Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 89

Discussione: Alternative al UMIK-1

  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    492

    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Non ricordo se hai detto che modello è...
    Non l’ho detto. È un RX-V6A.

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.260
    Ho dato un occhio al manuale. Si, non vedo la funzione di cui parlavo.

    Fai una cosa, da un dispositivo collegato alla stessa rete dello Yamaha, in un browser vai a:
    ipyamaha/Setup/

    Ovviamente devi recuperare dalle Info il relativo IP

    vedi se si apre una finestra piena di tab, di cui una chiamata "speakers"
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    143
    ciao marklevi,
    prendo anche io il suggerimento, stasera provo se sul mio RX-V681. Se ricordo bene avevo visto la pagina di controllo del sintoampli, ma non molto sui setup. riprovo. e vi faccio sapere perchè anche io vedo le tre impostazioni ypao ma posso fare ben poco.

    tornando invece a Umik-1 (che nel frattempo è arrivato) e rew, non ho capito una cosa:
    - installo rew
    - collego mic e scarico file di configurazione (primo dubbio 0° vuol dire che il mic punta la cassa? e 90° che è messo in verticale? come va messo?)
    - piccole configurazioni di rew, scheda audio del pc, hdmi, ingresso mic umik, camp a 48khz, etc. come si vede dal video.
    - sui vari video che ho visto, creano un feedback tra l'uscita audio ed il mic, ma cose faccio io che ho i'umik in usa sul pc e hdmi dal pc all'ampli?
    - qualcuno utilizza un fonometro per misurare l'spl ed allineare il volume del mic a 80db, va bene anche il semplice telefonino come fonometro?
    stesera vorrei fare la prima misura ,
    Grazie a tutti per la pazienza.
    Enrico
    VPR: Epson EH-TW7000 Schermo: Celexion motorizzato 110" TV: Samsung 55" MU7000 Amplificatore: Yamaha RX-V681 BR/CDPlayer: XBOX one Front: KEF Q55.2 Centrale: KEF Q95C Posteriori: KEF Q15.2 Dolby Atmos: KEF HTS 2001 SUB: KEF PSW 2500 Console Player: XBox One

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.260
    pagina di controllo del sintoampli non ha il /setup che ho indicato sopra

    0 microfono orizzontale verso il tv
    90° mic verticale
    In realtà da altre prove fatte cambia ben poco. Anzi. i miei padiglioni auricolari sono sempre rivolti in avanti, quindi a me interessa il suono che arriva dal fronte, anche fosse il surround posteriore a suonare.

    se per "feedback" intendi il "loopback" col cavetto che esce da un canale audio OUT della sk audio e rientra in un Audio IN, a te non serve perchè stai usando un mic USB. Casomai, se ti serve un riferimento temporale preciso, nella schermata attiva "acustic reference".

    Nella maggior parte delle misure non serve. Basta la sweepata (sempre da finestra "measure"). Impostate bene i limiti. Es se avete dei mini diffusori inutile misurare da 15Hz. In alto basta 20K. Lasciate REW sempre a -12 e modificate il volume del sintoampli.

    Il fonometro ce l'hai già. In REW c'è il generatore di rumore rosa. Usare il cell sarebbe una follia, con la sua assenza di calibrazione, torniamo alle risposte precedenti.

    Io poi ascolto al volume che voglio. Mi interessa avere le varie casse allineate RELATIVAMENTE tra loro. Se poi ascolto a 70dB o a 100 non devo rendere conto a nessuno

    Qui trovate un buon tutorial. Menziona anche ASIO, così da poter misurare qualunque canale in modo indipendete
    https://www.k4revenge.com/primi-pass...rew-asio4all/#
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    143
    Grazie Marklevi,
    chiarissimo e condivisibile, le mie sono paure per evitare di leggere dei dati non veritieri.
    Si intendevo il lookback, infatti non mi tornava. quindi alla fine sono pochi settaggi. spero presto di mandarvi le prime immagini e tornerò a rompere!!!
    Grazie ancora a tutti!!!
    Enrico
    VPR: Epson EH-TW7000 Schermo: Celexion motorizzato 110" TV: Samsung 55" MU7000 Amplificatore: Yamaha RX-V681 BR/CDPlayer: XBOX one Front: KEF Q55.2 Centrale: KEF Q95C Posteriori: KEF Q15.2 Dolby Atmos: KEF HTS 2001 SUB: KEF PSW 2500 Console Player: XBox One

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    492
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Fai una cosa, da un dispositivo collegato alla stessa rete dello Yamaha, in un browser vai a:
    ipyamaha/Setup/
    Carina l’interfaccia web, moooooolto più chiara degli altri metodi di accesso al setup.. Il risultato è però è il medesimo, tutti gli slide a zero su tutte e quattro le opzioni, modalità manuale compresa. O è un bug oppure ho la stanza con l’acustica più perfetta al mondo. :-)

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.260
    Beh ma almeno la possibilità di toccare i cursori dovresti averla a prescindere. Avevo anche uno Yamaha "base" e da display comunque potevo toccare le varie bande, 63Hz, 150Hz etc.

    Comunque sempre meglio misurare un canale alla volta, se fino all'estremo acuto. 2 canali insieme e/o 2ch + sub solo fino ai 300 400Hz.
    Se si misurano due canali alla volta, un minimo scostamento del mic dal centro, anche pochi millimetri, porta ad un buco e poi una esaltazione (a f doppia) in gamma altissima. Basta verificare che gli stessi non sono presenti nei singoli canali per capire che è solo una conseguenza del tipo di misura
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #38
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    143
    ciao a tutti,
    ieri sera le prime misurazioni, con tanti dubbi, intanto vi posto le prime 3 immagini L, R, L+R.
    Cosa ne pensate?

    https://ibb.co/cJVScRg
    https://ibb.co/V9DFxt4
    https://ibb.co/DVsb0gw

    non ho capito ancora come faccio con il sub.
    Enrico
    VPR: Epson EH-TW7000 Schermo: Celexion motorizzato 110" TV: Samsung 55" MU7000 Amplificatore: Yamaha RX-V681 BR/CDPlayer: XBOX one Front: KEF Q55.2 Centrale: KEF Q95C Posteriori: KEF Q15.2 Dolby Atmos: KEF HTS 2001 SUB: KEF PSW 2500 Console Player: XBox One

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.260
    già sono ottime misure
    Ma hai cambiato volume per L+R? dovrebbe avere un livello superiore alle due singole.
    Usa la finestra "all spl" e in basso selezioni solo le tracce a cui poi vuoi fare screenshot. Includi anche la legenda in basso (metti la spunta relativa nella finestra di screenshot di REW), così si vede che smoothing hai usato. C'è anche il campo dove scrivere un testo dentro l'immagine.

    Sopra ti ho messo il link per provare a fare le misure con Asio. Un po' più complesso da settare, a volte non va, ma avrai qualunque canale indipendte (il sub è il 4).

    Comunque ora, con Java e solo L e R, diffurosi in small, puoi fare andare il solo sub staccando un polo da ciascun front
    Poi colleghi un front alla volta ed inizi a vedere come si amalgano
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  10. #40
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    143
    grazie marklevi,
    per le misure avevo capito che dovevano essere fatte a 75db, quindi ho regolato di conseguenza il volume. la prossima volta (spero stasera) faccio tutte le misure con la stessa regolazione del volume.
    Quando ho fatto le misure ho messo l'ampli in pure direct, così funzionavano solo le front.
    Ho utilizzato lo smoot a 1/3

    Pensavo di misurare con ypao e correggere i dati letti in automatico (tutte le casse a small, tagli, etc.) dopo utilizzare REW e Asio per misurare ogni canale, con quale codifica yamaha? standard, 7 channel? collegando una ad una le casse così da avere ogni singola lettura ed una complessiva (pensavo di fare qualche misura in piu per le anteriori ed il sub, in modo da vedere bene l'incrocio ed eventuali correzioni di fase).
    Per i primi risultati anche io sono rimasto sorpreso, considerando che l'impianto è su un angolo di circa 30mq di una taverna openspace di 150 mq.

    Scusa ma i dubbi sono davvero tanti e non c'è cosa peggiore di utilizzare dati sbagliati per fare delle considerazioni.

    il procedimento è corretto?

    Grazie per la pazienza e per il supporto
    Enrico
    Ultima modifica di zorro73; 25-10-2022 alle 08:28
    VPR: Epson EH-TW7000 Schermo: Celexion motorizzato 110" TV: Samsung 55" MU7000 Amplificatore: Yamaha RX-V681 BR/CDPlayer: XBOX one Front: KEF Q55.2 Centrale: KEF Q95C Posteriori: KEF Q15.2 Dolby Atmos: KEF HTS 2001 SUB: KEF PSW 2500 Console Player: XBox One

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.260
    75dB vuol dire usare un decimo di Watt... io sentirei nulla, alza e sollecita casse e ambiente.
    direi di stare tra 85 a salire.
    Piazza un volume e non caambiare qualunque cosa fai. E' come quando guardi un film, eviti se puoi di pistolare con il livello.
    E' tempo che ho le front in large ma non sono sicuro che anche in Pure Direct il sub non vada. Deltronde small/front è un limite intrinseco degli altoparlanti della cassa frontale. Secondo me se accendi il sub vedi che gli arriva segnale.
    L'unico modo per avere una lettura completa sui front è di metterli in Large.
    Poi magari se hanno wooferini vuoi tutelarli dalle ultrabasse le misuri da 40Hz in poi.
    Ovvviamete col volume si va a tentativi... es -20, -15, -12, etc e si rimane entro un limite di sicurezza di escursione del woofer.

    1/3 va bene, è simile alla percezione umana. Diciamo che per indagare meglio 1/6
    Io misuro sempre in Straight perchè il sintoampli applica calibrazioni ed eq vari ma senza fare pippate al segnale.
    Può tornare utile "9Ch Stereo" (nel mio si chiama così) proprio per mandare il segnale di REW L+R a tutte le casse.
    Asio se lo usi non ha più senso star li a staccare cavi, è fatto apposta per selezionare le casse singole. Asio non va con Atmos.
    Si potrebbe allora usare un dsp che espande il suono su tutte le casse e staccarle tutte tranne quelle sopra.

    Il fatto che la taverna sia tanto grande potrebbe darti un vantaggio perchè le F delle onde stazionarie su lunghezza a larghezza vengono a cadere molto in basso, praticamente in zona infrasonica.
    Quanto è alta la stanza?
    Un altro grafico interessante potrebbe essere il "decay" che mostra chiaramente come decade l'energia in ambiente (altri grafici fanno la stessa cosa ma questo è molto leggibile).
    Imposta il grafico così: rotella a destra in alto 50ms, 500, 100, 1/6
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  12. #42
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    143
    Fantastico Marklevi,
    starei ad ore a leggerti, ho questa passione delgi impianti da quando avevo 18 anni, ora sono a 50..... ma non ho mai avuto il mic per le misure.
    il 75db intendo misurati con SPL meter di REW e prima di misurare ho fatto un check ed il livello era ok. per le prossime misure lascerò costante il volume.
    stasera faccio tutte le misure e poi inizio a ragionarci.....
    Enrico
    VPR: Epson EH-TW7000 Schermo: Celexion motorizzato 110" TV: Samsung 55" MU7000 Amplificatore: Yamaha RX-V681 BR/CDPlayer: XBOX one Front: KEF Q55.2 Centrale: KEF Q95C Posteriori: KEF Q15.2 Dolby Atmos: KEF HTS 2001 SUB: KEF PSW 2500 Console Player: XBox One

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.260
    non esageriamo...

    Giusto per... tiro fuori due immagini di qualche mese fa.

    Qui hai i singolo canali ed il sub. Il sub è sopra diversi dB proprio per caratteristica dell'Lfe. Il volume di misura era lo stesso. Alcune caratteristiche dell'ambiente si vedono bene nelle varie misure. A 38 e 65Hz



    Questo è un decay del sub. Come si vede a 80 85Hz c'è qualcosa in ambiente che rimane.
    La prima cosa da fare è questa... mettere il generatore di toni a quella frequenza e sentire se c'è qualcosa che vibra/risuona nella stanza. Questo si può risolvere abbastanza facilmente. Se invece è una risonanza data dalla forma/dimensioni già è più difficile
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  14. #44
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    143
    Buongiorno,
    ieri serata di misurazioni!!!
    riporto gli stessi grafici inseriti da marklevi così da fare un confronto ed iniziare a capire qualcosa:



    https://imgur.com/l4y7clO

    https://imgur.com/4wnUKIC
    VPR: Epson EH-TW7000 Schermo: Celexion motorizzato 110" TV: Samsung 55" MU7000 Amplificatore: Yamaha RX-V681 BR/CDPlayer: XBOX one Front: KEF Q55.2 Centrale: KEF Q95C Posteriori: KEF Q15.2 Dolby Atmos: KEF HTS 2001 SUB: KEF PSW 2500 Console Player: XBox One

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.260

    Anzitutto ti faccio i complimenti perchè al secondo uso di REW hai fatto degli ottimi screenshot, senza fare ridicole foto allo schermo, senza lasciare scale esageratamente ampie etc. Bravo

    C'è da difre che tra i miei e i tuoi, ci sono leggere differenze nelle scale dei dB, quindi evitiamo di farci ingannare dal colpo d'occhio.

    A prima vista la situazione è peggio di quel che immaginavo, la stanza non è abbastanza grande da far "dissipare" l'energia. Guarda i 20Hz, rimangono in ambente come una campana a cui è stata data una martellata.
    Per i 20Hz tu hai un spl di 95dB e i 500ms a ben 90dB. Io ho 93dB e 71dB.
    Per assurdo direi che sarebbe il caso di dare un taglio a quel sub sotto i 25Hz.
    Se con REW generi un tono burst a 20Hz (attiva "repeat"), questi 20Hz li senti fastidiosi?

    (pardon, mi sono appena accorto che il mio Decay è a salti di 40ms, questo rende il tuo ancora peggiore perchè se io lo mettessi a 50 avrei delle risonanze ancora più basse )

    Ora devi vedere se nel sintoampli o sub hai degli eq parametrici da settare, esempio sui 19 35 e 48Hz, un Q abbastanza alto (verso 6 8 o 10) ed attenuazione verso i 5 6dB. Linearizzerebbe l'spl e si tirerebbe giù proporzionalmente anche i picchi nel delay

    Una volta che inizi ad avere un sub abbastanza pulito puoi vedere come integrare i front, impostandoli come small e poi vedere se è meglio tagliare a 40 o 60 o 80 e/con sub invertito di fase. Insomma il risultato decide

    Alcuni picchi anomali in gamma media sono sempre un problema. Potrebbero essere il tv, le pareti, mobili etc... Ogni superfice di dimensione compatibile con la lunghezza d'onda può far "rimbalzare" l'onda
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •