Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: sala dedicata

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    3

    sala dedicata


    ciao a tutti sono un nuovo utente del forum. ho visto qui da voi delle salette cinema bellissime e mi è venuta voglia di averne una tutta per me. io avrei a disposizione una camera da poter dedicare di circa 16 metri quadr. Ora quindi chiedo a voi esperti se è possibile farla e come iniziare. Siccome non me ne intendo, vorrei anche chiedere quanto si va a spendere per fare una saletta non magari eccellente ma di buona qualità. Per ora ringrazio tutti voi delle risposte che mi darete. A presto, Luigi

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un po' troppo generica come domanda.

    Già "16 metri quadri" non significa molto, ossia: 4x4 oppure 5x3, ecc., ecc.?

    Nel costo ci metti anche tutti gli apparecchi necessari? In questo caso il costo può variare dal migliaio di Euro a qualche decina di migliaia o più, le scelte e possibilità sono infinite; vuoi usare un vpr o un TV? Un vpr può costare qualche centinaio di Euro od anche più di 10.000 €, oltre alla parte video (solo un lettore oppure anche un mediaplayer ed un videoprocessore?) c'è la parte audio, anche qui si va da qualche centinaio di Euro per un kit da Centro Commerciale alle decine di mgliaia di Euro per un impianto multicanale di alto livello.

    Se ti riferisci alla spesa per il solo ambiente anche qui dipende da cosa vuoi realizzare: una correzione acustica completa o solo minima? Come la vorresti arredare o concepire (un divano, più file di poltrone?).

    Per prima cosa devi fissare un budget massimo, o complessivo o separato per apparecchiature ed ambiente.

    Ultima cosa per quanto riguarda l'ambiente: realizzeresti tu i lavori richiesti o li faresti fare? Come ben puoi immaginare i costi saranno ben differenti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    3
    comincio col ringraziarti per avermi risposto, detto questo io mi son iscritto qui da voi appunto per capire e per rispondere a tutte le domande che tu hai fatto. cioè io nn ho la minima idea e vorrei affidarmi a voi per fare una cosa bella con un budget non elevatissimo. 4000 euro compreso di tutto. se son troppo pochi non lo so. avevo pensato ad un videoproiettore. e poi per quanto riguarda l'audio non me ne intendo per cui anche qui dovrei affidarmi a qualche vostro consiglio. comunque le misure son 4.5 x 3.5 circa. grazie ancora .

  4. #4
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    Ciao. Guarda, secondo me è sbagliato domandarsi ora quanto si va a spendere. Primo perchè ogni calcolo fatto così su due piedi avrebbe un margine di errore decisamente elevato, e secondo perché poi ti fai tante paranoie, ti prendi male e ti passa pure la voglia magari..xD La cosa migliore da fare, è avere MOLTA pazienza, e prendere una cosa per volta chiedendo consiglio per ordine.. se no non ne esci più e diventa pure difficile risponderti. La saletta ovviamente SI PUO' fare, le dimensioni non sono male (certo, non puoi piazzarci 3 file di poltroncine, ma se ti basta un buon divano per esempio sei a cavallo.. poi ci dirai tu che idee hai), e per sonorizzarla non ti serviranno per forza impiantoni da miliardario.
    Quindi secondo me dovresti cominciare con il decidere su che lato vuoi posizionare lo schermo, dopodichè scegliere se optare per un VPR o per una TV, e piazzare intanto queste cose.
    Dicci.. hai qualcosa con cui partire (che faccia da muletto nel frattempo)? Un vecchio impiantino, un divano, una TV,..?
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Dr.Jeckyl Visualizza messaggio
    Ciao. Guarda, secondo me è sbagliato domandarsi ora quanto si va a spendere
    Però una cifra di massima va indicata altrimenti quali suggerimenti validi si possono dare?

    Lui dice che vorrebbe un vpr (giusta idea) ed allora, personalmente, suggerirei quanto meno il Sony VPL-HW50ES, ottimo e con prestazioni veramente invidiabili e non particolarmente caro, specialmente in rapporto alle prestazioni, lo si può trovare intorno ai 3.000 €.

    Il resto dell'impianto dovrebbe essere alla stessa altezza, qualche centinaio di Euro per un buon telo, poi con una piantina si possono suggerire gli interventi per l'acustica ambientale (pannelli, trappole) ed un po' di roba di contorno, magari un video processore.

    Però il nostro amico ha precisato che vorrebbe stare intorno ai 4.000 € ed allora, nell'ottica di non stare a pensare a quanto si andrà a spendere, procediamo all'acquisto del vpr e del telo, con quanto rimane si può benissimo acquistare un kit da qualche centinaio di Euro che si trova facilmente nei Centri Commerciali, due o tre comode poltrone in legno e tela dell'Ikea e siamo a posto, abbiamo esaurito il budget.

    In futuro si vedrà.

    Personalmente non sono di questa idea, è meglio avere una idea di massima di quanto si vuole impegnare e ripartire il tutto tra le varie componenti in modo da avere un impianto equilibrato, un domani, se sarà possibile si potranno fare modifiche, magari un componente alla volta, per migliorare la resa complessiva.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 16-06-2013 alle 13:47
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    Si beh, sono daccordo con te Nordata, ma forse mi sono spiegato male io... intendevo che forse l'idea di budget sarebbe meglio definirla di volta in volta, sezione per sezione. Nel senso, se parte dalla sezione audio, può dire "per amplificazione e diffusori non vorrei spendere più di 2000 euro". Mentre dire "per tutta la stanza voglio spendere 4000 euro mi sembra molto schematica e limitata come soluzione. Alla fine credo che nessuno di noi, a fine lavori, abbia speso quanto eventualmente preventivato prima... no? xD Anche perchè non essendo una cosa che si fa dall'oggi al domani (se fatta bene), il budget è solitamente variabile nel tempo. Metti che una volta sistemata la parte audio sia riuscito a mettere da parte un soldo in più per la parte video, le cose già cambiano.. Per cui, in conclusione, io direi che bisognerebbe suddividere il budget ALMENO in sezione audio, sezione video, trattamento acustico / mobilia.
    Ultima modifica di Dr.Jeckyl; 16-06-2013 alle 15:16
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Però non essendo lui molto pratico del settore non può suddividere in modo razionale la cifra complessiva tra le varie sezioni.

    Non può avere idea se 2000 € siano pochi o o tanti se riferiti al solo ambito audio e se 1500 siano sufficienti per il video e 500 per l'ambiente o se per un video decente ci vogliano 2000 € e per l'audio., a parità di livello, ne bastino 500.

    Quello starebbe a chi fornirà i consigli, sapendo che bisogna stare entro un certo massimo, suddividerlo in modo omogeneo tra i vari settori.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Anche perchè non sei costretto a prendere tutto subito. La parte più bella e romantica di quest'Hobby è quella di procedere a piccoli passi, sbagliare, vendere ricomprare permutare e poi beccare quell'offerta incredibile che ti modifica tutti i piani :P.
    4.000€ per cominciare penso siano una buona base di partenza.
    Come inizio hai varie possibilità, potresti subito cercare qualcosa di definitivo nella parte video e poi migliorare la audio o viceversa.
    Potresti ad esempio iniziare a fare come diceva nordata, un signor proiettore e un sistema d'audio da combattimento.
    Potresti invece cominciare con una tv, magari un plasma panasonic, prendere un sintoamplificatore definitivo, una buona sorgente e due diffusori, rimandando a quando avrai altri soldi la conclusione del 5.1, l'acquisto del vpr.
    Potresti invece decidere che i tuoi 4k€ devono coprire tutte le spese "elettroniche", non sono mica spiccioli e qualcosa la tiri fuori di sicuro.
    Poi ovvio che più spendi(con molta cognizione di causa e studiando un sacco), migliori risultati ottieni.
    I soldi ahime finiscono e da qualche parte tutti hanno cominciato.
    Hai del mobilio o la sala è vuota? Hai una tv come soluzione temporanea?
    Avendo già mobilio e divano, potresti iniziare così:
    - lettore bdp oppo bdp 103 (700€)
    - Sintoamplificatore denon 3133 (1080€)
    - Frontali sui 1000€
    - Centrale sui 500€
    - Subwoofer 800€
    Così ti troveresti con un sintoampli discreto, un'ottima sorgente e un 3.1.
    Conta che le due cose più ad effetto di un HT sono il canale centrale e il subwoofer. I surround sono meno fondamentali.
    Non ti ho indicato un modello preciso per frontali centrale e subwoofer perchè
    a) si scelgono di solito della stessa marca e della stessa serei(il subwoofer volendo no ma tutti gli altri diffusori si)
    b) dipende molto da cosa ti piace, anche come estetica
    Una marca che di solito va forte in HT è la Klipsch.
    Un domani SE vorrai investire altri soldi, potresti
    PARTE AUDIO:
    -pensare di spostare i tuoi frontali come surround e comprare dei surround migliori
    -comprare un secondo subwoofer "gemello"
    -acquistare oggetti per la correzione acustica, quindi trappole e pannelli
    - comprare un finale per pilotare solamente i frontali
    PARTE VIDEO:
    - vpr e telo "seri"
    - processore video
    - tende
    PARTE SALETTA:
    - poltrone stile cinema
    - bass shaker
    - targhette e amenità
    Una seconda possibilità(io sono appassionato di Hifi stereo in realta e non di ht), è quella di cominciare con la parte audio come se volessi afre uno stereo. Molti amplificatori stereo permettono di essere collegati poi a impianti HT in automatico, migliorandone di molto la resa.
    Potresti quindi cominciare sempre con l'oppo,e dividere il resto del budget per prendere un ampli integrato con gli attributi e dei diffusori definitivi. Seguiranno a questi un sintoampli di livello, il canale centrale e il subwoofer e tutto quello che ti ho detto.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    3

    ringrazio tutti per le risposte. allora forse è meglio chiarire per bene la cosa.. questo progetto è per la mia casa nuova dove andrò a partire da gennaio. quindi avevo pensato (come mi avete suggerito anche voi) di fare una cosa alla volta. li avrei la possibilità o di fare la saletta vera e propria o di fare la cosa nel soggiorno.( a me piacerebbe di più la saletta). la mia domanda però è da cosa cominciare...cioè se decido per la saletta è meglio cominciar dall'ambiente o direttamente dai componenti? e se invece fosse il soggiorno? prima comincio con l'audio o il video ?? scusate se non son pratico e magari faccio domande sciocche...grazie mille ancora


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •