|
|
Risultati da 16 a 30 di 40
Discussione: Potere fonoisolante Sughero e altri materiali.
-
04-07-2010, 13:27 #16
Mille grazie! Molto esauriente come al solito!
Esiste un sistema, anche seguendo un approccio non necessariamente scientifico, per il calcolo delle riflessioni? (che consenta quindi di avere un'idea più o meno precisa su dove posizionare i pannelli).
Tempo fa lessi qualcosa a riguardo ma ora non ricordo molto bene.....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
04-07-2010, 15:21 #17
Esistono due metodi: uno grafico ed uno pratico.
Quello grafico richiede che si disegni una piantina in scala della stanza, indicandovi anche il posizionamento dei diffusori (i due frontali) ed il punto di ascolto.
Per ogni diffusore bisogna disegnare la sua posizione specuare, ovvero quella che sta esattamente dall'altra parte di ogni parete alla stessa altezza e alla stessa distanza dalla parete del vero diffusore (come se fosse visto in uno specchio).
Da ogni diffusore immaginario si disegna poi una linea che va al punto di ascolto.
Il punto dove la linea incrocia le pareti è il punto delle prime riflessioni per ogni diffusore e per ogni parete.
Ci dovrebbero essere due punti per ogni parete.
Si inizia con quelli delle pareti laterali.
Il metodo pratico è detto "dello specchio" e bisogna essere in due ed avere un piccolo specchio piano.
I diffusori devono già essere sistemati e tu ti devio sedere nel punto di ascolto.
Il tuo aiutante deve far scorrere lo specchio lungo una parete, tenendolo contro la stessa ed all'altezza del tweeter o dei tuoi occhi e partendo dall'angolo più lontano da te percorre pian piano poi tutta la parete.
Tu devi guardare nello specchio quando nello stesso si vede un diffusore.
Quello è un punto di prima riflessione per quel diffusore e per quella parete.
Si continua far scorre lo specchio sino a quando non vedi anche il secondo diffusore per trovare il secondo punto.
Si ripete poi per l'altra parete laterale e poi, volendo, per quella posteriore al punto di ascolto e quella dietro ai diffusori.
Per il pavimento, per cui vale lo stesso discorso, basta un grande tappeto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-07-2010, 16:19 #18
Sei davvero gentilissimo nordata!
Per il pavimento, alternativamente al grande tappeto, andrebbe bene anche la moquette, giusto?
Quanto invece alle trappole per i bassi, confermi che andrebbero posizionate nei quattro angoli della stanza?....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
05-07-2010, 00:00 #19
La moquette è meglio di niente, un buon tappeto, magari con un sottotappeto di feltro spesso va sicuramente meglio.
Per iniziare le trappole vanno negli angoli.
Però mi sembra che discussione stia pian piano andando in OT.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-07-2010, 07:58 #20
Originariamente scritto da nordata
La mia "sete di sapere", unita alle tue ottime conoscenze, mi ha fatto scivolare OT.
Torniamo pertanto a parlare di fonoisolamento.
A tal proposito, appurato che il potere fonoisolante del sughero è quasi trascurabile (a differenza delle sue ottime qualità come fonoassorbente naturale), potresti modificare il titolo in "potere fonoisolante dei vari materiali"?
Grazie!....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
05-07-2010, 13:49 #21
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Boffalora Sopra Ticino
- Messaggi
- 142
-
05-07-2010, 13:55 #22
ma col metodo dello specchio si calcolano le prime riflessioni sulle pareti laterali, ma in quella posteriore e frontale come si fà?
E poi eventualmente questi pannelli di sughero andrebbero messi in orizontale o verticale? cioe con che estenzione rispetto al punto di riflessione???Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -
-
05-07-2010, 13:59 #23
Originariamente scritto da dinamite2
....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
05-07-2010, 14:03 #24
e scusa ultraviolet come fai? non mi è ben chiaro questo passaggio.....
Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -
-
05-07-2010, 14:35 #25
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Boffalora Sopra Ticino
- Messaggi
- 142
Originariamente scritto da dinamite2
Bè...a rigor di logica ci si gira guardando sempre lo specchio...o sbaglio??
-
05-07-2010, 16:25 #26
a rigor di logica dovrebbe dipendere dal posizionamento e angolatura dei tuoi diffusori frontali. le alte frequenze sono molto direzionali perciò dovrebbe essere il punto sulla parete posteriore dove è direzionato perpendicolarmente il tweeter.
@nordata avevo letto sulla rete che strisce di gommapiombo assorbivano frequenze fino a 50hz....quindi sono false queste notizie?
-
05-07-2010, 23:59 #27
Poichè un'immagine vale più di mille parole (come ha scoperto l'inventore della pagina centrale di Playboy
) eccovi uno schizzo di come ottenere i 4 punti relativi ad un diffusore:
Pallino verde: la sorgente (frontale del diffusore)
Pallino azzurro: punto di ascolto
Pallini rossi: punti delle prime riflessioni
Lo spessore della parete non conta, il disegno va fatto prendendo come base la superficie interna della parete, il diffusore speculare deve distare dalla stessa esattamente come quello reale.
Lo schizzo non è esattissimo, il diffusore speculare per la parete posteriore risulta fuori dal foglio, quindi sono andato ad occhio.
Usando la carta millimetrata le cose si fanno per benino.
I pannelli, ad esempio di 120x60, vanno centrati sui pallini rossi ponendoli in verticale .
La motivazione di quella misura è data dal fatto che i fogli di lana di vetro si trovano già tagliati in quella forma.
Se date un'occhiata alla mia saletta tutto risulterà più chiaro.
Quelli li ho fatti io, con posa spesa e molta resa.
Se l'altro diffusore è simmetrico al primo e il punto di ascolto è pure lui centrato i pannelli sono simmetrici.
E' meglio limitarsi ai diffusori frontali ed alle pareti laterali, se il punto di ascolto è molto vicino alla parete posteriore è meglio mettere anche quelli posteriori.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-07-2010, 00:13 #28
un uomo un mito
grande NordataPlasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -
-
06-07-2010, 01:52 #29
Dimenticavo: la stessa cosa si può fare per trovare i punti sul soffitto e sul pavimento (basta fare il disegno della sezione della camera invece che della pianta).
In questo caso credo infatti sia meglio usare il metodo grafico, la vedo dura far scorrere uno specchio sul soffitto.
La cosa è utile per trovare dove mettere il tappeto, nel caso non fosse di grandi dimensioni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-07-2010, 08:04 #30
Forse dirò una cavolata
:
Ma se una moquette bella spessa o dei tappeti possono essere utilizzati per il pavimento, non si potrebbe estendere il ragionamento anche alle altre pareti? (tappezzandole in pratica).
In questo modo magari si potrebbe evitare l'utilizzo degli antiestetici (anche se a me piacciono personalmente) pannelli fonoassorbenti.....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)