Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 52

Discussione: .faso. HT

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495

    .faso. HT


    Apro questo topic, perché ritengo di aver bisogno di consigli riguardanti l'aquisto di cavi e connessioni varie, dimensioni della sala dedicata e tutto cio di cui serve per affinare il mio impianto HT.

    ad oggi il mio impianto é composto da:

    PRE: MARANTZ AV 8801
    FINALE : MARANTZ mm8077

    BLURAY : MARANTZ BD 5004 (IN ARRIVO OPPO 105 EU)

    DIFFUSORI FRONT : DALI IKON 6 mk2
    DIFFUSORE CENTER : DALI IKON VOKAL mk2
    DIFFUSORI REAR : DALI IKON 1 mk2

    SUB : ho venduto il mio canton e ho provato un svs PB13 ultra, ma..... passo ad altro... questo lo lascio per ultimo!

    I vari cavi di segnale e potenza sono tutti da sostituire con nuovi di buona qualità e resa.

    Iniziamo dai cavi, vorrei rimanere allineato con tutte le connessioni alle potenzialità del pre + finale, senza strafare, ma neppure usare cavi di bassa qualità che renderebbero inutile la scelta dei top di gamma marantz.

    per iniziare, stò cercando cavi RCA o XLR da usare tra pre e finale...... mi bastano lunghi anche 50 cm.

    ecco su cosa ero orientato...

    http://www.audioteka.it/in-scatola/a...n-scatola.html
    http://www.audioteka.it/in-scatola/v...atola-rca.html

    XLR o RCA? quale dei cavi sopra elencati mi consigliate per valorizzare i marantz?
    Ultima modifica di .faso.; 05-04-2013 alle 09:26 Motivo: ho modificato per ampliare le domande

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    SU tratte corte mediamente sei lì.....
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    Ho letto su vari siti e forum, che entrambi sono ottimi cavi, sia come resa sonora che come rapporto qualità prezzo.....

    Da quello che ho letto, (mediamente) é che la particolarità dei VDH D102 mkIII e quella di avere un ottima neutralità, rispettano molto le frequenze medio alte e rimangono un poco asciutti nelle basse, ma comunque lascia le basse molto precise e articolate.

    L'audioquest king Cobra, lo reputano un cavo molto trasparente, cioé che lascia trasparire dettagli che altri non riescono a far emergere, "che fa della tridimensionalità un asso nella manica", ma propio sulle basse frequenze sembra un pò troppo caldo e arioso, addirittura sembrerebbe che le arrotondi troppo.

    Ho provato AV7701 e mm7055 con dei cavi MIT EXP III, che sono cavi entry level, e devo dire che non mi hanno entusiasmato molto.... diciamo che sulle alte erano ottimi, lasciavano trasparire molto bene i dettagli, nelle basse avevano molta ariosità e calore, anche se un poco lenti, ma nelle medie erano veramente insoddisfacenti, si perdevano e alteravano troppo le voci, che rimanevano troppo arretrate. (meglio JeBl da € 20 del supermercato, molto più neutri).


    Mi sono già stati consigliati i VDH the name, ma vorrei sapere anche se qualcuno ha percaso provato gli Audio Quest con Marantz?
    Marantz, ha già un suono caldo e arioso, non vorrei che diventi tutto troppo

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    Come gestireste, con gli oggetti in firma le connessioni audio/ video per una resa al 100%?

    Io pensavo in questo modo:

    Tv - ski: scart (così non accendo tutte le volte il pre)
    Ski - pre: hdmi (x video 3D)
    Ski - pre: ottico (x audio DD)
    Pre - tv: hdmi (x video 3D)
    Pre - blu ray: hdmi (x video -3D)
    Pre - blu ray: 2 rca/xlr (segnale audio per musica stereo)
    Pre - blu ray: 5 rca/xlr (segnale audio per HT)
    Pre - finale: 5rca/xlr (segnale audio)
    Pre - sub: rca (segnale audio)

    non conoscendo bene le conversioni delle elettroniche, sono in dubbio sulla gestione dei segnali audio/video tra pre - tv - sky.

    non so neppure bene se mi conviene andare dal blu ray direttamente con hdmi al tv, anzichè al pre, considerando il fatto che ho gli rca che passano il segnale analogico sia HT che stereo. così facendo non perdo DTS MA e THRU HD? oppure converte già tutto l'oppo?

    chiedo aiuto per conferme o chiarimenti.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da .faso. Visualizza messaggio
    Come gestireste, con gli oggetti in firma le connessioni audio/ video per una resa al 100%?

    Io pensavo in questo modo:

    Tv - ski: scart (così non accendo tutte le volte il pre)
    Ski - pre: hdmi (x video 3D)
    Ski - pre: ottico (x audio DD)
    Pre - tv: hdmi (x video 3D)
    Pre - blu ray: hdmi (x video -3D)
    Pre - blu ray: 2 rca/xlr (segnale audio per musica stereo)
    Pre - blu ray: 5 rca/xlr (segnale audio per HT)
    Pre - finale: 5rca/xlr (segnale audio)
    Pre - sub: rca (segnale audio)

    non conoscendo bene le conversioni delle elettroniche, sono in dubbio sulla gestione dei segnali audio/video tra pre - tv - sky.

    non so neppure bene se mi conviene andare dal blu ray direttamente con hdmi al tv, anzichè al pre, considerando il fatto che ho gli rca che passano il segnale analogico sia HT che stereo. così facendo non perdo DTS MA e THRU HD? oppure converte già tutto l'oppo?

    chiedo aiuto per conferme o chiarimenti. [CUT]
    mmmmmm.......

    nessuno sa dirmi niente? tutto perfetto?? tutto sbagliato???

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da .faso. Visualizza messaggio
    Come gestireste, con gli oggetti in firma le connessioni audio/ video per una resa al 100%?
    Non ho ancora curiosato il manuale del nuovo Marantz, ma sicuramente avrà la funzione passtrough e ARC. Quindi scremerei un po' i collegamenti che hai ipotizzato:

    SKY -> PRE con hdmi
    bluray -> PRE con hdmi per ascolto multicanale HT
    bluray -> PRE con rca/XLR per scolto stereo (ed eventuali 5.1 rca/XLR per ascolto multicanale analogico sacd)
    PRE -> TV con hdmi
    PRE -> finale/sub con rca/XLR

    In alternativa se il TV ha sufficienti ingressi (soluzione che preferisco anche se meno comoda):

    SKY -> TV con hdmi
    SKY -> PRE con cavo rca digitale coassiale (l'audio di SKY non è HD)
    bluray -> TV con hdmi
    bluray -> PRE con rca multicanale analogico (converte l'OPPO) da valutare se la resa è milgiore rispetto ad hdmi (converte il PRE)
    TV -> PRE con hdmi (per ARC e visione setup menu del PRE)
    PRE -> finale/sub con rca/XLR
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    Grazie ric236

    Immaginavo che ci sarebbero state delle cpse da cboare, ma non avendo molta esperienza sulla gestione dalle elettroniche, non sapevo come disporre i cablaggi.
    qiundi con la funzione passtrough e ARC, non c‘é bisogno di accendere il pre tutte le volte per guardare sky sul tv?
    Ho sempre pensato che le analogiche, sono superiori ad hdmi come audio, ma da come ho capito anche questo é da valutare...

    visto che i cavi non donano nulla, hdmi cosa può togliere rispetto a rca o xlr o viceversa?

    a molti queste domande sembrerenno inutili o assurde, ma per sapere bisogna documentarsi, ed io il forum lo condivido anche per questo.

    Purtroppo, o per fortuna, non sono nato “ imparato“

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da .faso. Visualizza messaggio
    Ho sempre pensato che le analogiche, sono superiori ad hdmi come audio, ma da come ho capito anche questo é da valutare...
    La connessione analogica in multicanale è superiore all'hdmi. Per valorizzarla è però necessario impiegare una sorgente multicanale molto prestante. In caso contrario è opportuno adottare comunque hdmi.

    Semplificando, la connessione hdmi è nata con qualche difetto: introduce nel segnale digitale una distorsione (jitter) non eliminabile e percpibile all'ascolto. E' il motivo per cui in impienti di fascia alta, in ambito audio è caldamente sconsigliata.
    Altro collo di bottiglia è generato da un'eventuale bassa qualità della sezione analogica del pre. Nel caso fosse poco prestante è comunque preferibile l'impiego hdmi.

    In pratica, connessioni analogiche multicanale sono raccomandate in impianti di fascia alta (ottima sorgente, ottimo pre). Contrariamente, l'analogico potrebbe rivelarsi inferiore (per i limiti delle elettroniche) se adottato in sistemi minori.

    Nel tuo caso, visto l'oppo 105 e il pre di tutto rispetto, valuterei seriamente l'impiego di connessioni analogiche tra sorgente e pre adottando la seconda serie di connessioni che ho ipotizzato sopra.

    PS:
    le caratteristiche qualitative/morfologiche/prestazionali/esoteriche dei cavi, imho influiscono sul risultato (suono) finale per un 2-3%. Ergo non investirei in maniera sostanziosa.
    Meglio approfondire la "resa" dell'ambiente.......
    Ultima modifica di ric236; 04-04-2013 alle 14:40
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Io li ho fatti fare su misura da Albamaiuscola, cavi eccezionali e ho speso veramente veramente poco

    Li montano anche altri utenti del forum, tra cui uno che ha le 800 diamond
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    Ric... grazie mille per l‘intervento molto esauriente....

    penso propio starò sulla tua 2° opzione.
    per quanto riguarda i cavi rca/xlr, vorrei rimanere su qualcosa di buono per l‘ascolto dei 2 canali (magari anche il centrale) e scendere a compromessi per l‘uso HT, che fra qualche mese sarà 7.1, con 5 “torri ikon 6“ e 2 beak ikon 1.

    per quanto riguarda il trattamento....lo farò senza dubbio, ma credo sia meglio aspettare di avere tutti i componenti al loro posto, sbaglio?

    Ringrazio anche Luca_CH....., quali soni i cavi che
    possiedi? Magari ci faccio un pensierino.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Cerca albamaiuscola su google e vedrai quanti commenti positivi.
    Io ho tutto fatto con i suoi cavi a parte i surround. Quindi rca per collegamento bluray con pre, xlr per pre e finale e i cavi di potenza del front il tutto per meno di 700 euro.
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da .faso. Visualizza messaggio
    per quanto riguarda il trattamento....lo farò senza dubbio, ma credo sia meglio aspettare di avere tutti i componenti al loro posto, sbaglio?
    Posta le dimensioni della stanza LxAXP compreso posizione di porte e finestre...
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Posta le dimensioni della stanza LxAXP compreso posizione di porte e finestre...
    La sala dedicata é già in restrutturazione/allestimento.... verrà finita fra qualche mese.... luglio/agosto.... comunque appena riesco posto foto e progetto.
    comunque per iniziare L 5 x P 5,3 x H 2,7 metri, non ha finestre e l‘unica porta (blindata) é perfettamente centrata nella parete posteriore, quindi quella da 5mt. le pareti nei lati verranno rifatte per far passare i cavi, e verranno fatte oblique, quindi partiranno dal fronte a 4/4,4mt, per finire sul retro a 4,9mt.
    Avete qualche dritta sulla gradazione da seguire? In un manuale ho letto che deve essere circa 5/10 gradi.

    Adesso stò aquistando il più possibile per fare poi passare i cavi e non trovarmi in ritardo coi tempi,( non vedo l‘ora di sentirlo finito ) e verrà per ora tutto piazzato in soggiorno, che é comunque molto simile, L 5 x P 5 x H 2,7.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da .faso. Visualizza messaggio
    per iniziare L 5 x P 5,3 x H 2,7 metri, non ha finestre e l‘unica porta (blindata) é perfettamente centrata nella parete posteriore, quindi quella da 5mt. le pareti nei lati verranno rifatte per far passare i cavi, e verranno fatte oblique, quindi partiranno dal fronte a 4/4,4mt, per finire sul retro a 4,9mt.
    Avete qualche dritta sulla gradazione da seguire? In un manuale ho letto che deve essere circa 5/10 gradi.
    Una stanza a pianta trapezioidale pare non sia particolarmente più efficace rispetto alla pianta quadrata.
    La prima non annulla o riduce i modi assiali ma ne varia solo la rispettiva posizione virtuale con l'aspetto negativo che al contrario di una stanza rettangolare, queste risonanze non sono facilmente "studiabili" impiegando modelli matematici.

    Una teoria indica come migliorativo un ambiente a pianta trapezioidale che abbia la parete posteriore più lunga dell'anteriore di una lunghezza pari al 10% della distanza tra le due pareti. Ciò corrisponde alle misure indicarive che hai evidenziato.
    Esistono pareri contrastanti in materia e il risultato finale non è purtroppo confrontabile con il metodo togli/metti alla stregua di un cavo.

    Le dimensioni attuali della stanza (5,00 x 5,30 x 2,7) sono piuttosto ostiche da ottimizzare: la differenza tra due grandezze è solo 30 cm e l'altezza è praticamente la metà della profondità.
    Ciò genera problemi (importanti) di risonanza dei modi assiali multipli di 64 Hz circa e sicuramente (non ho verificato) anche se di valenza minore verso i modi obliqui.
    Temo che il problema non si risolva rastremando le pareti laterali.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495

    “Cavolo“ ric, per mè questo é assolutamente “cirillico“!!!

    In breve, visto che la stanza é “sottosopra“ con queste misure esistenti l5xp5,3xh2,7, allargando, stringendo, abbassando..... quale sarebbe la misura per un locale idoneo? Oppure, dove trovo tutti gli sviluppi teorici per ricavarcene una all‘interno?

    Essendo un amante del “Fai na mè“, sto facendo tutto io a tempo perso.....
    ad oggi i risultati sono entusiasmanti, ma senza basi costruttive il limite é notevole!

    GRAZIE per l‘aiuto
    Ultima modifica di .faso.; 05-04-2013 alle 09:41


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •