|
|
Risultati da 31 a 45 di 108
Discussione: MiniDSP 2x4, guida connessioni e plugin
-
29-09-2015, 17:17 #31
Allora, funziona ma non e' proprio user friendly:
Devi prima attivare advanced su filter out 1 poi metti questa sfilza di biquad
biquad1,
b0=1.0036222606703022,
b1=-1.9824167000519697,
b2=0.9789479883647102,
a1=1.9824549961484723,
a2=-0.9825319529385098,
biquad2,
b0=1,
b1=0,
b2=0,
a1=0,
a2=0,
biquad3,
b0=1,
b1=0,
b2=0,
a1=0,
a2=0,
biquad4,
b0=1,
b1=0,
b2=0,
a1=0,
a2=0,
biquad5,
b0=1,
b1=0,
b2=0,
a1=0,
a2=0,
biquad6,
b0=1,
b1=0,
b2=0,
a1=0,
a2=0,
biquad7,
b0=1,
b1=0,
b2=0,
a1=0,
a2=0,
biquad8,
b0=1,
b1=0,
b2=0,
a1=0,
a2=0,
sostituendo i valori di biquad 1 con quelli calcolati (questo e' il tuo esempio), mi raccomando le virgole, poi metti in bypass i filtri di filter out 2 et voila'... se hai due sub copi gli stessi filtri dovunque...
Come ti dicevo il metodo e' poco ortodosso ma e' per avere 2 filtri gratis in piu'Ultima modifica di Dakhan; 29-09-2015 alle 18:01
-
29-09-2015, 20:56 #32
Si così funziona,ho notato che rew li fa come i tuoi,è il biquad calculator del minidsp che fallisce,o meglio ti calcola solo il biquad1 ma senza gli altri ti da l'errore.
Grazie mille sei una fonte inesauribile di informazioni
EDIT: come non detto,anche rew li calcola sbagliati,calcola anche i biquad 2,3,4,5,6,7 e 8 ma li scrive in questo modo:
biquad2,
b0=1.0,
b1=0.0,
b2=0.0,
a1=0.0,
a2=0.0,
e copiandoli nel minidsp da errore. Giusto per completezza,li accetta solo con la struttura che hai scritto tu.Ultima modifica di Rain; 29-09-2015 alle 22:11
-
07-10-2015, 09:38 #33
Ho due domandine
1) Premesso che non ho verificato il gain in uscita (mea culpa), la procedura per farlo è la medesima per quello in ingresso...quindi si spengono i finali e si fa partire uno spezzone di film sul player e si verifica se il minidsp va in clipping.
Qualora dovesse andare in clipping dove si dovrebbe intervenire? sui gain a monte del minidsp?
quindi nel mio caso o sul lettore o sul pre?
2) con dakhan abbiamo equalizzato il mio sub, ma perchè non vanno bene i crossover attivi? non si potrebbe impostare un filtro passa basso con una pendenza diversa da quella per esempio che fa di default il pre o il lettore a cui è demandato il bass menagement?Ultima modifica di Stefanik; 07-10-2015 alle 09:46
Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
07-10-2015, 09:54 #34
La procedura di verifica del gain in uscita e' la medesima, ovviamente in questo caso si verifica che i filtri inseriti (quelli positivi) non portino a saturare e mandare in clipping il segnale in uscita, questo con il sub e' assolutamente possibile, dato che un'eventuale filtro di 5db che magari porta solo a linearizzare la curva porta pero' ad un possibile incremento del segnale e a ridurre il margine.
La procedura deve essere fatta con EQ finalizzata.
Si, puoi usare il bass management del MiniDSP ma con il 2x4 si puo' fare solo sui frontali e usando un plugin diverso, il 2 way advanced 21, in quel caso si entra con segnale fullrange sui due frontali e si esce con frontali+sub quindi in HT non ha senso usarlo (solo in 2ch)
L'uso dei crossover o meglio dei due HPF e LPF ha un suo significato con i sub DIY che non dispongono, come il tuo, di filtri, in quel modo puoi limitare l'escursione in basso e in alto, per esempio io uso un filtro HPF a 10hz per ridurre le escursioni inutili sotto e un LPF a 125hz per evitare che il sub suoni troppo in alto (quello del ampli, a 12db per ottava, e' troppo blando, cosi' ne ho messo uno a 48db per ottava cosi' taglia tutto subito sopra i 120hz)
-
07-10-2015, 10:10 #35
Ok, quindi sarebbe corretto pensare che, dopo aver verificato che non vado in clipping in ingresso e inserito due filtri negativi per equalizzare, non dovrei andare neanche in clipping in uscita?
Comunque verifico...
Non ho ben capito perchè in ht non ha senso usarlo, ma ho capito il discorso dei sub diySorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
07-10-2015, 10:15 #36
Nel senso che avresti un taglio solo sui frontali e non avresti il sub collegabile al canale LFE, direi un no no.
Si, esatto, se hai solo ridotto il segnale non dovresti avere problemi.
E' anche possibile vedere dal grafico nelle pagine delle PEQ come cambia il segnale e dove aumenta PERO' se usate tutte e due le pagine non e' semplice.
Se il MiniDSP e' Rev. B quindi con sensibilita' di ingresso di 2 Vrms il segnale in uscita e' gia' attenuato in parte.
-
07-10-2015, 10:57 #37
Ok, analizziamo il mio caso specifico.
Ho la Rev B sbilanciata, quindi la sensibilità in ingresso è 2 Vrms ed in uscita 0,9 Vrms.
Sono a filo clipping con il gain in ingresso. Quindi ho abbassato il gain sul player e, per livellare gli spl del sub con gli altri altoparlanti, ho dovuto alzare la rotella del volume sul sub al massimo.
Poi ho equalizzato "negativamente", quindi (anche se non lo ho ancora verificato) non dovrei essere in clipping in uscita.
Quindi avrei bisogno di un po' più di sensibilità in uscita.
Ora, a parte il miniDSP Balanced 2x4 che esce a 2 Vrms ed inserire dopo il minidsp un "amplificatore di gain", tu scrivi
Vuoi dire che se agisci sul jumper il segnale in uscita potrebbe essere meno attenuato rispetto ad ora? ho modo di trarne vantaggio?Ultima modifica di Stefanik; 07-10-2015 alle 11:10
Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
07-10-2015, 11:59 #38
Esatto, non dovresti avere clipping in uscita se non lo hai in ingresso con quei filtri attivi.
No, non hai modo di trarne vantaggio e ti spiego perche': ogni apparecchio ha una sensibilita' di ingresso e una sensibilita' di uscita specifiche, normalmente sulla uscita sub i pre o gli ampli forniscono una tensione nominale di 2 VRms ma spesso piu' alta (alcuni Marantz sono stati misurati fino a 4 Vrms, roba da XLR) e quindi quando collegati ad un apparecchio esso deve avere lo stesso range in ingresso, in modo che quando l'ampli o il pre sono a volume massimo (e quindi escono a 2 Vrms) l'apparecchio ricevente possa gestire completamente il segnale.
Se setti il MiniDSP a 0,9 Vrms significa che il miniDSP arriva a segnale massimo a 0,9 Vrms quando il tuo ampli non e' al 100% ma ad una percentuale decisamente inferiore quindi quando oltrepassi quel valore il segnale diventa tutto massimo per il MiniDSP e hai il clipping. Da qui si deduce che se tu sei a limite clipping con 2 Vrms allora con 0,9 Vrms andresti in clipping di brutto e che il tuo pre ha un uscita molto "energica" sul sub e servirebbe un MiniDSP in grado di andare oltre i 2Vrms.
Nel tuo caso, usando un volume inferiore a quello massimo ci stai dentro lo stesso.
La stessa cosa accade in uscita, per esempio gli Inuke della Behringer, che usiamo per i sub, hanno sensibilita' d'ingresso di 0,775 Vrms, questo permette al MiniDSP, con i suoi 0,9 Vrms, di sfruttare al 100% il finale (quando arriva a 0,8 il finale suona la massimo), viceversa se avessi un finale da 2 Vrms con il MiniDSP potrei usare solo una frazione del suo potenziale.
Per ovviare a questo ci sono attenuatori (passivi) del gain e apparecchi attivi che incrementano il gain, solo che ovviamente vanno ad incrementare anche il rumore di fondo, non solo il segnale, ma se non e' abbastanza forte non hai alternative.
Nel tuo caso servirebbero due attenuatori lato pre per rendere maggiormente compatibili gli apparecchi o meglio un "incrementatore" lato sub, dato che essendo al massimo gia' ora significa che richiede piu' di 0,9 Vrms ma se sei in zona non clipping comunque va bene cosi'.Ultima modifica di Dakhan; 07-10-2015 alle 12:01
-
07-10-2015, 13:08 #39
Grazie per le spiegazioni Luca, molto gentile.
Prossimo acquisto minidsp 2x4 balanced e sub con ingresso xlr
Così dovrei avere più probabilità di "compatibilità"Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
13-10-2015, 12:48 #40
Luca, a volte ripenso alle cose e mi rendo conto di non aver capito bene.
Al post 33 ti chiedevo perchè non avevamo inserito un lpf sul sub dal minidsp, magari con una pendenza più incisiva di 24 o 48db per ottava.
Mi hai gustamente risposto che di solito si imposta sui sub diy perchè non hanno filtri a differenza del mio.
Ma sinceramente il selettore del lpf sul mio sub è disabilitato e sia sul player che sul pre non c'è questa impostazione.
Tu mi dirai, ma tanto il canale lfe arriva fino a 120hz, ma leggevo qui nella risposta di kaio
http://www.avmagazine.it/forum/11-so...57#post4458757
che il canale lfe potrebbe non essere filtrato in fase di produzione e riprodurre oltre i 120hz...
Che ne pensi? Non sarebbe meglio tagliare la testa al toro ed inserire un lpf sul minidsp?Ultima modifica di Stefanik; 13-10-2015 alle 12:50
Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
13-10-2015, 12:55 #41
Senza misure no.
Mi spiego meglio, tu un LPF lo hai gia' sul sub anche se "quello" del sub e' disabilitato o in Bypass, questo perche' nel bass management del lettore a 120hz il canale LFE viene tagliato comunque.
Il problema semmai e' che la pendenza di quel LPF sia troppo blanda e sia utile tagliarlo ancora MA questo si rende necessario solo se il sub suona e molto oltre i 120hz, molti sub commerciali hanno una risposta "a campana" e quindi naturalmente scendono di molto oltre i 100hz e quindi un filtro (ricorda il vecchio adagio meno filtri ci sono meglio e') non servirebbe.
PEr saperlo ti basta misurare il tuo sub sul canale LFE portando il taglio, se ti e' possibile, oltre i 120hz o se non ti e' possibile valutando la curva se risulta elevata anche oltre quel valore. Nel mio caso tale filtro e' inevitabile dato che i sub suonano da soli in modo percepibile ad orecchio fino a 150hz ma non e' detto che sia il tuo caso...
-
13-10-2015, 22:32 #42
Deduco allora che il taglio a 120hz del lettore sul canale lfe è una cosa di default...come quei 10db in più sullo stesso canale per intenderci., anche se queste sono due impostazioni che non ci sono proprio.
Certo che questo canale lfe ne crea di grattacapi...
Effettivamente se ricordo bene, la risposta del mio sub dovrebbe essere come dici, un po' a campana e sopra i 100hz suona "poco".
Comunque semmai posto il grafico così possiamo parlare con dati alla mano certiSorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
08-11-2015, 22:21 #43
Torno a bomba nel topic perchè dopo aver inserito i filtri manualmente, volevo provare a fare i biquad con rew, ma ci sono diverse impostazione in rew da settare che vorrei analizzare con voi e sapere se scrivo cose giuste.
Nello specifico quando clicco su EQ in rew bisogna scegliere:
1- Equaliser
dove mi sembra logico settare minidsp;
2- Target setting
dove ci sono tutta una serie di dati da inserire
Speaker type metterei ovviamente subwoofer, ma in tutti gli altri? ci regoliamo a in base al nostro gusto? Rew inserisce già questi che riporto di seguito:
crossover: 24dB/octave
cutoff (Hz): 80
LF Slope: 24dB/octave
LF Cutoff (Hz): 10
LF Rise Start (Hz): 100
LF Rise End (Hz): 20
LF Rise Slope (Hz) (dB/ocatave): 1,8
HF Fall Start (Hz): 1000
HF Fall Slope (dB/octave): 1,8
Target Level (dB): 75
Ci sono delle regole base da seguire per disegnare la curva migliore?
Inoltre se stiamo equalizzando il sub credo che i due dati da inserire in HF siano ininfluenti, giusto?
3- Filter Tasks
anche qui ci sono dei parametri già preimpostati da rew
Match Range: metterei da 10 a 150 hz, corretto?
Individual Max Boost rew lo imposta a 9 dB
Overall Max Boost a 0 dB
Non capisco bene la differenza tra i due, ma comunque possiamo spingerci oltre i 9 dB o non conviene?
Flatness Target rew imposta 3 dB, valore entro cui REW cerca di tenere la curva equalizzata
Match Response to Target: avvia il lavoro di equalizzazione
Dopo il lavoro di equalizzazione, per caricare i filtri nel minidsp bisogna cliccare su
Send Filter Settings to Equaliser
Vedo che viene creato un file txt, che penso basti importare dal plugin per caricarlo nella "scatoletta"...
Che mi dite?Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
09-11-2015, 17:40 #44
Ok, andiamo con ordine:
1) sei a posto
2) Target setting
dove ci sono tutta una serie di dati da inserire
Speaker type metterei ovviamente subwoofer, Ok
crossover: 24dB/octave e' il taglio che hai impostato come crossover, puoi scegliere 12 o 24
cutoff (Hz): 80 taglio del sub, metti 120-130
LF Slope: 24dB/octave LF Cutoff (Hz): 10 questi due valori servono a creare una curva target simile alla lettura naturale del sub, per permettere un target simile alla curva naturale, devi modificarli in base al tuo sub
LF Rise Start (Hz): 100 LF Rise End (Hz): 20 LF Rise Slope (Hz) (dB/ocatave): 1,8 Questi valori modificano la curva in modo da creare un incremento delle basse frequenze, una house curve insomma in un certo senso
HF Fall Start (Hz): 1000 HF Fall Slope (dB/octave): 1,8 idem, solo che e' il decremento delle alte frequenze
Target Level (dB): 75 livello di riferimento della curva
Ci sono delle regole base da seguire per disegnare la curva migliore?
Inoltre se stiamo equalizzando il sub credo che i due dati da inserire in HF siano ininfluenti, giusto?
Esatto, la curva va valutata in base alle tue letture
3) Match Range: metterei da 10 a 150 hz, corretto? dipende, se vuoi filtri da 10 a 150, di solito non servono cosi' ampi
Individual Max Boost rew lo imposta a 9 dB e' il massimo EQ positivo applicabile ad un singolo filtro
Overall Max Boost a 0 dB il totale dell'EQ positiva rispetto al target, la differenza e' che se nel primo metti 10 e nel secondo 0 e hai un buco di 10 applica 10 (-10+10=0), se il buco e' di 5 applica 5 (-5+5=0), se metti 10 nel primo e 10 nel secondo, il primo buco copre da 10 e anche il secondo da 10, lascia default e poi valuta
Flatness Target rew imposta 3 dB, valore entro cui REW cerca di tenere la curva equalizzata esatto
Match Response to Target: avvia il lavoro di equalizzazione esattoUltima modifica di Dakhan; 09-11-2015 alle 17:41
-
29-11-2015, 17:45 #45
Ho eseguito i filtri biquad con rew da applicare al nuovo svs sb13.
Ho notato che non vengono mai applicati filtri positivi, come mai?
Si preferisce lasciate qualche piccola "valle" piuttosto che equalizzare?Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A