|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
-
19-11-2004, 10:25 #1
L' assenza del LENS SHIFT è un problema? (Epson TW10h)
Ciao ragazzi, chiedo nuovamente un vostro consiglio.
Ho trovato l' Epson TW10h al buon prezzo di 850 euro e visto che sarebbe il mio primo proiettore sono molto tentato dall' acquisto.
Ma c'e' un problema, ho notato infatti che tale proiettore non dispone di lens shift, per cui mi chiedevo quanto puo' essere difficoltosa l' installazione del proiettore considerando questa "mancanza". Premetto comunque che il proiettore andrebbe installato a soffitto, ma mi fa un po' paura l' idea di posizionarlo perfettamente "il linea" con lo schermo (un cornice rigida base 2m), non tanto in senso verticale (ho una staffa regolabile) quanto orizzontalmente.
Che mi dite?
-
19-11-2004, 11:01 #2
eh, è un problema sì, non irrisolvibile ma che richiede sicuramente una buona capacità di installazione.
Tieni presente che senza s.l. sono 3 posizioni che devono essere perfette:
vpr e telo paralleli (evitare come il veleno i vari keystone)
vpr centrato verticalmente
vpr centrato orizzontalmente
Uno strumento utile in questi casi, oltre a filo, sono le livelle con laser incorporato.
Altro trucco per cercare la precisione è quello di fissare una base al soffitto e su quella innestare la staffa. Il raccordo base/staffa deve avere la possibilità di muovere quest'ultima di qualche cm.
buon lavoro
mandi
Paolo
-
19-11-2004, 11:09 #3
Un problema, magari no, certo che se ci fosse sarebbe meglio.
Personalmente, contrariamente a quanto dici tu, penso che non sia tanto problematico il posizionamento orizzontale (trovi la metà dello schermo e metti l'obiettivo in quella posizione), quanto quella in verticale.
Non avendo lo shift verticale devi, come hai detto tu, regolare l'altezza della staffa, tutto dipende dall'altezza dello schermo ed a che altezza ti viene il proiettore, ovvero ci potrebbe essere il rischio che sia troppo in basso o, comunque, non in piano.
D'altra parte i proiettori dotati di shift non sono tantissimi, ma credo che la stragrande maggioranza degli utenti non abbia, per questo, avuto grandissimi problemi.
Vero è che bisogna far intervenire, a volte, la correzione elettronica dell'immagine che bene non fa, ma a questo punto, come in altre cose relative al nostro hobby, per porvi rimedio bisogna purtroppo spendere di più.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-11-2004, 11:14 #4Paolo UD ha scritto:
eh, è un problema sì, non irrisolvibile ma che richiede sicuramente una buona capacità di installazione.
Tieni presente che senza s.l. sono 3 posizioni che devono essere perfette:
vpr e telo paralleli (evitare come il veleno i vari keystone)
vpr centrato verticalmente
vpr centrato orizzontalmente
Uno strumento utile in questi casi, oltre a filo, sono le livelle con laser incorporato.
Altro trucco per cercare la precisione è quello di fissare una base al soffitto e su quella innestare la staffa. Il raccordo base/staffa deve avere la possibilità di muovere quest'ultima di qualche cm.
buon lavoro
mandi
Paolo
Purtroppo cado nuovamente nel dubbio. Quella dell' installazione di un proiettore senza lens shift è una cosa che mi ha sempre preoccupato, specie perche' nel "fai da te" sò arrangiarmi ma non piu di tanto.
L' alternativa sarebbe il classico Sanyo Z1, che ho trovato a 200 euro in più rispetto al TW10, ma che tra le altre cose ha anche il lens shift.
L' unica perplessità che ho nei confronti dello Z1, è quella di andare ad acquistare un prodotto che oramai sta quasi per festeggiare i 3 anni (o mi sbaglio?) di vita, mentre l' Epson TW10h bene o male ha poco piu di un annetto (anche se comunque in quanto a specifiche e a connessioni è uguale al Sanyo).
Non so proprio cosa fare
-
19-11-2004, 11:24 #5nordata ha scritto:
Un problema, magari no, certo che se ci fosse sarebbe meglio.
Personalmente, contrariamente a quanto dici tu, penso che non sia tanto problematico il posizionamento orizzontale (trovi la metà dello schermo e metti l'obiettivo in quella posizione), quanto quella in verticale.
Non avendo lo shift verticale devi, come hai detto tu, regolare l'altezza della staffa, tutto dipende dall'altezza dello schermo ed a che altezza ti viene il proiettore, ovvero ci potrebbe essere il rischio che sia troppo in basso o, comunque, non in piano.
D'altra parte i proiettori dotati di shift non sono tantissimi, ma credo che la stragrande maggioranza degli utenti non abbia, per questo, avuto grandissimi problemi.
Vero è che bisogna far intervenire, a volte, la correzione elettronica dell'immagine che bene non fa, ma a questo punto, come in altre cose relative al nostro hobby, per porvi rimedio bisogna purtroppo spendere di più.
Ciao
Comunque sia verticalmente non dovrebbero esserci problemi in quanto lo schermo è posizionato piuttosto in alto. Orizzontalmente tu dici non dovrei andare incontro a grossi problemi, ma a me preoccupa riuscire a posizionare la staffa del proiettore proprio in linea con il centro dello schermo. Certo effettivamente, come dici tu, si tratterebbe di prendere il centro dello schermo e tirarmi la perpendicolare sul soffitto per poi mettere i segni per fissare la staffa; non dovrebbe essere niente di particolarmente impossibile in fin dei conti.
-
19-11-2004, 11:28 #6Squall Strife ha scritto:
Ti ringrazio per la tempestiva risposta Paolo.
Purtroppo cado nuovamente nel dubbio. Quella dell' installazione di un proiettore senza lens shift è una cosa che mi ha sempre preoccupato, specie perche' nel "fai da te" sò arrangiarmi ma non piu di tanto.
L' alternativa sarebbe il classico Sanyo Z1, che ho trovato a 200 euro in più rispetto al TW10, ma che tra le altre cose ha anche il lens shift.
L' unica perplessità che ho nei confronti dello Z1, è quella di andare ad acquistare un prodotto che oramai sta quasi per festeggiare i 3 anni (o mi sbaglio?) di vita, mentre l' Epson TW10h bene o male ha poco piu di un annetto (anche se comunque in quanto a specifiche e a connessioni è uguale al Sanyo).
Non so proprio cosa fare
In ogni caso qui su forum troverai tante notizie con i pro e i contro dei due VPR.
Tornando all'installazione, come ti ha detto anche nordata, qui siamo in tanti ad avere un VPT senza s.l. e ci sono tanti tritubisti che non hanno neppure lo zoom! Se proprio sei una pippacol fai da te o ti fai aiutare o devi orientarti altrove. Ma credo che tu possa farce benissimo.
Ma il telo, è fisso o puoi muoverlo di qualche cm? Perché, se hai margini di muovimento del telo tutto diventa più semplice
Non arrenderti!
mandi
Paolo
-
19-11-2004, 11:31 #7
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Squall Strife ha scritto:
L' alternativa sarebbe il classico Sanyo Z1, che ho trovato a 200 euro in più rispetto al TW10, ma che tra le altre cose ha anche il lens shift.
L' unica perplessità che ho nei confronti dello Z1, è quella di andare ad acquistare un prodotto che oramai sta quasi per festeggiare i 3 anni (o mi sbaglio?) di vita, mentre l' Epson TW10h bene o male ha poco piu di un annetto (anche se comunque in quanto a specifiche e a connessioni è uguale al Sanyo).
-
19-11-2004, 21:23 #8
Di nuovo grazie a tutti ragazzi
Comunque sia, girando nei meandri della rete, ho trovato un interessantissimo video che mostra molto bene le funzionalita' del lens shift del sanyo Z1.
Per chi fosse interessato si trova a QUESTO INDIRIZZO (tasto destro e salva con nome).
Effettivamente dopo aver visto il video mi rendo conto che con il lens shift installare il Sanyo Z1 sarebbe una cavolata anche per un negato come me
Quasi quasi abbandono l' idea dell' epson e mi fiondo sul zetino
-
22-11-2004, 10:51 #9
Questa mattina ho fatto il primo passo:
ho ordinato lo schermo. Un cornice rigida 200X112 MAXIVIDEO, che andrà posizionato a 4 metri e mezzo dal punto di visione
Nell' attesa che lo schermo arrivi mi esaurisco ancora un po' nella decisione del proiettoreUltima modifica di Squall Strife; 22-11-2004 alle 10:57
-
22-11-2004, 14:58 #10Squall Strife ha scritto:
Questa mattina ho fatto il primo passo:
ho ordinato lo schermo. Un cornice rigida 200X112 MAXIVIDEO, che andrà posizionato a 4 metri e mezzo dal punto di visione
Nell' attesa che lo schermo arrivi mi esaurisco ancora un po' nella decisione del proiettore«Go, Nishi, go!»
-
22-11-2004, 18:58 #11
Un'altra cosa, di cui forse ti sei già accorto guardando le caratteristiche dei vari vpr, alcuni hanno solo il lens shift verticale ed altri hanno anche quello orizzontale (un po' meno ed un po' più costosi).
L'ideale sarebbero questi ultimi, che ti risolvono praticamente tutti i problemi.
Rimane eventualmente il problema della messa in piano che però è facilmente risolvibile senza particolari problemi (avendo lo shift).
Nel caso te lo fossi chiesto, lo spostamento ottenibile è solitamente uguale all'altezza dello schermo; per lo spostamento orizzontale non so (forse vale la stessa regola), il mio ha solo il verticale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-11-2004, 19:23 #12
Di nuovo grazie a Nordata e Psycorunner.
Allora ci sono degli aggiornamenti. Come al solito mi dimentico di avere una cugina architetto, la quale si è proposta molto gentilmente di venirmi a prendere tutte le misure per un installazione ad hocIl metodo che vorrebbe adottare è quello di individuare il centro dello schermo, farsi un segno a matita per tutto il soffitto, e arrivati alla distanza di proiezione far calare un filo con un pesetto. Dopodiche' si passa alla costruzione della staffa (penso di farla in legno con due basi circolari e un pilastro sempre in legno fissato alle basi). La staffa ovviamente verra' costruita rispettando le misure precedentemente prese, e ovviamente il proiettore verra' "ancorato" a questa mettendolo a testa in giù. Sicuramente sarà un lavoraccio, ma mi va di essere ottimista
C'e' pero' un ulteriore problema di cui mi sono appena accorto. Abbiamo detto quindi che l' ottica del proiettore, verticalmente parlando, DEVE ESSERE IN LINEA perfettamente con il centro dello schermo. Fino qui è corretto o mi sbaglio?
Bene, in tal caso mi sono accorto che effettivamente se l' ottica deve essere in line col centro dello schermo mi ritroverei con il proiettore ad altezza testaE la cosa non sarebbe per niente , come dire, comoda.
Adesso mi chiedo, ma se metto il proiettore leggermente piu in alto del centro dello schermo e poi lo inclino leggermente verso il basso, ottengo una distorsione trapezoidale? Lo chiedo perche' in molte delle foto di impianti che si vedono per la rete la stragrande maggioranza illustra, per l' appunto, dei proiettori a soffitto leggermente inclinati verso il basso.Ultima modifica di Squall Strife; 22-11-2004 alle 19:36
-
22-11-2004, 21:25 #13Squall Strife ha scritto:
cut
C'e' pero' un ulteriore problema di cui mi sono appena accorto. Abbiamo detto quindi che l' ottica del proiettore, verticalmente parlando, DEVE ESSERE IN LINEA perfettamente con il centro dello schermo. Fino qui è corretto o mi sbaglio?
Bene, in tal caso mi sono accorto che effettivamente se l' ottica deve essere in line col centro dello schermo mi ritroverei con il proiettore ad altezza testaE la cosa non sarebbe per niente , come dire, comoda.
Adesso mi chiedo, ma se metto il proiettore leggermente piu in alto del centro dello schermo e poi lo inclino leggermente verso il basso, ottengo una distorsione trapezoidale? Lo chiedo perche' in molte delle foto di impianti che si vedono per la rete la stragrande maggioranza illustra, per l' appunto, dei proiettori a soffitto leggermente inclinati verso il basso.
La soluzione di inclinare i vpr (sebbene consentita dal key stone) è sempre da evitare, pena degrado delle immagini.
Per capire dove posizionare il vpr, una volta che hai scelto il prodotto, leggi nelle istruzioni come proietta l'immagine
mandi
Paolo
-
22-11-2004, 21:30 #14Paolo UD ha scritto:
Non conosco l'epson, ma il PTAE300 che avevo era senza s.l. e il centro della lente stava a circa al 10% della base del telo, e credo che più o meno tutti i vpr senza s.l. utilizzino questo stratagemma, altrimenti avresti il problema da te evidenziato (vpr al centro del telo).
La soluzione di inclinare i vpr (sebbene consentita dal key stone) è sempre da evitare, pena degrado delle immagini.
Per capire dove posizionare il vpr, una volta che hai scelto il prodotto, leggi nelle istruzioni come proietta l'immagine
mandi
Paolo
Grazie ancora
-
22-11-2004, 21:39 #15Paolo UD ha scritto:
Per capire dove posizionare il vpr, una volta che hai scelto il prodotto, leggi nelle istruzioni come proietta l'immagine
mandi
Paolo
Questa è una pagina del manuale del TW10H: