|
|
Risultati da 61 a 75 di 82
-
29-07-2011, 13:52 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Quindi, eccetto la perdita di direzionalità, in qualsiasi modo siano collegati gli 8 ingressi multicanale alla fine il crossover del sinto-amplificatore separa correttamente le frequenze basse e alte indirizzandole alle casse corrette?
Comuque ho avuto fortuna e ho indovinato l'ingresso giusto al primo tentativo.
Ho collegato l'RCA bianco dell'adattatore jack-RCA all'ingresso del canale centrale del sinto-amplificatore e l'RCA rosso all'ingresso sub, quindi allineandoli agli altri RCA bianchi e rossi degli altri canali.
-
04-08-2011, 13:12 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Per riportare la discussione in prima pagina...
-
09-08-2011, 14:21 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Test e domanda su forcelle e banane
Per adesso ho lasciato le impostazioni non fondamentali del sinto-amplificatore ai valori preimpostati e non ho nemmeno fatto la configurazione automatica con il microfono, per quanto riguarda il sub ho impostato il volume oltre metà mettendo la manopola a circa metà tra l'orizzontale e il verticale, perché da vari test ho notato che questa era la posizione in cui mi piaceva di più il volume dei bassi, né troppo basso né troppo alto, nonostante sul manuale sia consigliato di mettere il volume al massimo (se collegato tramite LFE come nel mio caso).
Dalle prove fatte con il nuovo impianto audio sia con TV, CD, DVD e videogiochi, rispetto al mio vecchio Creative Gigaworks S750 7.1 non ho notato grandi differenze di qualità, forse l'SCS 178 è leggermente un po' migliore e in particolare il sub mi sembra riproduca bassi un po' più naturali, anche se potrebbe essere soltanto una mia suggestione e essendo passati alcuni mesi dalla rottura del Gigaworks S750 potrei non ricordare esattamente tutte le sfumature del loro suono.
Per adesso come cavi di potenza sto usando quelli forniti insieme ai diffusori, però ho già comprato dei pezzi di cavo in rame OFC da 1,5 mmq, 2,5 mmq e 4 mmq, principalmente per curiosità, visto che sono molto scettico che possano esserci delle differenze nella qualità del suono in generale e specialmente nel mio caso visto che gli SCS 178 secondo me non possono essere nemmeno considerati hi-fi entry level.
Nel forum ho letto che ai cavi di potenza alcune volte vengono messe delle forcelle o banane, sapete quali siano esattamente i vantaggi (e/o svantaggi) di queste 2 soluzioni rispetto all'uso del cavo semplicemente spellato?Ultima modifica di Alex_80; 09-08-2011 alle 14:26
-
10-08-2011, 21:06 #64
I vantaggi sono unicamente una maggior velocità nel disassemblaggio; se fai un frequente stacca/attacca, le banane o le forelle sono comode, altrimenti vai pure di cavo spellato.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
12-08-2011, 15:00 #65
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Tra banane e forcelle c'è differenza qualitativa?
Rispetto al cavo spellato che ha 1 contatto (cavo-diffusore), le banane e le forcelle avendo 2 contatti (cavo-forcella/banana e forcella/banana-diffusore) hanno una perdita qualitativa oppure si sconfina nella suggestione?
-
18-08-2011, 13:59 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Per riportare la discussione in prima pagina...
-
18-08-2011, 19:52 #67
Originariamente scritto da Alex_80
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
19-08-2011, 14:06 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Non funziona reindirizzamento dei bassi
Grazie.
Ho un problema con il reindirizzamento dei bassi con gli ingressi multicanale 7.1 RCA del sinto-amplificatore collegati al PC tramite scheda audio Creative Audigy 2 ZS, infatti il sub non emette nessun suono, invece usando gli ingressi 2.0 RCA funziona anche il sub.
Nelle impostazioni e nel manuale del sinto-amplificatore non ho trovato nulla a riguardo.
-
19-08-2011, 21:25 #69
Originariamente scritto da Alex_80
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
20-08-2011, 14:26 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
I collegamenti sono giusti.
Nelle impostazioni delle scheda audio avevo già guardato e purtroppo non c'è nessuna impostazione relativa al reindirizzamento dei bassi.
-
22-08-2011, 21:02 #71
Allora ho paura che sia un limite della tua scheda audio...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
24-08-2011, 15:28 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Forse potrebbe esserci qualche impostazione del sinto-amplificatore un po' nascosta che permetta di reindirizzare i bassi per gli ingressi multicanale RCA?
-
24-08-2011, 20:48 #73
No. Se entri dalle analogiche l'ampli non potrà fare nulla di più che amplificare il segnale che gli arriva.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
25-08-2011, 13:31 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Però se uso gli ingressi 2.0 che sono anch'essi analogici i bassi vengono reindirizzati correttamente, strano che gli ingressi 2.0 vengano trattati diversamente da quelli 7.1.
-
25-08-2011, 22:19 #75
Beh...il mio Sony effettivamente mi permette di applicare dei DSP agli ingressi stereo ma non agli ingressi multicanale (devo agire dal lettore per impostare la grandezza del diffusore ed il volume di preamplificazione).
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)