|
|
Risultati da 136 a 150 di 159
Discussione: Accozzaglia Tiater 3.0
-
10-04-2014, 11:01 #136
come ho scritto poco più sopra il POP CORN esce in 4:4:4 ed è giusto "uniformare" a tale spazio colore sia il vpr che il RADIANCE e quest'ultimo non forzarlo a 4:2:2, anch'io lo avrei preferito, però....poi "azzoppato" non direi proprio.
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
10-04-2014, 12:04 #137
Qualsiasi formato entra nel Radiance, esso lo converte sempre (per una parte della pipeline) in YCbCr 4:2:2 a 12-bit, quindi uscendo in 4:4:4 oltre a ricompremerlo ad 8bit, deve effettuare una conversione in più per uscire in YCbCr 4:4:4, ed é per questo motivo che gli sviluppatori Lumagen consigliano di uscire sempre in YCbCr 4:2:2
Ogni altro formato é consigliato soltanto se si hanno problemi di visualizzazione, utilizzando gli appositi pattern test sul croma, come il chroma multiburst ed il clipping
-
10-04-2014, 12:28 #138
Ehm, la vedo dura... Si profila qualcosa che assomiglia terribilmente a quanto già visto proprio di recente...
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
10-04-2014, 13:03 #139
Fabio, non ci ho ancora guardato ma il 410 come esce rispetto al C200?
-
10-04-2014, 13:53 #140
Ti assicuro che pur preferendo anch'io uscire in 4:2:2 e pur sapendo che LUMAGEN consiglia di uscire in 4:2:2, anche in 4:4:4 parliamo di differenze marginali quando poi proietti un'immagine, poi rimango della mia convinzione di cui sopra, meglio utilizzare per tutti lo stesso spazio colore.
Ultima modifica di stefanelli73; 10-04-2014 alle 14:02
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
10-04-2014, 14:03 #141[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
03-05-2014, 13:16 #142
Accozzaglia Tiater 3:0: ovverosia, “si reinizia”.
Posso ormai definirmi un frequentatore abituale (per modo di dire, perché ci sono stato solo tre volte) della Sala Cinema di Mimmo e ogni volta che c’è un upgrade, accorro. Figuriamoci quanto ci tenessi in questa occasione, in cui la sala è stata di fatto praticamente rivoluzionata sul fronte audio e video.
Ho quindi martellato il malcapitato proprietario dell’accozzaglia con messaggini allusivi (manco fosse una bella donna!): “Che ne dici, Mimmo, se passo a dare un’occhiata alle Twin Towers?”, “Mi piacerebbe molto vedere nuovamente un Sony 1000 all’azione, Mimmo”, “Certo, Mimmo, che i supertweeters devono essere una autentica ficata” e così via, ricevendo le solite risposte laconiche e modeste, del tenore di “Dobbiamo senz’altro organizzare, appena avrò tarato tutto”, “In effetti il 1000 va piuttosto bene”, insomma repliche perfettamente in linea con il carattere del proprietario della migliore sala cinema d’Italia che arriva a denominare una autentica meraviglia del genere “accozzaglia"!
Ma alla fine, complice l’ultimo raduno casertano (http://www.avmagazine.it/forum/39-ev...zione-a-d-2014 ) e gli effetti “ammorbidenti” della “tigliata”, ce l’abbiamo fatta e con il panel romano di AVMag (Claudio/Gnagno, Patrìck/Trickfield e Pierfrancesco/Pierciccio, altro abitué della sala) siamo riusciti a farci invitare… (eccoci qui, immortalati in assetto satollo sulle comode poltrone di Mimmo quali primi visitatori del nuovo teatro: http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...25#post4137525 )
La sala ha mantenuto la sua strutturazione di sempre, ma le implementazioni sono state molte e particolarmente efficaci.
L’elemento che produce un impatto visivo più immediato è senza dubbio lo schermo. Tutti noi lo vorremmo immenso, ma sappiamo di dover fare i conti con la necessità di mantenere una proporzione accettabile tra le dimensioni dell’ambiente e lo schermo, di mantenere entro limiti adeguati la distanza di visione, di considerare precisamente la quantità di luce che può produrre il nostro VPR su superfici così ampie. Fattori che per Mimmo non comportano alcun problema, in quanto la sala è enorme, la distanza di visione è customizzabile e il VPR emette raggi talmente forti da assumere piuttosto le tipiche connotazioni di macchina elioterapica…
Fatto si è che vedere un film in alta definizione su un telo di 4 - dicesi: "quattro" - metri di base (a casa propria, per di più) offre al fortunato spettatore un godimento davvero senza pari. Eccellentemente efficace (in quanto, come al solito, totalmente customizzato e non frutto di un puro e semplice acquisto) il sistema di mascheratura variabile.
Il VPR è l'onnidesiderato Sony 1000, non solo dotato – come detto – di una luminosità impressionante, ma anche di una immagine di alta qualità, grazie alla complessità del disegno del vetro: un'ottica imponente e dalla spiccata attitudine all'immagine rasor, che ben si sposa con la morbidezza tipica della tecnologia riflessiva. (Tralascio la questione 4K, che in questa sede non rileva.)
Grazie allo sforzo costruttivo, il telo ha una planarità perfetta (fatto per niente scontato) e il materiale di cui è composto ha una consistenza che non avevo mai visto in giro: è tensionato al punto che probabilmente, suonato con una bacchetta, risponde come la pelle di un tamburo...
La fonotrasparenza tende inevitabilmente a creare una certa attenuazione della emissione sonora anche nei migliori set, solitamente percepibile soprattutto in gamma alta. E che ti fa, il marpione? Ti installa una batteria di mostruosi supertweeter che (dico per dire, eh!) mentre pongono un riparo, per così dire “meccanico” a parte dell’inconveniente, al contempo estendono incredibilmente la risposta in frequenza in gamma alta dell'intero set. Fantastico!
(A questo proposito, anzi, consiglio di dare un'occhiata a cosa si ammassa dietro alla tela: semplicemente impressionante…)
Un’altra importante innovazione la si nota solo ad un esame più attento, a fondo sala, in quanto talmente ben mimetizzata da poter passare inosservata: si tratta di due ciclopici parallelepipedi, due colonne d’Ercole, ehm, delle Twin towers dalla livrea rigorosamente nera dedicate all’emissione della gamma ultrabassa: http://www.avmagazine.it/forum/62-au...orn?highlight=.
A dire il vero, anche l’ultima volta che mi ero recato all’accozzaglia avevo notato gli effetti fisici che provocava, ma questa volta è stato tutto diverso e più intenso.
Il teatro è indubitabilmente migliorato sul fronte video per le motivazioni suesposte, ma ha fatto un balzo in avanti davvero epocale sul fronte audio.
La fonte è l’immarcescibile Popcorn C-200, collegato alla "centrale computazionale" raffreddata ad azoto liquido (-200°) di EdoFede (chiamarli server A/V sarebbe senz’altro riduttivo): http://www.avmagazine.it/forum/2-for...ver-by-edofede.
Il solito, "compatto" rack faceva bella mostra di sé in fondo alla sala...
Mimmo ci spiegava tecnicamente cosa era successo lì dentro...
e ci mostrava qualche meraviglia dell'altro rack...
Il programma di ascolto è stato un classico, considerato il fatto che eravamo a fine giornata e che dovevamo poi fare ritorno a Roma: Oblivion, Avatar, Star Wars (la corsa degli sgusci), i carrelli di treno che carambolano dal camion sulla strada di The Island, il cannone ad emissione di onde sonore di Hulk, per finire con un brano solo audio portato da Claudio, un bel flamenco in cui sentivamo risuonare il palco intero in cui era stata fatta la ripresa sonora.
L’emissione delle voci risulta perfettamente centrata, "ferma" (per così dire) e poderosa, probabilmente grazie alla geniale soluzione del doppio centrale: si tratta infatti di un canale che viene spesso considerato "minore" e che risulta quindi abitualmente sottodimensionato. Da tempo lo considero invece una via assolutamente fondamentale (mi sono fatto un'idea diversa ed anzi diametralmente opposta rispetto al passato, sul punto) ai fini della omogeneità (e della poderosità) di emissione del fronte anteriore.
La gamma altissima è ora presente in quantità adeguata e non soffre più di un qual certo arretramento rispetto al segnale sonoro complessivo. Nel set attuale, forse, potrebbe essere addirittura lievemente attenuata.
Ma quanto è diventato davvero incredibile è la gamma ultrabassa: i tapped horn fanno il loro "sporco lavoro" in un modo che non credevo possibile. Le secche, decise, vigorose bordate del mio Velodyne da 15 pollici riascoltate nell’accozzaglia Tiater assumono le sembianze di veri e propri “terremoti controllati” (fenomeno notoriamente non esistente in natura): potenza e controllo qui vanno a braccetto, regalando emozioni che non ho vergogna a definire "uniche". Credo si tratti di un risultato che abbia qualcosa di assolutamente fuori dall’ordinario, ben al di là della portata dei nostri impianti domestici e probabilmente fuori portata anche per le sale cinematografiche italiane più curate in questo senso.
Ho una visione tutta personale per valutare la qualità di un impianto audio video e uno dei fattori che mi colpiscono di più è la qualità della gamma bassa (la cui presenza - spessissimo sbagliando - do naturalmente per scontata). Ahivoglia a parlare di "raffinatezza in gamma alta", con cui spesso si contrabbanda in ambito stereo un suono in cui si sollecita l’udito dell'ascoltatore con l’iperdettaglio, l'analiticità, un fattore che anche un utente inesperto può riconoscere senza fatica e che gli sembra disvelare particolari sommersi, allargare a dismisura il fronte sonoro o togliere i famosi cappotti pesanti che imbrigliavano il suono della scena sonora. In verità il “corpo” del messaggio audio la danno le gamme bassa e ultrabassa, con l’inconveniente che nelle nostre case (ma non da Mimmo) queste inevitabilmente producono in ambiente riflessioni, risonanze, rimbombi e ogni genere di fastidio. I soliti furbetti, asciugandola, rendono tutto “ben più facile” e premono l'acceleratore sul perfetto "controllo" del basso. Ebbene nell’accozzaglia si sente invece una gamma bassa vigorosa esattamente come l’ha voluta la postproduzione, contenuta però nel dominio di un controllo assoluto. Fatto per me del tutto nuovo e, fino ad oggi, risultato ritenuto tecnicamente impossibile: chapeau!
Durante la visione di questi spezzoni di film abbiamo "cambiato capigliatura" più e più volte, tanto eravamo investiti dalle onde sonore che provenivano dagli altoparlanti, senza che però questo causasse fatica di ascolto o quel senso di “sopraffazione” di un messaggio sonoro che va oltre il voluto dalla produzione cinematografica, di cui talvolta siamo vittime in certe sale cinematografiche tutte votate “all’effetto”.
Tirando le somme, l'estensione in alto dei supertweeter, le voci sul medio dei centrali, gli ultrabassi delle Twin Towers: che volere di più da un impianto (o meglio, da un cinema)?
Concludo, Mimmo, dicendo che… ehm… Ormai è passato qualche tempo... quando si ripassa…?Ultima modifica di adslinkato; 06-05-2014 alle 16:37
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
06-05-2014, 14:08 #143
si ripassa quando volete ovviamente, sarete sempre graditi ospiti
Nel frattempo ho montato anche la tenda superiore che che non c'era quando siete venuti a trovarmi e poi, ciliegina sulla torta, taratura del VPR grazie a stefanelli.
Al prossimo giro però propongo la visione per intero di un film con annessa pizza e birra a fiumi, che ne dite?
Ciao
-
06-05-2014, 16:36 #144
Andata!
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
06-05-2014, 23:18 #145
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 62
posto prenotato.
Si prega comunicare data ed ora (la pizza al solito posto? E' buona e magari viene anche Obiwankenobi....)arecata proviene dal pianeta Blasel
-
07-05-2014, 04:12 #146
-
07-05-2014, 06:02 #147
Aggiungi hifi - forumlibero al posto degli asterischi....( facendo attenzione a mettere tutto attaccato al - )
Saluti gilUltima modifica di gil; 07-05-2014 alle 06:14
-
07-05-2014, 07:43 #148
Grazie, Gil.
Ero convinto di aver già fatto così, ma evidentemente, appunto, sbagliavo qualcosa.
Grazie al tuo input ho riprovato e... ho letto.
L'impressione che ho avuto (da ignorantissimo) è la stessa che altri hanno già espresso.
Osservazioni critiche basate su speculazioni puramente teoriche, non suffragate né dall'ascolto, né da misure.
Apparentemente inutili.
Trovo molto strano che un "compaesano" non abbia fatto di tutto per farsi invitare a sperimentare di persona l'effetto dell'...accozzaglia, ma si sia limitato a chiedere un parere a distanza a terzi (per quanto competenti possano essere).
Che mondo difficile!Ultima modifica di Foxtrot59; 07-05-2014 alle 07:48
-
04-06-2014, 11:04 #149
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Complimenti MDL, davvero molto bello questo nuovo cambiamento, i 4 metri ci stanno davvero bene
Toglimi una curiosità, a che distanza si trova la prima fila dallo schermo?
-
04-06-2014, 12:38 #150