Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 40 di 40
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989

    personalmente trovo molto più antiestetico la moquette o un tappeto sulla parete piuttosto che dei pannelli fonoassorbenti, poi ognuno ha i suoi gusti!

    scusa nordata, forse siamo 1 po' OT, ma volevo chiederti: se i frontali hanno 1 angolazione verso il punto di ascolto invece che perpendicolari come hai disegnato tu, i punti di riflessioni non cambiarebbero?

    ....per il soffitto io pensavo di chiamare spiderman con specchio, visto che non sono molto bravo a disegnare!

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io ho disegnato la forma del diffusore solo per motivi "estetici" e didascalici.

    In realtà andrebbe segnato solo un piccolo punto, rappresentando il diffusore come sorgente puntiforme e con irradiazione a 360°, cosa che nella realtà non avviene.

    Disegnando un punto, anche il punto immaginario (quello riflesso) andrà visto pure lui come una sorgente puntiforme irradiante a 360°.

    Di tutti questi raggi teorici che possono uscire in tutte le direzioni solo uno però sarà quello che va direttamente al punto di ascolto, quello che si ricava appunto con il sistema illustrato.

    Ce ne sono sicuramente anche altri, ma saranno le seconde riflessioni, ovvero quelle che utilizzano i rimbalzi di 2 pareti, le terze (3 pareti), ecc.

    Bisogna però considerare che con l'aumentare del tragitto il segnale diminuisce di livello, perdendo di importanza per i nostri fini.

    Direi che all'atto pratico, per i nostri fini, ci si può fermare alle prime (se volete continuare anche con le altre riflessioni il procedimento è sempre il medesimo, esteso a più pareti, divertitevi).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #33
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Boffalora Sopra Ticino
    Messaggi
    142
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Poichè un'immagine vale più di mille parole (come ha scoperto l'inventore della pagina centrale di Playboy ) eccovi uno schizzo di come ottenere i 4 punti relativi ad un diffusore:
    Nordata,
    non capisco il criterio con cui tu abbia tirato le linee che vanno al punto d'ascolto....

    Partendo dal diffusore hai tirato una linea perpendicolare al suo "punto medio" da li poi...ad un certo punto ti sei agganciato al punto d'ascolto....sinceramente non capisco...
    Puoi spiegare come lo hai realizzato??
    Da quel che ho capito io hai fattu una linea lunga esattamente il doppio di quella che va dal muro al diffusore e da lì hai tracciato la linea verso il punto d'ascolto, è corretto??
    Grazie
    Ultima modifica di vitosan52; 06-07-2010 alle 14:59

  4. #34
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Boffalora Sopra Ticino
    Messaggi
    142
    Capito il meccanismo, mi ci sono cimentato

    ho fatto i forontali nelle 4 direzioni cardinali, mentre i sorround solo perdendicolarmente al diffusore, anche perchè avrebbero avuto intersezioni pressochè negli stessi punti e visto che ci sono penso di ricoprire la stanza di fonoassorbenti visto che si parla di soli 17Mq e quindi i punti di riflessione non molto vicini e come vedrete la coprono quasi tutta...
    Nella parete "mancante" metterò una tenda fonoassorbente ad alta densità.



    Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack

    Aspetto consigli e critiche grazie.
    Ultima modifica di vitosan52; 06-07-2010 alle 20:43

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Tornando in topic (e quindi a parlare di fonoisolamento), ho scoperto in questi giorni che esistono alcuni siti in grado di proporre soluzioni ad hoc e non troppo costose (almeno per un primo intervento...che non pretende ovviamente di essere risolutivo al 100%).
    Che ve ne pare ad esempio di questi pannelli?
    http://www.acusticaisolcentro.com/de...e1&ID=59&ID=60
    Esiste anche la versione "piombata" (l'acoustic star) ma l'impiego del piombo in ambito domestico non mi convince appieno (è un mio problema naturalmente).
    Secondo voi, è ipotizzabile la posa della carta da parati sopra questi pannelli? Lo chiedo perchè l'impatto visivo di un pannello fonoisolante non credo sia dei migliori.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
    Secondo voi, è ipotizzabile la posa della carta da parati sopra questi pannelli? Lo chiedo perchè l'impatto visivo di un pannello fonoisolante non credo sia dei migliori.
    Non credo proprio, li parlano di copertura col cartongesso (che di sicuro
    aiuta l'isolamento) e poi di finitura.

  7. #37
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    E, orientativamente, questo strato di cartongesso, che spessore potrebbe avere?
    Ho trovato ad esempio questa soluzione, diciamo "all inclusive", che si caratterizza per uno spessore complessivo di 5,75 cm:
    http://www.teknoin.com/sito/zencart2...products_id=15
    Penso possa essere compatibile con i vincoli ambientali e le esigenze di molti di noi.
    Che ne pensate?
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
    E, orientativamente, questo strato di cartongesso, che spessore potrebbe avere?
    Se lo vuoi solo di finitura una lastra, altrimenti se lo vuoi usare per
    aggiungere massa alla parete (e quindi aumentarne il potere isolante), anche
    di più.

    Ma ricorda che mai come nell'isolamento acustico il diavolo è nei dettagli...

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    date un occhiata a questo sito, potrebbe essere utile

    http://www.ecopolimer.it/_ep_web_201...co_pareti.html
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    524

    quindi il sughero è un buon assorbente?
    metterlo in tutta la parete anteriore andrebbe bene ai fini dell'acustica?
    (che poi di sughero ne rimarrebbe poco ''visibile'' poichè lo schermo + bass-trap angolari+mobile porta elettroniche coprono una buona porzione di parete


    grazie a tutti
    Mazzu's HT(foto per dare un'idea..tra poco fotoserie)Front: klipsch rf-7 Centrale: klipsch rc-7 Posteriori: IL hc 505(upgrading...) Sinto: Onkyo 876 Input: ps3 Vpr:Optoma hd1020x Schermo: peroni blackout 190cm di base Cavetteria: POTENZA: hi-quality proel 4x2,5 bi-wiring SEGNALE: g&bl HDMI serie performance 1metro


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •