|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Un ultimo chiarimento sul fonometro
-
23-02-2019, 06:12 #1
Un ultimo chiarimento sul fonometro
Buongiorno agli amici del Forum. Con le dovute premesse, vorrei parlare di un aspetto del fonometro che non mi è chiaro; non è il primo Post che faccio in merito, in passato mi siete stati già d'aiuto e l'argomento è già stato trattato.
Dunque ignorando il fatto che i fonometri da 30-40 € non sono professionali, ma per livellare i diffusori allo stesso modo vanno più che bene, sino ad oggi ho sempre regolato tramite rumore rosa del mio sintoampli di fascia bassa, impostando i diffusori su Large e il fonometro in "Slow" e "Pesata C", fino a leggere 75 dB. su ogni diffusore. Però non ho capito perchè alcuni forumer impostino il livello del fonometro a 80. Non riesco a capire che funzione sia, il mio fonometro misura un range da 30 a 130 dB. ma come detto alcuni consigliano di impostare il livello a 80. Qualcuno può spiegarmi il perchè si adotti questa tecnica? È una misurazione più precisa? Il fonometro è questo e me l'ha regalato un mio amico qualche mese fa https://www.amazon.it/gp/product/B00...?ie=UTF8&psc=1
Ho notato che rispetto ad uno smartphone per raggiungere i fatidici 75 dB., col fonometro sono dovuto arrivare quasi a ridosso dello zero, può essere normale? Esempio: con smartphone per portare il diffusore alla pressione sonora di 75 dB. ho livellato sul sintoampli a -6 dB. Mentre col fonometro siamo sui -1, -2 dB. e mi sembra un valore un pò altino, forse perchè il sintoampli è scarsino di corrente, mentre i diffusori (low cost) hanno 91 dB. di sensibilità. La stanza è una cameretta, trattata acusticamente secondo le guide del Forum e, aggiungo infine se può interessare, la stanza senza nessun rumore di sottofondo, registra 30 dB. Grazie come sempreUltima modifica di Greg64; 23-02-2019 alle 06:38
-
23-02-2019, 11:48 #2
Non sono un esperto.
>80dB è il centro della scala (che va appunto da 30 a 130), credo che sia una spiegazione sufficiente
>differenza tra telefonino e fonometro: trattandosi di misure relative ciò che conta è che gli incrementi siano simili (esempio: che un aumento di 3dB su uno corrisponda ad un incremento di 3dB anche sull' altro)
>la sensibilità dei diffusori dichiarata dalla casa non è che c'azzecchi molto, quello è il valore ottenuto misurando ad 1mt dal diffusore (in ambiente controllato, eventualmente camera anecoica) con un watt di erogazione di potenza da parte dell' ampli, dato che nel contesto specifico è del tutto sconosciuto (=non sai quanti watt elettrici sta erogando l'ampli a meno di non allestire uno specifico banco di misura per rilevarli)Ultima modifica di pace830sky; 23-02-2019 alle 11:50
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-02-2019, 12:11 #3
No no, lo sei eccome un esperto.
Ah quindi si, effettivamente quell'80 è semplicemente il centro della scala, detto con tutta la sincerità del mondo, non ci ero arrivato a comprenderlo. Per la questione della sensibilità dei diffusori è vero, ho inserito il dato di targa solo per una completezza di informazioni, ma conta fino a un certo punto. Grazie Pace
-
23-02-2019, 16:51 #4
Niente, sto avendo problemi, c'è qualcosa che non va; mi spiego. Fonometro alla mano, per arrivare a 75 dB. sul fronte anteriore, le casse le devo impostare a -1 sulla scala del volume del sintoampli. Prova pratica: BD Terminator Salvation (caciarone) ebbene, regolando il volume generale a -14 (all'ascolto del film) col fonometro in mano ho registrato picchi di 105 dB. Il problema dov'è? Eccolo. Se setto il tutto con un Google Pixel e un App fonometro, per raggiungere i 75 dB. sul fronte anteriore devo impostare -6 o -5 sull'ampli, risultato della prova d'ascolto con Terminator: volume alzabile e ascoltabile sino a -10 - 12 con anche stavolta picchi di 105 dB. sul fonometro. Secondo te, partendo dal presupposto che non sono valori assoluti, a quale "calibratore" dovrei dare più importanza, quella scarsa di un semplice smartohone o quella di un fonometro di 40 €? A me sembra che il setting a ridosso dello zero estrapolato con la misura del fonometro vero, mi pare troppo alto in ogni ascolto: dal 2 canali a qualsiasi film provato ieri e oggi in multicanale, con conseguente difficoltà a spingermi verso i -15 di volume all'ascolto (in alcuni film anche a -20 mi sembra troppo alto, giusto per dare i numeri). Non so come procedere, non so a quale misura dare conto :/ concludo il lungo commento nel dire che dopo le prove fatte c'è un incremento tra smartphone e fonometro
Ultima modifica di Greg64; 23-02-2019 alle 16:53
-
23-02-2019, 17:10 #5
Non so, magari hai da consigliarmi qualche tecnica su come posizionare il fonometro durante la calibrazione. Ho letto tanto sul Forum, e so che dato che i fonometri economici sono poco direzionali, si consiglia di tenerli verticali, con la capsula ad altezza orecchie. Com'è ora con i livelli a ridosso dello zero, mentre scrivo sto continuando a vedere Terminator Salvation e a -20 del volume generale è molto, troppo alto credo. Picchi di 100-102 dB. (per quanto veritieri) a quella scala di volume mi sembrano troppi decibel, se mettessi a zero ci sarebbero 125 db, impossibile
-
23-02-2019, 18:28 #6
A 100/102 db di picco sei già molto vicino al volume reference, -20 in teoria è un volume abbastanza basso, dovresti avere picchi di 85db !
Non hai detto se hai fatto fare la calibrazione automatica al tuo pre (se la ha), solitamente mette a posto tutto "lei",compresa correzione acustica e fase di ogni diffusore,perchè sistemi i livelli a mano ?Ultima modifica di Rain; 23-02-2019 alle 18:32
-
23-02-2019, 18:41 #7
Ciao Rain. Beh la verità è che il sintoampli è scarso, e quindi mi arrangio nel fare i livelli "a mano", un giorno lo cambierò. Ma credo ci sia qualcosa proprio a livello di fonometro. Si dice che tra uno professionale di migliaia di € ci sia una differenza di 1-2 dB. quindi credo che sto sbagliano qualcosa io
-
23-02-2019, 19:03 #8
Avevo un vecchio sinto senza calibrazione automatica dove occorreva fare i livelli a mano e nel mio caso il volume era totalmente sballato rispetto al riferimento,era un vecchio modello con ancora la manopola del volume analogica; mettevo tutto a 75db col fonometro e poi per ascoltare musica e film giravo la manopola del volume fino al livello desiderato, se fossi arrivato allo 00 sul sinto o anche solo a -20 sarebbe stato improponibile,troppo alto. Non so se possa essere lo stesso caso tuo.
-
23-02-2019, 19:17 #9
Sai su Forum come questo ricchi di esperti e ricchissimi di impianti degni di nota, quando chiedo qualcosa sono sempre un pò riluttante nel dire quali elettroniche utilizzo in quanto di basso livello. Ad esempio in altri siti, una volta esternato l'impianto, molti neanche rispondevano più. Se fosse per me farei costruire una sala The Space sotto nel cortile di casa 😆 ma non si può. E quindi non ho mai budget a sufficienza per super impianti. Comunque nel frattempo ho rifatto la calibrazione, da ieri a oggi penso 6-7 volte, i valori sono quelli tramite fonometro, a ridosso dello zero. All'ascolto regolerò quanto basta durante la visione di film o musica, grazie mille a entrambi per il supporto
-
23-02-2019, 21:17 #10
Ho provato altri film, pare vada meglio. Faccio ulteriori precisazioni; mi sono letto tutto sul Reference, anche il pensiero di Rain. Io tocco quei 105 dB. ma non perchè ci sono degli incrementi dovuti alle riflessioni, o perlomeno non credo, non è un ascolto disordinato o impastato (il trattamento acustico che ho fatto si è rivelata una manna).
Ho letto inoltre che alcuni, abbastanza forumers, come me in alcuni film si fermano col volume a -15 -20 in quanto inizia il casino, casino che a quel volume ho constatato col BD di Terminator Salvation, tralasciando poi il fatto che per spingersi oltre ci vogliono pre, finali, diffusori e sub degni davvero di nota, soprattutto a volume zero (115 dB. di picco) Domani farò altri ascolti con altri film, ma ho cominciato a capire che dipende moltissimo da quello che si riproduce e per me la soglia di -15 -10 è quella da perseguire. Vi auguro una buona domenica
-
24-02-2019, 00:18 #11La mia sala Cinema: Entra
-
24-02-2019, 00:20 #12La mia sala Cinema: Entra
-
24-02-2019, 07:04 #13
Ciao Prunc. Si avevo già letto questo Thread. È interessante vedere come, secondo queste spiegazioni, sarebbe meglio avere un sub in grado di suonare a oltre 120 dB. alle varie frequenze, che poi alcuni dicono che a quei volumi saremmo o quasi vicino alla soglia di dolore
-
24-02-2019, 08:55 #14
Ciao Greg, si ottimi post, si capisce anche il motivo per cui bisogna impostare il livello dei diffusori a 75 o 85db.
La mia sala Cinema: Entra
-
24-02-2019, 10:13 #15