|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Progetto Stanza Cinema da zero
-
22-03-2020, 21:38 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 54
Progetto Stanza Cinema da zero
Buona sera a tutti,
sto per acquistare una nuova casa e forse riuscirò a realizzare una stanza dedicata solo al cinema.
la stanza è questa
https://www.dropbox.com/s/9uats6bdy41lh5k
a sinistra ho un'altezza di 2 metri
a destra ho un'altezza di 1,80 metri
potrei anche spostare la porta sul lato dei 3,57m e quindi mettere il telo fisso sul altro sinistro 3,30m
Vorrei installare un sistema Dolby atoms non costoso così da potermi migliorare con il tempo.
cone queste dimensioni della stanza che sistema Atoms dovrei predisporre? intendo quanti altoparlanti ?
credo di potrei inserire anche della casse nel muro del soffitto.
Vorrei anche isolare le pareti, dipingerle scure e mettere una moquette altrettanto scura
mettere delle poltrone, non ho idea quante ?
non ho idea neanche che dimensioni dovrebbe avere il telo 16:9 a che distanza dovrei mettere le poltrone
Datemi qualche consiglio
Grazie milleMonitor: Samsung LE46F86BDX/XEC (SS04) - Ampli: Denon AVR-1880 - Lettore Dvd: Pioneer DV-525 - Diffusori: Bose Acustimass 15 serie III - Decoder Sat: Philips 6E0101 (Sky SD) - Lettore BluRay: PlayStation 3 - Cavo HDMI: G&BL
-
22-03-2020, 21:47 #2
Il sistema Dolby ATMOS prevede l’aggiunta ad un sistema di base di due o più canali da installare preferibilmente a soffitto.
Dovresti dare prima di tutto una idea di budget, poi p.es. Indicare con quale configurazione vorresti iniziare una 5.1.2 potrebbe essere un discreto punto di partenza. Da quel che ho capito vorresti proiettare su un lato corto...
Per il nr. di sedute valuta quanti potrebbero fruire abitualmente, per gli occasionali puoi anche prevedere delle soluzioni volanti...
Meglio se inizi a progettare un 2+2 in linea post valutando bene distanze ed ingombri.
Per lo schermo una volta deciso come dove installare il proiettore si potrebbe anche iniziare a ragionare su una sua misura...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
23-03-2020, 01:09 #3
Se si può eliminare o tenere chiusa quella apertura sulla sinistra direi che la soluzione migliore è quella di installare il telo su quella parete.
Il problema di quell'ambiente è l'altezza, su quella parete si può installare un telo 16:9 con altezza di 150 cm., meglio un pochino meno, che comporta una larghezza do 250 cm., direi già importante, ma la cosa dipende anche dal tipo di frontali che intendi usare, poichè richiedono un po' di spazio attorno, salvo usare dei diffusori da pavimento, ma di altezza non superiore ai 50/60 cm. in modo da sistemarli sotto il telo ma senza interferire con la visione.
Con questa sistemazione potrai anche avere la parte audio collocata in modo praticamente simmetrico rispetto all'ambiente, cosa che non guasta.
Sono anche perplesso circa l'inserimento di diffusori a soffitto, quando tu parli di "inserimento nel soffitto" intendi effettivamente diffusori inseriti a filo del soffitto attuale, cosa che comporta la presenza di un soppalco, in caso contrario ritengo che la distanza tra diffusori e teste dei presenti sia troppo poca per riuscire a generare un effetto di diffusione del suono soddisfacente."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-03-2020, 14:55 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 54
Salve a tutti e grazie per avermi risposto.
rispondo ad entrambi così riuscite a capire meglio la situazione:
"Dovresti dare prima di tutto una idea di budget, poi p.es. Indicare con quale configurazione vorresti iniziare una 5.1.2 potrebbe essere un discreto punto di partenza. Da quel che ho capito vorresti proiettare su un lato corto..."
Un budget non posso darlo ora, perchè i soldi mi servono per ristrutturare casa, appena ho la possibilità inizierò a comprare tutto.
Si, vorrei proiettare sul lato corto della camera dove ora c'è la porta, che chiuderò durante i lavori di ristrutturazione.
"Se si può eliminare o tenere chiusa quella apertura sulla sinistra direi che la soluzione migliore è quella di installare il telo su quella parete."
ok una cosa è stata confermata, metteremo il telo sulla parete di 3,3m x 2,0m (dove ora c'è la porta)
Grazie ad entrambi
"Il problema di quell'ambiente è l'altezza, su quella parete si può installare un telo 16:9 con altezza di 150 cm., meglio un pochino meno, che comporta una larghezza do 250 cm., direi già importante"
si è un problema, perchè è un sotto tetto, ma credo che comunque venga un bella stanza cinema.
Non credete? o devo togliere il pensiero?
"ma la cosa dipende anche dal tipo di frontali che intendi usare, poichè richiedono un po' di spazio attorno, salvo usare dei diffusori da pavimento, ma di altezza non superiore ai 50/60 cm. in modo da sistemarli sotto il telo ma senza interferire con la visione."
Questa potrebbe essere una soluzione per recuperare spazio sulla parete del telo, ma credo che questo lo vedremo più in la.
"Sono anche perplesso circa l'inserimento di diffusori a soffitto, quando tu parli di "inserimento nel soffitto" intendi effettivamente diffusori inseriti a filo del soffitto attuale, cosa che comporta la presenza di un soppalco, in caso contrario ritengo che la distanza tra diffusori e teste dei presenti sia troppo poca per riuscire a generare un effetto di diffusione del suono soddisfacente."
allora ti spiego, il soffitto è fatto di cemento, e si posso fare delle nicchie/fori dove poter alloggiare gli altoparlanti a filo muro,(ora già ci sono dei fori rotondi profondi 10/15 cm dove poter alloggiare dei faretti) tu pensi che nonostante le inserisco a filo muro mi da comunque problemi con l'effetto di diffusione del suono per via della poca distanza con le teste?
Premetto che io per ora vorrei predisporre il tutto e man mano realizzarla appena ho u po di soldi, ma comunque vorrei farmi fare tutti i passaggi dei tubi così poi da realizzarla mano mano?
Grazie milleUltima modifica di ndriù; 23-03-2020 alle 14:56
Monitor: Samsung LE46F86BDX/XEC (SS04) - Ampli: Denon AVR-1880 - Lettore Dvd: Pioneer DV-525 - Diffusori: Bose Acustimass 15 serie III - Decoder Sat: Philips 6E0101 (Sky SD) - Lettore BluRay: PlayStation 3 - Cavo HDMI: G&BL
-
23-03-2020, 17:32 #5
Ciao,
La stanza è alta 2 metri perchè è stato installato un controsoffitto ?.
Guarda la figura ddel post #30: https://forums.audioholics.com/forum...2#post-1267928
Ammettendo che la quota orecchie è 1 metro (Dolby assume 1,2 metri) gli OverHeads Atmos devono essere installati tra 2 e 3 volte questa quota. Nella mia sala è installato un setup 7.1.4 e gli OverHeads li ho installati a 2,5x quota orecchie.
Inizia con un 5.1 (o 7.1) e poi lo espandi con il tempo.
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
24-03-2020, 14:57 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 54
Ciao LongJohn e grazie per il tuo contributo,
si la stanza è alta 2 metri perchè è un sotto tetto, non c'è nessuna controsoffittatura, è di cemento.
Ho visto il post #30 che mi hai girato, molto interessante,
la quota orecchie a 1 metro, ok ci sta
poi "gli OverHeads Atmos devono essere installati tra 2 e 3 volte questa quota" ok sarebbe 1,2 moltiplicato con un coefficiente tra 2 e 3
ma non ho capito bene quando dici il "Dolby assume 1,2 metri", parli degli Rear Speakers ?
Io vorrei iniziare con un 7.1 ma comunque come dicevo nei post precedenti vorrei fare le predisposizioni per gli OverHeads Atmos incassati nel soffitto di cemento, visto che la stanza è in formato grezzo, quando inizio a fare la ristrutturazione vorrei predisporre il tutto.
Ho provato a cliccare il link della tua sala cinema per vedere le foto, ma non si vedono
Grazie e spero di continuare questa conversazione
AndreaMonitor: Samsung LE46F86BDX/XEC (SS04) - Ampli: Denon AVR-1880 - Lettore Dvd: Pioneer DV-525 - Diffusori: Bose Acustimass 15 serie III - Decoder Sat: Philips 6E0101 (Sky SD) - Lettore BluRay: PlayStation 3 - Cavo HDMI: G&BL
-
24-03-2020, 18:13 #7
@ndriù
Dolby indica come quota pavimento/orecchie 1,2 metri.
Io ho fatto cosi' (Setup 7.1.4):
Prima ho posizionato il 7.1 secondo questo schema e cercando di rispettare gli angoli: https://www.dolby.com/us/en/guide/sp...tup-guide.html
Tutti i 7 diffusori sub escluso (L-C-R-SL-SR-SBL-SBR) hanno i Tweeters ad alla stessa quota (previa misura ho ridotto da 1,2 a 1,0m) e gli angoli per i quattro Surround nel mio caso sono:
SL/SR in asse (90°)
SBL/SBR 140°
Prima di staffarli (i Surround) al muro ho fatto delle prove con dei piedistalli di fortuna variando gli angoli, ottenuto il migliore risultato li ho posizionati a muro in modo definitivo.
Poi ho calcolato gli OverHeads.
Quota OverHeads/Pavimento: va tenuto conto della profondità dei diffusori che saranno messi a soffitto.
Per ragioni di omogeneità timbrica ho preso 8 JBL Control 1 (SL/SR/SBL/SBR/Top Front L/Top Front R/Top Back L e Top Back R), I C.1 hanno il vantaggio di essere compatti, leggeri, buona resa e staffa integrata. Sul Forum AVS USA molti Forumers li usano.
Ora dato che viene indicata una quota tra 2 e 3 volte quella delle orecchie (1,0m) ho scelto la via di mezzo 1,5x
Quota Orecchie: 1,0m
2,5x1,0= 2,5 m.
Quota Orecchie/Top Monitors= 2,5-1,0= 1,5 m che sarà indispensabile per calcolare il giusto posizionamento dei quattro Top Monitors appesi a soffitto.
Circa gli OverHeads ATMOS
La spaziatura:
Devi calcolare la distanza che intercorre tra i Tweeters dei Surround Laterali (SL/SR) e spaziare i Top Monitors tra 0,5 e 0,7 questa misura, io ho scelto la misura intermedia 0,6.
Esempio se i Tw sono spaziati 2,5 metri i Top Monitors devono essere tra di loro tra 1,5 e 1,75 m
E' IMPORTANTE che i Top Monitors siano posizionati in linea con i due canali frontali LR.
Infine l'angolatura dei Top Monitors Atmos (fai riferimento al link): https://www.dolby.com/us/en/guide/sp...tup-guide.html
Nel mio caso ho scelto le angolature intermedie.
Ora
Hai un soffitto basso, quindi il setup soffrirà di effetto prossimità. Puoi tentare prendendo delle IL TESI-Q che sono poco profonde e tentare diversi posizionamenti:
Appoggiarle sui due diffusori frontali indirizzandole verso il soffitto, oppure provare ad appenderle.
Scusate la Kilometrica, spero di non aver detto inesattezze ma queste sono le linee che ho seguito nella mia installazione ottenendo un risultato molto omogeneo.
Dispiace che Auro3D non si sia diffuso, molto (ma molto) meno critico nel posizionamento.
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
24-03-2020, 18:30 #8
Sul sito di Dolby si poteva scaricare la documentazione completa, ora non trovo più il link. Nessuno sa dove trovarlo ?.
Per fortuna l'ho scaricata, era documentazione del 2018.
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/