|
|
Risultati da 16 a 30 di 41
Discussione: Cavo Component da 10metri...
-
15-05-2005, 20:49 #16
Re: rg 59
greenhornet ha scritto:
quanto te ne serve se sei a roma te lo regalo.
Fabio
-
15-05-2005, 21:30 #17
Re: Re: rg 59
Nidios ha scritto:
Gentilissimo Green... sono di Milano, grazie frcantat li contattero
Fabio
...di nulla, comunque secondo me un ottimo compromesso tra flessibilità e qualità al di sopra di ogni sospetto, è il cavo RG59S a doppia schermatura di colore grigio
Caratteristiche tecniche:
Numero cond. Sez. nominale 1x75 Ohm
Formazione 1 x 0,58
Dimensioni esterne (mm)
6,3
Esterno anima(mm)
3,7
Resist. condut. Ohm/Km ±5%
75
Temperatura di esercizio °C -15°/+70°
Capacità (pF/mt) anima/schermo
67
Tensione V 2300
Impedenza Ohm 75
Attenuazione db/100 mt
50Mhz 7,4
Attenuazione db/100 mt
100Mhz 10,8
Attenuazione db/100 mt
200Mhz 15,6
Attenuazione db/100 mt
400Mhz 22,5
Attenuazione db/100 mt
860Mhz 34,0
Matassa o bobina 100
Tipo Bobina B7
Peso Kg 5,5
è un cavo sostanzialmente più flessibile del normale RG59 nero, ma che mantiene caratteristiche di tutto rilievo...
altrimenti puoi optare per un RG59F (flex) che puoi trovare anche nelle cinque colorazioni tra cui rosso, verde e blu (component)...
bye bye
Francesco
-
15-05-2005, 22:51 #18
Chiedo aiuto.
E se io avessi bisogno di passare un cavo nel muro al posto di quello che ho già, quale dovrei scegliere?
Fino a un centimetro lo passerei, attaccandolo a quello già esistente che secondo me non va bene. Infatti penso che il disturbo che mi crea, cioè la perdita del sincronismo con conseguente stacco dell'immagine per circa 2 secondi, sia da imputare al cavo che ho, non sufficientemente schermato.
Ogni volta che suonano o accende e stacca il frigo, per esempio, il segnale progressivo perde il sincronismo e l'immagine se ne va.
E' probabilmente dovuto ad un impulso transitorio della rete elettrica.
Ho provato anche a isolare il player facendolo lavorare solamente con un gruppo di continuità, ma è la stessa cosa. L'impulso passa dall'alimentazione del pj e influenza il cavo component facendo perdere il sincronismo.
In interlacciato non succede nulla.
Quale sarebbe buono, come component su Tasker??
Grazie.Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
CineVin, il mio HT
-
15-05-2005, 22:53 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 602
mhm come mi piacciono queste discussioni se fosse per me mi comprerei tutto il catalogo gebl tasker belden...
Ciaoo
-
16-05-2005, 07:58 #20Luciano Merighi ha scritto:
Personalmente ho usato un triplo coassiale della Tasker, veramente di buona fattura. Un po' di stagno all'argento, lustri di esperienza nelle saldature...ed il gioco è fatto. Farlo entrare in un D-Sub 15 è stato un vero "capolavoro".
Mi pare di averlo pagato qualche euro al metro.
il costo mi sembra si aggirasse sui 2 euro / metro, e come fattura è identico al moster da 20 euro / metro, che ha sostituito....
Forse il tasker sarà un pelino meno ofc.....ma le sezioni e le skermature erano identiche!
Ilario.
-
16-05-2005, 09:40 #21
Re: Chiedo aiuto.
burgy ha scritto:
E se io avessi bisogno di passare un cavo nel muro al posto di quello che ho già, quale dovrei scegliere?
Fino a un centimetro lo passerei......
Quale sarebbe buono, come component su Tasker??
Grazie.
perchè un centimetro... un cavo RG59 è circa 6mm..., ovvio che se li raggruppi a tre, ma dentro ad un corrugato da 1 cm. la vedo dura...
altrimenti la stessa Tasker fa un cavo sempre 75 Ohm che si chiama RGB-75 nei cinque colori standard di spessore 2,8mm. ovvero anche un cavo unico tipo C143 che contiene al suo interno i tre cavi 75 Ohm e tre eventuali "line" di controllo il tutto per uno spessore di 7,8mm.
...basta, mi pare di essere un commerciale Tasker, fatti magari un giro sul sito e dai un'occhiata, io mi sono sempre trovato bene con questa marca...
Bye
Francesco
-
16-05-2005, 10:55 #22
rg 59
l'importante è non fare aggiunte di nessun genere.
Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
16-05-2005, 11:56 #23nordata ha scritto:
Per mia conoscenza, qualcuno mi può spiegare il fatto dell'effetto pelle e del perchè essendo un cavo adatto a lavorare a frequenze molto alte non possa andare bene a frequenze più basse ?
So bene cos'è l'effetto pelle, ma non conosco le motivazioni di quanto affermato più sopra.
Ciao
Visto che il cavo video decente non costa molto, dal momento che si impugna il saldatore, tanto vale...
Che poi i limiti dell'MPEG2 o della catena video possano livellare tutto, è un altro paio di maniche...
Anzi, a questo proposito, sono convinto che i sistemi di riproduzione delle immagini siano grossolani ed imperfetti paragonati ai sistemi di riproduzione audio e quindi posto un adeguato standard qualitativo delle connessioni, abbia più senso la ricerca maniacale della perfezione in campo audio piuttosto che in quello video. Forse però è argomento per un altro thread...
naturalmente sempre opinione personale è...
-
16-05-2005, 12:02 #24
Luciano, non mi è chiaro questo passaggio
Alle basse frequenze del segnale video, il movimento degli elettroni interessa tutta la sezione del conduttore, in questo caso sono richieste caratteristiche costruttive diverse. Insomma, in bassa frequenza, ha meno resistenza un buon coassiale con una bella anima a treccia che un cavo sat...
sei sicuro che gli elettroni non si comportino come in tutti i casi dove esista una differenza di potenziale? e cioè si muovano sulla superficie del conduttore? semmai si potrebbe dire che utilizzando un trefolo si aumenta la superficie del polo e quindi diminuisce la resistenza.
ti parlo da semi profanoUltima modifica di stazzatleta; 16-05-2005 alle 16:01
-
16-05-2005, 14:22 #25stazzatleta ha scritto:
Luciano, non mi è chiaro questo passaggio
sei sicuro che gli elettroni non si comportino come in tutti i casi dove esista una differenza di potenziale? e cioè si muovano sulla superficie del conduttore? semmai si potrebbe dire che utilizzando un trevolo si aumenta la superficie del polo e quindi diminuisce la resistenza.
ti parlo da semi profano
-
16-05-2005, 15:39 #26
ho un po' approfondito l'argomento perchè mi interessa particolarmente ed ho trovato questo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_pelle
in effetti la caratterizzazione dell'effetto pelle si acutizza all'aumetare della frequenza, però parliamo di corrente alternata. lo stesso fenomeno si manifesta anche con la continua?
-
16-05-2005, 15:56 #27stazzatleta ha scritto:
ho un po' approfondito l'argomento perchè mi interessa particolarmente ed ho trovato questo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_pelle
in effetti la caratterizzazione dell'effetto pelle si acutizza all'aumetare della frequenza, però parliamo di corrente alternata. lo stesso fenomeno si manifesta anche con la continua?
L'unico interesse che può avere la tensione continua in ambito HT, riguarda il trigger degli schermi o la commutazione automatica della scart...
-
16-05-2005, 16:04 #28
oggi posso ritenermi soddifatto, di quello che imparato
-
16-05-2005, 16:20 #29
anche il modo di restarci secchi è molto diverso da continua ad alternata. La prima è anche più subdola, te ne accorgi solo quando stai cominciando a scaldarti troppo, sempre che il sangue non abbia già completato l'elettrolisi...
-
16-05-2005, 16:29 #30
mi auguro di non sperimentare nè l'una nè l'altra morte