Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 41 di 41
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    In effetti, per le bobine utilizzate a frequenze elevate si utilizzano conduttori in rame argentato, proprio perchè la corrente che passa è quasi tutta concentrata alla periferia del conduttore.

    Se ho ben capito tu dici che, nel caso non ci sia o sia minimo l'effetto pelle, è preferibile utilizzare un unico conduttore centrale invece di più trefoli intrecciati, in quanto la resistenza totale è minore; ma la resistenza totale, non è data dalla sezione totale risultante ?

    Potrebbe benissimo verificarsi il caso che un cavo abbia un conduttore centrale intrecciato con una sezione superiore a quella di un cavo con centrale a conduttore unico, quindi con resistenza minore.

    In compeno i cavi con conduttore unico sono più rigidi, creando a volte qualche problema di installazione.

    Sono il primo ad ammettere che stiamo a parlare di questioni di lana caprina, considerato che le lunghezze in gioco sono piccole e di conseguenza le variazioni dei valori di cui sopra al limite del misurabile, non parliamo poi degli effetti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    cavo

    non fare aggiunte.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    nordata ha scritto:

    Se ho ben capito tu dici che, nel caso non ci sia o sia minimo l'effetto pelle, è preferibile utilizzare un unico conduttore centrale invece di più trefoli intrecciati, in quanto la resistenza totale è minore; ma la resistenza totale, non è data dalla sezione totale risultante ?

    dicevo il contrario, a bassa frequenza è meglio una treccia di buon conduttore.

    Il cavo sat, visto che ci sguazza nell'effetto pelle, ha un'anima rigida qualsiasi, ricoperta da materiale buon conduttore. La rigidezza permette di usare il conduttore direttamente come "pin" dello spinotto. Questa sua struttura non è il massimo per tutti gli altri usi.

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Olanda
    Messaggi
    73
    Per informazione e per gettare benzina sul fuoco,
    quello che leggo in giro e' in contraddizione (ma probabilmente dipende dalla frequenza) con quanto dice Luciano.

    Vedete :

    http://www.tnt-audio.com/clinica/ffrc.html

    qui c'e' un certo numero di cavi autocostruiti (io ho fatto quello per LS usando CAT5) e secondo l'autore una serie di cavi singoli isolati e' MOLTO meglio di treccia multifilare (leggersi anche i link a proposito) principalmente in quanto il contatto tra i singoli trefoli di conduttore all'interno della treccia non e' perfetto e ha come risultato di avere un induttanza/capacita' non controllabile. Conduttori multipli percio vanno bene solo se sono singolarmente isolati (ed ovviamente con un limite alla dimensione e quindi con la necessita' di averne piu' di uno per soddisfare i requisiti di corrente)

    Leggete e sappiatemi dire.

    Haloha

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    doctorG4 ha scritto:

    secondo l'autore una serie di cavi singoli isolati e' MOLTO meglio di treccia multifilare (leggersi anche i link a proposito) principalmente in quanto il contatto tra i singoli trefoli di conduttore all'interno della treccia non e' perfetto e ha come risultato di avere un induttanza/capacita' non controllabile. Conduttori multipli percio vanno bene solo se sono singolarmente isolati (ed ovviamente con un limite alla dimensione e quindi con la necessita' di averne piu' di uno per soddisfare i requisiti di corrente)



    Haloha
    direi che queste capacità e induttanze incontrollabili sono uno dei motivi per cui i cavi sat hanno un unico conduttore. Alle frequenze video, credo proprio che siano un problema trascurabile. Infatti nessun cavo video di qualità è a singolo conduttore.
    Se poi parliamo di cavi audio di potenza, siamo decisamente non toccati da esse. I collegamenti multifilari, sono in questo caso semplicemente un modo per aumentare la sezione utile, che con le alte correnti non fa mai male.

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Luciano Merighi ha scritto:
    direi che queste capacità e induttanze incontrollabili sono uno dei motivi per cui i cavi sat hanno un unico conduttore. Alle frequenze video, credo proprio che siano un problema trascurabile. Infatti nessun cavo video di qualità è a singolo conduttore.
    Se poi parliamo di cavi audio di potenza, siamo decisamente non toccati da esse. I collegamenti multifilari, sono in questo caso semplicemente un modo per aumentare la sezione utile, che con le alte correnti non fa mai male.
    e ache a renderli più flessibili su sezioni già importanti

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    stazzatleta ha scritto:
    e ache a renderli più flessibili su sezioni già importanti

    ...e difatti, la precisazione che viene spontanea, è che i cavi SAT sono quanto di più rigido possa esserci in commercio...

    Bye

    Francesco

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    frcantat ha scritto:
    ...e difatti, la precisazione che viene spontanea, è che i cavi SAT sono quanto di più rigido possa esserci in commercio...

    Bye

    Francesco
    si ma io mi riferivo ai cavi di potenza, citati da Luciano.

    quelli sat se si fanno passanre nei corrugati, poi tanto rigidi non sono

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    stazzatleta ha scritto:
    si ma io mi riferivo ai cavi di potenza, citati da Luciano.

    quelli sat se si fanno passanre nei corrugati, poi tanto rigidi non sono
    Scusa... misunderstanding!!!
    La rigidità del cavo SAT era riferita, non tanto per il passaggio in canalina, quanto per la realizzazione delle ovvie terminazioni agli apparati (ampli, dvd e vpr)...
    Ciao
    Francesco

  10. #40
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    Luciano Merighi ha scritto:
    Il cavo sat, visto che ci sguazza nell'effetto pelle, ha un'anima rigida qualsiasi, ricoperta da materiale buon conduttore.
    per alcuni cavi molto economici si utilizza in effetti un conduttore in acciaio ricoperto di rame.

    Circa il fatto che poi un conduttore trefolato possa essere migliore non mi pronuncio... imho per tratte così piccole e frequenze così basse le differenze non osno sicuramente apprezzabili ad occhio.

    p.s. ricordo male io o ne abbiamo discusso anche su ihhc?
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    Guren ha scritto:
    per alcuni cavi molto economici si utilizza in effetti un conduttore in acciaio ricoperto di rame.

    Circa il fatto che poi un conduttore trefolato possa essere migliore non mi pronuncio... imho per tratte così piccole e frequenze così basse le differenze non osno sicuramente apprezzabili ad occhio.

    p.s. ricordo male io o ne abbiamo discusso anche su ihhc?
    mi pare, comunque la sostanza qual'è?
    Posso avere un ottimo cavo video, molto più bello alla vista, al tatto, più flessibile, più resistente alla temperatura e poco più costoso del cavo sat, quindi perchè non usarlo?


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •