Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    26

    Diffusori HI-FI come posteriori dell'HT?


    Buongiorno a tutti,
    da qualche mese ricevuto in regalo un ONKYO TX-NR509. Ho smantellato rapidamente il mio vecchio multicanale CREATIVE avventurandomi con non poca imperizia nell'acquisto dei diffusori. Senza dilungarmi, ho optato, stregato dal suono "squillante" delle loro trombe , per gli elementi KLIPSCH: laterali RF-62MK2, centrale RC-62MK2 e per un sub della CANTON (AS 215 SC).
    Quel che è fatto è fatto; come prima domanda vorrei un parere su questo materiale, a partire dall'AV receiver ONKYO succitato.

    Inoltre è giunto il momento di equipaggiarmi di elementi posteriori adeguati. Premetto che vedo molti film ma ascolto altrettanta musica, direi di tipologia eterogenea.
    La stanza di utilizzo misura circa 30-40 mq. La domanda è questa: posso utilizzare come posteriori dei modesti diffusori "da HI-FI" (per esempio CERWIN VEGA XLS6) per corroborare il resto dell'impianto nell'ascolto di musica "dura"??
    Infondo, quando ascolto musica, tutti i canali vengono riempiti dalla stessa quantità di watt (150 ciascuno) in modo omogeneo.
    È un'eresia pensare ad una soluzione del genere?

    Fatemi sapere! Nel caso gradirei suggerimenti sui modelli!
    L'alternativa alla cassa da HI-FI sarebbe un diffusore da scaffale discretamente qualificato (avevo pensato ai B&W 686, che tra l'altro ho trovato usati a 220).
    Budget ideale 300/400 scudi per la coppia (a meno che non sia assolutamente necessario qlc euro in più per raggiungere lo scopo); tenete presente che non ho moltissimo spazio per i posteriori! Non posso mettere dei mostri!
    Ultima modifica di God.Anubi; 06-01-2013 alle 18:59

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Di solito si ascolta musica usando solo i frontali, al piu' aggiungendoci il sub.
    In HT si usano anche diffusori posteriori e laterali, per darti l'impressione di essere "al centro" della scena.

    Se ascolti molta musica, il mio consiglio e' di "rafforzare" il frontale, aggiungendo un ampli 2ch (oppure un finale 2ch)
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da karletto_ Visualizza messaggio
    Di solito si ascolta musica usando solo i frontali, al piu' aggiungendoci il sub.
    In HT si usano anche diffusori posteriori e laterali, per darti l'impressione di essere "al centro" della scena.

    Se ascolti molta musica, il mio consiglio e' di "rafforzare" il frontale, aggiungendo un ampli 2ch (oppure un finale 2ch)

    Ok, dunque mi stai dicendo di aggiungere un amplificatore.. che modello? Ma cambia il livello anche lasciando le casse che ho?
    Perchè già a metà volume, ora come ora, esco di casa con le orecchie sfondate!
    Io pensavo di aggiungere i posteriori da hi-fi per avere una maggiore copertura dei metri quadrati anche a volumi non eccessivi.
    Potreste spiegarmi meglio?
    In ogni caso l'ampli dovrebbe sostituire l'onkyo per l'ascolto di musica o aggiungersi ad esso?
    E, altra cosa, è assolutamente necessario munirsi di un lettore di luvello come sorgente, o anche utilizzando il pc (tracciati wav ovviamente, non mp3) può andare bene? Non ho mai dato importanza alla "sorgente"..
    Ultima modifica di God.Anubi; 07-01-2013 alle 13:29

  4. #4
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    se alzi il volume , ti sfonda le orecchie, ma se tieni basso, non si sente... mi stai dicendo questo ???

    Quello che tu vorresti fare, sarebbe la quadrifonia (http://it.wikipedia.org/wiki/Quadrifonia), ma sfortunatamente non sarebbe una vera quadrifonia, ma bensi' una sterofonia "classica" (http://it.wikipedia.org/wiki/Stereofonia) che vien male.


    Citazione Originariamente scritto da God.Anubi
    quando ascolto musica, tutti i canali vengono riempiti dalla stessa quantità di watt (150 ciascuno) in modo omogeneo.
    seeeee... te piacerebbe....
    Giusto per fare un paragone, l'Anthem MRX 500, a 8 Ohm butta fuori 164 Watt IN TOTALE (dati presi da prova di rivista del settore)


    Quindi, se vuoi "riempire" anche il restante dei metricubi, sarebbe cmq meglio lavorare sui frontali.

    Puoi aggiungere un ampli 2ch da usarsi come finale in caso di ascolto HT
    Puoi aggiungere un finale 2ch per alimentare con piu' potenza i frontali

    Appena controllato, parrebbe che il 509 non abbia le preout... controlla se e' vero !

    Se questo si rivelasse vero... puoi solo cambiare il 509 con qualcosa di piu' potente per dar piu' corrente ai frontali

    Per "sentire" la differenza puoi andare in un negozio dove hanno le tue casse, e ascoltarle anche con qualcosa di diverso dal 509; e ti accorgerai che le tue casse possono suonare in maniera davvero diversa.

    Andando avanti nel discorso, puoi lavorare anche sui cavi di potenza (piu' son grossi, piu' corrente passa), ma SOPRATTUTTO sul posizionamento in ambiente dei diffusori.

    Sul "livello" dei lettori, puoi leggere di tutto
    Se vuoi la mia opinione, un ottimo compromesso lo si ottiene spendendo anche poco, con un modesto lettore blu-ray, e un DAC esterno.
    Tramite il DAC, potrai "passare" la musica dal PC (anche gli mp3, ma pure la radio, o anche youtube)
    Avrai quindi una doppia sorgente, fisica (CD, DVD, Blu Ray) e "liquida" (dal PC)

    Se vuoi fare una prova, procurati un fiio d3, una pennetta hiface e un cavo da 75Ohm per collegarli
    Non crederai alle tue orecchie


    La cosa IMPORTANTE che ti raccomando, e' di non gettare denaro in questa fase di "euforia", ma di ascoltare, pensare, riascoltare, scrivere qua
    Ultima modifica di karletto_; 07-01-2013 alle 20:29
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    26
    Allora no.. direi che la quadrifonia è infattibile non esistendo files adeguati a questa modalità. In pratica se ascoltassi in quadrifonia *la musica normalmente reperibile perderei lo scopo con cui sono stati realizzati i segnali: cioè la stereofonia. È corretto?

    Riguardo alla potenza, ho provato a mettere il 509 in modalità PURE AUDIO (2 vie).. oggettivamente pompa molto di più e con tanta profondità aggiuntiva!!
    Il problema era appunto che a volumi bassi, in ALL CHANNELS STEREO e senza posteriori non avevo riempimento adeguato; alzando il volume avevo tanto in un punto della sala e poco nell'altra. Ma col PURE AUDIO (in stereofonia dunque) si risolve. Grazie!

    Caspita, ti ringrazio per tutte queste importanti dritte!
    Assolutamente vado coi piedi di piombo: ora mi focalizzerò sul miglioramento di ciò che già possiedo con materiale poi riutilizzabile. Primi acquisti: cavo 750 ohm e Lettore Blue Ray (qualche consiglio sui modelli?con Philips di solito mi sono trovato bene coi lettori dvd..).*
    Non ho capito cosa sia il "filo D3..

    Sul mio Onkyo-509 *ho controllato: c'è la PRE OUT per fotuna!*
    Vedi anche link:*http://www.eu.onkyo.com/en/products/tx-nr509-35637.html
    Quindi dicevi che potrei un domani aggiungere un FINALE DI POTENZA.. consigli su che modelli?
    Comunque andrò ad ascoltarne qlcuno come hai consigliato.
    Mi diresti di preciso la differenza tra amplificatore e finale di potenza, di cui parlavi?

    Riguardo al DAC, io adesso stavo connettendo il pc all'Onkyo attraverso l'uscita audio della scheda madre.. un'uscita preamplificata per cuffie suppongo. Ma se esistono i DAC evidentemente quel che sto facendo io è una caxxata! Hehe vero?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    26
    P.S. Ho notato che esistono lettori BlueRay con DAC integrato, ho capito bene?
    Nel caso potrei fare 2 in 1..

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    attenzione, il 509 non dispone delle pre-out che ti servono, ma soltanto di due uscite per i surround back ed una per il subwoofer... in sostanza quindi non andrebbe bene per infilare nella catena audio un integrato stereo, ma soltanto per aggiungere eventualmente un finale stereo e ottenere un 7.1 in home cinema...
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    26
    Dunque quelle indicate come "PRE OUT" non sono comunque quelle necessarie per collegare un apparecchio che aumenti la potenza?
    Servono in pratica se vuoi collegare il 509 con dei diffusori in una seconda stanza.. (Zona2)
    Allora niente..
    Per ora va bene così, un giorno magari ci penserò se investirci su..

  9. #9
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    il Fiio D3 e' un DAC, ovvero un convertitore da digitale ad analogico.
    un DAC c'e' in tutti gli "aggeggi" che leggono un qualcosa di digitale, e lo passano ad un ampli.

    Quindi, tutti i lettori CD, DVD, e bluray, "han dentro" un DAC

    Vedendo bene le foto, un DAC c'e' pure dentro al tuo 509
    Sulla sinistra, sono gli ingressi "digital in"
    O per farla piu' semplice, tramite l'ingresso usb sul davanti

    Cancella tutto cio' che ti ho scritto prima, che forse ho corso un po' troppo: caricati gli mp3 su una chiavetta USB, infilala nella presa sul davanti, schiaccia il pulsantino USB, e buoni ascolti

    Per il lettore bluray, scegli tu cio' che ti piace, ma non spendere di piu' di 200 euri.
    Consiglio una Ps3, cosi' ci puoi pure giocare
    Oppure un Onkyo BD-SP309, cosi' puoi usare il telecomando del 509 pure per lui

    Ho fatto una ricerca al momento, e mi sono usciti questi, tutti intorno ai 100 euri.

    Philips BDP5510 schwarz (Blu-ray)
    Sharp BD-HP22S schwarz (Blu-ray)
    LG Electronics BP125 schwarz (Blu-ray)
    Panasonic DMP-BD77 schwarz (Blu-ray)

    Alla fine l'importante e'

    BD profil >= 2
    Che legga oltre ai bluray e ai DVD anche i cd audio (se proprio vuoi esagerare pure i DVD Audio)
    uscita HDMI
    presa usb // minidisc sul fronte

    Tanto per capirci, cosa c'e' attaccato ora al 509 ???

    Altra domanda: come e' il cavo che va dalle RF 62 al 509 ???
    Ultima modifica di karletto_; 08-01-2013 alle 18:31
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    Bari
    Messaggi
    1.039
    Però se usi la zona 2 con la stessa fonte della zona 1, tipo...ascolti un cd dei Queen in stereo e attivi la zona 2 con la stessa fonte, ascolteresti i Queen in stereo anche da li...solo che i volumi sono separati....
    TV: Samsung LE40C630 SAT: My Sky HD Samsung 990V BD: Samsung BD-D 5300 AMPLI: Onkyo TX-NR 509
    FRONT: JBL ES 30 CENTER: JBL ES C25 SURROUND: Onkyo SKS-548 SUB: Onkyo SKW-501E
    "Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano"

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    26
    No bhe, ma che un sistema DAC fosse incluso nei vari componenti digitali in grado di produrre un segnale analogico partendo da digitale (da dati luquidi o da supporti) l'avevo capito hehe!
    Solo mi chiedo allora:
    1) a che serva un DAC dedicato.. (funziona meglio?)
    2) se sia adeguato connettere, come ti dicevo, il 509 direttamente all'uscita preamplificata del PC (l'uscita della scheda audio)
    Appurato che il buon 509 ha il DAC.. Come dovrei connettere?

    Sul Blueray valuterò il Philips tra i vari che mi hai scritto (è completo delle qualità di cui parlavi no?)

    Vicino all'Onkyo ci sono: XBOX360 (ma non la uso per leggere cd: troppo rumorosa per i miei gusti); nintendo wii, vari decoder e piastra fastweb, ipod connesso all'usb dell'Onkyo, un PC dedicato che uso per l'audio-video (ma è scomodo accenderlo ogni volta) connesso come ti ho già spiegato.

    I cavi di connessione coi diffusori.. beh.. mi vergogno a dirti.. ma sei stato disponibile e ti concedo due risate
    Li ho connessi con dei fili elettrici comuni che avevo li.. siccome erano troppo lunghi li ho arrotolati
    Ma ora compro quelli PRO!
    Una domanda al riguardo: per connettere i posteriori ed il sub dovrò usare cavi molto lunghi (10-12 m), è un problema? Che tipo di filo sarebbe più indicato?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da mr.mau Visualizza messaggio
    Però se usi la zona 2 con la stessa fonte della zona 1, tipo...ascolti un cd dei Queen in stereo e attivi la zona 2 con la stessa fonte, ascolteresti i Queen in stereo anche da li...solo che i volumi sono separati....
    Bhe mica male )
    La parete proprio dietro all'Onkyo confina con la mia palestra, ora attrezzata con un vecchio compattone a cui collego un iPod tramite AUX (risultato deprimente anche per un profano come me).
    Però potrei procurarmi due diffusori usati appena discreti, piazzarli in palestra e collegarli l'Onkyo forando il muro! Così mi gestisco a distanza la musica della sala pesi! Metto playlist e via!
    Ho capito bene?

  13. #13
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    ni... perche' cmq per la zona 2 dovresti procurarti un finale!
    E allora tanto varrebbe prendere un ampli 2 canali dedicato per la palestra...
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da karletto_ Visualizza messaggio
    ni... perche' cmq per la zona 2 dovresti procurarti un finale!
    E allora tanto varrebbe prendere un ampli 2 canali dedicato per la palestra...
    Un finale? Ma non si era appena detto che la pre out del 509 non può essere connessa a finali di potenza.. non ci capisco più
    Sennò l'avrei potuto usare per pompare gli anteriori no??
    Ma non si poteva.......

    Riguardo alle altre faccende?? Filo lungo per i pisteriori soprattutto..

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782

    Cerco di spiegare con l'immagine del tuo ampli sotto mano...



    come puoi vedere, in basso al centro, c'è una sezione che si chiama "pre out" e che identifica quelle che nel tuo ampli sono le uscite pre-amplificate, ovvero che forniscono un segnale di livello molto basso e necessita di un amplificatore finale per poter essere riprodotte dai diffusori...

    le uscite che fanno parte di quel gruppo sono "surround back" e "sub woofer". Questo significa che il tuo ampli può pilotare un subwoofer attivo (il .1 di un sistema 5.1 o 7.1) ed è in grado, a livello software, di decodificare 7 canali, ma è in grado di amplificarne effettivamente solo 5 (front*2, center, surround*2) ma per amplificare gli ultimi 2 (surround back L e surround back R) ha bisogno di un amplificatore finale a parte.

    La cosa fondamentale è che a quei canali arriverà sempre e comunque soltanto il segnale dedicato ai canali surround back, ovvero effetti di ambienza, e non c'è modo di impostarli in modo che a quei canali arrivi il segnale dei frontali, ed è questo che impedisce la soluzione che proponevi all'inizio, ovvero di far amplificare i frontali da un finale dedicato. Per poter fare questo ti servirebbe un'uscita "pre-out" dei canali FRONT L e FRONT R.

    Per quello che riguarda invece la Zona 2, ovvero le uscite che trovi immediatamente alla sinistra di quelle di cui abbiamo appena parlato, possono effettivamente servire per creare un impianto stereo in una seconda stanza, ma anche in questo caso abbiamo il problema che sono uscite di tipo "line out", ovvero anche queste sono soltanto pre-amplificate, e necessiterebbero comunque di un finale, o di diffusori attivi (quindi con un finale integrato nella cassa) per riuscire a sentire qualcosa...
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •