Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 79
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    577

    Trattamento acustico living


    Ciao a tutti.
    Ho sempre evitato di affrontare l'argomento preferendo di upgradare l'impianto ma è arrivato il momento di migliorare qualcosa.
    Mi sono trasferito da poco e non sono mai stato contento dell'acustica del nuovo living.
    Sotto trovare qualche foto e la piantina con la disposizione.



    Il budget è moolto limitato...la crisi

    La prima cosa e sicuramente una tenda molto più pesante magari in velluto...
    Poi volevo prendere un kit del genere (24 pz) :



    E qualche bass trap.

    Il mio living non è proprio facile da sistemare pero' ....










    Grazie per l'aiuto!
    VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    577
    Un aiutino, un suggerimento, un parere?
    Mi devo rassegnare e lasciare tutto cosi?
    VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Ciao
    la prima cosa che mi sento di dirti è che quando si ha la seduta praticamente a ridosso della
    parete posteriore sarebbe buona cosa mettere qualche pannello proprio dietro le teste degli
    ascoltatori/spettatori,così da ridurre le riflessioni causate da quella parete proprio dietro il punto di ascolto.

    Per quanto riguarda le riflessioni laterali e omolaterali non mi sembri messo malissimo in
    quanto sulla parete destra hai la tenda (ti consiglio di metterla più pesante possibile)
    e dall'altra parte non hai proprio la parete.

    Il soffitto mi sembra alto e quindi per ora lo lascerei perdere, al limite puoi cercare le prime 3 riflessioni
    del fronte anteriore col famoso metodo dello specchio e metterci 3 pannelli; quelli che hai linkato vanno bene,anche
    dei piramidali ma non andrei sotto i 5 cm di spessore;questo per quanto riguarda le frequenze medio/alte,per le
    medio/basse le cose si complicano,servono altri materiali,altri spessori e maggiori ingombri
    (trappole angolari o cilindriche da mettere negli angoli).

    Questi sono solo dei primi suggerimenti,spero che possano aiutarti.
    Ultima modifica di Rain; 17-06-2014 alle 20:06

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Quoto.....
    parete posteriore da rendere in questo caso molto assorbente.
    @walburg
    Non hai avidenziato che genere di problemi hai con quasta configurazione/disposizione
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    sulla parete destra hai la tenda....e dall'altra parte non hai proprio la parete
    Perchè, da questo lato la stanza si apre direttamente su un cortile?

    Mi sembra che la parete ci sia e, così ad occhio, un pannello andrebbe più o meno dalle parti della scrivania.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Hai ragione Nordata,la parete c'è mi sono espresso male,quello che intendevo dire è che ,essendo
    la parete sinistra abbastanza distante dal diffusore,non mi sembrava una riflessione così
    problematica come può esserlo una creata da un diffusore vicino alla parete.

    Potrei tranquillamente sbagliare,in ogni caso mettere un pannello dove da te indicato
    sicuramene male non fa,anzi.

    Ciaoo

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    577
    L'ambiente è molto riflettente, se batto le mani il suono si ferma dopo 1 minuto
    Il soffitto non è alto, intorno a 2,80.

    La parete di cartongesso dietro ai diffusori è piena di lana di roccia ma pensavo di mettere qualche pannello fonoassorbente sotto allo schermo. La tenda è molto leggera, a parte il velluto posso usare qualcosa di più economico?

    Nell'angolo sinistro dello schermo potrei mettere dei bass traps magari per tutta l'altezza ma nella parte destra che è aperta come faccio? Servono?
    Sicuramente dietro al divano servono, vanno messi all'altezza della testa?

    Grazie a tutti.
    VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    577
    HELP?

    A parte i dubbi di sopra che restano, quale soluzione mi consigliate tra queste?

    http://www.acoustic-foam.co.uk/produ...05-x-45mm.html

    http://www.amazon.it/Pannello-Fonoas...fonoassorbente
    VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Entrambi le soluzioni sono efficaci solo in gamma alta con un coeff. di assorbimento discreto (meglio se posati distanziandoli dal muro qualche cm). Zero assorbimento in gamma bassa
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    577
    Solo in gamma alta?! Intendi in gamma medio-alto forse?
    Che non sono efficaci in gamma bassa lo sapevo per quello chiedevo dove posizionare i bass traps.

    Quindi posso prendere la soluzione economica con i 20 pz da 35x35x4,5 cm e posizionarli come?
    Dietro ai diffusori servono?
    VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    577
    Continuo da solo, sotto trovate la planimetria con la disposizione dei pannelli che sono di colore rosso. Praticamente sono 4 pannelli 30x30 montati come da disegno.

    Vanno bene?
    I bass trap meglio a triangolo o tondi?

    Ci riprovo a quotarmi da solo nella speranza che qualcuno mi sappia rispondere:

    Nell'angolo sinistro dello schermo potrei mettere dei bass traps magari per tutta l'altezza ma nella parte destra che è aperta come faccio? Servono?
    Sicuramente dietro al divano servono, vanno messi all'altezza della testa?
    VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Con le premesse e i materiali che hai ipotizzato, lo schema è corretto. In questo modo ridurrai i tempi di decadimento: parlato e medioalto in generale saranno più gradevoli e intelleggibili.
    Che tipo di bas trap intendi impiegare?
    O meglio che problemi rilevi in gamma bassa?
    Il punto d'ascolto addossato alla parete di fondo è sempre difficile da ottimizzare
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    577
    Ho i bassi un po' gonfi, ma la cosa che mi preoccupa principalmente è l'eco della stanza.
    VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Mi inserisco nella discussione, perchè pure io avendo un living l'eco o riverbo che sia è molto presente.

    La mia domanda è la seguente, è possibile inserire del materiale assorbente NEL MURO? O meglio....è possibile mettere dei pannelli assorbenti sul muro e poi verniciarli di bianco in modo da renderli invisibili?

    Io ora ho dei muri in cemento armato ricoperti di gesso per avere un effetto liscio. Esistono dei rivestimenti assorbenti che ricomprendo COMPLETAMENTE il muro alla fine ricreano il medesimo effetto?

    In pratica chiedo un lavoro di acustica invisibile...per non rovinare la sala.


    Luca
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    580

    Ci sono i pannelli acustici da rasare ma sono più utili all'insonorizzazione piuttosto che al voler eliminare le riflessioni perchè di base poi vengono sempre rasati, stuccati e pitturati. E poi non sono a buon mercato considerando anche che richiedono anche la posa. Ci sono molte soluzioni fonoassorbenti davvero eleganti come forme e colori che si sposano bene con quasi tutti gli ambienti.

    visita il sito della Baux, le soluzioni sono molto belle ma i prezzi non saprei!
    Ultima modifica di Gotham; 08-07-2014 alle 11:52
    HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
    Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •