Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 52

Discussione: .faso. HT

  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495

    Dopo aver scelto i cavi di segnale tra pre e finale, audioquest columbia XLR, e aver deciso di non mettere connessioni analogiche tra oppo e pre (dopo varie prove con vari cavi), ma di lasciar gestire le processioni al pre e non all‘oppo, (il pre processa nettamente meglio su tutti i fronti), ho deciso di investire qualcosina in più sull HDMI tra oppo e pre.
    Domanda! Quanto un HDMI di molto buon livello (audioquest carbon HDMI) può modificare l‘ascolto sopprattutto in 2 canali rispetto a un HDMI di livello normale (J&bl)?
    dopo aver scelto i cavi di segnale non vorrei stravolgere il risultato attuale in negativo o pensare di migliorare solo perché costano 5 volte tanto....
    Ultima modifica di .faso.; 03-05-2013 alle 17:26

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da .faso. Visualizza messaggio
    Dopo aver scelto i cavi di segnale tra pre e finale, audioquest columbia XLR, e aver deciso di non mettere connessioni analogiche tra pre e finale (dopo varie prove con vari cavi), ma di lasciar gestire le processioni al pre e non all‘oppo, (il pre processa nettamente meglio su tutti i fronti), ho deciso di investire qualcosina in più sull HDMI tra pre e finale.
    Mi sa che fai un po' di confusione nel nominare i vari componenti l'impianto... tra pre e finale la connessione hdmi non esiste...
    Interpretando la tua domanda, la risposta è:
    praticamente nessun miglioramento audio in quanto nel cavo hdmi transitano solo segnali digitali. Il discorso può essere diverso in caso di cavi digitali usb, ma è un'altra storia.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    Caolo che imbastito!!! La febbre a 39 e passa mi stà scombussolando il cervello!

    Ciao ric, intendevo HDMI tra oppo e pre.... scusatemi..

    Cerco di spiegarmi:
    Se connetto oppo al pre tramite xlr (analogico), il risultato sonoro in 2 canali non é molto entusiasmante....
    se invece lascio processare il segnale in arrivo dall‘oppo al pre, quindi con hdmi(digitale), il risultato sonoro é migliore in tutti i sensi....
    credo che il pre processi meglio dell‘oppo...
    per questo motivo ho pensato che una buona hdmi (tra oppo e pre hihihi) avrebbe lasciato passare più segnali e quindi sarebbe migliorato anche l‘impatto sonoro.

    Il dubbio (forse febbrile) é... un hdmi può modificare come i cavi di segnale e quelli di potenza il suono, oppure ha solo lo scopo di trasportare un segnale da una parte all‘altra senza alterare nulla?
    Boooo!!!! Spero di essemi spiegato!!! Altrimenti prendo una scatola di tachipirina!!!

    CIAO

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Ti sei spiegato... e confermo la mia risposta, il cavo hdmi è digitale e una qualità buona (almeno il minimo sindacale) che consenta una connessione corretta basta e avanza, diverso è l'ambito video dove (pare) che un ottimo cavo faccia la differenza.
    Confesso però di non essermi mai posto il problema per poi approfondire.

    PS:
    il tuo oppo 105 è un ottimo lettore, per superare il marantz necessiterebbe di una modifica importante, c'è una discussione apposita sul forum.....
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    Eccoci qua, mentre la saletta molto lentamente (purtroppo) prende forma e dopo aver optato per il JL f112 (spero arrivi presto), e aver optato per un nuovo centrale, il Dali Mentor vocal, considerato sopprattutto per i mid da 16, riprendono gli interrogativi...

    mi chiedevo, il posizionamento del sub al di sotto del centrale, rende meglio rispetto ad una posizione decentrata???
    Vorrei posizionarlo in centro tra i diffusori frontali, perché a volte, ascoltando musica in 2 canali, in alcuni generi apprezzo il basso bello presente.
    la scelta del 112, é stata presa anche per questo motivo, ha veramente una musicalità...DA PAURA!!!
    ho ascoltato vari generi musicali, e devo dire che la JL, ha messo sul mercato un sub veramente molto versatile, che si adatta con molta semplicità a svariate situazioni.........

    quindi, cosa pensate del sub sotto il centrale???

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da .faso. Visualizza messaggio
    quindi, cosa pensate del sub sotto il centrale???
    La posizione ottimale del sub varia in funzione dell'ambiente e dai modi che questo genera. Nessun problema sotto il centrale anche se dovresi provare.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    vorrei, a questo punto, sostituire il centrale Dali ikon vokal mk2 con il Dali mentor vokal, sopprattutto per il fatto che il mentor ha mid da 16 e non da 13.
    quello che mi manca nell' ikon vokal é un po di pulizia ad alto volume.
    a basso volume lavora veramente bene, pulito e dettagliato senza nessuna sbavatura, ma quando si alza a palla, si sentono decisamente i limiti, credo derivati dai mid troppo piccoli e da un crossover tagliato troppo alto.
    cosa ne pensate? quanto potrei migliorare con il mentor? considerando che il mentor é anche di 1 fascia superiore alle ikon? corro il rischio di diversità timbriche e armoniche sul fronte pur rimanendo in casa dali???
    ho trovato degli esplosi delle ikon e delle mentor..... il tweeter, il mid e il crossover sembrano decisamente di un altra categoria.
    Ultima modifica di .faso.; 23-06-2013 alle 23:43

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    finalmente stò per arrivare al capolinea....
    La sala è praticamente terminata per un 95%, mancano giusto giusto poche cosette.......

    dopo aver sostituito il centrale con il nuovo Mentor vokal, posso dire con piena soddisfazione, che la storia è completamente cambiata!!! tutto è più armonioso, il centrale si adatta alla grande con il resto dell'impianto, i driver da 16 del mentor hanno giovato sul fronte in pulizia, dolcezza e hanno dato una spinta in più anche nel coinvolgimento totale.

    Inizia ora l'utima agonia nella ricerca dei cavi di potenza. sono alla ricerca di cavi un poco brillanti nelle alte e medio alte, visto che, con l'impianto in firma e le varie prove con cavi di potenza Audioquest roket 88 (con questi cavi il suono era completamente tappato nelle alte e medio alte) Mit AVT1 (decisamente poco adatti per un impianto HT dato la lentezza) e acrolink 7n-s1010iii (il suono generale è decisamente pulito, dolce e armonioso, bassi ben contollati, medio basse decisamente molto dolci, ma medio alte e alte un poco sottotono).
    tra i 3 cavi provati acrolink è sicuramente il più centrato, nell'ascolto di musica è veramente eccezionale, ma nell'HT manca qualcosina a in alto per essere pefetto.

    sono alla ricerca di un cavo con caratteristiche costruttive che lasci trasparire le medie e alte, fosse possibile in rame (credo che i cavi in rame siano più ariosi e dolci) e non rame+argento (sicuramente più veloci ma forse un poco acidini). accetto comunque consigli su qualsiasi tipo di cavo e con caratteristiche costruttive e sezioni diverse, poiché non avendo moltissima esperienza e prove concrete, potrei errare nelle valutazioni.

    sui front mi servono 7+7 metri, sul center 4mt e sui rear 12+12 mt.
    sui front e il center sarei disposto a stare sui €30/40 al mt e per i rear sui € 10circa, quindi cavi a metraggio e non terminati.

    spero mi possiate aiutare.... ciao grazie

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    mi rendo conto che il discorso cavi mette in imbarazzo molte persone......
    quindi nessuno sa consigliarmi dei cavi che lasciano trasparire le medie e alte invece di gonfiare per bene i bassi

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    MI sa che le tue richieste sono un po' troppo esigenti...
    Anche se in alcuni casi le accoppiate cavo+diffusore può avere risultati timbrici percepibili all'ascolto, un cavo non è certo assimilabile ad un equalizzatore...
    Per modificare la resa audio dell'impianto gli interventi sono altri, tipo il trattamentoa custico, la scelta del cavo è piuttosto marginale.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    MI sa che le tue richieste sono un po' troppo esigenti...
    Per modificare la resa audio dell'impianto gli interventi sono altri, tipo il trattamentoa custico, la scelta del cavo è piuttosto marginale[CUT]
    ciao Ric, giustissima osservazione la tua, ma non sono del tutto d'accordo sul fatto dei cavi
    Di certo il discorso cavi è un discorso molto personale e contrastante, in quanto ci sono persone che ritengono che un cavo serve solo come rifinitura dell' impianto (che è poi anche il mio pensiero), alcuni che pensano che può stravolgere un impianto e i cavo scettici che pensano che tra un cavo e l'altro ci sia talmente poca differenza che a volte e su alcuni impianti non sia neppure udibile.... io non mi ci metto a giudicare, ma posso dire che con il mio vecchio impianto, qualsiasi cavo avessi messo, avrei notato o sentito ben poco i diversi risultati, ma con l'impianto attuale e le prove fatte per scegliere il cavo di segnale che più mi soddisfaceva, tra vari marchi provati, MIT, AUDIOQUEST, WDH, WIRE WORLD, ACROLINK E CARDAS, tipologie e costruzioni posso dirti con certezza, che tra alcuni non ho sentito molta differenza, ma tra altri parecchia!
    Mi è capitato addirittura, proprio in casa Audioquest, che passando da un King cobra XLR ad un columbia XLR, che poi ho scelto, che cambiando il cavo di segnale era come aver cambiato ampli. il king lasciava percepire un suono tagliente, acido, tutto mirato alle medio alte e alte, mentre i bassi erano quasi nulli. passando alla serie superiore, il Columbia con DBS il tutto si è capovolto!!! UAU!!!
    bassi poderosi, controllatissimi, medie sufficentemente apprezzabili ma alte un po' sottotono.

    credo comunque che anche il cavo abbia un ruolo importante nel assetto generale dell'impianto, e scegliere un cavo alla ceca mi sembra una mossa azzardata.....

    qualsiasi minimo suggerimento mi sarebbe utile per indirizzarmi su possibili prove...

    comunque grazie per le tue uniche e continue risposte

    ciao ciao

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Non hai detto nulla sull'f112...come ti trovi? Per finire dove lo hai preso? E a quanto?
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da Luca_CH Visualizza messaggio
    Non hai detto nulla sull'f112...come ti trovi? Per finire dove lo hai preso? E a quanto?
    Ciao Luca, é vero, non ho detto nulla perché il jl é stato provato, ma purtroppo per troppo poco tempo, e adesso é destinato alla saletta che si stà per concludere....
    Audio Graffiti é il negoziante, e il prezzo non é un segreto di stato, ma dopo il trattamento mi é stato chiesto di tenermelo per mè.... e così farò.
    costa un botto.... ma che sub ragazzi!!! Preciso preciso preciso e senza sbrodolii o code inutili. E che legnate!!!

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    Finiti gli up, finite le tribolazioni

    In queste settimane ci sono stati dei piccoli cambiamenti, l'impianto che inizialmente doveva essere un 5.1 è ormai un 7.1
    Dopo l'up con il mentor vokal, mi sono spinto all'ascolto delle mentor6, e fatto un ascolto comparativo fianco a fianco, le mentor6 l'hanno spuntata sulle Ikon6
    Adesso con tutto il fronte mentor e il posteriore Ikon, sono veramente soddisfatto!!!
    Inutile dirvi come suona e quali sono le mie impressioni, potrei essere di parte, ma se qualcuno fosse mai interessato all'ascolto......
    con l'aggiunta delle Ikon6 e Ikon1 sul retro la coinvolgenza generale ha raggiunto ottimi livelli, gli effetti mi passano attorno senza mai lasciare vuoti

    DIMENTICAVO!!! piccolo appunto, il JL non è ancora in catena!!! (lo lascio riposare ancora un poco, finche non arriva il mobile dedicato alle elettroniche

    Anche in stereo le mentor rendono giustizia al finale che prima continuava a spingere ma con i limiti dei diffusori veniva sfruttato forse al 50%.
    Adesso i dettagli emergono a dismisura anche grazie ai cavi di potenza acrolinK, che rispetto ad altri provati e comparati a casa, lasciano passare veramente molto di più, qui non è una questione di come suona o non suona il cavo, se piace o non piace, ma di cosa lascia realmente passare tra finale e casse.

    purtoppo però una nota dolente c'è!!! mercoledì il pre è finito in assistenza, ma per fortuna ieri mi hanno dato un AV7701 come muletto.

    come mai in assistenza? problemi al volume dinamico con impostazione audyssey


    comunque moooolto soddisfatto
    Ultima modifica di .faso.; 08-09-2013 alle 16:19 Motivo: correzioni

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495

    Dopo aver rodato per bene il sub e tutto l'impianto, sono arrivato al punto di dover settare a dovere il sub, ma non conoscendo molto bene l'inglese non riesco a capire a cosa servono alcuni comandi sull' equalizzatore del JL.
    I settaggi che faccio, sono puramente basati sull'ascolto ed al mio orecchio, ma mi piacerebbe sapere cosa stò facendo!
    Ho cercato in rete il manuale per poter fare la traduzione ma non ho trovato nulla.....

    Qualcuno può aiutarmi a capire cosa sono e a cosa servono determinati comandi?

    A parte il volume, la fase e la frequenza, che conosco il significato (un po' poco come conoscenza) il resto lo devo scoprire.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •