|
|
Visualizza risultati sondaggio: meglio monitor audio pl 300 oppure focal 1038?
- Partecipanti
- 1. Non puoi votare in questo sondaggio
-
monitor audio pl300
0 0% -
focal 1038
1 100,00%
Risultati da 31 a 44 di 44
Discussione: come posso migliorare il mio sistema multicanale?
-
30-10-2012, 12:42 #31
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 31
do subito un occhiata. comunque al 90% mi sa che prendo le monitor audio con il centrale.
cosa ne pensate? le ho trovate ha 4500 nuove...
in oltre se faccio un upgrade con l'arcam p777 al posto del mio onkyio cosa dite?
e cerco di sistemare l'acustica. oppure gia sistemando l'acustica e mettendo le monitor audio è tutta un altra cosa?
sto cercando di avere un impianto top di gamma per il mio budget complessivo che tra quello gia speso e i piccoli up si aggira sui 25000.
secondo voi questo impianto si puo ritenere top di gamma di alta o media fascia con le monitor intendo e l'apparecchio sistema acustica.
-
30-10-2012, 19:24 #32
Mi sembra che i componenti che hai a disposizione in questo momento siano di ottima fattura ed anche assemblati con criterio.
Che cosa vuoi migliorare nello specifico ?
Non cadere nel vortice dell'upgradite selvaggia senza una linea guida .... Che cosa cerchi ? A cosa ambisci ?
Risponditi e vedrai che sicuramente poi potremmo parlarne
Ciao"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
30-10-2012, 20:35 #33
Se accetti un consiglio ribadisco quanto già esposto sopra. Il tuo impianto attuale è realmente equilibrato. Il primo passo è quello di ottimizzare l'ambiente. Ciò non significa riempirlo come se fosse uno studio di registrazione, almeno con un trattamento base avresti molti più benefici che sostituire componenti a suon di migliaia di euro.
In una normale sala domestica il suono che arriva al punto d'ascolto è per il 20% circa diretto e il rimanente è riverberato (e influenzato dell'ambiente)NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
30-10-2012, 22:39 #34
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 31
passo 1. prendere un correttore d'acustica
passo 2. se il finale e l'amplificatore che posseggo sono ancora top di gamma dei diffusori alla sua altezza che siano focal 1038 oppure ma platinum 300
-
30-10-2012, 23:22 #35
Un sistema di correzione lo trovi senz'altro, ma così "fine a se stesso" potrebbe essere anche non completamente sufficiente senza essere coadiuvato da una sistemazione meccanica dei trasduttori o di sistemi meccanici di linearizzazione dell'acustica ambientale.
Pensaci.
Per le elettroniche, Onkyo è una casa che opera nell'elettronica di consumo, per cui è plausibile che a breve faccia uscire il successore del tuo pre, con il suffisso "10" (anzi, forse è stato annunciato ma non ancora disponibile da noi), ma bisogna capire se un aggiornamento è un upgrade vero o solo "parallelo" (leggi, ci smeni un sacco di soldi per prenderti la stessa roba, se non addirittura un filo peggio ... È già successo in passato). Per cui valuterei con gran calma la cosa.
Cambiare i trasduttori è sempre possibile, ma cosa hanno quelli che possiedi oggi che non vanno ?
Forse dovresti attuare prima lo step 1 e capire se ti serve davvero cambiare elettroniche o casse.
Anzi, dai un'occhiata al Digifast (con il quale potresti avere sistema di correzione cistica + pre + sorgente) e poi mi preparerei una batteria di finali Hypex Ncore400 (magari dentro uno chassis elegante) così per quella sezione non ci pensi più !
Ma ti invito a chiederti ancora (e poi risponderti) che cosa cerchi davvero e perché sentì l'esigenza di cambiare.
Se è un acquisto d'impulso per colmare qualche vuoto od una voglia di spendere fine a se stessa, allora non ha senso parlarne ... Sarai comunque insoddisfatto a brevissimo e cadrai ancora nello stesso loop .... Se invece la tua è un'esigenza che nasce da un ragionamento, da prove comparative e per una maggiore consapevolezza acquisita, allora parliamone volentieri"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
30-10-2012, 23:32 #36
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 31
la mia '' voglia '' è quella di avere un ht multicanale al top.
il mio problema è che purtroppo non ho una stanza dedicata (x ora)
e quindi volevo appunto prendere un correttore
per quanto riguarda la sostituzione delle cm9 è perchè' voglio provare qualcosa di nuovo che suono di gran lunga molto meglio e alzi in se stesso il livello del sistema
come dicevo inizialmente il budget è cospiquo e con essa vorrei riuscire a sistemare l'acustica e prendere dei diffusori, come dici tu per un pre identico non ci spendo nemmeno un centesimo.
cosa mi consigli come sistemare l'acustica e come diffusori?
-
31-10-2012, 07:42 #37
Come scrivevo sopra valuterei il Digifast per la correzione acustica e quando parli con i tecnici, fatti anche consigliare delle eventuali soluzioni meccaniche (leggi tube traps in ambiente, pannelli, altro) per la stanza.
Visto il mio amore per le Focal, sono l'unico che ha votato .... Non devo aggiungere altro
Ricorda solo che un impanto al top vuole dire un impianto al top, e siccome il tuo è un multi canale promiscuo fra la musica e le colonne sonore dei film, anche parecchio difficile da realizzare. Diciamo che il budget che hai stanziato, pur essendo comunque interessante, è assolutamente insufficiente per raggiungere questo top, dato che prevederebbe la sostituzione di elettroniche (dotate di correttore ambientale) e di trasduttori (più adatti ad entrambi gli scopi), oltre che di un adeguamento della parte video.
Insomma ... Lo cantava anche qualcuno anni fa .... It's a long way to the top if you wanna ... Home theater
O non era così ??
Ciao"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
31-10-2012, 07:45 #38
La ricerca del perenne miglioramento è la fissa di tutti gli appassionati. Arrivati ad un certo livello, dove i componenti dell'impianto sono validi e prestanti, l'anello più debole diventa l'ambiente.
Equalizzare in digitale la risposta in freuquenza di un sistema audio che lavora in un ambiente com problemi di risonanze o cancellazioni non porta a nulla. Sarà possibile smussare qualche picco (che comunque genererà altri problemi) ma difficilmente sarà possibile ottimizzare buchi alle basse frequenze.
Resta poi sempre da valutare quanto l'apporto di soluzioni digitali con relative conversioni sia degradante alla resa sonora.
Prova a dare uno sguardo agli articoli su www.acusticaapplicata.com, il software che propongono e i metodi ri rilevamento sono a mio avviso molto efficaci.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
31-10-2012, 08:18 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 412
Se dici questo forse non hai mai sentito la differenza tra un impianto suonante senza correzione acustica digitale ed un impianto con correzione. Ripeto, io da poco ho preso un TRINNOV TEQ-8 e tutto quello che dici tu non mi risulta, anzi ho ottenuto um miglioramento cosi marcato che non si può tornare indietro ed eliminarlo. Inoltre senza supporto tecnico (con risparmio di parecchi soldi) fai la calibrazione tu in modo fin troppo elementare e già i miglioramenti sono notevoli, infine per la calibrazione fine ci pensa il tecnico in remoto che ti sistema i parametri in modo più ottimale per avere ancora un ulteriore miglioramento. Non esiste nessun degrado, queste sono aggeggi DEFINITIVI che un vero audiofilo deve avere prima di comprare le casse, l'ampli, pre, cavi ecc. ti evita di invadere la stanza con trappole orribili, tappeti pesanti tipo coperte di lana, ed altri cose che ti deturpano di molto l'ambiente.
Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio
-
31-10-2012, 09:23 #40
Rispetto le tue teorie, per certo verificate e ferificabili all'opera, ma non le condivido. Intervenire in ambito digitale su un segnale musicale elaborandolo, introducendo anche una obbligata doppia conversione A/D e D/A, significa accettare l'inevitabile apporto di distorsioni digitali, tradotte in un ascolto poco naturale e "artificioso".
Che questo risultato sia comunque più accettabile di ciò che si ascolta in una stanza non trattata non lo escludo, anzi, ma l'approccio passivo per correggere meccanicamente l'ambiente, in base alle mie esperienze è decisamente più naturale.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
31-10-2012, 09:39 #41
A mio parere sono entrambi sistemi da che possono funzionare, ma hanno delle controindicazioni. Quindi io userei l'equalizzazione attiva dopo aver trattato l'ambiente in modo non invasivo. In questo modo lavorerebbe meno, distorcendo meno possibile il segnale.
Se il sistema di equalizzazione è utilizzabile per tutti i canali, o magari sì utilizza solo in stereo, ed ha al suo interno un DAC di qualità paragonabile a quello della sorgente, ci si entra in digitale e si esce in analogico, entrando con questo tipo di segnale nell'ampli ed evitando la doppia conversione.
-
31-10-2012, 09:43 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 412
Io non so con quale apparecchiatura e con quale correzione digitale hai fatto le tue verifiche, ma ti posso assicurare che il TEQ-8 è una macchina stratosferica che migliora il tutto in un modo così assurdo da non crederci: ma quale poco naturale ed artificiale: il tutto diventa così reale che ti viene voglia sempre di alzare il volume e sentire il tutto con una naturalezza imbarazzante. Io ho un saloncino con parecchi problemi ed il tutto è stato risolto e adesso sento il mio impianto e la musica suonare come deve suonare. Credo che molti audiofili si devono ricredere per il fatto che la doppia conversione A/D e D/A crei solo danni, questo apparecchio invece di danni crea sollievo alle orecchie
Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio
-
31-10-2012, 10:09 #43
Ribadisco che questo equalizzatore, per certo molto sofisticato, svolgerà egregiamente il proprio lavoro ovvero equalizzare.
Ottenere una risposta in frequeza piatta, ammesso di riuscirci, non è sufficiente per ottenere un sistema impianto+ambiente ben suonante sotto tutti i punti di vista. Risolvere problemi di cancellazione e/o risonanza solo digitalmente (imho) non è l'approccio corretto.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
31-10-2012, 10:38 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 412
Guarda che io ero più scettico di te, è dall'eta di 14 anni che nutro questa passione (oggi ne ho 47) e fino a qualche anno fa la pensavo esattamente come te. Ma dopo avere ascoltato il TEQ non si può più tornare indietro, credimi è sbalorditivo quello che riesce a fare, e non parlare di equalizzazione perchè è l'unica cosa che non fa. Leggiti questo articolo http://plasmapan-homecinema.com/prod...optimizer-ada/ e se hai la possibilità di provarlo o sentirlo fallo, anche solo per curiosità!
Ultima modifica di tury65; 31-10-2012 alle 10:43
Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio