Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 52

Discussione: .faso. HT

  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    Non ho capito o per strada mi sono perso un metro
    quali sono le misure attuali corrette?

    5,00 x 5,30 x 2,70 ?
    5,00 x 4,30 x 2,70 ?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Non ho capito o per strada mi sono perso un metro
    quali sono le misure attuali corrette?

    5,00 x 5,30 x 2,70 ?
    5,00 x 4,30 x 2,70 ?
    Scusami, errore nello smartphoneggiare! ( errore modificato )

    le misure esistenti sono:
    L5,00 x P5,30 x H2,70

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da .faso. Visualizza messaggio
    le misure esistenti sono:L5,00 x P5,30 x H2,70
    le misure attuali generano questi modi assiali (espressi in Hz):

    ordinamento ascendente differenza
    32,45
    34,40 1,95
    63,70 29,30
    64,91 1,20
    68,80 3,89
    97,36 28,56
    103,20 5,84
    127,41 24,21
    129,81 2,40
    137,60 7,79
    162,26 24,66
    172,00 9,74
    191,11 19,11
    194,72 3,61
    206,40 11,68
    227,17 20,77
    240,80 13,63
    254,81 14,01

    Semplificando il più possibile, nella colonna "differenza" (tra un modo assiale e il precedente) per definire un ambiente acusticamente equilibrato, i valori dovrebbero essere il più possibile simili. Come ti dicevo sopra la conformazione "semicubica" della tua stanza non aiuta e genera risonanze (o cancellazioni) nei multipli di circa 64 Hz.

    Modificando leggermente le dimensioni, magari con contropareti interne o abbassamenti del soffitto, è possibile variare questi valori ma in misura comunque circoscritta. Se la stanza fosse 40mq è auspicabile ridurre una delle grandezze anche di un metro, ma in questo caso non è opportuno.


    Questa è una simulazione dei modi assiali variando le dimensioni della stanza in: 4,70 x 5,30 x 2,5. Come vedi i valori non cambiano molto e le differenze anche semigliorano leggermente sono comunque poco distanziate tra loro:

    ordinamento ascendente differenza
    32,45
    36,60 4,14
    64,91 28,31
    68,80 3,89
    73,19 4,39
    97,36 24,17
    109,79 12,43
    129,81 20,02
    137,60 7,79
    146,38 8,78
    162,26 15,88
    182,98 20,71
    194,72 11,74
    206,40 11,68
    219,57 13,17
    227,17 7,60
    256,17 29,00
    259,62 3,45

    Questa configurazione imho sarebbe da preferire alla prima. Rimane da quantificare se l'investimento di tempo e denaro può essere gestito positivamente.

    La regola principale per allestire un ambiente acusticamente valido non esiste. Specialmente nel caso di piccoli ambienti domestici dove la gestione delle basse frequenze (diciamo sotto i 400 Hz) è ostica.
    Esistono invece alcuni accorgimenti da evitare:
    pareti con un divisore comune: tipo 5x4x3 oppore 5,4x4x2,7
    forti asimmetrie nella conformazione del locale, tipo i living a pianta "L" oppure a pianta "T"

    Disporre di un ambiente dedicato è già un notevole vantaggio. Tieni comunque nel badget una quota da destinare a un trattamento acustico mirato.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    Ric.... ti devo come minimo una pizza + birra! Al massimo te la spedisco con bartolini.
    Veramente molte grazie!

    per quanto riguarda le misure credo proseguirò con front L4,00/4,40 x P5,30 x rear 4,90 x H???? Pensi sia meglio abbasare il 2,70???
    Come ho detto sono un “fai da mè“ quindi i costi li riduco notevolmente, considera che sono un libero professionista, quindi ho scontistiche sui materiali molto buone.
    come budget per il trattamento ho considerato dai 3000 ai 5000.... spero bastino.
    molto onestamente preferisco rinviare di qualche settimana la fine della saletta, ma con l‘intenzione di sedermi, chiudere gli occhi e...... avere un orga.......
    ciao e ancora grazie

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Per un controsiffitto, magari anche parziale sei sempre in tempo. Potresti valutarlo successivamente, magari a campioni ovvero senza interessare tutta la superficie.
    Il budget per il trattamento è decisamente buono. Considera che molti materiali sono relativamente economici, tranne i risonatori, quelli costano.
    Ultima modifica di ric236; 07-04-2013 alle 09:26
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    considerando il fatto che, mi piacerebbe mettere tutte le elettroniche in un mobiletto incassato a muro nel lato della stanza (tutto rimane comunque incassato, quindi non cambiano le geometrie o misure interne della stanza), distante dal TV e da un futuro proiettore (predisposizione a soffitto circa 8,0mt) di circa 6/7 metri, mi chiedevo, visto che avevo deciso di intraprendere la strada della soluzione "B" (quindi tutte le connessioni tramite HDMI dal/al TV dovrebbero essere almeno lunghe 7,0mt), se si rischierebbe di avere una perdita di segnale o una qualità audio o video inferiore rispetto ad un cavo lungo 2,0mt?

    anche per i diffusori vale lo stesso discorso, se posiziono le elettroniche nel mobiletto avrei queste misure dei cavi:
    front: 8,0+8,0mt
    center: 6,0mt
    rear: 12,0+12,0mt
    back: 10,0+10,0mt

    soluzione "B"

    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    SKY -> TV con hdmi
    SKY -> PRE con cavo rca digitale coassiale (l'audio di SKY non è HD)
    bluray -> TV con hdmi
    bluray -> PRE con rca multicanale analogico (converte l'OPPO) da valutare se la resa è milgiore rispetto ad hdmi
    (converte il PRE)
    TV -> PRE con hdmi (per ARC e visione setup menu del PRE)
    PRE -> finale/sub con rca/XLR
    [CUT]




    sarebbe forse meglio passare alla soluzione "A", al fine di avere solo n°1 HDMI tra PRE e TV lungo 7mt?

    soluzione "A"

    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    SKY -> PRE con hdmi
    bluray -> PRE con hdmi per ascolto multicanale HT
    bluray -> PRE con rca/XLR per scolto stereo (ed eventuali 5.1 rca/XLR per ascolto multicanale analogico sacd)
    PRE -> TV con hdmi
    PRE -> finale/sub con rca/XLR
    [CUT]

    oppure, soluzione "C", sarebbe meglio costruire un mobiletto in cartongesso (L 1,70 x H 0,45 x P 0,60 mt) sotto il TV, dove poterci appoggiare sopra il centrale e seguire la soluzione connessioni "B"?
    intaccherebbe le dimensioni della stanza causando disturbi ai diffusori?
    così facendo avrei tutte le connessioni (escluso il futuro proiettore a 8mt) delle elettroniche e TV lunghe al max 1,5mt,
    mentre i cavi di potenza per i diffusori avrebbero queste misure:

    front: 2,5+2,5mt
    center: 1,0mt
    rear: 7,0+7,0mt
    quindi tutti ben più corti
    back: 10,0+10,0mt


    con questa soluzione risparmierei un bel pò di soldi, visto le metrature ridotte dei cavi (sia HDMI ma sopprattutto di potenza), che potrei utilizzare per aumentare la qualità dei cavi HDMI e sui front, oppure li investirei per altro...


    cosa faccio?

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    La soluzione più HI-FI vedrebbe le elettroniche posizionate a ridosso di una parete laterale. Ciò per due motivi:

    1) possibilità di realizzare un trattamento acustico al centro della parete frontale retrostante i diffusori. Punto in cui convergono molte risonanze della stanza.
    2) evitare che le elettroniche siano meccanicamente influenzate dalle "vibrazioni" indotte da queste risonanze.

    All'atto pratico, in ambito HT questo accorgimento perde peculiarità in quanto nella posizione di cui sopra è comunque posizionato il TV o il telo del proiettore, ergo trattare questo punto è possibile solo parzialmente.

    Un buon compromesso vede posizionati i diffusori piuttosto distanti (oltre 1 metro) dalla retrostante parete frontale.

    Nel caso scegliessi una posizione laterale, un cavo hdmi di buona qualità senza affrontare spese folli, non ha perdite di segnale fino a 10 m.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    Grazie Ric, ormai sei diventato il mio guru!

    in ogni caso, sia il mobiletto a lato parete o quello centrale sotto il tv, verranno chiusi con ante in alluminio e vetro acustico, al fine di avere meno vibrazioni possibile all' interno di esso, per cercare di disturbare il meno possibile le elettroniche.

    Invece, per i cavi di potenza? Vale lo stesso discorso sulla lunghezza?
    Cioè, un cavo da 8 mt ha le stesse prestazioni di uno da 2,5 mt?

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da .faso. Visualizza messaggio
    Grazie Ric, ormai sei diventato il mio guru!

    in ogni caso, sia il mobiletto a lato parete o quello centrale sotto il tv, verranno chiusi con ante in alluminio e vetro acustico, al fine di avere meno vibrazioni possibile all' interno di esso, per cercare di disturbare il meno possibile le elettroniche.
    La maggior parte delle vibrazioni arriva però alle elettronche dal pavimento..... a meno che non sia un'esigenza estetica puoi evitare il vetro, anche per consentire una migliore ventilazione dei componenti.

    Citazione Originariamente scritto da .faso. Visualizza messaggio
    Cioè, un cavo da 8 mt ha le stesse prestazioni di uno da 2,5 mt?
    Entrano in gioco alcune variabili: sezione, caratteristiche del conduttore, isolamento, comunque riconducibili a peli nell'uovo (di quaglia...).
    Ultima modifica di ric236; 07-04-2013 alle 22:23
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    Ok! Tutto chiaro!

    In ogni caso, sia a lato parete o a pavimento (che escludo), sia con vetro o senza ci saranno 4/6 ventole di diametro 120mm, per la dissipazione del calore ( quelle che solitamente si usano nei quadri elettrici di macchine CNC).

    Adesso posso procedere con i lavori!

    Grazie ancora

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    dopo aver provato un svs sb13 ultra, ma senza appassionarmi troppo, mi é venuto il pallino del JL f112.

    inizialmente volevo mettere un doppio sub, ma quando ho letto le recensioni dell f112 mi é parso di capire che questo sub é a dir poco Devastante. Un doppio f112 sarebbe forse troppo per 25mq, ma sopprattutto per ora é troppo per il mio portafoglio.

    il sb13 ultra era un ottimo sub per i film, potente, areoso... molto meglio a mio parere di alcuni sub con reflex, ma nelle colonne sonore e nei concerti live, che mi piacciono tanto, era veramente troppo lento.

    qualcuno ha qualche dritta sui JL??? in italia dove si possono trovare???

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Faso se trovi qualcosa fai un fischio che ne ordiniamo due di JL
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    Citazione Originariamente scritto da Luca_CH Visualizza messaggio
    Faso se trovi qualcosa fai un fischio che ne ordiniamo due di JL
    Molto bene.... attendiamo allora se qualcuno ha qualche contatto con questo Mostro!

    Contatti contatti contatti

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Io mi metto alla ricerca ovunque vediamo se salta fuori qualcosa
    Se no un bel container dall'USA con dentro due f113
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495

    f113??? nooooo dai!!! Ho appena finito le pareti!!! Non vorrei doverle rifare

    magari 2 f112


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •