|
|
Risultati da 1 a 15 di 74
-
12-12-2013, 15:25 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 48
L'home theater, i cimeli analogici, il presente digitale, la famiglia
Ciao a tutti,
questo è il mio primo messaggio in questo forum, spero di aver azzeccato l'area giusta.
Anche se non è richiesto dal regolamento, ritengo utile e doverosa una piccola presentazione.
Dopo aver passato gli anni della gioventù a provare e cambiare componenti (audio prima, car audio nel mentre, video dopo) ad un ritmo imbarazzante, da 20 anni non seguo più il settore.
Quando mi sposai e cambiai casa, cedetti tutto il mio materiale ad un amico e decisi di dotarmi di un impianto compatibile con le esigenze della 'cara e tenera' neomogliettina...
Ero a cavallo tra gli anni 80 e 90, quindi segnali totalmente analogici, parlo di roba tipo ampli Pioneer VSA-730 o diffusori B&W poco più che entry level, con un sciccosissimo sistema JBL SCS125 per il Dolby Surround da VHS...
Da un paio di settimane mi sto rifacendo una cultura per recuperare due decenni di evoluzione e cercare di impostare un home theater.
All'inizio pensavo di poter riciclare qualcosa del mio passato analogico e qualche giorno fa ho rispolverato tutto, nel vero senso della parola.
Alle B&W ho dato l'estrema unzione: un tweeter si è sciolto, i woofer alla prima pompatina si sono sbriciolati in una nuvola di gomma rinsecchita e ragnatele.
L'ampli puzza, scalda e ronza come uno sciame di vespe inferocite.
Del sistema JBL SCS125 ho salvato tutto, purtroppo...
Accantonata l'idea di riciclare la rumenta anni 90 e con le idee un po più chiare (almeno credo...) chiedo qualche consiglio agli esperti del forum.
Locale 5x4 mt ad uso multiplo palestra/home theater, una certa libertà di arredamento.
Non posso intervenire sulla muratura e la pavimentazione, quindi cablaggio potenzialmente problematico, al limite un mobile dedicato o zoccolino custom.
Qualche millino posso spenderlo, ma ho raggiunto la pace audiofila dei sensi e ormai delle guerre di religione tipo valvole vs transistor o di ascoltare i cavi non me ne può fregare di meno
Vorrei godermi dei film 2D e 3D, ascoltarmi la mia collezione di CD in santa pace e far si che le figlie possano sentirsi l'iPod e guardarsi la TV con gli amici senza colonizzare il salotto di casa.
Ho letto le guide di questo forum, la foschia si è diradata e ho abbozzato una prima ipotetica lista della spesa:
- Plasma 50" per una distanza di visione di circa mt 2,5/3 (Samsung PS51F8500, Panasonic 50GT60 et similia).
- Lettore blu-ray Sony S790.
- Ampli Denon AVR-X2000 o simili.
Da qui in avanti la foschia diventa nebbia:
- Non ho ancora capito se può essere utile un mediaplayer tipo Popcorn A-400, dato che con tutti i notebook, iPad, iPod e smartphone che girano per casa un NAS con la musica dei miei CD ormai voglio metterlo e quindi sarebbe comodo copiare i blu-ray e la musica su un NAS in rete con l'A-400: sull'argomento mi sto documentanto, ma ogni opinione è ben accetta.
- Non ho le idee chiare sulle nuove sorgenti digitali a canali multipli, quindi non so orientarmi sulla scelta dei diffusori.
Ricordo che il sistema JBL SCS 125 (subwoofer + 5 piccoli satelliti) era scarsino e senza pretese, ma la sua brava ambientazione ai film in VHS la dava, potrebbe bastare qualcosa di simile.
Vorrei comunque privilegiare la possibilità di spostare i satelliti ed il loro ridotto ingombro alla resa sonora.
Se avete consigli da dare, link di siti da segnalare o se volete scambiare il vostro reference level home theater con una moglie e due figlie carine moto/automunite, fatevi avanti
Se poi qualcuno sentisse l'irrefrenabile esigenza di segnalare/consigliare un negozio in provincia LC, BG, MI (no grandi catene, ho già dato...) dove vedere, toccare e ascoltare, non si trattenga: ho la casella dei PM vuota, Google Map aperto e la mia imperitura gratitudine che l'attende
-
16-12-2013, 14:25 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 168
Ciao Glider.
Sono un newbie come te, non ho grandi suggerimenti tecnici per aiutarti.
Volevo però complimentarmi con te per il tuo post iniziale, da te scritto in maniera egregia ed ironica; mi sono riconosciuto in buona parte della tua introduzione, nonché in alcune delle esigenze da te espresse.
Volevo condividere con te, per tua possibile micro utilità, il lavoro da me fatto (negli ultimi mesi) per l'allestimento di una saletta Home Cinema, magari alcuni dei dubbi e delle risposte trovate potrebbero esserti utili. Vedi il link alla presentazione e (se ritenuto utile) puoi rintracciare all'inizio della presentazione anche il link al thread di domande / risposte:
http://www.avmagazine.it/forum/79-in...es-amp-worklog
Questo se ti potesse interessare andare a approfondire l'argomento "videoproiezione".
Per quanto riguarda invece il comparto audio, vedo spesso consigliare qui sul forum, come audio Home Threatre entry level, l'accoppiata
- Amplificatore Yamaha RX-V375
- kit diffusori JBL jbl 200.5
Si tratta di un entry level (saremmo sui 400 euro di spesa) di riconosciuta qualità, da qui in poi si può solo crescere.Ultima modifica di frupoli; 16-12-2013 alle 14:28
-
16-12-2013, 21:55 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 48
Ciao Frupoli,
ti ringrazio per i complimenti e la segnalazione del tuo lavoro.
Anche a me piace molto il fai da te e apprezzo sempre chi si ingegna per conto proprio.
Nel mio caso ho valutato l'opzione del VPR, ma questo implica la necessità di oscurare almeno parzialmente il locale che dovrà essere utilizzato dai famigliari anche di giorno per usi che nulla hanno a che vedere con l'HT.
Oltretutto credo non potrò disporre di molto spazio per lo schermo, quindi ritengo il VPR una scelta non ottimale.
Ho passato ore e ore a leggere il forum e ho iniziato a mettere alcuni paletti:
1) Niente VPR, vedi sopra.
2) Plasma di grosse dimensioni, dato che 50" pare non siano adeguati per la mia distanza di visione (poco più di 3 mt), quindi 55"-65".
3) Massima digitalizzazione dei contenuti e della catena audio/video: il segnale digitale non degrada e faccio sparire un metro cubo di CD mettendoli in un NAS.
Putroppo ho letto che rippare i Blu-ray è illegale: ma non esiste il concetto di copia personale per i BD??
4) Cablaggio ridotto per scelta e necessità, quindi probabilmente mi fermerò al 5.1.
5) Ricorrere se possibile a componentistica usata per diffusori e amplificatori.
Per il punto 2 ho studiato la filosofia degli HTPC e ho scoperto poi quello che mi sembra un vero gioiellino, il Digifast Voyager con il DRC integrato.
Questo sarebbe molto utile per gestire l'acustica del locale, che è una delle poche 'certezze' dell mio passato di audiofilo.
Se un locale 'suona' male, non c'è impianto esoterico che tenga e nel mio caso la cosa sarà di difficile gestione, data la convivenza con un arredamento che di certo non favorirà un corretto posizionamento dei diffusori.
Ho imparato che basta posizionare un tappeto e una tenda da due Lire o spostare un diffusore di un metro per cambiare drasticamente le cose, alla facciazza dei finali da mutuo ipotecario, cavi da una tredicesima al metro, diffusori enormi che oggi pagherebbero l'IMU.
Ricordo anche come tra amici 25/30 anni fà si fantasticasse di qualcosa che potesse 'normalizzare' l'impianto in base ai vincoli acustici del locale e alle caratteristiche dei diffusori.
Se ho capito bene il Digifast Voyager farebbe proprio questo, eliminerebbe tutta una serie di complicazioni hw/sw per la liquefazione dei contenuti e grazie alla facilità d'uso potrei darne il telecomando in mano alla famiglia senza rischiare l'evirazione nel sonno.
Ho disegnato la pianta del locale e sto decidendo l'arredamento, la trattativa con moglie e figlie per sacrificare un armadio e metterci due bei frontali è estenuante
Ora mi reimmergo nello studio: mediaplayer, DAC, digitale/analogico, rippare, Audyssey, il plasma nero che più nero non si può...
Uff... che fatica recuperare 20 anni in pochi giorni
-
17-12-2013, 14:18 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 168
... Non dirlo a me. Sapessi.
Quell'oggetto Digifast Voyager non pare affatto male; certamente non sarà apprezzato dai puristi che propendono per l'acquisto e la gestione di oggetti separati per "lavori" separati, il prezzo non è popolare, ma certamente ha innegabili vantaggi per chi ritiene l'usabilità tra i valori principali (io stesso ne sono un propugnatore... le cose devono essere "a prova di... scemo" e certamente a prova di bambino e di adulto incompetente!
Ciò detto: se avessi bisogno di qualcosa nel campo che mi è più familiare (configurazione PC) sono a tua disposizione, anche via messaggio privato.
Per il resto... Buon proseguimento, buon viaggio.Che fatica... Ma che soddisfazione!
-
19-12-2013, 14:45 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 48
Scena prima, 'L'offensiva della sera'.
Il campo di battaglia è un tavolo imbandito per la cena.
L'oggetto dell'aspra contesa è una sala home theater.
Il nostro eroe in uno slancio di entusiasmo rivela alle proprie donne l'abbozzo di progetto del nuovo impianto audiovideo, frutto di nottate insonni passate a studiare decine di sale HT di questo forum.
'Carissime, ecco cosa vorrei fare della stanza al piano di sopra. Voilà.', esclamo mentre sfodero un rendering 3D e una piantina in scala dettagliata, roba che Renzo Piano mi fa le pippe.
Mega TV 65", impianto 5.1 con subwoofer, diffusori a torre, divano, libreria per CD e BD: insomma, tutto l'armamentario del provetto audiovideofilo.
Gelo.
Le donne si scambiano sguardi inequivocabili, ma nessuna osa dire qualcosa visto il mio entusiasmo.
Si sbilancia la figlia minore: 'Ma papi, dov'è il letto per ospitare le mie amiche?'
Incalza la figlia maggiore: 'E la cyclette? E la macchina multifunzione per i pesi? Vabbe'... Fai quel che vuoi, basta che quando ci entro io tu non vieni a rompere le palle...'
Scruto la moglie, che con consumata ed abile arte diplomatica cerca come sempre di trovare un punto d'incontro.
'Ragazze, adesso ne parliamo e troviamo il modo di accontentare tutti.
Caro,' dice rivolgendosi a me con tono pacato ma deciso, ' fa quello che vuoi, basta che mi trovi un posto per due armadi a doppia anta fino al soffitto e lasci usare la TV anche alle ragazze.
A proposito, ma poi io con questa centrale atomica riesco a vedere Beautiful?'
Sconforto e rassegnazione, il mio entusiasmo non le contagia.
Scaccio dalla mente l'immagine delle figlie che portano i loro tipi a limonare duro sul mio divano e di mia moglie che si guarda Beautiful sul plasma 65" e subwoofer da 400W a palla.
La moglie intravvede una breccia nella mia difesa, abbandona la diplomazia e contrattacca.
'Allora, quell'armadio qua mettilo là!'.
Quel divano lì mettilo quì'.
E cosa sono 'sti paracarri ?!?' indicando i diffusori...
Tre contro uno, l'azione di accerchiamento a tenaglia è potenzialmente devastante e richiede una reazione immediata per far vedere chi comanda.
'Calma ragazze, calma!' esclamo mentre penso alle argomentazioni per convincerle.
Chiedo solamente un po di spazio per le casse e una parete libera!'
E poi vedrete che bello godersi un film su maxi schermo, c'è anche il 3D e poi finiremo di litigare sulla scelta del canale da vedere.
Con quattro televisioni in casa ce ne sarà per tutti!'
Oggettivamente gli argomenti sono deboli, il contrattacco è poco efficace.
Come ultima risorsa sfodero l'arma segreta: la corruzione!
'Senti, ma tu non volevi l'iPhone?' rivolto alla figlia minore.
E tu, non volevi andare una settimana in montagna a Capodanno?' dico all'altra figlia.
Le loro difese vacillano, il mio budget è frantumato.
La moglie mi anticipa e con abile tecnica affinata in 20 anni di battaglie matrimoniali cerca di inculcarmi il senso di colpa.
'Ecco! Come sei venale! Bell'esempio che dai alle figlie, poi ti lamenti quando spendono troppo!'
Sono provato, il senso di colpa funziona sempre, ma vedo uno spiraglio quando la streg... ehm, la cara e dolce mogliettina aggiunge quasi sottovoce: 'Però... sai... ho visto queli pendenti in gioielleria... che faccio, lascio l'acconto e ci facciamo il regalo di Natale?' (notare il plurale...)
La battaglia è ad un punto di stallo.
Siamo tutti consapevoli che ciascuno dovrà cedere una parte di territorio e dichiariamo una tregua.
Accettano i diffusori a pavimento e tatticamente retrocedo sugli armadi per consolidare le posizioni in vista del prossimo attacco.
I contendenti si ritirano nelle brande da campo per un meritato riposo.
Il campo di battaglia dopo la feroce schermaglia si presenta come da mappe allegate.
Accendo la radio da campo e trasmetto ai forumisti il disperato appello:
'Io sono John Connor, se mi state ascoltando siete la resistenza!'
Ultima modifica di Glider; 19-12-2013 alle 14:49
-
19-12-2013, 15:02 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 168
Ultima modifica di frupoli; 19-12-2013 alle 15:15
-
19-12-2013, 15:52 #7
Ti faccio anche io i complimenti per la descrizione della battaglia che rende davvero bene l'idea di quello che molti di noi hanno passato.
Dall'altra parte vedo degli artwork di stile professionale che non sono certo frutto dello sprovveduto che vuole imbastire 5 casse in una soffitta.
Ora penso che nessuno meglio di te riesca ad unire (con tutti i compromessi del caso) le diverse esigenze dei contendenti alla battaglia cercando di abbattere l'apporto dei compromessi ai minimi termini (=quasi tutto per tutti).
E qui le soluzioni possono essere le più disparate e le più fantasiose, da un sistema completamente ad incasso ad un sitema con diffusori a torre che si abbinano alla perfezione con il resto del mobilio tant'è che la moglie potrebbe rimanere un'ora di fronte ad una cassa cercandone di aprire l'anta.
Si può sfruttare una sorgente unica come il Voyager (o farsene una studiata per le proprie esigenze) o pensare ad elettroniche separate nascoste dentro un mobile, per partire sicuramente è una buona soluzione unita un un buon sintoampli.
Concordo per la scelta della tv che in un living è sicuramente meglio rispetto ad un vpr e soprattutto sarà di facile gestione per tutti.
Sarà l'unico telecomando che lascierai alla mercè dei famigliari che non avranno difficoltà a vedere beautiful o un film romantico dove limonare comodamente sul divano. (TV altra scelta obbligata per un living).
Per il resto mi piace la soluzione della prima immagine che però vede il dover spostare i diffusori per aprire gli armadi (e questo se lo fa tua moglie non è propriamente un bene.....) e la tv molto arretrata rispetto al fronte audio (nel mio caso era una cosa piuttosto penalizzante nella visone di film e concerti).Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
20-12-2013, 10:04 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 48
Il mio ego ed io ringraziamo sentitamente
I diffusori davanti agli armadi li ha messi mia moglie nella simulazione al PC perchè dice che '... tanto si possono spostare facilmente, vero?'
Ho lasciato che lo pensasse, ma la poverina non sa che gli piazzerò in casa due menhir inamovibili
Durante la tregua gli ambasciatori hanno riferito che gli avversari hanno accettato i due diffusori da pavimento: ormai nella mente del nemico il tarlo si è insinuato, la guerra psicologica sta dando i suoi frutti.
La prossima battaglia sarà determinante per far sparire o almeno spostare gli armadi.
Al prossimo bollettino della Resistenza.
-
31-12-2013, 14:08 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 48
La battaglia degli armadi è vinta!
Ora ho tutta la parete da cm 357 a mia disposizone.
In questi giorni ho continuato a studiare la miriade di informazioni che si trovano in rete e ho visto qualche sala HT.
In negozio ho visto un Benq W7000 con sistema audio a soffitto 7.1 e una sala con plasma Panasonic 65" e audio 9.1.
Ho fatto il madornale errore di vedere prima il proiettore e poi il TV 65" e quindi il primo paletto che avevo fissato è stato rapidamente sradicato.
Il pur ottimo plasma sembrava un videocitofono a confronto dell'immagine del proiettore
Ricordavo i proiettori come slavati, poco luminosi, senza contrasto, ma il Benq w7000 sputa tanta di quella luce da consentire una visione decente anche in una sala parzialmente oscurata, ottenendo colori e neri notevoli al buio.
Quindi al momento sono orientato al proiettore con l'aggiunta eventualmente di un TV più piccolo del 65" inizialmente stabilito.
E qui si apre un nuovo fronte per la scelta del VPR: LCD vs DLP, throw distance, lens shift, luminosità, guadagno schermo, 16:9 vs 2.35:1, sto studiando.
Per capire di più sulle sorgenti Digifast che tanto mi incuriosivano, ho assistito ad una demo con Voyager + plasma 65" + audio 7.1 in un soggiorno e un'altra in una fantastica sala HT dedicata con proiettore Vango + Digifast One e impianto audio autocostruito da paura di cui non conosco i dettagli.
La macchina è eccezionale: semplice da usare, velocissima, legge qualsiasi formato audio e video, comandabile da telecomando, smartphone e tablet, qualità video impeccabile sia con segnale SD del digitale terrestre che con l'HD di Sky e con i Blu-Ray.
Valuati i costi degli accessori e dell'installazione del sistema DRC che avrei voluto aggiungere al Voyager, alla fine non ho potuto non ordinare il Digifast One.
A questo punto mi è partita la scimmia, che ha demolito definitvamente ogni residua speranza di contenere i costi e i tempi.
Datta la mia passione per il fai da te, una buona manualità, le mie esperienze di autocostruzione in gioventù e le possibilità di crossoveraggio e multiamplificazione permessa dal Digifast, sto valutando l'ipotesi di costruirmi un finale multicanale in classe D tipo quello di Gabrydark e i diffusori, per i quali sto cercando dei progetti adeguati, anche se soluzioni specifiche per l'HT non ne ho trovate molte.
O meglio, ce ne sono (vedi le sale HT di Gabrydark, Stazzatleta, Scomed99 o Viperpera) ma credo che i progetti non siano di dominio pubblico e poi sono soluzioni abbastanza imponenti dal punto di vista degli ingombri.
Se avete consigli in questo senso sono ben accetti, privilegiando magari dei frontali da scaffale o comunque compatti per questione di WAF.
-
28-11-2014, 23:14 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Roccagorga (LT)
- Messaggi
- 233
Che spettacolo!!!
Bellissima installazione, poi la scelta dello schermo fisso basculante è geniale!
In un forum americano avevo visto una famosa installazione dove avevano fatto la stessa cosa ma con la tv che scendeva e lo schermo rimaneva fisso.
L'unica cosa che mi permetto di suggerirti è di mettere in preventivo un finale a tre canali (o 3 mono) per i frontali! Io ho avuto lo yamaha 3010 utilizzato in stereo con due focal 1027be e ti posso assicurare che non ce la fà.
Poi per quanto rigurda la parte pre per la sua fascia di mercato è eccezionale!
Per il finale ti posso consigliare https://emotiva.com/products/amplifiers/xpa-3 (che tra l'altro è anche in offerta) poca spesa e tanta resa! Io ho ascoltato il modello da 5 canali e mi ha impressionato come dinamica e qualità in generale, nemmeno lontanamente paragonabile ad altri finali multichannel commerciali.
-
29-11-2014, 05:44 #11
Complimenti per il progetto e per la passione....seguo con attenzione !!
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
30-11-2014, 08:58 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Verona
- Messaggi
- 428
che spettacolo !! molto pulito::: complimentoni.
bellissima idea della basculante antiorchi adeloscenziali
-
30-11-2014, 15:03 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Roccagorga (LT)
- Messaggi
- 233
Un altro piccolo consiglio se posso permettermi e sempre WAF permettendo!
ho visto che hai ultimato la parete frontale, io se fossi in te la dipingerei piu scura. il colore poi quello sceglilo tu sempre in accordo ai mobili della stanza ecc. Secondo me con un tocco di colore la stanza ci guadagnerebbe parecchio e poi avresti anche miglioramenti nella visione!
-
30-11-2014, 22:15 #14
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 48
Lo so, lo so...
Ma come ho detto nelle premesse, ho dovuto cedere su questo aspetto.
La parete comunque è color grigio RAL 7047, il massimo che sono riuscito ad ottenere dopo un'estenuante trattativa.
Al momento la discussione dei colori riguarda il tappeto e le tende: il pavimento è in parquet di rovere e sul lato destro ci sono due finestre con delle persiane esterne che lasciano filtrare la luce, quindi delle tende ad oscuramento totale sono indispensabili.
Indovina di che colore vorrebbe metterle mia moglie?
-
01-12-2014, 12:11 #15
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 80
Stai facendo un lavoro egregio... ti seguiamo tutti con la tua stessa passione! Complimenti anche per l'esposizione del tutto che, più volte, mi ha fatto morire dal ridere (quando parli di moglie e figlie...). Mi chiedevo solo una cosa: come mai non hai optato per uno schermo motorizzato/tensionato? E' solo una questione di alto contrasto dello stesso o hai fatto altre considerazioni? Complimenti ancora per la saletta: sta venendo una meraviglia!!!
SALA 1: Vpr: Epson Tw480 Sintoampli: Marantz Sr6006 Ampli: Marantz Pm5004 Multimedia: Asus OPlay Tv Pro - Cocktail Audio x10 Cd: Denon Dcd 520ae Consolle: Ps3 Giradischi: Ion Profile Lp Front A: Indiana Line Tesi 504 (cine) e Musa 505 (musica) Cent: I.L. Tesi 704 Surr: I.L. Tesi 104 Sub: Velodyne Impact 10 SALA 2: Vpr: Philips Lc6281 Sintoampli: Harman Kardon Avr155 Multimedia: Wd Live Tv Cd/Dvd: Audiola Dvx 2025Usb Front: Polk Audio Tsi100 Cent: P.A. Cs10 Sub: Jbl Es250p