meno di 850$

    ... la Cinematrix con chip Genesis alle basse risoluzioni fa pena!
    Lino,

    Io all'SDI non rinuncio, si tratta pur sempre di un miglioramento ( per quanto lieve; elimini qualsiasi rumore residuo ed una doppia conversione A/D ) e poi su lettori piu' economici puo' essere un bel toccasana .........

    Sei passato dalla HOLO di cui mi sembravi entusiasta, all'HD-Leeza ( che forse ti ha deluso per i problemi sul PAL ) ed ora quasi quasi ritorni all'interlacciato !!!

    Saluti
    Marco

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    linomatz ha scritto:
    576p con un setup anamorfico (16/9) e' cosa ben
    diversa da un 864p in 4/3.
    Su 88" le linee si vedono da un metro ma non da tre,
    questo e' secondo me l'ideale!

    Sull'8500 un 864p anamorfico ... e' troppo al limite
    per le mie sensazioni, e ripeto, su schermi piccoli
    non porta miglioramenti.

    L'iScan Ultra e' risultato il miglior deinterlacciatore/2x
    in un confronto tra altri 16 fatto i Germania dalla rivista
    AudioVision dove c'erano tra gli altri anche i Vigatec con chip Faroudja.

    Ricordo che rispetto all'iScan Pro, l'Ultra usa il Sil504
    in ambiente 12bit 108MHz.

    L'unica cosa che al mometo un po' rimpiango
    e' il collegamento SDI (Humax + 757) ma quanti hanno avuto
    modo di provare a confronto nel proprio impianto SDI - component
    del Pioneer o dello Humax sa di che differenze stiamo parlando!



    PS.
    Ragazzi, l'Ultra spedito dagli States a casa vostra
    viene meno di 850$

    ... la Cinematrix con chip Genesis alle basse risoluzioni fa pena!
    beh Lino 864P in 4/3 fanno circa 648p in anamorfico, quindi comunque qualche linea attiva in più rispetto alle 576P anamorfiche pure, e secondo me, con uno scaling da signori come quello di ffdshow, ne vale la pena.
    Addirittura sto ponderando un 1365x768 anamorfico, e ancora le linee si vedono, sempre da vicino però.
    La differenza fra un 648p e un 576p, che non sembra così marcata a numeri, è però, a mio parere, tutto a vantaggio della seconda in termini di naturalezza e compattezza dell'immagine.
    Però non metto in dubbio che ci possano essere gusti diversi.
    Piuttosto hai controllato quali op-amp monta il tuo Marquee su VIM e Neck Board? se non sono quelli giusti potresti ottenere risultati parecchio migliori!

    Daccordissimo che un 864p anamorfico è davvero troppo per un 8500.

    La Cinematrix inizia a comportarsi bene da 720p in su, è vero, a 576p ha si dei problemi, ma non tanto sul deinterlacciamento, quanto su altri aspetti.

  6. #81
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Microfast ha scritto:

    Sei passato dalla HOLO di cui mi sembravi entusiasta, all'HD-Leeza ( che forse ti ha deluso per i problemi sul PAL ) ed ora quasi quasi ritorni all'interlacciato !!!
    Io non nego alcunche' di mie precedenti considerazioni
    su Holo, SDI, HTPC, Leeza, etc, dico solo che dopo sei mesi
    rimasto senza un'installazione fissa di Holo in attesa di Leeza,
    con l'avvento dei nuovi lettori scalanti, in considerazione
    delle mie reali necessita' video, mi sono ritrovato
    a ben valutare soluzioni semidefinitive di grande qualita'
    ed a prezzi abbordabilissimi.

    L'interlacciato? Magari lo potessi usare tutti i giorni
    come avviene con i miei nastri HDTV a 1080i!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  7. #82
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    linomatz ha scritto:
    Io non nego alcunche' di mie precedenti considerazioni
    su Holo, SDI, HTPC, Leeza, etc, dico solo che dopo sei mesi
    rimasto senza un'installazione fissa di Holo in attesa di Leeza,
    con l'avvento dei nuovi lettori scalanti, in considerazione
    delle mie reali necessita' video, mi sono ritrovato
    a ben valutare soluzioni semidefinitive di grande qualita'
    ed a prezzi abbordabilissimi.

    L'interlacciato? Magari lo potessi usare tutti i giorni
    come avviene con i miei nastri HDTV a 1080i!
    Be,

    Se un HTPC e' scomodo/complicato da usare, la soluzione SDI/HOLO non mi sembra costosa.

    Se si ha gia' un lettore adatto ( Pioneer o Panasonic ad esempio ) l'interfaccia SDI costa tra i 120/150 Euro, ed avendo gia' il PC una Holo-I mi sembra si riesca a trovare a 500 o poco piu' Euro.

    Quasi un DUNE-F sia come qualita' che comodita', un buon compromesso in tutto direi e a meno dell'ISCAN-Pro .............

    Saluti
    Marco

  8. #83
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Microfast ha scritto:
    Be,

    Se un HTPC e' scomodo/complicato da usare, la soluzione SDI/HOLO non mi sembra costosa.

    Se si ha gia' un lettore adatto ( Pioneer o Panasonic ad esempio ) l'interfaccia SDI costa tra i 120/150 Euro, ed avendo gia' il PC una Holo-I mi sembra si riesca a trovare a 500 o poco piu' Euro.

    Secondo me ti sbagli con i conti alla grande!

    - Costo del Harware HTPC
    - Costo del Software HTPC
    - Costo della Holo
    - Costo della mod SDI
    - Ci vogliamo mettere anche costo del tempo?
    - Considera il nuovo, non l'usato!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  9. #84
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    linomatz ha scritto:
    Secondo me ti sbagli con i conti alla grande!

    - Costo del Harware HTPC
    - Costo del Software HTPC
    - Costo della Holo
    - Costo della mod SDI
    - Ci vogliamo mettere anche costo del tempo?
    - Considera il nuovo, non l'usato!
    Lino,

    Ho premesso " se si ha gia' il pc " ed in effetti quasi tutti lo possediamo ed in molti casi non e' quindi necessario acquistarne un altro.

    Per l'SDI il prezzo dell'interfaccia e' quello che ho indicato, rimane il montaggio che ( se uno non se la sente di fare le 10 saltature necessarie ) in un laboratorio ci vuole circa un'ora di lavoro ( 60/70 Euro ).

    Per la HOLO se noti ho specificato il modello vecchio, che come sai si trova usata o nuova in offerta.

    Infine tieni conto dello spirito del forum.

    Se si parlasse solo di nuovo quanti di noi avrebbero un tritubo da 8/9" in casa ( ma anche da 7" ) ?

    A me sembra molto interessante avere il max spendendo il minimo, a maggior ragione in questo settore dove tutto diventa obsoleto in breve tempo.

    Saluti
    Marco


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •