Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Gaeta
    Messaggi
    337

    Allora quella di seguito, è un altra immagine tratta dal manuale utente:





    Da quello che mi pare di capire dalle immagini quindi, l' obbiettivo non necessita di trovarsi "verticalmente" centrato col centro dello schermo. Perlomeno dalle immagini si vede che il centro dell' obbiettivo dista dalla base di un 10% (forse era questo che mi cercava di spiegare paolo ).
    E quindi di conseguenza se io installo il vpr capovolto a soffitto, il risultato è che l' ottica verticalmente parlando dovra' trovarsi praticamente allineata a quel 10% di distanza della base superiore, e quindi niente piu problemi di vpr installato "troppo basso".
    Il ragionamento è giusto oppure ho detto una serie di cavolate una dietro l' altra?

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Squall Strife ha scritto:
    Allora quella di seguito, è un altra immagine tratta dal manuale utente:


    Da quello che mi pare di capire dalle immagini quindi, l' obbiettivo non necessita di trovarsi "verticalmente" centrato col centro dello schermo. Perlomeno dalle immagini si vede che il centro dell' obbiettivo dista dalla base di un 10% (forse era questo che mi cercava di spiegare paolo ).
    E quindi di conseguenza se io installo il vpr capovolto a soffitto, il risultato è che l' ottica verticalmente parlando dovra' trovarsi praticamente allineata a quel 10% di distanza della base superiore, e quindi niente piu problemi di vpr installato "troppo basso".
    Il ragionamento è giusto oppure ho detto una serie di cavolate una dietro l' altra?
    Bingo
    Dal primo disegno (quello tridimensionale sembrerebbe che il centro della lente sia un 10% dalla base rispetto all'altezza del proiettato, ma dal disegno in 2d sembra che il centro corrisponda con la base) Disegni più chiari?
    mandi
    Paolo

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Gaeta
    Messaggi
    337
    Paolo UD ha scritto:
    Bingo
    Dal primo disegno (quello tridimensionale sembrerebbe che il centro della lente sia un 10% dalla base rispetto all'altezza del proiettato, ma dal disegno in 2d sembra che il centro corrisponda con la base) Disegni più chiari?
    mandi
    Paolo
    Purtroppo quelle sono le uniche immagini disponibili relative a questo argomento.
    Pero' guardando bene l' immagine in 2D secondo me il centro non corrisponde con la base in quanto guardando il disegno del telo quel pallino piccolo in basso a tutto sembra proprio identificare la fine del telo stesso. Se cosi' fosse infatti si avrebbe anche in questa situaazione quel 10% di distanza dalla base.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non vorre generalizzare troppo, però mi sembra che la parte bassa dell'immagine corrisponda solitamente all'altezza della lente.

    In altre parole, se il proiettore è posto a 1 metro dal suolo la base dell'immagine parte da 1 metro in su (all'incirca).

    Installandolo capovolto a soffitto la parte superiore dell'immagine corrisponderà alla lente, in questo modo si risolve il problema del vpr troppo in basso, si crea ovviamente il problema che l'immagine possa risultare troppo in alto, quindi un po' scomoda da guardare.

    Per quanto riguarda il problema della distorsione a trapezio è inevitabile che si presenti se vpr e schermo non sono perfettamente paralleli, l'entità dipende dalla percentuale di inclinazione; in questi casi ci sono due soluzioni, o inclinare leggermente il telo (lo fanno in alcuni cinema, ma è un pochino macchinoso), o ricorrere alla correzione digitale (con gli eventuali degradi di immagine - comunque non catastrofici); c'è anche la soluzione di lasciare tutto com'è.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Gaeta
    Messaggi
    337
    Non vorre generalizzare troppo, però mi sembra che la parte bassa dell'immagine corrisponda solitamente all'altezza della lente.

    In altre parole, se il proiettore è posto a 1 metro dal suolo la base dell'immagine parte da 1 metro in su (all'incirca).

    Quindi praticamente quello che mostrava l' immagine che ho riportato sopra giusto?



    Installandolo capovolto a soffitto la parte superiore dell'immagine corrisponderà alla lente, in questo modo si risolve il problema del vpr troppo in basso, si crea ovviamente il problema che l'immagine possa risultare troppo in alto, quindi un po' scomoda da guardare.

    Allora, calcolando che comunque sia lo schermo sara' installato in modo che la parte superiore della cornice distera' del soffitto di poco piu' di mezzo metro (purtroppo ho un soffitto basso....3m) in questo modo installando il vpr a soffitto capovolto, non dovrei incontrare grossi problemi. Giusto?

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Gaeta
    Messaggi
    337
    ALL' IMPROVVISO UNO SCONOSCIUTO (tratto dal manuale Epson TW10H):






    La prima voce "Posizione":

    Sposta la posizione di visualizzazione dell' immagine verticalmente e orizzontalmente

    Ma, sbaglio o questo dovrebbe essere una sorta di lens shift?
    Eppure il manuale fa riferimento al solo modello Epson EMP-TW10h, quindi nemmeno si puo' dire che abbiano fatto un unico manuale per tutti i modelli TW10H, TW200 e 500.

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Squall Strife ha scritto:
    ALL' IMPROVVISO UNO SCONOSCIUTO (tratto dal manuale Epson TW10H):


    La prima voce "Posizione":

    Sposta la posizione di visualizzazione dell' immagine verticalmente e orizzontalmente

    Ma, sbaglio o questo dovrebbe essere una sorta di lens shift?
    Eppure il manuale fa riferimento al solo modello Epson EMP-TW10h, quindi nemmeno si puo' dire che abbiano fatto un unico manuale per tutti i modelli TW10H, TW200 e 500.
    Trattandosi di una voce di menu, sposta l'immagine all'interno della matrice. Ovviamente in caso di immagini che riempiono tutta la matrice, utilizzando questo menu avresti la perdita di una porzione dell'immagine (può andar bene solo in caso di immagini in letterbox, dove perdi le bande nere).
    Lo l.s. sposta tutta l'immagine, senza perdere porzioni
    mandi
    Paolo

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Squall Strife ha scritto:
    Quindi praticamente quello che mostrava l' immagine che ho riportato sopra giusto?

    Allora, calcolando che comunque sia lo schermo sara' installato in modo che la parte superiore della cornice distera' del soffitto di poco piu' di mezzo metro (purtroppo ho un soffitto basso....3m) in questo modo installando il vpr a soffitto capovolto, non dovrei incontrare grossi problemi. Giusto?
    Penso che uno schermo a 2,5 metri di altezza come top mi sembra troppo alto ti viene il torcicollo
    In ogni caso, per avere quella configurazione, come avevi già osservato, devi installare il VPR capovolto e fissarlo al soffitto (se non puoi metterlo sotto una mensola dietro il divano) con una staffa la cui lunghezza dipende da dove posizioni il telo (es. 50 cm dal soffitto), da dove si trova il centro della lente rispetto alla verticale del telo (es. 10% di 100 cm = 10cm) e dalla distanza tra il centro della lente e la base del VPR (es. 7 cm):
    50 + 10 - 7= 53 cm
    Se invece il VPR proietta in linea con la base, indipendentemente dall'altezza dello schermo, fermo restando un 7 cm (ipotizzati) la staffa dovrà essere di 43 cm.
    mandi
    Paolo

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Gaeta
    Messaggi
    337
    Paolo UD ha scritto:
    Penso che uno schermo a 2,5 metri di altezza come top mi sembra troppo alto ti viene il torcicollo
    In ogni caso, per avere quella configurazione, come avevi già osservato, devi installare il VPR capovolto e fissarlo al soffitto (se non puoi metterlo sotto una mensola dietro il divano) con una staffa la cui lunghezza dipende da dove posizioni il telo (es. 50 cm dal soffitto), da dove si trova il centro della lente rispetto alla verticale del telo (es. 10% di 100 cm = 10cm) e dalla distanza tra il centro della lente e la base del VPR (es. 7 cm):
    50 + 10 - 7= 53 cm
    Se invece il VPR proietta in linea con la base, indipendentemente dall'altezza dello schermo, fermo restando un 7 cm (ipotizzati) la staffa dovrà essere di 43 cm.
    mandi
    Paolo

    No, aspetta, ho sbagliato a spiegarmi io, come al solito . Allora, ho preso delle misure abbastanza precise, da cui ne deriva che:

    - la distanza da terra, al soffitto è di ca. 2.60m
    - lo schermo è di dimensioni L 2m X A 1.12m
    - la base dello schermo sara' posizionata a 1.15m da terra
    - la parte superiore dello schermo disterà dal soffitto di ca. 33cm




    Tra l' altro mi hanno appena confermato che il proiettore proietta in linea con la base, quindi capovolgendolo dovrei allinearlo con la parte superiore dello schermo, e quindi se non dovrei aver capito male dovrei costruirmi una staffa di ca. 33 cm.

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Squall Strife ha scritto:
    cut
    , e quindi se non dovrei aver capito male dovrei costruirmi una staffa di ca. 33 cm.
    meno la distanza tra il cento della lente la base di appoggio del VPR
    ora che hai tutte le misure buon lavoro, allora
    mandi
    Paolo

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Gaeta
    Messaggi
    337
    Paolo UD ha scritto:
    meno la distanza tra il cento della lente la base di appoggio del VPR
    ora che hai tutte le misure buon lavoro, allora
    mandi
    Paolo

    Gia', adesso non mi rimane che mettermi a lavoro.
    Paolo, ragazzi, grazie a tutti per la gentilezza e la disponibilità.
    Non appena avro' terminato i lavori vi faro' posterò qualche foto

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874

    Squall Strife ha scritto:
    Gia', adesso non mi rimane che mettermi a lavoro.
    Paolo, ragazzi, grazie a tutti per la gentilezza e la disponibilità.
    Non appena avro' terminato i lavori vi faro' posterò qualche foto
    ...E noi aspettiamo .
    Buon lavoro .
    «Go, Nishi, go!»


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •