Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: DTS-HD MSTR vs DD

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    777

    DTS-HD MSTR vs DD


    ciao ragazzi!
    ho una domanda piuttosto semplice.
    guardando un film,passo da una codifica all altra ma non sento chissá che differenza.é normale?
    in teoria non ho problemi di udito,credo.
    pensando che in termini di dati(4-5000kbps contro i 448-640kbps)dovrebbe essere molto evidente la diffreneza,ma io non noto quasi niente.
    B&W 804S,ROTEL RB-1582/RC-1580,Pioneer PD-50S, VSX-LX55,FOCAL CC800V, B&W DM603,, Diezel VH4-Mesa Recto 2x12,PS3,Samsung UE40D6500
    cavo alimentazione:furutech.cavi segnale:audioquest king cobra-thender,cavi potenza:viablu sc4silver

  2. #2
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Con quale film stai facendo la prova?

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    777
    ti posso dire che vale x tutti quelli che ho visto fin ora,
    anche concerti live tipo Metallica.
    ora ho appena visto The fighter
    B&W 804S,ROTEL RB-1582/RC-1580,Pioneer PD-50S, VSX-LX55,FOCAL CC800V, B&W DM603,, Diezel VH4-Mesa Recto 2x12,PS3,Samsung UE40D6500
    cavo alimentazione:furutech.cavi segnale:audioquest king cobra-thender,cavi potenza:viablu sc4silver

  4. #4
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Da parte mia alcune prove le feci confrontando il DTS ES del DVD "il Signore degli Anelli: la Compagnia dell'Anello" Extended Edition con il DTS HD MSTR della versione in BD. Le differenze in questo caso ci sono. Con quella in HD si percepisce di più la spazialità dell'audio. Come se il suono fosse più libero. Purtroppo non conosco termini adatti a descriverlo. Si notava maggior realismo, diciamo.
    Di contro il canale LFE era sottotono rispetto alla controparte lossy. E le scene di maggior impatto hanno perso mordente. Il crollo del ponte nelle miniere di Moira in DTS ES faceva venire giù tutto, mentre in DTS HD è più controllato. Ci sono meno sbavature, ma onestamente in questo contesto preferivo l'impatto del canale LFE della versione lossy.
    Nel mio piccolo ho ipotizzato che l'audio lossy è ricostruito dalla codifica per essere comunque d'impatto, a dispetto del suono originale. L'audio in HD invece è più fedele al missaggio.
    Quindi può essere che il missaggio acquisti impatto maggiore di quello che dovrebbe avere, con una codifica lossy. Ascoltando il suono meno compresso (e meno elaborato dalla codifica) si ha quello che il missaggio consente, senza aggiunte. E in certi casi può sembrare sia peggiore.
    Nella maggior parte dei casi comunque, penso che il missaggio originale è già compresso di suo (specie nei film fatti quando le nuove codifiche non esistevano) e quindi anche riversandolo in HD non cambia nulla.

    In sostanza secondo me i giochi si fanno proprio in fase di missaggio, e nel nostro caso anche in fase di doppiaggio. Se lì ci sono lacune o se il lavoro fatto è già sfruttato a dovere dalla traccia lossy, penso che non ci sia nulla di strano a non trovare differenze. Non è colpa del formato.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    777
    grazie!mi sonsola un po la tua risposta
    B&W 804S,ROTEL RB-1582/RC-1580,Pioneer PD-50S, VSX-LX55,FOCAL CC800V, B&W DM603,, Diezel VH4-Mesa Recto 2x12,PS3,Samsung UE40D6500
    cavo alimentazione:furutech.cavi segnale:audioquest king cobra-thender,cavi potenza:viablu sc4silver

  6. #6
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Spero che altri portino la loro opinione, in modo da smentire o confermare. In fondo, a parte le prove che ho fatto, il resto sono più che altro ipotesi. Solo su una cosa posso dirmi sicuro, a rigor di logica, e cioè che il missaggio è la parte più importante della catena

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    173
    Dipende che traccia master uno ascolta.
    In lingua originale? Doppiata?
    Se è la seconda scelta è già penalizzata dal fatto che comunque si tratta di un doppiaggio

    Il confronto andrebbe fatto con traccia originale lossless vs lossy, le differenze sono molto più marcate, al confronto quella lossy sembra sparata da un imbuto.

    Un paragone molto calzante è stato Kung Fu Panda con traccia inglese
    My setup: Vpr Hc 1100 - Ampli: HK AVR 8500 - Frontali: MA RX6 - Centrale: MA RX LCR - Surround: Sony A309 - Subwoofer: Velodyne Impact 12 - BD players: BDP-S370 region A/B
    2ch:
    Speakers: MA RX6 - Nad 315BEE - Pre-Stereo: Audiolab 8000Q Finali: 8000M - CDP:Sony BDP-S370+Arcam rDAC.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Lagonegro (Pz)
    Messaggi
    1.819
    be io la differenza l'ho notata e come...uso un HTPC e ho preso una scheda video che supportasse il DTS-HD....con DD mettevo il volume a 80 sul mio piccolo marantz per sentire come si deve...ora in DTS HD il dettaglio è notevolmente aumentato e a 60 gia è una bomba!! in conclusione non c'è paragone! Motivo per cui compro solo film con DTS-HD ita meglio se 7.1
    BD: Oppo UDP 203+Sony X800 M2 - Media Player: Dune HD Max Vision 4k - Schermo: EPV DarkStar 9 21:9 135" - VPR: Sony 4K VPL-VW550ES - Amp: Marantz Cinema 30+Marantz Model 30 - Speaker: Klipsch RF7 MKII+Klipsch RC64 MKII+Klipsch RS62 MKII - Atmos: 4x Klipsch Pro25RW - Sub: 2 SVS SB13 Ultra - Cuffie: Sony MDR HW700DS

  9. #9
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Beh, sarebbe più corretto fare confronti a parità di HW. E poi non capisco la differenza di volume... e il dettaglio che centra con il volume?
    Non voglio sembrare polemico, è solo che io la differenza la sento... ma non è eclatante, per lo meno nelle versioni doppiate in italiano. In lingua originale l'audio di solito è migliore sia in lossy che lossless ma non ho mai fatto confronti tra codifiche...

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    777
    come ho scritto sopra oggi ho visto The Fighter,quando ascltavo la traccia originale in inglese DTS-HD MSTR i canali si sentivano meglio,sembravano piu "separati" ,ma suonavano molto cupi rispetto il DD.come se avessi coperto i diffusori con qualcosa

    PS:magari é perché li guardo con la PS3
    B&W 804S,ROTEL RB-1582/RC-1580,Pioneer PD-50S, VSX-LX55,FOCAL CC800V, B&W DM603,, Diezel VH4-Mesa Recto 2x12,PS3,Samsung UE40D6500
    cavo alimentazione:furutech.cavi segnale:audioquest king cobra-thender,cavi potenza:viablu sc4silver

  11. #11
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Parli del DD in lingua originale? Questo mi pare un po' strano. Magari dovresti fare qualche prova con altri film... Trovare il lossless in lingua originale è più facile che in italiano.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    777
    no,il DD non era la lingua originale
    B&W 804S,ROTEL RB-1582/RC-1580,Pioneer PD-50S, VSX-LX55,FOCAL CC800V, B&W DM603,, Diezel VH4-Mesa Recto 2x12,PS3,Samsung UE40D6500
    cavo alimentazione:furutech.cavi segnale:audioquest king cobra-thender,cavi potenza:viablu sc4silver

  13. #13
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Ah, ho capito. In questo caso non possiamo fare confronti perché è proprio una traccia diversa, con un missaggio fatto da uno studio differente che si sarà occupato anche del doppiaggio. Ci sono casi di audio buono, anche rispetto a quello originale. Ma è comunque una traccia diversa...

    Quelle nella stessa lingua invece di solito partono dallo stesso master audio. In questo modo si può fare un paragone...

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    Secondo me la differenza è nel dettaglio e nel controllo del suono.

    Con le codifiche HD (soprattutto DTS_HD, un po' meno col Dolby trueHD) gli effetti e il parlato sono più dettagliati e i bassi più controllati. Guardando il cavaliere oscuro o inception ho notato che il sub lavora molto meglio con la codifica HD, questo mi consente di alzare il volume del solo sub avendo grande impatto e meno rimbombi-sbrodolamenti.

    Questo succede nel mio impianto e non so se è un discorso generale...

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    347

    Citazione Originariamente scritto da bianconiglio
    Secondo me la differenza è nel dettaglio e nel controllo del suono.
    ...Questo succede nel mio impianto e non so se è un discorso generale...
    Credo che sia un discorso generale, e sono d'accordo su quanto affermi.
    Da parte mia, ho provato a sentire tracce diverse, pero' a volte il cambio della lingua da italiano a inglese, con conseguente cambio del doppiaggio, non mi ha permesso di essere completamente obbiettivo.

    Ho provato allora due tracce dove non c'e' "parlato" in WALL.E, in particolare dove ci sono le navi che cadono, e sulla voce di SATCHMO...
    (DTS HD-MA vs DT 5.1):
    non c'e' paragone...


    Purtroppo i film con audio italiano lossless sono sempre meno...
    TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •