|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: differenze tra un DAC e una scheda audio estr
-
26-11-2011, 20:10 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Lainate
- Messaggi
- 415
differenze tra un DAC e una scheda audio estr
Buonasera
vorrei ascoltare musica e vedere video HD tramite il mio portatile collegandolo allo yamaha 1067.
Verificando il segnale audio leggo che con hdmi arriva in PCM 48mhz
Mentre il video non è 5.1,sempre con hdmi.
quindi capire le differenze tra un DAC e una scheda audio mi aiuterebbe.
questa è la scheda che avrei scelto
TERRATEC - DMX 6 Fire USB
Grazie dei consigli
-
27-11-2011, 13:32 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Lainate
- Messaggi
- 415
aiuto please
-
27-11-2011, 14:28 #3
Un DAC è una scheda audio esterna, pensata per essere collegata a sorgenti con uscita digitale, e quindi specifica per convertire un flusso audio digitale (in genere parliamo di musica stereo) in un flusso analogico. Alcuni DAC hanno anche l'ingresso USB e sono ancora più simili a schede audio esterne. In pratica la differenza sta' più in come sono predisposti per essere usati. All'interno non credo ci siano molte differenze...
-
27-11-2011, 14:57 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Lainate
- Messaggi
- 415
Grazie nenny,
Ma quindi trascodificano?
-
27-11-2011, 15:15 #5
No, prendono il segnale digitale (bitstream) e grazie a DAC (Digital to Analog Converter) di qualità (di solito superiore a quelli che si trovano in sorgenti di fascia economica) fanno il lavoro di convertire il segnale digitale ricevuto, in impulsi elettrici analogici, pronti per essere amplificati (o pre-amplificati). In pratica le amplificazioni di solito sono analogiche, come del resto lo sono i diffusori. Per far parlare la stessa lingua una sorgente digitale e preamplificatore/amplificatore-diffusore è necessario tradurre il segnale.
La trans-codifica è comunque sul piano digitale e avviene convertendo onfly una codifica, ed è quindi un'altra cosa...
-
27-11-2011, 15:36 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Lainate
- Messaggi
- 415
Quindi e' l unica soluzione per alzare la qualita'della misica detta liquida?
-
27-11-2011, 15:44 #7
Sì, ma considera che il DAC è contenuto in molti prodotti. Un lettore multimediale o un lettore cd/Bd/dvd ma anche un sintoamplificatore, che sicuramente avrà uno o pii ingressi digitali, ce l'hanno. La musica liquida ormai si può utilizzare su molte elettroniche. Se vuoi usare un computer, direi che il DAC è la sua estensione naturale verso l'audio.
-
27-11-2011, 16:11 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Lainate
- Messaggi
- 415
grazie mille,con un mac mini collegato a un sinto av cosa useresti
-
27-11-2011, 16:14 #9
Il sinto av ha già i DAC. Dipende dal livello del sinto...
-
27-11-2011, 16:54 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Lainate
- Messaggi
- 415
Si ma come dico all inizio il segnale e' 48 khz.
Il dac non dovrebbe alzare questo valore?
Dimenticavo il sinto e' lo yamaha 1067
-
27-11-2011, 18:10 #11
Guarda, sinceramente non vedo nei 48khz un limite per la qualità... Il CD ad esempio è campionato a 44...
Il punto è che bisogna vedere la traccia a che frequenza è campionata... se dall'HDMI esce codificata in PCM 48 potrebbe dipendere dal MAC, che manda questo segnale. Che io sappia l'HDMI trasferisce campionamenti fino a 192KHz...
O la traccia è effettivamente così, oppure devi configurarlo per mandare il bitstream non codificato e lasciarlo fare al 1067...
Puoi postare i dati della traccia?
-
27-11-2011, 19:50 #12
Il DAC "stand alone" solitaente è di qualità superiore rispetto a quelli integrati nelle schede audio dei PC, e sovente anche degli ampli AV.
Resta il fatto che, come dice il nome, esegue "semplicemente" la conversione di un segnale sonoro da digitale ad analogico.
Oltre alla qualità intrinseca dei DAC, ciò che "viene fuori" dipende in maniera prioritaria dalla qualità del file origine.
Se avrai quindi una registrazione di qualità master. magari digitalizzata a 96/24 o 192/24, un buon DAC ti renderà un eccellente segnale in uscita.
Ma se avrai una pessima origine, o un MP3 a bassissima risoluzione in origine, non c'è DAC che te lo renda magicamente eccellente.
C'è un bellissimo detto US che dice che se introduci spazzatura, raccoglierai spazzatura...TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB