Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    127

    Consiglio: collegamento Bi-wiring da Ampli MCH


    Chiedo inanzitutto scusa se l'argomento è già stato trattato, in tal caso potete indirizzarmi al thread specifico...

    Vi spiego il mio dubbio: Sto assemblando un impianto HT costituisto da un ampli MCH da 7 canali lo YAMAHA RX-A1010 AVENTAGE (7x170W) e da un sistema di diffusori 5.1, in particolare le casse FRONT sono una coppia di Indiana Line MUSA 505

    In particolare queste casse hanno la possibilità di un collegamento bi-wiring. Stavo pensando di sfruttare i 2 canali rimasti liberi dell'ampli per effettuare questo tipo di collegamento bi-wiring.

    Il firmware dello Yamaha lo permette e immagino lo riesca a gestire. Ma ne vale la pena? Si hanno dei miglioramenti? o non saranno troppi 340w totali su questo tipo di casse?

    Che ne pensate...????

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    lascia un buon monowiring
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    127
    Nel caso specifico devo correggere i termini, Piu' che di Bi-Wiring dovremmo parlare di Bi-Amp infatti ciascuna coppia di connettori sarebbe amplificata separatamente.

    Ringrazio Antonio Leone ma posso chiederti anche perchè? Io stavo pensando che se le casse reggono il carico dovrei avere una distrubuzione dei watt piu' congrua nell'ambito di un HT... In caso di amplificazione tradizionale infatti alle casse surround (delle EGO SAT sempre della Indiana Line) andrebbe la stessa potenza delle frontali 170 W pur avendo una struttura decisamente inferiore..

  4. #4
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Provo a spiegare perché non serve a molto puntare sul bi-amping in questo caso.
    Siccome la potenza dei 2 canali aggiuntivi deve venire sempre dalla stessa sezione di alimentazione (che deve provvedere alla corrente sia che tu sfrutti 5 canali sia che ne sfrutti 7), è probabile che ci sia un calo di potenza per canale. Quindi andrebbe perso il vantaggio di bi-amplificare il diffusore.

    Inoltre il discorso che fai sommando la potenze da mandare al diffusore non è corretto. Quando utilizzi questo tipo di connessione, il diffusore non puoi considerarlo come un apparato unico, ma devi considerare in modo separato la potenza inviata ai woofer, e quella inviata ai mid-woofer e tweeter. Poi 170 watt non sono un dato attendibile se preso fuori dal contesto degli ohm e di quanti canali pilotati contemporaneamente (proprio per il discorso che facevo sopra).
    Infatti andando a leggere le specifiche abbiamo:
    170W x 7 (4 ohms, 1 kHz, 0.9% THD, 1 canale pilotato)
    110W x 7 (8 ohms, 20 Hz-20 kHz, 0.06% THD, 2 canali pilotati).

    Va da sé che man mano che aumentano i canali pilotati la potenza scende.

    Il bi-amping vero si fa con due finali identici, ognuno con la sua alimentazione, e di solito si applica a diffusori per cui valga la pena fare questo investimento, che siano difficili da pilotare. Nel caso delle Musa probabilmente non ci sarebbero vantaggi udibili.

    Preciso che non parlo da esperto ma solo perché ho letto un po' di cose qua e là, quindi se qualche esperto volesse smentire non c'è problema.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    127
    Grazie Nenny della risposta, forse non sarai un esperto ma sicuramente ne sai piu' di me...

    Cmq nel frattempo visto che il lavoro di connessione lo faro' stasera ho telefonato direttamente alla INDIANA LINE e ho parlato con un ingegnere responsabile dell'elettronica a cui ho posto il problema.

    Mi ha fatto un lungo discorso teorico sul concetto di Watt Hertz ohms ecc che non sto a ripetere ma comunque interessante e soprattutto fa capire che certe ditte italiane a volte sono da preferire perchè troviamo gente competente e disponibile che ti da un aiuto diretto.

    Alla fine ha concluso dicendomi che le MUSA 505 non hanno problemi a gestire la doppia amplificazione dello Yamaha RX-A1010. Mi ha precisato come dici bene anche tu se si sfruttano tutti e 7 i canali la potenza reale per ciascun canale scende, pero' alla fine ci sarà cmq una maggiore amplificazione sulle MUSA 505 che comporterà in teoria un miglioramento udibile. Altrimenti non credo che la Yamaha avrebbe implementato questa possibilità se il risultato finale è identico.

    Per finire l'ing della IL ha concordato con me che in questo modo si ripartisce la potenza in modo piu' bilanciato perchè un conto è dare 170 W alle EGOSAT un conto è darlo alle MUSA 505.
    Io personalmente credo inoltre che alle casse FRONT debba andare una potenza maggiore che in quelle surround perchè a mio parere su un impianto di HT lavorano di piu'.... In questo caso l'ing della IL non era molto daccordo con me perchè secondo lui si puo' anche configurare un 5.1 con 5 diffusori identici... -

    Inoltre andrebbe anche considerato nel mio caso che utilizzerei anche i frontali da soli (Pure Direct) per ascolto della musica. In questo caso il bi-amp credo che dia dei vantaggi sul canale stereo musicale.

    Quindi ... stasera faccio delle prove , le casse reggono , è quello che volevo sapere..... (se si rompono porto il conto all'ING... )

  6. #6
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    Sul fatto che reggano non ci sono dubbi, e in effetti in stereo si lavora con due canali, e qualche giovamento ci potrebbe essere.
    Aspettiamo un tuo parere


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •