Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    Un ultimo chiarimento sul fonometro


    Buongiorno agli amici del Forum. Con le dovute premesse, vorrei parlare di un aspetto del fonometro che non mi è chiaro; non è il primo Post che faccio in merito, in passato mi siete stati già d'aiuto e l'argomento è già stato trattato.
    Dunque ignorando il fatto che i fonometri da 30-40 € non sono professionali, ma per livellare i diffusori allo stesso modo vanno più che bene, sino ad oggi ho sempre regolato tramite rumore rosa del mio sintoampli di fascia bassa, impostando i diffusori su Large e il fonometro in "Slow" e "Pesata C", fino a leggere 75 dB. su ogni diffusore. Però non ho capito perchè alcuni forumer impostino il livello del fonometro a 80. Non riesco a capire che funzione sia, il mio fonometro misura un range da 30 a 130 dB. ma come detto alcuni consigliano di impostare il livello a 80. Qualcuno può spiegarmi il perchè si adotti questa tecnica? È una misurazione più precisa? Il fonometro è questo e me l'ha regalato un mio amico qualche mese fa https://www.amazon.it/gp/product/B00...?ie=UTF8&psc=1

    Ho notato che rispetto ad uno smartphone per raggiungere i fatidici 75 dB., col fonometro sono dovuto arrivare quasi a ridosso dello zero, può essere normale? Esempio: con smartphone per portare il diffusore alla pressione sonora di 75 dB. ho livellato sul sintoampli a -6 dB. Mentre col fonometro siamo sui -1, -2 dB. e mi sembra un valore un pò altino, forse perchè il sintoampli è scarsino di corrente, mentre i diffusori (low cost) hanno 91 dB. di sensibilità. La stanza è una cameretta, trattata acusticamente secondo le guide del Forum e, aggiungo infine se può interessare, la stanza senza nessun rumore di sottofondo, registra 30 dB. Grazie come sempre
    Ultima modifica di Greg64; 23-02-2019 alle 06:38

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non sono un esperto.

    >80dB è il centro della scala (che va appunto da 30 a 130), credo che sia una spiegazione sufficiente
    >differenza tra telefonino e fonometro: trattandosi di misure relative ciò che conta è che gli incrementi siano simili (esempio: che un aumento di 3dB su uno corrisponda ad un incremento di 3dB anche sull' altro)
    >la sensibilità dei diffusori dichiarata dalla casa non è che c'azzecchi molto, quello è il valore ottenuto misurando ad 1mt dal diffusore (in ambiente controllato, eventualmente camera anecoica) con un watt di erogazione di potenza da parte dell' ampli, dato che nel contesto specifico è del tutto sconosciuto (=non sai quanti watt elettrici sta erogando l'ampli a meno di non allestire uno specifico banco di misura per rilevarli)
    Ultima modifica di pace830sky; 23-02-2019 alle 11:50
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Non sono un esperto.

    >80dB è il centro della scala (che va appunto da 30 a 130), credo che sia una spiegazione sufficiente
    >differenza tra telefonino e fonometro: trattandosi di misure relative ciò che conta è che gli incrementi siano simili (esempio: che un aumento di 3dB su uno corrisponda ad un incremento di 3dB anche sull' altro)
    >la..........[CUT]
    No no, lo sei eccome un esperto. Ah quindi si, effettivamente quell'80 è semplicemente il centro della scala, detto con tutta la sincerità del mondo, non ci ero arrivato a comprenderlo. Per la questione della sensibilità dei diffusori è vero, ho inserito il dato di targa solo per una completezza di informazioni, ma conta fino a un certo punto. Grazie Pace

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Non sono un esperto.

    >80dB è il centro della scala (che va appunto da 30 a 130), credo che sia una spiegazione sufficiente
    >differenza tra telefonino e fonometro: trattandosi di misure relative ciò che conta è che gli incrementi siano simili (esempio: che un aumento di 3dB su uno corrisponda ad un incremento di 3dB anche sull' altro)
    >la..........[CUT]
    Niente, sto avendo problemi, c'è qualcosa che non va; mi spiego. Fonometro alla mano, per arrivare a 75 dB. sul fronte anteriore, le casse le devo impostare a -1 sulla scala del volume del sintoampli. Prova pratica: BD Terminator Salvation (caciarone) ebbene, regolando il volume generale a -14 (all'ascolto del film) col fonometro in mano ho registrato picchi di 105 dB. Il problema dov'è? Eccolo. Se setto il tutto con un Google Pixel e un App fonometro, per raggiungere i 75 dB. sul fronte anteriore devo impostare -6 o -5 sull'ampli, risultato della prova d'ascolto con Terminator: volume alzabile e ascoltabile sino a -10 - 12 con anche stavolta picchi di 105 dB. sul fonometro. Secondo te, partendo dal presupposto che non sono valori assoluti, a quale "calibratore" dovrei dare più importanza, quella scarsa di un semplice smartohone o quella di un fonometro di 40 €? A me sembra che il setting a ridosso dello zero estrapolato con la misura del fonometro vero, mi pare troppo alto in ogni ascolto: dal 2 canali a qualsiasi film provato ieri e oggi in multicanale, con conseguente difficoltà a spingermi verso i -15 di volume all'ascolto (in alcuni film anche a -20 mi sembra troppo alto, giusto per dare i numeri). Non so come procedere, non so a quale misura dare conto :/ concludo il lungo commento nel dire che dopo le prove fatte c'è un incremento tra smartphone e fonometro
    Ultima modifica di Greg64; 23-02-2019 alle 16:53

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Non so, magari hai da consigliarmi qualche tecnica su come posizionare il fonometro durante la calibrazione. Ho letto tanto sul Forum, e so che dato che i fonometri economici sono poco direzionali, si consiglia di tenerli verticali, con la capsula ad altezza orecchie. Com'è ora con i livelli a ridosso dello zero, mentre scrivo sto continuando a vedere Terminator Salvation e a -20 del volume generale è molto, troppo alto credo. Picchi di 100-102 dB. (per quanto veritieri) a quella scala di volume mi sembrano troppi decibel, se mettessi a zero ci sarebbero 125 db, impossibile

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    A 100/102 db di picco sei già molto vicino al volume reference, -20 in teoria è un volume abbastanza basso, dovresti avere picchi di 85db !

    Non hai detto se hai fatto fare la calibrazione automatica al tuo pre (se la ha), solitamente mette a posto tutto "lei",compresa correzione acustica e fase di ogni diffusore,perchè sistemi i livelli a mano ?
    Ultima modifica di Rain; 23-02-2019 alle 18:32

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    A 100/102 db di picco sei già molto vicino al volume reference, -20 in teoria è un volume abbastanza basso, dovresti avere picchi di 85db !

    Non hai detto se hai fatto fare la calibrazione automatica al tuo pre (se la ha), solitamente mette a posto tutto "lei",compresa correzione acustica e fase di ogni diffusore,perchè sistemi i livell..........[CUT]
    Ciao Rain. Beh la verità è che il sintoampli è scarso, e quindi mi arrangio nel fare i livelli "a mano", un giorno lo cambierò. Ma credo ci sia qualcosa proprio a livello di fonometro. Si dice che tra uno professionale di migliaia di € ci sia una differenza di 1-2 dB. quindi credo che sto sbagliano qualcosa io

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Avevo un vecchio sinto senza calibrazione automatica dove occorreva fare i livelli a mano e nel mio caso il volume era totalmente sballato rispetto al riferimento,era un vecchio modello con ancora la manopola del volume analogica; mettevo tutto a 75db col fonometro e poi per ascoltare musica e film giravo la manopola del volume fino al livello desiderato, se fossi arrivato allo 00 sul sinto o anche solo a -20 sarebbe stato improponibile,troppo alto. Non so se possa essere lo stesso caso tuo.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Avevo un vecchio sinto senza calibrazione automatica dove occorreva fare i livelli a mano e nel mio caso il volume era totalmente sballato rispetto al riferimento,era un vecchio modello con ancora la manopola del volume analogica; mettevo tutto a 75db col fonometro e poi per ascoltare musica e film giravo la manopola del volume fino al livello desi..........[CUT]
    Sai su Forum come questo ricchi di esperti e ricchissimi di impianti degni di nota, quando chiedo qualcosa sono sempre un pò riluttante nel dire quali elettroniche utilizzo in quanto di basso livello. Ad esempio in altri siti, una volta esternato l'impianto, molti neanche rispondevano più. Se fosse per me farei costruire una sala The Space sotto nel cortile di casa 😆 ma non si può. E quindi non ho mai budget a sufficienza per super impianti. Comunque nel frattempo ho rifatto la calibrazione, da ieri a oggi penso 6-7 volte, i valori sono quelli tramite fonometro, a ridosso dello zero. All'ascolto regolerò quanto basta durante la visione di film o musica, grazie mille a entrambi per il supporto

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Ho provato altri film, pare vada meglio. Faccio ulteriori precisazioni; mi sono letto tutto sul Reference, anche il pensiero di Rain. Io tocco quei 105 dB. ma non perchè ci sono degli incrementi dovuti alle riflessioni, o perlomeno non credo, non è un ascolto disordinato o impastato (il trattamento acustico che ho fatto si è rivelata una manna).
    Ho letto inoltre che alcuni, abbastanza forumers, come me in alcuni film si fermano col volume a -15 -20 in quanto inizia il casino, casino che a quel volume ho constatato col BD di Terminator Salvation, tralasciando poi il fatto che per spingersi oltre ci vogliono pre, finali, diffusori e sub degni davvero di nota, soprattutto a volume zero (115 dB. di picco) Domani farò altri ascolti con altri film, ma ho cominciato a capire che dipende moltissimo da quello che si riproduce e per me la soglia di -15 -10 è quella da perseguire. Vi auguro una buona domenica

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    Non so se hai già letto questo post e i successivi, potrebbero interessarti:

    Citazione Originariamente scritto da Simo81 Visualizza messaggio
    Andiamo per passi poiché la situazione è più complicata del previsto.

    Ci sono diversi standard per quanto riguarda il Reference Level, e dunque diversi standard per il corretto settaggio dei livelli.
    Lo Dolby parla di 105db per ogni diffusore e 115db per il canale LFE:
    questo è l'ipotetico picco max raggiungibile con un segnale registrato a 0dbFS e con il livello di riproduzione settato a 0db.
    Diversamente la SMPTE parla rispettivamente di 103db e 113db.

    Capito ciò, passiamo a vedere come calibrare il sistema per uniformarci allo standard, e dunque per ottenere il giusto livello di riproduzione quando si imposta il receiver o il pre sullo 0db.

    Anzitutto si deve capire che tipo di test tone si ha.
    In tale discussione si parla di Avia DVD:
    se non erro il test tone contenuto in tale supporto è un Pink Noise filtrato registrato a -20dbFS.
    Dopo aver disabilitato qualsiasi programma DSP,
    qualsiasi opzione del tipo "Double Bass" o similari,
    settato il trim della sorgente su 0db,
    ed impostato ogni canale su LARGE,
    installiamo il nostro SPL Meter settato con pesatura C e modalità di lettura lenta (C Weighted - Slow) nella posizione d'ascolto principale.
    Fatto ciò, fissiamo il volume del nostro receiver-pre sullo 0db.

    Visto il tipo di test tone (pink noise filtrato registrato a -20dbFS),
    ogni canale (SW escluso) dovrà produrre una pressione sonora di 81db alla posizione d'ascolto.
    Il SW dovrà produrre anch'esso una pressione sonora di 81db, ma vista la pesatura C (che richiede dunque l'uso di valori di compensazione...) sul vostro SPL meter dovrete leggere circa 78db.
    Fatto ciò il sistema sarà correttamente calibrato per riprodurre il reference level quando impostato su 0db il livello di riproduzione;
    ovviamente se siete usuali ascoltare a -20db, alcun problema .

    Alcune precisazioni:
    i suddetti valori si riferiscono al fatto che il Pink Noise è filtrato!
    Se avessimo un Pink Noise non filtrato (broadband) sempre registrato a -20dbFS,
    ogni canale dovrà produrre una pressione sonora di 83db,
    così come il SW (ma sempre per via della minor sensibilità del SPL meter su tali frequenze, dovrete leggere circa 80db sul misuratore).
    Questo è il settaggio secondo lo standard SMPTE.
    La Dolby, come detto in precedenza, è "più su" di 2 db.

    Infine prestate attenzione al fatto che molti Test Tone sono registrati a -30dbFS:
    in tal caso dovrete togliere 10db ai suddetti valori !!!

    Qui trovate altre importanti info.

    Spero sia stato d'aiuto .
    Ciao


    P.S. Ricordate di ri-attivare il bass management dopo la procedura...
    La mia sala Cinema: Entra

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    Anche questo...:

    Citazione Originariamente scritto da Simo81 Visualizza messaggio
    Soltanto alcune precisazioni:
    quando si "setta lo 0db" affinché rappresenti il Reference Level, generalmente si utilizza un pink noise registrato a -20dbFS o -30dbFS.
    Nella posizione di ascolto si dovrà dunque leggere rispettivamente 85db o 75db sul proprio SPL meter impostato con pesatura C e modalità di lettura lenta (C Weighted - Slow).
    Tutto ciò vale per ognuno dei 5-7 canali dell'impianto:
    in ciascuno di essi potrebbe dunque teoricamente essere registrato un segnale a qualsiasi frequenza a 0dbFS, che produrrebbe un livello di emissione di 105db sempre nella posizione di ascolto.
    Per quanto riguardo il canale LFE (.1), le cose cambiano:
    ogni segnale presente in tale canale infatti, subisce un boost di 10db in fase di decodifica.
    Dunque ad un segnale registrato a 0dbFS nel canale LFE, corrisponde un livello di emissione di 115db.

    Se si opta per reindirizzare le basse frequenze di ciascun canale al sub, queste si andranno a sommare al canale LFE:
    teoricamente ci si potrebbe imbattere in un segnale registrato a 0dbFS sui 5 canali e sul canale LFE... e son dolori poiché il sub in tal caso dovrebbe esser capace di oltre 123db alla posizione di ascolto.
    Ovviamente tale scenario non si presenta quasi mai fortunatamente (in una scena in "Pulse" ci si avvicina comunque...), ma ciò può accadere...
    A titolo informativo, se restringiamo tale situazione ai soli tre front (segnale a 0dbFS contemporaneo sul L-C-R-LFE, con settaggio a small) il sub deve comunque saper gestire circa 120db.


    Altra precisazione riguarda l'impostazione Large/Small dei diffusori:
    in fase di mixing, gli ingegneri possono o meno considerare l'ipotesi del "classico" impianto con taglio a 80Hz...
    Ciò è quanto viene precisato anche nelle linee guida della "The Recording Academy".
    Ne segue che, a parte tutte le problematiche legate all'ottimizzazione ed alle potenzialità di un impianto settato a Large, non è detto che settare a Small voglia dire snaturare il lavoro di mixaggio.

    Mi scuso per l'OT, ma l'ottima discussione lo meritava .
    Ciao
    La mia sala Cinema: Entra

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Anche questo...:
    Ciao Prunc. Si avevo già letto questo Thread. È interessante vedere come, secondo queste spiegazioni, sarebbe meglio avere un sub in grado di suonare a oltre 120 dB. alle varie frequenze, che poi alcuni dicono che a quei volumi saremmo o quasi vicino alla soglia di dolore

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    Ciao Greg, si ottimi post, si capisce anche il motivo per cui bisogna impostare il livello dei diffusori a 75 o 85db.
    La mia sala Cinema: Entra

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Ciao Greg, si ottimi post, si capisce anche il motivo per cui bisogna impostare il livello dei diffusori a 75 o 85db.
    Ho estratto questa spiegazione dallo stesso Thread. In che senso 75 dB. equivarrebbero a 72 dB. sul fonometro, ho interpretato male io? Chiedo ancora un pò di pazienza



Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •