|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
-
07-06-2019, 11:58 #16
Se capisco bene quanto hai scritto io la posizione 1 la proverei avendo l'accortezza di non far coprite i tweeter dalla colonnina in MDF e orientandolo con degli professorini verso l'altezza orecchie del punto di ascolto.
Provi a guardarti qualche spezzone di film in modo da avere una idea di come va , l'alternativa che rimarrebbe sarebbe sopra TV salvo pensare a soluzioni tipo spostare il centrale per gli ascolti in centro con una mensolina rimovibile ( o simile) e riporlo nella posizione 2 quando a riposo e per ascolti generici.
Ciao
Luca
-
07-06-2019, 13:16 #17
Dunque alla prima domanda, da inesperto e per sentito dire (pochi Post dietro anche dal sommo Nordata), surround e centrale posteriore andrebbero a 1,70 da terra o mezzo metro più in alto delle orecchie, secondo il pensiero di alcuni, in caso di diffusori "verticali" il tweeter ricadrebbe più in alto, quindi ad 1,70 andrebbe la base del diffusore, qualcuno mi corregga se sbaglio.
Per la questione divano penso che ad un metro dal muro, se possibile, possa andar bene.
Il centrale la tradizione vuole che debba esser messo sotto lo schermo; delle opzioni da te elencate scarterei assolutamente la 2, ma anche la 1 non è il massimo con un ostacolo davanti (MDF). Fossi in te valuterei la posizione 3 in alto con previo orientamento del centrale in basso verso il punto d'ascolto.
Per il sub ti toglie 5 dB. perchè messo così avrà senz'altro dei rinforzi a X frequenze, molto meglio collocarlo il più liberamente possibile da ostacoliUltima modifica di Greg64; 07-06-2019 alle 13:18
-
07-06-2019, 13:35 #18
Se mi permetti un'ulteriore considerazione, direi che comunque il problema di bassi rimbombanti col centrale a 8-10 cm dal muro non é che siano un grosso problema. Nel senso, non è che lo alimentiamo con una centrale nucleare, sono diffusori che la stragrande maggioranza delle volte, va tagliato a 80,90 o 100 Hz e che sono delegati al parlato e poco altro, pensare a dei rigonfiamenti dovuti alla parete retrostante mi sembrano improbabili. Ho ascoltato svariati impianti con svariati diffusori ed elettroniche, non ho sentito mai rimbombi del centrale posto vicino al muro, a dire il vero neanche dai frontali (parlo di diffusori da scaffale). Per cui, tornando alla richiesta, per me la collocazione 3 è la migliore, a patto che si possa orientare in basso nel punto d'ascolto
-
07-06-2019, 13:44 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- toscana
- Messaggi
- 188
si penso di optare e provare subito la 3, anche perchè essendo seduto a circa 2,7m dovrei avere poca inclinazione da gestire.
Un cosa visto che hai citato il taglio frequenze:
ho letto in giro e viene consigliato (settare il tutto su piccolo visti i tipo di canali che ho) di fare taglio dei centrali e frontali a 80hz poi altri dicono a 60hz, se faccio una calibrazione con yamaha mi taglia i surround frontali e posteriori a 100 o 120 ....
mi potete dare una dritta di fondo:
centrale IL 761 45 ÷ 22000 hertz
frontali IL 260 45 ÷ 22000 hertz
surround (non ricordo le frequenze dichiarate, comunque come dicevo diventeranno altri tipo IL 241) 58 ÷ 22000 hertz
posteriori (non ricordo le frequenze dichiarate, comunque come dicevo diventeranno altri tipo IL 241) 58 ÷ 22000 hertz
centrale posteriore (non ricordo le frequenze dichiarate, comunque come dicevo diventeranno altri tipo IL 241) 58 ÷ 22000 hertz
presenza fronatli (non ricordo le frequenze dichiarate)
grazie
-
07-06-2019, 13:45 #20
Il problema più grosso dei bassi, è ovviamente il sub. Non andrebbe mai posto dentro dei mobili, soprattutto se non robusti o non progettati per tale scopo; quindi porre il sub dentro un mobile, o sportello o quel che è, dovrebbe essere una scelta molto ponderata per quanto riguarda appunto la costruzione del mobile stesso, perchè un conto è dentro un mobile e quindi "tappato", un altro conto è poggiarlo su un mobile aperto (vedi stanzetta v.2 di Nordata per capire). Col Jamo 660 sono rinato, pensa ce l'ho a 12 centimetri precisamente dal muro di fondo, e 15 centimetri ad ogni lato, non il massimo, ma non c'è mai una volta che rimbombi o faccia code, a qualsiasi volume d'ascolto, da qui il consiglio di acquistarlo che ti diedi nei giorni scorsi. Ci aggiorniamo
-
07-06-2019, 13:51 #21
-
07-06-2019, 16:00 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- toscana
- Messaggi
- 188
-
07-06-2019, 16:23 #23
-
08-06-2019, 15:00 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- toscana
- Messaggi
- 188
Sto provando il centrale ma messo sottosopra darebbe problemi secondo voi? Sempre per allineare lo spazio tra wofer e tweeter alla colonnina
-
08-06-2019, 15:27 #25
"sottosopra" vuol dire, in altre parole: capovolto, quindi con il lato solitamente usato come base messo come lato superiore, essendo il centrale esattamente simmetrico da questo punto di vista non cambia assolutamente nulla, ma non capisco il motivo di questo modo di usarlo, è esattamente uguale alla sistemazione canonica.
Se, invece, intedi dire: collocato sul lato superiore del TV puoi provare.
Direi che sono tutte prove che devi fare tu, nel tuo ambiente, e giudicare quale ti aggrada di più, con un occhio ai compromessi che devi fare per forza, ovvero vale il detto: "Se c'è rimedio perchè ti preoccupi, se non c'è rimedio perchè ti preoccupi?".
Mi pare che tu abbia queste soluzioni: sotto al TV, centrato ma un po' lontano dallo schermo, sopra al TV, centrato, ma un po' di alto, sotto al Tv, vicino allo schermo, ma un po'decentrato, nessuna è l'optimum, scegli quella che ti sembra migliore, attualmente non ci sono altre soluzioni, non stare a penarci molto, non stiamo parlando di un impianto da migliaia e migliaia di Euro per il quale potrebbe valere la pena di andare a cercare il classico pelo nell'uovo, non saranno, ad esempio, quei 10 cm. di disallineamento del centrale rispetto al centro geometrico del TV che danneggerano l'ascolto e la "ricostruzione della scena".
in ordine di preferenza, personalmente sceglierei:
- nel ripiano sotto al TV leggermente decentrato,
- sopra al TV,
(queste due quasi a pari merito)
- al centro, ma quasi sul pavimento (che scarterei).Ultima modifica di Nordata; 08-06-2019 alle 15:35
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-06-2019, 16:27 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- toscana
- Messaggi
- 188
Intendevo proprio capovolto perché non è simmetrico e il tweter è più decentrato a destra sottosopra così lo centro e la colonnina cade dove la.
Cassa non ha nulla
Grazie per ora